Che non serva a niente...beh non sono d'accordo, su alberi con piantaggi laschi e con materiali molto morbidi da una mano a evitare che si girino le spalle...
Che poi sia una mania, vero.
Anche diversi motori 4t economici hanno un punto di saldatura alle volte.
Parliamo di una soluzione che meccanicamente parlando è un obbrobrio ma funzionale.
Ha pro e contro...dove i contro sono davvero molti ma l'unico vero pro è che costa davvero poco fare una saldatura a tig.
Ma come ben sai la saldatura imbarca i materiali,andando quindi a "storcere" l albero,capita spesso di trovare alberi saldati male molto storti anche di decimi. E una volta saldato non si può raddrizzare.
Il problema è che la saldatura va a intaccare il materiale dell albero va creare cricche e punti deboli,spesso è solo una questione di tempo prima che parta una crepa sulla spalla dallo spinotto dovuto al fatto che la saldatura toglie la flessione dell albero rendendolo molto rigido.
Quindi in definitiva, è utile? Per certe cose si,per altre no. Io lo sconsiglio .