Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Oggi
  3. aiai, è un meccanico che ho conosciuto così a stento ma non so esattamente se di vespe o se ne ha mai fatte di ste cose, so che fa lavorazioni tipo boccolatura selettore e le lavorazioni che servono a me, di specifico cosa dovrei sapere almeno io cosa c'è da fare per avere un idea dei danni che non dovrebbero esserci
  4. anche perchè non basta solo il motore ,ci vuole una signor ciclistica e gomme
  5. la bulinatura sede non la conosce nessuno ,solo noi "vecchi" 😁,insegnatoci da altri vecchietti per recuperare dei carter ,confermo 4 bulinate e bloccante
  6. Anch'io direi M200 normale, 28/30 cv con una coppia da trattore, basta e avanza, ti divertirai sicuramente, inoltre é più economico di Fabbri
  7. Chi aveva fatto “restauro completo a livello di motore”, te o un meccanico? Che un meccanico serio un albero così non lo doveva montare (neanche te chiaramente 😬)
  8. Ti servono di sicuro gommini battuta nuovi, primaria nuova e dischi frizione nuovi. Poi da capire quanto lasco il cuscinetto sia sulla sua sede carter…che un bloccante specifico per cuscinetti (tipo loctite641 ma anche loctite 538 che dice resiste radialmente e assialmente), se il gioco è eccessivo dura giusto quanto un gatto in tangenziale…misura bene diametro sede e diametro cuscinetto (calibro non basta)…alternative possibili in ordine di complessità/costo: 1) inserire il cuscinetto lasco con bloccante + bulinatura in 2 punti a 180 gradi o 4 punti a 90 gradi tra loro (qualcuno storcerà il naso ma…metodo di facile realizzazione e con discreti risultati…manco stiamo su un cuscinetto di banco…) 2) carta di Spagna/spessore metallico tra sede e cuscinetto 3) rettifica
  9. Questo avevi scritto Efisio…prendi il consiglio di Marco e apri per lo meno il carterino frizione per capire che situazione c’è dentro al motore/cambio
  10. ti direi subito allora m200 poi vedi se normale o s sui suoi carter ,guarda anche fabbri se ha qualcosa ,so che aveva fatto dei cilindri nuovi 180 e oltre
  11. Buongiorno ragazzi, allora ho aperto in due il motore, come diceva @Turbinavespa il cuscinetto del cluster si è sfilato dalla sua sede bello sereno, sull’’alberino quadruplo il cuscinetto non ha gioco, sta bello bloccato. la campana frizione non ha gioco sul suo cuscinetto, e nemmeno il cuscinetto nella sua sede a gioco. La bronzina su cui gira il cluster si è sfilata come burro. la cosa strana sono i tamponi di fine corsa dell’ingranaggio avviamento, totalmente tritati e sparsi per il carter😨 come da video che vi giro. appena avrò pulito tutto, pensavo come diceva @claudio7099 di bloccare con loctite apposita il cuscinetto cluster, sperando che sia sufficiente, poi accetto consigli 🙏🏻 IMG_5495.mov
  12. Purtroppo, non sono d'accordo sull'accenderlo così per prova dopo tutto quel tempo. Se all'interno del motore invece dell'olio hai melma, potresti fare molti più danni di quelli già presenti Puoi farlo smontando il carterino frizione. Almeno darai un'occhiata generale per capire se c'è ruggine o porcheria di vario tipo
  13. Era la modifica classica dei tempi che furono, lo statore a puntine special con volano da 1.6kg sotto a motore et3 sono perfetti
  14. Non lo volevo scrivere io ma…se quella cava linguetta è veramente uno sbrago + condizione del cono…si, pattume era il posto per quell’albero, non dentro al motore…
  15. se non è un meccanico vespa che sà dove saldare diventa dura spiegargli ,è più facile fare danni ,non tanto lato fizione ma lato volano
  16. scusa la franchezza ,nel primo messaggio scrivi che hai fatto un restauro motore ,ma cosa hai fatto di preciso perchè non mi pare un restauro di motore ,anzi l'albero è da pattume
  17. Ma…vedo male io oppure la cava per la linguetta e’ adesso una voragine? In ogni caso, il cono dell’albero ha bisogno di una sistemata/pulita.
  18. Addirittura, per chi ha soldi da spendere, una soluzione ancor migliore della 23/64 + 4a da 36, sarebbe una 24/62 abbinata a cluster 12-13-16-19 e 4a da 35. Medesima velocità finale ma rapportatura più ravvicinata e meglio spaziata.
  19. Non è che hai qualche vite dello statore che tocca?
  20. ho provato e serrato al massimo tende sempre ad allentarsi ed olte sembra che non sia allineato correttamente
  21. Era poi un buon ammortizzatore ?
  22. Ieri
  23. Va bene, per ora lascio stare il collettore .. ed inizio a guardare addosso alla forcella… qui mi serve davvero qualche grossa dritta.. mi sono letto e riletto la discussione dedicata a tutte le forcelle modificate.. allora la forcella è quella che vi ho fatto vedere qualche commento prima nelle foto degli ultimi acquisti… Se ho capito bene, monto i cuscinetti a sfera inferiori, mando a battuta la forcella, segno con una punta la parte di tubo che esce dal canotto del telaio, taglio, smusso, infilo l’inserto fabbri, saldo a tig.. La teoria è questa corretto?
  24. Diciamo che nelle mie scappate "campagnole" con un altro mio amico vespista abbiamo provato uno sparo, in coppia ai bassi regimi lui con 75 Polini rettificato, SHB 16.16, rapporti originali e Polini serpentone mi distrugge, io con Polini 75 stock, Polini banana senza filtro e SHB 16.10 gli faccio mangiare la polvere in allungo. Parliamo di velocità folli quali 57km/h
  25. Come lo sai ? 😅🤣 Ma non mi dire che ti è capitato 😂.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...