Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 01/02/2023 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti riapro la discussione dopo anni, il projetto è questo, i pezzi li ho quasi tutti: -Cilindro falc 58x51 booster -Albero drt c51 b97 spalla piena 84 lato volano fascia tenuta larga -Carburatore 38 -Collettore parmakit per girato by scauri accorciato -Marmitta Vezzola proto calcolata -27/69 cestello parmakit -Pignone 26drt -Cluster benelli 17-20 -Crociera faio eco cambio spessorato -Frizione Fabbri fb 24 10 molle -Selettore marcie doppio o-ring di tenuta -Accensione (da comprare) -Carterino hp5 punti
-
Ti ringrazio, Paolo, per i complimenti. Ci ho lavorato tanto, è vero, ma niente che non possa fare chiunque abbia un po' di manualità. Se ci sono riuscito io, per uno come te, non sarà assolutamente un problema che ti possa spaventare. Posso dirti, che già anche con il pacco Malossi, magari rivisto e migliorato, un PHBH30 ed una buona messa a punto generale, i 30 cavalli sono alla portata e su una VBB, penso che si farebbero sentire. Ad oggi, la mia, ha avuto ancora qualche upgrade ed ora gira in corsa 62, con un pacco lamellare TM, portapacco e collettore BFA, con un 35 keihin, per 252 cm3 di felicità...5 punti
-
Ti sei deciso finalmente a passare ad un cilindro serio? 🙂 Allora, i travasi alla base del VMC sono molto più grandi e ci sarebbe ancora da fresare parecchio. Addirittura a volte sarebbe quasi necessario fare un riporto d'alluminio in zona travasi secondari per non bucare. Ma... montandolo ugualmente tenendo la vecchia raccordatura sentiresti comunque i benefici del cilindro più prestazionale. Poi con la padella Malossi si esalta parecchio. Non che la Polini sia da meno, anzi. Proprio la Polini mi ha dato bei numeri al banco. Però ti faccio una critica: quella rapportatura (21/68) non si può vedere. Per andare in montagna non servono rapporti corti, ma un motore che va. Io che ho già fatto più volte dei passi di montagna, e che la montagna mi piace da tirare in Vespa, e come peso non sono assolutamente una piuma, giro con Stelvio e 23/64. Se poi ti piace la rapportatura corta, piuttosto usa un 22/67 o 22/65, ma la 21/68 fa un po' ridere 😅. Se non vuoi aprire almeno procurati il pignone da 23 DRT. Poi sicuramente interverrà qualcuno che " non mettere lo Stelvio che il Polini è il cilindro più meglio in assoluto, fa quasi i 130 e impenna di quarta ", però lascio questi nelle loro credenze.4 punti
-
Salve , se il cilindro piaggio è in buone condizioni perché sostituirlo con un Lml? ,Penserei ad una ottimizzazione del cilindro old style , abbassare la testata , lavorazione del cilindro sui travasi e lo scarico...una carburazione adeguata , ecc una buona padella e vedrai che renderà di più del cilindro LML !4 punti
-
Mica c'è solo la HP 😄 Complice una giornata meravigliosa, ho deciso di tirare fuori la PK (mica che poi diventi gelosa) e ho colto l'occasione per spolverare le funzioni della GoPro Rettilineo, non del tutto a favore di vento e la quarta infatti ha sofferto. Circa 60 orari di GPS in terza, sono 7800 giri circa da calcoli SpeedCald...un risultato per me clamoroso data l'aspirazione completamente originale. La sento che chiama altro carburante, ma non ce la fa. Tranquilli che un upgrade, glielo farò in futuro 😄 Da notare l'immenso errore del tachimetro e il fatto che oggi, non è servito il parabrezza Tirata.mp4 Mergozzo, una località che amo4 punti
-
4 punti
-
