Vai al contenuto

PDD-Poeta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.477
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    26

PDD-Poeta ha vinto l'ultimo giorno in 16 Giugno

PDD-Poeta ha il contenuto che piace di più!

4 che ti seguono

Che riguarda PDD-Poeta

  • Compleanno 21/07/1967

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Vespizzatevi!

Profile Information

  • Regione?
    lazio
  • Interests
    Vespa, vespa & vespa.
  • Nome Reale
    Paolo Catalani

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

PDD-Poeta's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • Posting Machine Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

1,4k

Reputazione comunità

  1. Il collettore è ben distanziato dalla molla ammortizzatore, in questo caso è pure quella larga a botte e non la più stretta molla dritta delle vespe large con avviamenti e simili... la cosa è lodevole!
  2. il silenziatore è bello e lungo... ma il foro è grande poi misuro....e invio video accensione--- e sound.
  3. 20230927_105837.mp4 Il dado esagono chiave 11 passo 8....
  4. Nuova marmitta Polini small frame [ For Race] Cod 200.0424 Prima recensione - montaggio. 20230926_143449.mp4
  5. io avevo il POLINI ghisa raccordato, albero anticipato, valvola allungata in basso 5mm, accensione 6 poli volano 1,6 kg, primaria Primavera elicoidale con pignone di accorcio da 23, marma MDM K2 , carburatore 21 CP POlini, su collettore 19 originale..... era una furia! Ricorda che i sintomi di magrezza somigliano molto a quelli di grassezza, proverei un getto da 90 anche 92 con filtro POLINI a due fori (air BOX libero) sul tuo carburatore, il filtro serve il POLINI perchè fà entrare aria e dà più pressione.....
  6. dipende dall'albero, semplicemente anche se identici, qualche decimo di differenza c'è sempre.... Accensione volano LML privo di ghiera 2Kg, statore quello che hai, centralina DRT variabile per accensioni 6 POLI PXE.....
  7. No. ma usa il dado chiave 15 piaggio con rondella di carico se hai la 8 molle, o il dado Pinasco o DRT se hai una 6/7 molle.....
  8. Primo giro di prova, Km 3 di vita, era posticipato e magrissimo con il 132 di massimo, ora sono a 160 se ben ricordo tanto per capirci, avevo anche gomme più basse delle attuali Dunlop TT che sono le gomme più alte in commercio nella misura 350X10, per meglio comprendere il video, quelli non sono 200 mt e metto la terza cavolo! Ho poco tempo ma vi faccio un altro video appena sistemata l'accensione, ovvio che và meglio del primo giro.
  9. poi vi dò il setting per la carburazione del PWK cinese.... consuma gomme e benzina come se non ci fosse un domani, è cortino con 27/67DD cluster 10.14.17.18 + Z47 parma, ho gomme altissime 350X10 DUNLOP TT, mi ha rotto per certo il cuscinetto campana e il parastrappi DRT della primaria RACING molle GIALLE, in pochi gg di uso, la marmitta MEED VMC ha un sound spettacolare, sono con il filtro e quasi 160 di getto max, regà chissene se dura 1 mese, è tutta gioia questo cilindro! E mò tocca all'ET7, già pronto... già pronto.
  10. allora MONTATO! E' un missile..... gira altissimo, spinge da far paura, prima solleva e seconda pure alleggerisce tanto... la accensione VMC è andata bene per 1 giorno, ora mi taglia corrente dopo i 5000, il motore gira a 10.000, devo montarci una fissa della HP.... è una goduria, il Challenger al cilindro simile è meno spinto, l'ET6 superala prova skannamento totale a pieni voti, l'accensione delude è la seconda che mi fà questo scherzo.
  11. sei con collettore alto a valvola per PHBL dunque..... ti perdona meglio il ritardo eccessivo, bel motore.... inizia ad avere senso il cilindro VMC.
  12. bel lavoro.... ilfrontescarico và fatto così o leva troppa pressione ai travasi laterali, che poi tutti fissati con il frontescarico, in realtà serve a dare un lavaggio più uniforme, ma ai fini della pressione per assurdo se lo tappi è uguale, infatti se hai acqua che passa in tre tubi e ne chiudi uno la pressione si distribuisce sugli altri due purchè abbiano una sezione adeguata.... per assurdo il Polini se lo monti con la basetta su una due travasi, spinge più forte che su un tre travasi !!!! Ovvio che i due laterali polini sono ben grandi se raccordi, e il terzo piccolino, dipende quindi dalla dimensione del travaso dalla portata ecc.... a mio parere averci questi terzi travasi enormi serve a poco, meglio piccoli e i laterali ENORMI, così che passi e passi bene e veloce...
  13. in realtà la corsa dell'asta mix credo non si possa allungare perchè corrisponde al pattino interno e se allunghi tocca sul bordo della girante, o perlomeno và troppo sul bordo.... andrebbe studiata bene, ripeto non ho montatto il 28 con il mix e quindi vado a tastoni, ma secondo me si può montare traqnuillamente... alle brutte fai così.... prima carburi tutto, poi togli la saracinesca e gli fai una mezzaluna pari alla circonferenza del condotto che simuli la completa apertura, seppure non è tutta sollevata! Al minimo rimarrà una fessura se il minimo tiene hai risolto.... il problema è che al minimo potrebbe risultare accelerata se la fessura fà passare troppa aria, ma se si riesce a far aprire la saracinesca di un 30mm al tirante gas di una small 3M faro tondo----- credo aprire quella del 28 con mix sia possibile, in una qualche maniera.... quale però non saprei. se risolvi fai sapere, la cosa è nuova ed interessante direi.
  14. scusa ma perchè il rallino? Cioè esiste la 8 molle la 10 molle che tiene tutto, ok, non è facilissima da settare, ma il disco W1R basso da 1,2 in caso aiuta (è uguale a quello messo per primo sul pignone, ma montatto per primo serve a nulla perchè le cave di scorrimento della campana hanno una altezza che annulla il beneficio del disco basso, potete invece metterlo sopra come ultimo disco guadagnando 0,3 mm se vi impacca per eccesso di spessore) Cavolo è morbida con 10 molle dure!!!! Il cavo ovvio....in primis. Se hai già la 8-10 molle e ti rompe i rallini , vuol dire che in compressione la corsa del rallino azionato dalla leva sul carter è maggiore dello spazio a disposizione dei dischi, tirando i dischi staccano ma la corsa della campana è minore di quella del rallino che quindi continua a spingere su un piattello che non può più scendere oltre. La soluzione è aumentare l'altezza delle cave ma è un lavoraccio, o allentare il cavo in modo che la corsa della leva sul manubrio non spinga troppo in basso il rallino, brutto però, in caso puoiprovare un set dischi diverso che sia magari qualche decimo più basso, o spianare i tre dischi superiori da 1,5 a 1,3, guadagnando ben 0,6mm, ma un kit dischi più basso e un disco W1R montato sopra ti darebbero spazio a sufficenza. Per la FASE ammissione, non superarei 68° di ritardo a 70° potresti già avere problemi di accensione...... il 28 non và con la Basetta, bisogna saldare la scatola per dargli appoggio, và mooolto meglio! Curiosità, che getti monti sul 28?
×
×
  • Crea nuovo...