Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 11/06/2022 in tutte le aree
-
Ciao ragazzi In vetusta età mi è presa la voglia di fare un blocco a liquido,per mia soddisfazione. Non cerco prestazioni superiori a quelli che ho già, ma visto che entrambi i blocchi si prestano particolarmente bene a un cambio cilindro e parte relativa a raffreddamento o poco più ,perché no? Il blocco che ospita il 60per56 falc su carter quattrini sarebbe quasi cambia gt e via. I rotax si montavano in c54 b110 con mi sembra 12mm di basetta sui piaggio. Io ho c56 b110, adattabilissimo. Ho già il pistone,ne ho 2 di riserva del 60 falc che monta proprio il Polini per rotax. Il cambio è ok per il d60 che è fasato più basso del 54, e tutto il resto può andare. L unica cosa è che i carter quattrini hanno basamento piu5mm rispetto ai piaggio, e una basetta inferiore a10mm su questo gt mi fa un po' paura. Poi,parte pompa e radiatori sono proprio ignorante quindi chi sa ,si accomodi. Sto già rompendo @filipporace da 2 settimane🤣. Il gt arriva in questi gg, per 80 euro ho preso un d60 leggermente scromato con testa,copritesta e pacco originale. Ovviamente verrà ricromato. potrei pensare a una rave meccanica. IL setting sarà gt Polini rotax d60 albero falc c56 b110 28 68 con prima lunga seconda lunga terza orig. Quarta corta. v tronic senza ventola Crocera cambio e tutta la farcitura resta tutta lì, tolgo il gt, misuro le quote e vedo quale soluzione sia la migliore. Stesso pistone spinotto 15, già in possesso. Sapete i miei tempi, poi con la figlia di un anno saranno biblici 🤣9 punti
-
Buongiorno, volevo rinfrescare il post. Ad oggi ho percorso 2500km circa in sella a questo kit. Io ho il g.t. - albero (fabbri) - super banana sport e PHBH 28 DS. Montato su un telaio brutto brutto ho fatto anche diversi giri in due e mi sento di confermare che è un ottimo prodotto. Ho voluto provarlo al contrario di chi sputa sentenza vista la provenienza e ho fatto bene, consumi irrisori e velocità di GPS in solitaria di 115,2km/h e in due di 108,4. Lavato bene, montato come da istruzioni ,aspirato al cilindro con il suo collettore e pacco lamellare su carter sip, (valvola originale solo tappata esternamente) con 27/69 (proverò presto il pignone da 28) e cambio originale; frizione Crimaz, accensione Parmakit 23* e silentblock BGM, (i sip facevano pena). Rubinetto benzina maggiorato. Phbh con max 115 minimo 45 e b48 spillo x2 alla seconda dall'alto e ghigliottina da 45, vite miscela 2giri. Proprio un bell'andare, velocità di crociera 70/80km/h e consumi ottimi vista la cilindrata. Da bassissimi giri riprende in maniera ottima e comunque ha un ottima schiena fino al fondo. Nell'immagine alla partenza di un giro da 170km.9 punti
-
9 punti
-
8 punti
-
8 punti
-
8 punti
-
Ciao a tutti!! Dopo quasi un anno, vi porto qualche aggiornamento, il mese scorso ho dovuto riaprire il blocco causa forza maggiore, ha iniziato a vibrare un po' troppo ed ho scoperto che l'albero quattrini si è girato, dopo un servizio di oltre 11.000 km. Malgrado questo, il cilindro ed il resto dei componenti si sono presentati in ottime condizioni, ho solo sostituito il pistone per scrupolo senza lappare il cilindro perché non è stato necessario. Oltre a questo come vi avevo accennato, ero già in possesso di un albero corsa 58 nuovo pronto da montare, quindi ho provveduto a fare barenare i carter (92,5 in zona spalla e 96 zona passaggio biella). A questo punto ho fatto qualche premontaggio per verificare le fasature, ma spessorando di 1 mm sotto il cilindro avrei ottenuto fasi troppo alte per il mio utilizzo (oltre 130-190), quindi ho optato per una guarnizione in rame da 1 mm da mettere in testa e guarnizione in carta da 0.3 sotto il cilindro, fasi ottenute: 128 travaso-186 scarico-178 booster-squish 1,45 (un po' conservativo) Fatto questo, ho sostituito dischi e molle frizione, per quanto riguarda il cambio alla fine ho deciso per un Benelli GPR denti grossi versione "touring", ovvero il più lungo cambio a 4 marce che produce, abbinato alla