Special138, hai comprato cilindro falc e espansione senza compromessi, fatto a valvola a me viene male, quel forellino con una pancia espa del genere non ci sta, la valvola dovremmo lasciarla ai motoretti per andare a prendere il pane o il cicchetto al bar, special, dammi retta eheh, tieni il tuo albero che già lo hai e mettigli un bel collettore lamellare falc Fidati ne vedo di motori che lamellari falc al carter con termica falc e espa viaggiano...l'albero Drt che hai andrà bene che ha la sua bilanciatura senza che ne cerchi altri, e tieni pure i carter...a valvola non vedo alberi seri se non falc, c'è di mezzo quella stramaledettissima fase che alla fine non la azzecca nessuno o molto pochi...lamellare falc al carter e tagli la testa al tuo collettore valvolare sacagnato3 punti
-
Tra costo albero e "aggiustarlo " forse avresti anche risparmiato qualcosa chiedendo a benelli fartene uno adeguato fa anche lui begli alberi x valvola e non solo3 punti
-
Lo dice infatti cosa vuole....col 30 si attacca al tram....hai visto che espansione che ci monta? altro che 30 beve quella...e che cilindro? tra espa e cilindro non si scherza qua...per me l'albero drt mah....ci vedevo un albero più tosto, serio, ma vabe3 punti
-
Fosse stato un ghisone 130cc non mi sarei fatto problemi ma considerando ciò che andrai a montare, insieme ai soldi investiti...sarebbe un peccato buttare via tutto per una sbiellata causata da sedi ballerine3 punti
-
io non ho avuto i problemi da te citati sull'accensione e ne ho fatti ben 2 con il 12 poli3 punti
-
Bella progressione davvero. Un pelo prima dei massimi regimi una lieve esitazione ma comunque molto gradevole sto mutur. Si se fai i calchi ti accorgerai per l'ennesima volta delle tante possibilità offerte da questo gt. Non esagerate sul gt a livello di lavorazioni frontescarico.3 punti
-
A proposito, mi stavo dimenticando di caricare il video 20230204_183049.mp4 Grazie mille comunque, dopo un'estate passata a fare prove e invocare santi, sono super contento di esser riuscito a fare esprimere come si deve questo Malossino, ora mi piacerebbe veramente provare a migliorare ancora di più l'erogazione.. vedremo cosa succederà coi prossimi sviluppi!3 punti
-
E non ci fai vedere le foto del mezzo? Un pezzo come questo, necessita di foto a volontà Lo z23 per la 22/63 è questo ma bisognerebbe chiedere al produttore maggiori lumi perchè non mi è ancora capitato nessuno che lo abbia montato https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/smallframe/crimaz/pignone-primaria-z-23-crimaz-per-rapporti-22-63-denti-elicoidali-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk-con-cono.1.1.263.gp.13173.uw Non concordo sai? Su un mezzo simile, ci va una siluro cromata con 24/61. Serve il silenzio dell'elicoidale Poi fortunatamente, vi sono millemila pignoni anche per quella. Vero che cambiandolo, inizierebbe a fischiare un pò ma mai come una dritta. Sarebbe un suono diverso3 punti
-
È più di un amico, credimi. Mi ha aiutato lui nella preparazione della t5 per la verniciatura, mi ha passato epossidico e fondo nella sua officina ci Scambiamo favori l'un l'altro. Mi ha revisionato lui il motore. E se dovessi provare questo 28,me lo lascerebbe a tempo indeterminato senza problemi!!3 punti
-
