Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 22/05/2023 in tutte le aree
-
Non riuscivo più a trattenermi l'ho dovuto fare!! Primo giro, permetto che non ho ancora fatto anticipo perché non ho a disposizione il comparatore al momento, come vi sembra? Oltre che Grassa... VID_20230523_212037.mp4 Consigli?6 punti
-
C’è questo pazzoide norvegese che vuole fare il “due tempi più potente del mondo” che si è fatto diversi cilindri con il PLA a c’era persa poi pure stampato 3D in alluminio mi occupò di stampa 3D e scansione 3D per lavoro ed ho fatto il rilievo di un paio di componenti vespa https://grabcad.com/daniele.rossi-4 sto usando proprio i rilievi per ri disegnare in Cad e poi stampare/cnc i pezzi che mi servono per il progetto wide frame su cui sto lavorando5 punti
-
ho trovato una spiegazione molto esaustiva sul grado termico candela ,la spiegazione è ottima e riflette pressoche la realtà dei fatti ,non è farina del mio sacco http://www.powercdi.com/manual/combustion/spark_plug/it.html4 punti
-
4 punti
-
Qualche piccolo aggiornamento... I carter sono chiusi,ho preparato le guarnizioni per la basetta e ho fatto un pò di misurazioni... Alla fine in corsa 54 biella 105 ho messo una basetta da 9mm con 2 guarnizioni,una da 0.4 e una da 0.5 e come travaso siamo 127 e frontescarico 125. Lo scarico è da alzare perché ora misura 180° quindi lo alzerò fino a 185/186 ° lasciando i booster qualche grado più basso. In testa ora ho uno spessore da 1mm ma è poco perché attualmente ho 0.8 di squish4 punti
-
Con la strobo ragascish.....che dalle foto della posizione dello statore non arrivate a nulla emulandole. La posizione dei magneti del rotore non ve n'é una uguale all'altra🤷♂️4 punti
-
Ciao Cuffia cilindro vespa px , modificata per testa candela centrale. La parte di cuffia tolta dal centro la utilizzo per chiudere il foro candela,saldata , e le parti mancanti rifatte con colla ciano acrilica e bicarbonato , stucco per materiale plastico per rifinire. Primer plastica , prima di dare del fondo e vernice nero opaco. E per finire riproviamo con la cubicatura ,carbon look anche qui prima di passare ad applicare pellicola nella vasca , ho dato un apposito primer. Per finere andra dato del trasparente( che puo essere lucido o opaco)3 punti
-
Vi siete mai soffermati a chiedervi cos'è la magia? Io spesso Mi piace la tecnologia e tutto ciò che è novità nell'ambiente digitale. La risposta al quesito iniziale è presto data. La magia è trasformare dei pensieri in un oggetto solido da adoperare, da tenere in mano. Disegnare qualcosa in base alle proprie esigenze e trovarselo realizzato dopo qualche oretta, pronto da utilizzare...è magia La stampa 3D è una rivoluzione che fino a non molti anni fa era quasi impensabile. Non che non fosse raggiungibile, ma gli elevati costi allontanavano tutti. Ora come ora, possiamo averne una senza affrontare spese immense e le possibilità di realizzazione finali, derivano solo dai nostri limiti. Si tratta di una macchina capace di tutto Io possiedo una Artillery Sidewinder X1, signora stampante con una superficie di stampa decisamente ampia. Affidabilissima. Diciamo che nei modelli odierni, l'affidabilità è più semplice da trovare rispetto a un pò di tempo fa. Per farla breve, la chiave è il piatto di stampa. Deve essere perfettamente dritto e riscaldato in maniera uniforme. Il mio consiglio è sempre quello di stampare il primo layer (che sarebbe il primo strato di stampa) a velocità ridotta, in modo da permettere la miglior adesione possibile. Gli strati successivi, potranno essere stampati a velocità più elevata per permettere una realizzazione più veloce (atta anche a ridurre i costi di stampa, specialmente con quello che costa l'energia adesso). Vi sono buone stampanti che si trovano a meno di 200 euro, anche 150. La mia, circa 3 anni fa, è costata 340 euro Per poter disegnare i componenti, bisogna ragionare sul tipo di pezzo che occorre. Vi sono programmi professionali per poter disegnare con la massima precisione ingranaggi e forme particolari (suite Autodesk o Fusion) e altri che funzionano direttamente dalla rete, senza scaricare nulla. Thinkercad è uno di quelli ed è quello che adopero di più. Si parte da forme base, ma con un pò di lavorazioni, si possono ottenere risultati interessanti. Teniamo anche conto che molti siti, offrono progetti che spesso si avvicinano alle esigenze personali. Basta fondere ciò che più si avvicina, qualche modifica e si ottiene il risultato Possiamo applicare questa cosa ad ogni campo, ma ciò che interessa a noi