primaria 69 con cestello falc e pignone in questo caso sono partito con il 27 perché già sapevo di essere abbastanza lungo, tra l'altro ho ruote 3.50 Il resto della configurazione è rimasta invariata: Accensione sip fissa 19 gradi Frizione Falc Carburatore 34 vhsb Marmitta stufa quattrini Montato tutto, ho gia percorso 500 km circa, il motore va a booomba!, malgrado lo squish e anticipo conservativo (che rivedrò più avanti). Tira le marce senza alcun problema e fa velocità abbastanza folli 🤣 Grazie al maggior peso dell'albero ha una gran inerzia e coppia già da 4000 giri, si può guidare rilassati a 100-120 senza problemi, davvero un gran bel mulo.. sono molto contento!!8 punti
-
8 punti
-
Buonasera a tutti. Eccoci qua,dopo aver effettuato dei bei test in pista,sono super soddisfatto di tutto il progetto,di come sta andando e della soddisfazione che mi ha dato e mi continua a dare. Motore che appena son entrato in pista si è "fatto dare del lei" ,brusco e complicato da tenere. Ma man mano che ho imparato a conoscerlo posso dire tranquillamente di essere si,un motore complicato, ma veramente bello che in mano a qualcuno di bravo riesce a tirare fuori anche tempi Interessanti contro ogni aspettativa. Che dire una volta promosso il motore mi rimane la ciclistica, che man mano riesco a andar più forte (4 volta che vado in pista) vedo come la taratura soprattutto al posteriore andrà rivista. Per ora vi lascio un video che spero trasmetta almeno una piccola parte di quello che provo io in pista. Vi terrò aggiornati in futuro visto che in inverno verrà riaperto il motore per controllare il tutto,in particolare qualche modifica al cambio per adattarlo al meglio alla pista,Insieme a un collettore 3d by carlini CVF TEAM_1.mp47 punti
-
Miei cari colleghi Oggi voglio parlarvi di un progetto completamente sconclusionato e privo di un vero fondamento prestazionale come siamo abituati a concepirlo. Perchè uso queste parole? Semplice. So bene a cosa sto andando incontro, sia a livello di problemi che di limitazioni nella realizzazione ma al grido dell'agricolo che è in me, procedo Tempo fa, per un'altra discussione, sono andato nello scatolone dei ricambi per fotografare il cambio 3 marce originale della HP. Spulciando nello scatolone, è saltato fuori il mio vecchio RVA e miseria che scimmia mi è saltata addosso. Questo cilindro lo avevo acquistato per piazzarlo sotto alla HP dopo aver sperimentato il terrificante 115 di casa Polini. Piazzato alla culocane su un banco impreparato a riceverlo composto da albero anticipato e banana, ci ho fatto grosso modo 1000km andando anche bene. A causa di problemi legati un pò al fatto che cercavo più bassi, un pò perchè avevo bisogno di riaprire causa terza maledetta che scappava, sono passato al corsa lunga col 130 DR che avete conosciuto. Posto anche un video in merito Essendo nello scatolone dal 2019, qualche segno del tempo c'è. Ma niente che non sia riparabile e avendo ora anche la PK disponibile...dai, proviamo a piazzarlo sotto. Qui nasce il fatto che sia un progetto sconclusionato. Finirà al posto del DR F1, quindi su un banco completamente originale PK XL con 21/76, banana Polini e userò il 24 cinesissimo che avevo preso per la HP L'idea del recupero ha un fulcro principale. Avendo imparato a saldare "abbastanza bene" con il filo, ho deciso che sarebbe stato un banco di prova interessante per fabbricare un collettore fai da te e divertirmi un pò. In questo modo, andrò a sopperire l'orripilante originale che era completamente sbavato (nel mio caso) e provvederò a centrarlo nel pozzetto (sulla HP ci stava, ma senza filtro e tutto spostato lato motore) per far stare tutto il necessario (filtro incluso, alla quale non rinuncio causa lavoro in cantiere) Mi procuro pistone nuovo (trovato monofascia, avrei voluto sperimentare il bi ma non era disponibile), prigionieri e viti varie, guarnizioni in set e l'occorrente che mancava. Devo assolutamente spendere il meno possibile, sfruttare ciò che ho e arrangiarmi. Per quanto riguarda il pistone, ho