Test fatto da Slobo Scooter su Malossi 210 Arancione: SI24 T5 Blu: SI28 Green: SI25 by SC ( carburazione grassa) Rosso: SI26 Pinasco Nero: SI24 Standard Per quanto aumentiamo il diametro a questi pseudo-carburatori, le prestazioni alla fine son quelle. Infatti per come la penso io su questi carburatori (che non mi stanno a genio ) è che il miglior compromesso sia il buon si24. O al massimo quello marchiato SI26 ma con diffusore da 24,8. Oltre si cominciano a vedere i limiti di questo accrocchio in alluminio che più ingrandisci il venturi più butta benzina a caso. Se poi il SI28 te lo regalano è un altro discorso. Però se vuoi un buon carburatore che ti da tanta schiena anche ai bassi regimi, il PHBH è la soluzione.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Il drt ha la stessa fase di un ets. Per portarlo a 130-135 di anticipo devi segarlo di almeno 2 cm visto che ne ho levato 1 cm per arrivare a 122 in anticipo circa...e per il ritardo se ci metti mano all'albero arrivi sopra lo spinotto... Non lo farei fossi in te. Poi già che ci sei con un po' di carta vetrata da 240, togli un po' di interferenza a quel maledetto asse lato frizione che non lo cavi più a morire dal cuscinetto di banco... Altro indice della qualità drt. Per me albero drt bocciato, piuttosto prendo un ets da 90 euro con cuscinetto da 25. Taglierò ulteriormente pure io il drt anticipato sul mio evo 1 a valvola girato, mi sento di dire che col senno di poi sarei andato subito di benelli o fabbri, e tutte le commedie riguardo alla chiusura del blocco ed alle misure dello spallamento non conformi rispetto un albero di serie, me le sarei risparmiate. Non lo ricomprerei mai più per quanto mi riguarda drt ha chiuso con me. Inoltre dubito che i suoi alberi reggano la potenza di un falc, e sarei pure contrario alla saldatura. Io farei così: lo tagli e gli dai tutta la fase che cuoi ... Finché va bene lo tieni poi quando giri le spalle e distruggi la valvola prendi un albero benelli per lamellare al carter e sfrutti come si deve quel motore, e sarà proprio come farò anche io in futuro. La valvola ormai rimane un esercizio di stile sui motori da corsa.2 punti
-
2 punti
-
io non ho barenato per la spalla maggiorata ,ci stà al pelo ,ho tolto due punte di fusione nel solco e basta mi pare un carter dei primi quello ,dovrai stuccare zona collettore valvola un bel pò ,cè poco materiale sotto ,buchi facile2 punti
-
Bravo concordonee!! così si ragiona! eh si eh, col carter Sip è un'ìaltra musica, quello ha ciccio da levare, ha la valvola lunghissima e ciccia tutta intorno, ben detto Joy ...mettigli i carter Sip special 138, dai..😅2 punti
-
Il collettore ha diametro interno 35 che si restinge in prossimità della valvola arrivando al minimo di 29mm praticamente il “tappo” sarebbe la valvola che oltre una certa soglia non posso allargare L’unica cosa che vorrei da questo motore è che faccia paura aprire tutto ahahahah2 punti
-
2 punti
-
Puoi fare quello che vuoi , da come ho letto è da un bel pò che hai in progetto il motore ,e perché allora dopo tanto attesa è magari sacrifici non montarlo con criterio o le dovute accortezze/accuratezza ? Capisco il risparmio, ma x il cilindro che hai preso sinceramente sarei andato direttamente su carter sip se volevi un bel valvolone ,sono rinforzati nel punti giusti ,e vanno bene fini appunto barenare per un cilindro 58 con la camicia, i piaggio x quanto possono essere buone le sedi di banco ,dopo un tot di cavalleria comunque vanno a farsi benedire ,o comunque ogni tot km bosigna cambiare cuscinetti2 punti
-
Ciao Ho da poco preso un px 150 my del 2012, da sistemare anche se con pochi km, è stato fermo piu di 3 anni. L ho rimesso in moto , è stato scatalizzato , ha una padella tipo originale ( non so il tipo). Al momento non volevo aumentare cilindrata , pesavo piu di sostituire il cilindro con uno 150 lml il 5 travasi e rivedere quello. Sarà necessaria anche la sua testata. Qualcuno ha fatto una cosa del genere? Altro tipo di marmitta sempre tipo padella? O altro ?2 punti
