Vai al contenuto

scr@mble

Admin
  • Conteggio contenuto

    1.015
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    55

scr@mble ha vinto l'ultimo giorno in 25 Maggio

scr@mble ha il contenuto che piace di più!

3 che ti seguono

Che riguarda scr@mble

  • Compleanno 15/03/1970

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Figa e cavai, non bastano mai......

Profile Information

  • Regione?
    MAREMMA TOSCANA
  • Gender
    Male
  • Interests
    Fica, Vespa, motori e fotografia........
  • Occupation
    Tecnico informatico
  • Nome Reale
    Adriano Bonelli

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

5.240 lo hanno visualizzato

scr@mble's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

1,1k

Reputazione comunità

  1. Fai attenzione, perchè se il paraolio è rotto ed esce dalla sede, può fare danni molto gravi, tipo distruggerti la valvola. Puoi fare una prova veloce che ti da la certezza matematica della rottura del paraolio, anche se dai sintomi che dici di avere, quasi sicuramente è lui. Metti in moto. Con il motore al minimo (magari lo regoli più alto, che non si spenga) togli la vite del carico olio. Se una volta svitata, il motore accelera da solo e sputa fiotti di olio a ritmo del motore, hai la certezza matematica che l'indiziato sia lui. A questo punto, non perderei tempo e provvederei subito ad una revisione completa.
  2. Sarò controcorrente, ma ci vedrei bene di alzare un po' lo scarico, per cercare di aumentare il differenziale, che ora è piuttosto stretto (51 gradi). Non dico di arrivare a 60, anche perchè non è un cilindro corsaiolo, però con il travaso a 125 gradi, almeno a 180 gradi di scarico, ci arriverei.
  3. Al filo dello starter non ci avrei mai pensato. Intanto questa l’hai risolta😉
  4. Ciao, hai controllato che non si siano sbeccate le lamelle? Dal sintomo che hai, potrebbe starci
  5. Vedrai che in quel punto sei sicuro che funziona a modo
  6. Qui si vede bene. Sono le uniche foto che ho ritrovato al volo, ma rendono l'idea. Era una coppia di carter che poi con il Buon Gino (Heseb) abbiamo trasformato in lamellari furbi... Si vede il tappo, perchè erano in fase di montaggio, ma se vuoi fare un lavoro a modo, prendi la depressione da li e sei posto.
  7. Ciao, se vuoi fare un lavoro fatto a modo, dovresti andare dietro, in camera di manovella. Se ce la fai ad attendere che rientro a casa, ti metto delle foto. Appena torno dal mare, accendo il pc e te le metto. Comunque quello nella seconda foto, è dove lo avevo fatto anche nel mio motore, quando era a valvola
  8. Ottimo. Sono contento che hai risolto. Ero convinto che lo strumento, con il filtro rpm, non avrebbe mai accettato l’impostazione per Vtronic/Parmakit, ma evidentemente mi sbagliavo 😉 Chiedo venia
  9. Grazie mille! Cerco sempre di fare del mio meglio e di rendervi partecipi delle mie "avventure"
  10. Ciao Rudy, non mi sono scordato eh! Essendo un oggetto in fase di test e volendo il produttore cercare la massima compatibilità con tutte le frizioni che ci sono attualmente sul mercato, ho fatto un falso montaggio, da cui abbiamo visto che ci sono alcune modifiche “funzionali” da effettuare. Per questo motivo, sono state apportate alcune modifiche al leveraggio ed al nottolino, che dovrebbero arrivarmi a breve, così da poter rifare le prove ed essere sicuri che sia tutto OK! Posso anticiparvi che, per quel poco che l’ho provato, sono rimasto colpito dalla morbidezza della leva.. Inoltre, monta senza problemi e non interferisce minimamente con la ruota posteriore. Per il fatto delle perdite d’olio, sicuramente, con il sistema che hanno usato, non c’è consumo dell’alluminio (come succede nei carterini originali che dopo anni di uso, perdono dall'asta). In questo caso, dato che l’asta stessa, scorre su due cuscinetti, non c'è consumo dovuto all'attrito ed il piccolo paraolio che c'è in fondo, è più che sufficiente ad evitare trafilaggi. Ovvio, poi, che se dovesse consumarsi, si può cambiare anche senza aprire il carterino stesso, togliendo semplicemente il leveraggio, che è avvitato e si smonta facilmente.