misurato il GT con alesametro e cercato di prendere più misure in più punti per fare una media, ottenendo un diametro pari a 53,98 e così, mi è stato mandato un 53,94. Dovremmo essere nel valore corretto e grazie al cielo, per quanto dozzinale in rifinitura, non sembra ovale Io così 😁 Non ho ancora provveduto a sistemare il tavolino, più barbone di così non potrei essere. Lavo tutto con benzina stra abbondante e preparo anche il fedele disco graduato stampato in 3D. A questo giro si, motore sconclusionato ma con montaggio che provvederò a curare il più possibile Da notare i difettoni. Le sedi oring sono danneggiate e la mia versione è quella col problema maggiore e cioè con la testa rossa a candela laterale. Ho accennato qualcosa in merito al progetto ad altri utenti e mi hanno suggerito rimedi e ovviamente consigliato più che giustamente la testa a candela centrale...ma vado al recupero e in economia per questa prova anche perchè, lo dico già qua, non mi vergognerò di dire se sarà una ciofeca o se inchioderò dopo 100 km e in tal caso, ributterò su il DR Pistone dozzinale come rifinitura, come solidità non dico nulla per non tirarmela. Non capisco se lato aspirazione, quella "mezzaluna" sia voluta o se sia un caso. Fatto sta che ha un linguetta metallica come residuo che mi fa venire l'ansia solo a vederla. Cerco di correggere il difetto insieme agli spigoli viti, come da prassi per stare tranquilli In verità, dozzinale o no, sono stra contento di averlo trovato Al carburatore, monto il tirante aria classico acquistando il Polini per sistema PWK. Miseriaccia, non riuscivo a farlo entrare poichè risultava di una misura infinitesimamente più grande dell'originale. Rettifico a mano a suona di lima e voilà, funziona Come set getti, ho preso quelli del minimo dal 30 al 40 e del max da 80 a 98 (dovrei esserci). Ricordo che il max è ignoto ma enorme, il minimo è un 34. Peso galleggiante ignoto e spillo con 5 tacche Organizzo gli spazi e sono pronto a cominciare lo smontaggio. Senza paratia, si lavora davvero bene Un "filino" incrostato il pistone del DR. Canna e mantello perfetti Un primissimo montaggio, per misurazione fasatura e per valutare la situazione luci. Ecco al pmi. Segni si, ma al tatto nulla. Ottengo con 3 guarnizioni alla base su carter PK accoppiati 114 e 173 (col disco stampato in 3D, non garantisco massima affidabilità) e prigionieri cilindro tirati a 13Nm. In dettaglio, anche la sede oring danneggiata Come dicevo, ho montato 3 guarnizioni. Partendo da sinistra abbiamo la 0,5; 0,2; 0,3; 0,4. Ho montato le prime 3 e un velo minimo di pasta rossa sotto al GT, talmente minimo che se soffio, vola via. Alto come guarnizioni si, anche perchè non voglio uno squish alto sia per un discorso affidabilità, sia per il riscaldamento della termica, sia perchè non sono a caccia della prestazione Prova squish con bulloncini testa tirati a 10Nm. Ottengo 1,2 (probabilmente, scenderò a 1,1). Solito stagno arricciato e volano già ripiazzato. Si...per prima prova, userò il mattone PK. Ho ancora la VMC da buttare su all'occorrenza Ho perduto da qualche parte la piastrina per tappare la valvola. La rifaccio col primo piatto di ferro che trovo che casualmente, ha lo stesso spessore della flangia del collettore classico al carter. Tribolo un pò ad allineare i fori e infatti, il terzo foro, l'ho fatto a scasso con la mola e fissato con una piramide di ranelle. Pasta rossa per sigillare. La fortuna vuole che le guarnizioni piazzate, alzano il cilindro quel tanto che basta per farmelo stare preciso preciso Un bel pò di smonta e monta. In foto, si nota anche la differenza dei travasi originali rispetto alle guarnizioni (GT con scalini) Situazione testa. Le sedi oring danneggiate sono un big problema e non ho ancora preso soluzioni definitive. Ho acquistato l'oring di ricambio originale per poterlo confrontare con ciò che ho disponibile in giro e ho pensato che qualcosa di un poco più spesso potesse aiutarmi, così ne ho smontato uno da una provenienza assurda...da un riduttore