-
Quella zona che ho segnato nella parte bassa del pistone verso aspirazione non credo comprometta la nervatura primaria strutturale del pistone...Io quando riuscirò a lavorarci proverò quella strada ...... speriamo non per pochi chilometri!!2 punti
-
Il numero di magneti va bene c'è solo una cosa che può ridurre parecchio la corrente prodotta ed è la distanza tra i magneti e le bobine (diametro delle bobine rispetto al diametro del volano). Oppure se lo statore è nuovo ma lo hanno fatto a caso hanno collegato male le bobine e quindi al posto di sommare il voltaggio si sottrae, giusto per non escludere niente2 punti
-
Vedi che so' da chi copiare!!!! Sti gran ....... Bravo Zambe!! Proverei a rivedere la parte bassa della finestra del pistone quando è al pmi stando attenti a non scoprire i booster al pms!!!2 punti
-
Se rimani sul cilindro originale senza aprire il motore.. c'è ben poco da poter fare , salvo lavorare leggermente !o scarico , una toccatina sui travasi e aumentare un pelo la compressione , adeguare i getti del carburatore, padella faco o similari! Fatto tutto ciò se eventualmente sei corto puoi sostituire il pignone della primaria con uno che ha un dente in più! ... soluzione Easy senza aprire : CILINDRO 177 DR , padella , carburazione e vai a camminare...2 punti
-
Questa è una guarnizione VMC su cilindro Parmakit ( che alla base sono come i Polini ) Meglio del 21 sicuro. Ma per il mio modo si concepire il motore Largeframe, sempre oscenamente corto. Considera che il regime di potenza massima lo hai attorno ai 6500 giri. Oltre hai allungo inutile dove la potenza cala fino a murare.2 punti
-
Concordo. E' una schifezza ma non limita di certo a 5500 giri. Limita più in alto dove di sicuro il cilindro Piaggio non arriva. Addirittura qui a Verona c'è un ragazzo che gira col suo PX My con la sua accensione Kokusan, VMC 177 e padella Polini, e fino a 7000 giri nessun problema. Va forte lo stesso, anche se lui stesso è consapevole della qualità pessima dell'accensione. Effettivamente questa Faco ( Malossi non marchiata ) è ottima. Costa poco e va pure meglio delle "famose" Sip Road.2 punti
-
Ciao ragazzi sto preparando un motore un po' piu' affidabile per la mia vecchia vespa 90, 3 marce. su carter v9a1m ho montato albero ETS (cono 20) con relativo gruppo termico, al quale montero' accensione vespa V con volano pesante ETS (ma ho anche a disposizione quello piu' leggero vespa V). la campana e' originale, 22/63, dunque sono alla ricerca di una maniera di allungare un po' il rapporto in modo da non ritrovarmi una vespa da cross. sono disponibili pignoni di allungo che voi sappiate? questo per esempio andrebbe bene? https://www.sip-scootershop.com/en/product/primary-driven-gear-23-teeth-crimaz_24525700 grazie2 punti
-
Mi piacerebbe innanzitutto fare delle prove con Duccio sulla marmitta, ora abbiamo capito più o meno che volumi utilizzare e che direzione prendere, poi volevo rivedere alcune cosette in aspirazione, devo pensare bene a come farle però... Ultimissimo step sarebbe dare un occhio anche ai travasi che per ora sono stock (li ho solo adeguati alla base) però non ho fatto i calchi perché non avevo la resina al tempo, sarebbe interessante vedere se c'è qualcosa da correggere per farli rendere meglio ma questa sarà una cosa che terrò proprio per ultimissima2 punti
-