  11. Ah ok, chiedo scusa. Nel mio cervello avevo la convinzione che utilizzavi la sip. Mi ero perso il fatto che avevi la vtronic. In ogni caso, con il filtro rpm, non va impostato come una vespatronic, altrimenti non va.
  12. No, non va impostato su 2 impulsi. La tua accensione non è una vtronic e quindi non ha doppia scintilla. Non ricordo di preciso se va messa su 2 o su 6. Comunque, provale pure tranquillamente tutte: danni non ne fai.
  13. Lo utilizzo sulla mia vespa, che ha impianto in cc. Io ho messo il filtro rpm collegato alla +12 volts, con il corpo dello stesso fascettato sul cavo candela. Senza filtro rpm, non funzionerà mai la lettura dei giri. Non ricordo l’impostazione dello strumento, ma se ne hai bisogno te la verifico
  14. Ciao a tutti, ho avuto l'onore di ricevere a scopo di test il nuovo carterino frizione per Vespa Large prodotto da FRT in collaborazione con BFA. Naturalmente, sono ben lieto di provarlo, recensirlo e condividere la mia esperienza con voi, sperando di fare cosa gradita. Con i valori di potenza e di coppia che salgono sempre di più, si rende necessario avere delle frizioni adeguatamente maggiorate e rinforzate e spesso, per poterle ospitare e far funzionare senza interferenze e con la giusta forza di tiro e modulabilità, occorre limare e modificare irreversibilmente il carterino originale e talvolta il suo leveraggio, spesso con risultati incerti e andando ad indebolire gli stessi. I produttori, finalmente, stanno cominciando a pensare anche a questa problematica e qualcosa si è già affacciata sul mercato. Io vi presenterò la soluzione di FRT/BFA. Gli accorgimenti tecnici adottati su questo prodotto, sembrano orientati anche a garantire la massima compatibilità con le varie combinazioni possibili e questo lo reputo un bel valore aggiunto. Partiamo prima da una serie di foto che ce lo descrivono a livello estetico e costruttivo, dopodichè, non appena mi sarà possibile, procederò al suo montaggio nel mio PX e lo porteremo in strada, testandone la funzionalità, i pregi e gli eventuali difetti. Appena tirato fuori dalla scatola, anche se non l'ho ancora confrontato con un originale a livello di misure, già si vede ad occhio che la struttura interna è più profonda e profilata per far girare liberamente tutte le frizioni aftermarket più importanti, senza doverlo minimamente adattare. Il produttore ha effettuato dei test su frizioni Crimaz, Bfa, Vmc e Bgm e, se utilizzato con lo spingidisco Crimaz, funziona anche anche con le frizioni originali. Io ho a disposizione una Crimaz ed una Bfa, quindi lo proverò su entrambe. Ecco le foto: Ci sono le guide per fare andare l'olio nei punti giusti e sono fatte in modo da non creare interferenza con il pacco frizione. La profondità necessaria, specie per quanto riguarda l'alloggiamento del nottolino, è stata ricavata al centro, in un punto che non interferisce con il cerchio della ruota posteriore, visto che in quel punto, lo spazio è abbastanza risicato. Andando più nel dettaglio, si nota il diametro del nottolino maggiorato ed il leveraggio che è in stile vespa HP. Non ho resistito a sfilare il braccetto, per vedere altre chicche che vi segnalo e che vedrete nelle foto successive: Il Nottolino, ovviamente a cremagliera, è azionato da un braccetto montato su doppia gabbia a rulli ed ha un piccolo paraolio per evitare perdite. La vera chicca, viene adesso: se ci fate caso, il nottolino ha un foro al centro, che è filettato. Insieme al tutto, vengono forniti tre spessori (di diversa altezza) da avvitare proprio nel nottolino (magari con un goccio di frenafiletti) per compensare le eventuali differenze di altezza dei vari tipi di frizione e ridurne quindi la distanza. Non ho fotografato un'altra cosa importante della dotazione, ma lo scrivo: viene fornita una seconda molla, con un diverso offset, per spostare ed adattare la fase e quindi il tiro del leveraggio. Per il momento, è tutto. Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Naturalmente, vi chiedo di rimanere sintonizzati, perchè appena possibile, procederò al montaggio nella mia Vespa e lo porteremo a giro in strada!
×
×
  • Crea nuovo...