epicicloidale. Purtroppo lo spessore extra, come mi è già stato fatto notare, non ha un beneficio a livello di serraggio testa. Dopo aver piazzato la fascia e infilato definitivamente il GT, ho fatto una prova. Ho slimazzato a suon di mola delle ranelle per poterle infilare sulle colonnine di fissaggio del cilindro (o erano piccole per il filetto o erano grandi per passare nelle asole del GT...aiuto) in modo da portare alla quota testa i cilindri di serraggio della termica. Ci ho messo una vita. In foto, il primissimo test e sporcizia varia (insieme a tante imprecazioni). Anche qui, mi è stato fatto notare che sicuramente non sarà sufficiente. Mettiamola così...oring più spesso, bulloncini ad altezza, pasta rossa fra bulloncino e sede oring terranno tutti insieme? Un pò di "nat1che" ogni tanto? Pacco lamellare...pulito e messo a nuovo. Userò le opinionabili lamelle originali e il collettore lo fabbricherò senza guida flussi (almeno per ora). MI piacerebbe scoprirne l'effettiva differenza su una configurazione così strampalata ma ripeto, non cerco l'ottimizzazione della prestazione. Si presenta in ottimo stato Foto oscena, ma serviva per mostrare in contro luce l'effettiva tenuta stagna delle lamelle E con la termica montata, chiudo per il momento. Qualsiasi commento, critica o altra parola sarà per me una gioia e uno spunto futuro. Ho ribadito più volte il fatto che sia un progetto strampalato ma non mi vergogno a mostrarvelo, ne nei suoi limiti ne nei miei errori e valutazioni culometriche Poi se va...magari ci scappa l'upgrade definitivo con apertura motore e adeguamento corretto. Domani inizio a preparare la flangia di attacco dal pacco al collettore. Una volta tagliato il tubo, valuterò come inclinarlo Buona domenica a todossss 🍺7 punti
-
Ciao ragazzi! Ho ripreso un onboard da tenermi come ricordo di questo bel motore, a breve lo smonterò per il prossimo step. Purtroppo c'era parecchio vento e non mi fidavo a tenere giù in 4a fino al fuorigiri, anche perché controvento con me sopra sforza parecchio e vorrei evitare di sciogliere tutto prima di finire lo sviluppo 😅😂 Spero sia di vostro gradimento7 punti
-
7 punti
-
E finalmente, oggi abbiamo il sole. Ne ho approfittato subito Ho percorso circa 20 km oggi e complici i rapporti lunghi, ho azzardato qualche morbida tirata spalancando lentamente e senza mai passare la metà dell'acceleratore. Con miscela al 3% e getto max 92 su SHBC 19.19 E Viaggetto generale video 1.mp4 Prova ai bassi, tenendo la quarta (un comportamento più che ottimo) video 2.mp4 E ora la prima prova, dalla terza alla quarta (purtroppo in controluce) video 3.mp4 Allungo la quarta partendo dai 40 orari (a favore d'illuminazione stavolta) video 4.mp4 E ora..."Pure Sound" video 5.mp4 Mi ritengo più che soddisfatto. Ho già parlato degli upgrade che vorrei realizzare ma al momento, per montare un 19 e i 28/69...direi ottimo. Col peso extra di questo modello e il parabrezza da vero pensionato, non male Per @Alogeno Questa volta, ho stra compresso i video 🤣7 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
Vi presento il nuovo blocco con pinasco 100 alu già rodato. Pasticcino video ,scusate se sì è acceso al primo colpo 😂, ma che colpo, mi son rizzati i peli delle braccia. shortino-VID_20220807_174608_2.mp4 la verità prima accensione prima accensione VID_20220807_174452.mp47 punti
-
Rieccomi ,dopo tanto tempo con delle novità uno dei due accorgimenti che faremo nel 2023 è il 38 keihin pwk e il secondo è la 24 72 bfa frt drag. Per quanto riguarda lo scarico ci sono degli accorgimenti che vorrei apportare ma verranno eseguiti sicuramente dopo questo 3 step. Nel frattempo vi faccio vedere com'è ora la vespa utilizzata per il mio matrimonio 😅 lv_0_20221129140949.mp47 punti
-
7 punti
-