Diciamo che la pedata nel didietro la tira quando entra ma non una roba ingestibile che sembra esplodere tutto da un momento all'altro ecco... sotto non tira tantissimo ma quando prende Inizia a tirare parecchio cattivo, al raduno di natale ho fatto vari confronti con moto 125 e riuscivo a stare alla pari di KTM e YZ 125, quest'ultima tra l'altro era piuttosto corta e aveva imballato la 6a quando io avevo ancora metà 4a da tirare, infatti stavo andando via solo che il rettilineo era quello che era e ho dovuto chiudere il gas 😅2 punti
-
2 punti
-
Ne ho smontato uno quest'estate di quei cilindri LML. A parte che guidandolo non mi sembra ne carne ne pesce. La qualità è quella che è. Per carità, si trovano a prezzi invitanti, ma spendi poco per avere poco. Per me o rimani con quello che hai, o passi al 177.2 punti
-
Signori, aggiornamenti: Ieri sono andato da Duccio al banco e abbiamo testato il Malossino, dopo un po' di setting e prove varie il risultato migliore è stato questo (sempre con la falc piccola): Che dire, sono piuttosto stupito del risultato, non mi aspettavo tutta questa potenza onestamente, però l'erogazione mi piace molto ed è in linea con quello che sentivo a culometro... Ora c'è Duccio che vuol provare a fare di meglio, se avrà tempo probabilmente gli lascerò giù il motore e cercheremo di studiare bene la situazione per vedere fin dove si può arrivare.... Ci sarà da divertirsi 😬2 punti
-
mi sà che dovresti già avere il 5 travasi ,non sono sicuro al 100 % ma l'ultima che ho smontato era così ,non sapendo però la storia della vespa ,presa usata da un concessionario ed era già scatalizzata ,quindi le mani sopra le hanno messe ,occhio che le accensioni sono diverse2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Guarda che puoi avere il CRS anche se i carter non hanno il numero, basta farsi fare una dichiarazione da un meccanico autorizzato che i carter montati sono giusti per quel modello di vespa. Ciao, Gino2 punti
-
2 punti
-
Ottime dritte sull’assetto!!! Grazie mille Abbiamo una bella officina, si facciamo fabbricazione di opere d’arte, parchi tematici effetti speciali per cinema e teatro ecc… poi ho dei colleghi in verniciatura che mi devono un paio di favori😂 Domani faccio il rilievo del motore, poi faccio un assemblaggio cad e comincio a lavorarci…2 punti
-
La cannetta della benza innestata una nell'altra, è il tocco di classe 😁 Tienici aggiornati2 punti
-
Poeta, I due gt sono identici, solo che lo slave ha il collettore lamellare nel pacchetto, e il master no. Uno può prendere il master, e poi acquistare più in là il pacco lamellare dedicato. I 100 euro di differenza stanno li!2 punti
-
sono comunque tanti per una scatola di tonno del telaio vespa ,ci vuole oltre al manico anche un ottima ciclistica se no ti fai male2 punti
-
Comunque facendo due conti su Speedcalc, se prende gli 11100 anche in 4a (cosa abbastanza probabilmente visto la velocità con cui tira le marce) con 27/69, cambio 17-19/47 e gomme 90/90 prenderei i 137km/h, mica male 😬2 punti
-
E via... Il tempo passa ed i km pure. Siccome sono onesto (insomma) racconto le cose belle e quelle brutte... Questa estate sono andato a fare una girata a Roma e per colpa della benzina di merda, ne sono sicuro, ho spalmato un po' di pistone nel cilindro. Sono rimasto a circa 80 km da casa ed ho dovuto chiamare mio fratello per farmi riportare a casa. Purtroppo non trovo le foto che avevo fatto, comunque diciamo che il cilindro si è leggerissimamente intaccato (meno della punta di un fiammifero) sotto allo scarico. Me la sono cavata con un pistone lettera C ed una lappata, ma già che c'ero ne ho approfittato per dare più respiro allo scarico.... Da un male nasce sempre un bene....2 punti