-
Conteggio contenuto
428 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
MarcoBorga96 ha vinto l'ultimo giorno in 2 Maggio 2020
MarcoBorga96 ha il contenuto che piace di più!
Reputazione comunità
270 ExcellentChe riguarda MarcoBorga96
-
Rango
90cc
- Compleanno 26/11/1996
Contact Methods
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
Vespa, fatti pungere dalla passione
Profile Information
-
Regione?
Verbano-Cusio-Ossola
-
Gender
Male
-
Interests
Meccanica, elettronica
-
Occupation
Conduttore di impianti minerari
-
Nome Reale
Marco Borgatta
-
Problemi carburazione 75 polini
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla commy89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ribadisco ciò che ho scritto prima. Non hai la vite del minimo e già questo è un segnale molto strano sullo stato di quei componenti -
Problemi carburazione 75 polini
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla commy89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Dalla prima foto, noto che ti manca la vite del minimo ed è una cosa che non comprendo Dalle foto, non vedo trasudazioni ma resto dell'idea che il gruppo carburatore/collettore abbia qualcosa che non va -
132 Malossi in ghisa valvolare
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla MarcoBorga96 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie @filipporace, sempre esaustivo e chiaro -
132 Malossi in ghisa valvolare
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla MarcoBorga96 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Come non aver pensato al girato con la suprema Simonini per tentare il buon FIlippo Nonostante l'idea molto allettante, preferisco un montaggio classico e vorrei qualche opinione sul suo utilizzo a valvola piuttosto che al GT. Le sue doti di coppia e tiro le conosco, ma il vero paragone tra le due alimentazioni, mi sfugge. Che al GT renda al top, è un dato di fatto ma la versione a valvola? Come sarà rispetto al classico Polini? -
132 Malossi in ghisa valvolare
una discussione ha inserito MarcoBorga96 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ragazzi ciao a tutti Domanda generica. Di solito i proprietari del malossone, preferiscono un'alimentazione al cilindro e infatti, per come ho avuto modo di provarlo con questa alimentazione, sono rimasto sorpreso dal ben che va. La configurazione a valvola è un pò rara in questo cilindro. Cosa potete dirmi in merito in termini di resa? Lo paragonereste a un classico Polini con la medesima configurazione? Facciamo finta di configurarlo con 27/69, cambio originale, 24 e banana. Parlo come da titolo della versione in ghisa Grazie in anticipo 😁 -
Parmakit 130 in ghisa (57607.00)
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla sasachess in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao, notizie in più sull'affidabilità? Come ti stai trovando? -
115 polini prestazioni
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla Pino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Quotone al buon PugnoDiDadi e al Pinasco -
cilindro Pinasco 121cc R Rinnovato 55x51 7 travasi
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao @albe dm Vorrei sapere qualcosa in merito a questa configurazione perchè mi incuriosisce. Com'è stato il risultato finale? Con quella primaria, sarà uscito piuttosto scattante 😄 -
115 polini prestazioni
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla Pino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, che intendi per rifasato? Quali lavori sono stati eseguiti? Per come l'ho provato, il 115 Polini è stata una delusione con una configurazione simile alla tua con 24/72 e Simonini 40.310. Cilindro morto e spento. Al contrario, il 102 Malossi...me lo porto proprio nel cuore per prestazioni e affidabilità. Mi sono divertito un sacco con quel cilindro e tirava il doppio del 115 Su che vespa monterai questo motore? -
Rinascita PK XL 🛵
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla MarcoBorga96 in Vespa Restauri e Burocrazia
Grazie Roberto 😁 Grazie ancora Alogeno 😄 Mi trovi più che d'accordo. A livello del telaio, la PK e la cugina HP sono un altro paio di maniche, specialmente quest'ultima con le sue peculiarità -
Rinascita PK XL 🛵
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla MarcoBorga96 in Vespa Restauri e Burocrazia
Alfetta L 2.0, la berlina 😉 Vero, ricambi introvabili e anche il mio blu è RMS. Questo ponte, rimarrà un mistero Ciao sommo Alogeno 😉 -
Rinascita PK XL 🛵
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla MarcoBorga96 in Vespa Restauri e Burocrazia
Aggiornamento 😉 L'impianto elettrico originale risultava troppo "paciugato" e non sono venuto a capo del malfunzionamento riguardo alle frecce e allo stop sempre fisso. Poco male, l'ho acquistato nuovo dato il prezzo ottimo, nuova intermittenza, nuovo regolatore di tensione e tutto va come deve Ho una domanda. Per far funzionare le frecce, ho dovuto creare un ponte tra il polo centrale del relay e il filo bianco a destra. Sapete spiegarmi il motivo? Senza questo ponticello, funzionavano solo le frecce anteriori Il conta chilometri non voleva saperne di accendersi. Provo ogni filo col tester e scopro che il cavo di massa è spezzato. Lo ricablo totalmente e sostituisco la guaina con una retina apposita e dopo anni, riprende vita -
Polini 21 CP schiuma
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla Barabaru in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciò che accade, si verificherà anche col 19. I CP non sono affatto male -
Polini 21 CP schiuma
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla Barabaru in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Prova a smontare la cuffia. Potresti avere sfiati sul cilindro e le fiammate dalla marmitta, possono essere sintomo di smagrimento estremo -
Polini 21 CP schiuma
discussione ha risposto ad MarcoBorga96 alla Barabaru in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Questo 75 in corsa 45 mi interessa. Che configurazione avevi? Se fosse un cilindro fatto a modo, come per esempio il 75 in alluminio per HP, può bersi ben oltre il 24, pure in corsa 43 Come ti dicevo tempo fa, ribadisco che da qualche parte, deve esserci un micro foro che in determinare sollecitazioni, tende ad aprirsi e a farti aspirare aria. L'idea, sarebbe smontare il motore dal telaio e fare una prova pompando aria nel collettore e vedere se regge la pressione. Noti delle perdite da qualche parte? Trasudazioni dalla testa o altro?