Ciao ragazzi, sono lo stesso del PK senza frecce col 130 polini che non andava (link al topic). Vi voglio raccontare una storia. Febbraio 2021: dopo aver avuto in adolescenza, quindi quasi 10 anni prima, una Vespa PK che purtroppo poi ho incidentato distruggendola, decido di realizzare un sogno e mi metto a cercare una Special. La trovo vicino casa. Prima serie, V52AT ma con motore 4 marce V5A4M, telaio sanissimo, pedane sostituite, GT 130, carburatore 24, accensione VMC, scarico VMC. Riverniciata ad cazzum, niente pezzi originali. La porto a casa a 1700 euro. Vendo la VMC (impensabile girarci nelle mie zone), la smonto totalmente (volevo rifarla a mio gusto), ma, non trovando più tempo, decido di venderla. La do quindi ad un ragazzo a 1450 euro, con dispiacere, ma tenerla ferma lì non era giusto. O forse non avevo pazienza di aspettare e riprenderla chissà quando. Ebbene, non riusciamo in quasi 2 anni a completare il passaggio di proprietà in quanto lui si è fatto male pesantemente con varie ossa rotte e la vespa l'ha tenuta li, ferma, come ultimo pensiero. Oggi gli scrivo. Mi rivendi la vespa? E con ironia aggiungo: non serve nemmeno il passaggio. Ebbene, è fatta. 1300 euro. La special arriva venerdì, nelle stesse condizioni in cui l'avevo lasciata. E senza passaggio, visto che di fatto è ancora mia... Cosa ne farò? Vedremo. Penso che la tirerò a nuovo, aprendo il motore e riverniciando tutto. Ma con tutta la calma del mondo.. nel frattempo, mi godo il mio bel PK (che non venderò, di senza frecce ne hanno fatti solo 16.000). Le condizioni? Giudicate voi... Inizia quindi questo nuovo progetto che condividerò con tutti voi. Stay tuned.7 punti
-
Alcuni aggiornamenti Volevo chiedere con l'accensione PVL polini ho preso anche la ventola ricavata dal pieno di Fabbri, non capisco come mai il diametro e di 145mm contro i 170-175 delle altre, secondo voi va bene ugualmente,? Ma la cosa che non mi piace proprio è come sembra..... Mettendo il copriventola si vede così! Sembra proprio male. C'è una soluzione diversa, magari un copriventola diverso.? Voi cosa ne pensate?7 punti
-
6 punti
-
C’è questo pazzoide norvegese che vuole fare il “due tempi più potente del mondo” che si è fatto diversi cilindri con il PLA a c’era persa poi pure stampato 3D in alluminio mi occupò di stampa 3D e scansione 3D per lavoro ed ho fatto il rilievo di un paio di componenti vespa https://grabcad.com/daniele.rossi-4 sto usando proprio i rilievi per ri disegnare in Cad e poi stampare/cnc i pezzi che mi servono per il progetto wide frame su cui sto lavorando6 punti
-
Non riuscivo più a trattenermi l'ho dovuto fare!! Primo giro, permetto che non ho ancora fatto anticipo perché non ho a disposizione il comparatore al momento, come vi sembra? Oltre che Grassa... VID_20230523_212037.mp4 Consigli?6 punti
-
Ciao a tutti finalmente arrivati pezzi e olio cambio messo al volo e girato qua e là per mandarlo un po' ovunque, poi ho notato che la boccola di riduzione per il carburatore non era adatto ballava un millimetro, al che ho creato un cilindro di mezzo millimetro risultato... Ora vedete, ho spedivellato senza candela poi appena messa fatto il video Prima accensione: VID_20230520_141558(0).mp4 Al che ho strappato tutto ho ripreso il vecchio 18.16 e cacciato su al volo. Risultato sorprendente. VID_20230520_160855.mp4 È si grasso, ma non perde da nessuna parte per ora ne carter, ne cilindro ne testa, ne COLLETTORE.6 punti
-
6 punti
-
Ed ora, se lo volete sentire in moto, eccolo qui. Ovviamente, sul cavalletto rende poco l'idea, ma posso dirvi che in strada è un bell'andare... BWVA9659.MP46 punti
-
Ti sconsiglio di elaborare quei carter se sono del Primavera e in buono stato . Tienili da parte. No perché non vanno bene eh....perché sono fusioni con eccellente materiale e appunto avranno sigla che riporta l'appartenenza al Primavera6 punti
-
Ma che belle cose. Rischiare di rovinare i volani per non spendere 12€ di estrattore.6 punti
-
6 punti
-
Questo natale gli sghei me li succhia il nano di 9 mesi.........lo scorso mi ero finito di regalare le ultime cose per il motore che non è ancora concluso.......diciamo che questo natale mi regalo la fine degli intoppi e l'obbligo di finire sta cacchio di vespa......6 punti
-
Buonasera a tutti! Vi voglio mostrare il motore che mi sta accompagnando da qualche giorno che mi sta facendo molto piacere fare e lavorare. Ho detto basta al 100vmc e mi sono deciso a passare al cilindro che più tra tutti mi ha divertito in questa annata che ho passato in pista il quattrini m1b60. La decisione è stata molto semplice,un cilindro molto Affidabile, decisamente prestante soprattutto da p&p e mi son deciso di fare recuperando la maggioranza dei pezzi del vmc 100. L'idea del motore è spendere poco,avere un buon range di uso e che soprattutto sia divertente da usare. Non si punta a cv ma a bruciare miscela più possibile! La configurazione sarà piuttosto semplice: Albero spalle piene benelli per lamellari al carter c51 b97 25/72 su cuscinetto e parastrappi rinforzati benelli con cluster 18/20 Frizione benelli modello 12 molle (approvatissima super morbida con carterino leva corta special) Accensione sip fissa 1.4 kg classica Vmc meed Cambio originale chiaramente spessorato a dovere con crociera di benelli a cui metterò una molla leggermente più dura,attualmente ho un modello "morbido" stile originale Lamellare parmakit da 30 ( che recupero in casa) a cui abbinare inizialmente un vhst 24 poi un pwk 30 o vhsh, vedremo. Il tutto verrà montato p&p solo con raccordatura e lavorazione valvola che ho quasi ultimato Nei prossimi giorni farò travasi e poi chiuderò tutto Spero possa piacervi e interessarvi, vi mostrerò nel mio piccolo i lavori che andrò a effettuare6 punti
-
102 polini doppia con 4 kg di asportec per fare un portapacco vale come aspirato concorrente?6 punti
-
Con quel gran froc.... Bravo ragazzo di @The Armageddonvalutavamo l uso di un materiale diverso per la basetta se veniva poco spessa, ma è sempre un rischio secondo me.6 punti
-
6 punti
-
Mi fido sì: il video l'ho fatto io 😆 la Vespa in questione è di un mio amico a cui ho fatto il motore (tra l'altro Polini 130 come quello della presente discussione). Un'altra Polini Original la sento molto spesso perché ce l'ho montata sulla MIA Vespa, ci ho fatto buona parte dell'estate e quasi mi sta antipatico il fatto che rende più difficile la carburazione perché, andando un po' su con la velocità, il rumore di marmitta viene coperto parecchio da quello del vento e della primaria a denti dritti (la vecchia Proma, invece, si faceva sentire sempre e comunque). Quindi sì, direi che ho un'idea piuttosto chiara di ciò di cui parlo. 😜6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Ok ottimo allora proverò. Comunque oggi vado a scannarla e vedo che top speed ho6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Scrivo un po ' tutti passaggi e i componenti per realizzare una tocia stroboscopica a led, non è luminosa come quelle allo xenon ma per qualche lavoretto in garage può andare bene. (non l'ho però confrontata rispetto ad una strobo, ho solo misurato i gradi e i conti tornano) (Le immagini sono solo di esempio per i collegamenti) Il componente centrale è un mosfet, in pratica un'interruttore digitale che ha un ingresso dedicato ad un segnale per accendere e spegnere: Da solo è talmente sensibile che toccando il piedino di sinistra si può accendere, però rimane acceso quindi serve una resistenza per scaricare l'impulso dato: Ora si può già testare collegando il cavo intorno alla candela e un led volante ma la luminosità è bassa perchè manca un diodo per far funzionare al meglio il "captatore" che avvolto intorno al cavo candela forma un condensatore, più una resistenza di basso valore: Ultima cosa da aggiungere è un diodo zener che serve a scaricare la tensione oltre un certo valore perchè più si accelera maggiore è l'impulso Ecco il circuito completo: Non resta che saldare il tutto in modo che occupi meno spazio possibile per poterlo inserire in una torcia, l'alimentazione avviene per semplice contatto tra la batteria e la parte posteriore della torcia sul lato negativo. Un piccolo foro per far uscire il contatto per collegare il filo "captatore" ed è pronta per funzionare, il circuito accetta qualunque voltaggio. Componenti: Mosfet FQP30N06 o simili con resistenza molto bassa e piedini lunghi Resistenza 100 kOhm Resistenza 200 Ohm Diodo Schottky (è un tipo di diodo che perde poca tensione) Diodo zener 5,1v6 punti
-
Aggiornamento Oggi sotto consiglio di @carambolasono stato da nordera (un preparatore locale) a detta sua l'albero non ha nessun difetto e che anche quelli che monta lui si scooter escono un po' "lenti". Comunque buttato su un po' d'olio sulla gabbia a rulli rumore sparito....io lo monto così e che Gesù ce la mandi buona! poi tanto appena ho tutti i pezzi apro discussione annessa. grazie mille a tutti per l'interessamento!6 punti
-
E' da un po' di tempo che mi girava in testa l'idea di rispolverare il mio vecchio 130, ma quello che vorrei fare e' semplicemente ripulirlo, misurare le fasi, rimontare tutti i suoi componenti, verificare che giri e rimetterlo in moto. Non lo riaprirò' e non lo monterò' sulla vespa semplicemente lo faro' girare sul trespolo giusto per sentire come gira. Questo motore ha una sua storia, assemblato quando avevo 17 anni mi ha portato a scuola l'anno del diploma fino a prima della maturità' quando mi fu purtroppo sequestrato. Ha vissuto insieme alla vespa per 12 anni all'interno di un deposito ACI poi e' tornato a casa dei miei dove dopo averlo messo in moto l'ho parcheggiato per quasi venti anni. A memoria il motore era così' configurato: Carter PK s 2 fori Polini 130 ghisa (scamiciato) Albero Pinasco con lato volano tondo con inserti in teflon C51 biella 97 (anticipo esagerato) cono 20 Cambio 4 marce originale Frizione 4 dischi con molla rinforzata polini rapporti 29/68 Carburatore PHBL 24 Polini banana Accensione elettronica PKs6 punti
-
6 punti
-
Salve per correttezza di informzione ed evoluzione storica , di quale proma parliamo ossia che modello monti ..perchè anche quelle che che usavo circa 43 / 44 anni anni addietro" erano diverse ossia con silenziatore in alluminio anodizzato / con tubo dritto / poi arrivarono a fine anni 80" inizio 90" le proma " POLYMER" caratterizzate dal silenziatore in materiale diciamo diverso poi vi furono quelle prodotte dai fratelli fresco per arrivare a quello tecnogas " spagna" ho un paio di vecchie proma ed una nuova " stampata " tecnogas per farla rendere al meglio gli ho montato il collettore di una proma originale ..va' veramente bene ...chiudo :" silenziare una proma"? scusate ma non ha senso ..fate come si è sempre fatto nei centri abitati circolate " sottocoppia" e vedrete che nessuno si lamenta !! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/f0c63a1eb50fd1b40000995be98b89c8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/343d630beb155a79f309272135547254.jpg6 punti
-
Eccomi. Ieri ho montato la nuova marmitta Polini Original, in sostituzione alla vecchia Proma che avevo. Tra l'altro, credo di essere il primo sul forum ad averla provata, quindi vedo di fare una descrizione dettagliata, così magari per una volta dò un mio contributo, invece di stare sempre a chiedere 😁. A dirla tutta, è la seconda Polini Original che monto nel giro di circa 2 mesi, l'altra che ho montato è sulla special di un mio amico con GT Polini 130 in ghisa leggermente rifasato (quindi modello specifico per ET3, vale a dire con la curva per il telaio special ma per GT a corsa lunga). Tanto per essere chiari, la marmitta di cui sto parlando è questa: Guardando il collettore, si può affermare che la fattezza è migliorabile in alcuni particolari. Sia con il collettore per Special che con quello per PK, ho notato che la flangia non era perfettamente centrata sul collettore stesso Collettore Special - Collettore PK - Anche dalla parte opposta, cioè dove si imbocca la marmitta vera e propria, il collettore presenta delle saldature un po' troppo abbondanti Ovviamente, mettendo mano al fresino, in pochi minuti si può dare una sistemata, il risultato finale non è perfetto nel mio caso, ma secondo me accettabile. L'installazione si effettua come un po' tutte le marmitte di questo tipo, nella scatola ci sono viti, rondelle, staffa, distanziali e quant'altro. Nota: l'imbocco della marmitta sul collettore è stato agevole su Special, ma molto, molto meno su PK. In questo caso ho trovato molte meno difficoltà la prima volta che ho montato la Proma (con buona pace di @MarcoBorga96 😁 si scherza eh). LA curva del collettore non tocca né sfiora la paratia e arriva molto "indietro" (verso il fanalino posteriore), per il montaggio di un eventuale pneumatico 3.50 ho qualche riserva, in quanto tra collettore e la mia gomma Dunlop ScootSmart 3.00-10 ci passa giusto la larghezza di un dito. Tra collettore e marmitta c'è una sola molla di sostegno. Questo è il risultato estetico finale. Impressioni alla prima accensione: questa marmitta è sorprendentemente silenziosa. Nel video della mia PK sembra faccia baccano, ma perché sono sotto al tunnel del garage. Dal video della prova su Special (girato all'aperto) si capisce che fa poco più rumore di una siluro ET3 originale. Andando su con la velocità, praticamente si sente più il rumore della primaria denti dritti che quello della marmitta. VID_20220703_171511.mp4 VID-20220508-WA0019.mp4 Ma quindi, come va sta marmitta? C'è differenza con la Proma, a parità di configurazione? Ho fatto solo un giro, per adesso, ma la risposta è: sì, c'è differenza. E non serve il palato fino per rendersene conto, già dalla prima apertura di gas si sente che il motore è molto più pronto, spinge meglio, sale di giri più in fretta. Anche nelle salite, dove prima dovevo tenere tutto aperto adesso mi basta puntare il gas a metà per andare su alla stessa velocità. La mia impressione generale è che in allungo faccia gli stessi giri di prima (ma mi riservo di fare prove più accurate), però è "come" ci arriva che è molto diverso, insomma, l'allungo magari sarà anche rimasto quello, ma in quanto a coppia c'è un notevole miglioramento. A presto per altre prove, nel frattempo se avete domande chiedete pure 😄.6 punti
-
Sparata nel finale del raduno del mio paese Solito 130 DR raccordato, valvola allungata culomericamente di 2mm in basso, Tameni, 19, giannelli serpentone, 28/69, 3 dischi polini e 6 mollette rinforzate su motore HP GOPR8144.MP46 punti
-
Ciao, io ho ordinato il polinazzo e campana polini evo e quell affare crimaz x il carterino frizione , l'ordine l'ho fatto tramite un mio amico meccanico perché pagato qualcosa in meno se lo facevo io da 10 pollici, il mio amico meccanico ha preso altre cose credo , se riesco settimana prox prendo il pacco falc doppia cuspide, di soldi da spendere ancora c'è ne vanno tanti ,mi manca l'albero i carter e il marmittone ,ma non ho fretta ,come posso compro tutto6 punti
-
Ciao! Io giro con un m200 da oltre 2 anni, gran motore niente da dire! Secondo me come configurazione generale ci sei, io monto carterino leva corta con kit modifica a lunga(di Melini) con frizione Falc è uno spettacolo, tiri la frizione con due dita e lavora benissimo, senza stare a spendere in carterini hp o similari..cluster monto l'originale, e in 9000 km non ho mai schiavettato niente, ovviamente va rivisto l'accoppiamento conico, stringi bene il tutto e non avrai problemi. Come abbinamento marmitta-cambio secondo me rimani un po' lungo, considera che quella marmitta lo fa girare intorno a 11.000 giri, quindi fai velocità importanti, ti consiglio di partire con la 27 e ruota 3.50, al limite allunghi a 28 e sei già oltre i 150 kmh6 punti
-
È passato un po' di tempo... Il collettore zirri non monta senza allargare foro pozzetto del telaio, ma almeno non toccherebbe sul fondo del pozzetto. Mi sistemo quello che ho già cambiando l'ultima parte sull'imbocco e saldandone una che mi costruisco al tornio. A tal proposito, contento di com'è andato al primo step ora smonto tutto e cambio certe cose VENDO ZIRRI PER GIRATO Vi allego un paio di video di come andava VID-20220923-WA0057.mp4 VID-20220923-WA0056.mp4 VID-20220923-WA0061.mp4 Ora prendo una marmitta che mi permetterà di fare meglio ciò che voglio ottenere dal gt. Benvenuta, VMC SCHUSS collettore 35 mm interni, interasse 525 punti
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.