è la nostra amata Vespa. Ho già avuto modo di sperimentare alcune realizzazioni dedicate come la seguente, ovvero le boccole per gli sportelli (PK XL in questo caso) E dei passacavi per l'impianto elettrico, dove agganciare una fascetta per tenere il cavo ben salto alla struttura Ho anche realizzato molto altro, come portachiavi e porta matite. Chincaglieria simile. Qualche tempo fa, avevo pubblicato anche un prototipo per un gas rapido per PK (mai testato, ma pronto da stampare) Progetto camma rapida.stl Ora proseguo con qualche esempio, preso dalla rete e da alcuni miei progettini vari, inclusi accessori da officina. Realizzare porta chiavi o accessori simili è semplicissimo, basta convertire le immagini in file di stampa (da JPG a STL, ci sono servizi online appositi) Un porta bussole Porta matite Qualcosa di più tecnico Questa è una parete porta attrezzi che ho in camera, su base Ikea Skadis. I ganci e ogni appendino che vedete (luce superiore inclusa) sono stati realizzati da me con la stampa Ora Ho già scritto molto e preferisco fermarmi qui per non creare una discussione noiosa come un 130 Polini non raccordato con 24/72. Aspetto di sentire i vostri pareri ed esperienze in merito. In cuor mio, spero di poter portare avanti questa discussione per parlarne e per avvicinare questo mondo anche a voi. Parlando con molte persone, la reputano ancora una cosa lontana la stampa 3D. Così non è, potete fidarvi. Spero proprio di potervi aiutare 😄3 punti
-
quindi il drt regge bene la cavalleria e i giri ,questo non capiamo ..........si è stato segato per avere fasatura corretta però dire che è una ciofeca ce ne passa ,se sei stato sfortunato diciamolo così non è colpa tua ,però lo hai rimontato ,io li butto gli alberi che mi fanno pietà non lo riuso3 punti
-
Io mi sono sempre trovato strabene. E continuerò a consigliarlo. Ne avrò montati almeno una ventina e ne sono testimoni diversi utenti del forum e il titolare di officina Tonazzo e Denis di Drt senza mai un problema. Tantomeno ci son stati problemi quando l'ho consigliato su alu quali Malossi, Quattrini 60x54 o x51, 56x51 o 53, Polini evo 1 -2. E non parlo di sconosciuti ma di moderatori e amici. Falc... proprio quest'ultimo mi ha consigliato di montarne uno sul mio 57x51 traversino perché non volevo spendere tanto per uno dei suoi alberi ( di certo migliori comunque).3 punti
-
non si può mettere solo il motorsil se cè una sede ,si usa se tutto in piano ,puoi sporcacciare l'anello in rame con la pasta rossa e rimontarlo ,oppure testa classica3 punti
-
Forcella… ho scomodato le vecchie glorie del laboratorio, in questo caso il mitico Frank giovanotto di 82 anni figlio della rivoluzione industriale. Ha tirato fuori questa filiera con cui sono riuscito a filettare il collo della forcella VBB ed adattarla al mio telaio. M27!!! Ho fatto un corso accelerato di una certa parte del dizionario Italiano ai colleghi vicini dentro al suo tubo ci andrò a rimettere un rinforzo con un altro tubo messo dentro a pressione3 punti
-
motore Vespa 130 135 ET7 Vmc, lamellare al carter.mp4 Accendiamo questo ET7. partito mezza pedivellata! Pieno di olio da montaggio, getto max esagerato 158, il telefono piazzato dietrlo scarico non è i massimo per l'audio, ma canta bene direi.3 punti
-
Grazie a chi ha partecipato e alla prossima! 0050b35f-0e2c-477d-924c-8cca74184d43.mp43 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Il norvegese spiega che il vantaggio risulterebbe dal fatto che con tale sistema il pistone si espande in maniera uniforme con il calore, anziche creare zone di distorsione come nei pistoni convenzionali a causa della massa del supporto spinotto... distorsione immagino misurabile in centesimi ad ogni modo e' il perfetto esempio della liberta creativa nell'era della manifattura digitale, e' il vero spirito dell' "R&D" che spreca risorse immense e sembra inconcludente ma che alla fine genera una "gemma" di conoscienza2 punti
-
2 punti
-
conosciamo il pazzo sigaro e whisky con i suoi super 50ini ,turbo,protossido ecc....pazzo vero aveva anche nichelato in casa dei cilindri mi pare2 punti
-
solo tante chiacchere inutili ,cederanno prima le sedi carter che l'albero di per se ,è un prodotto valido secondo me-noi e continueremo a consigliarlo se disponibile sempre su carter piaggio o sip ,poi ognuno ha le propie fisime sulla qualità del materiale ,le ton. di piantaggio ,cè addirittura chi li salda che è un obrobbio meccanico visto solo nel mondo vespa ...diciamo che è un buon compromesso qualità-prezzo poi certo cè di meglio di sicuro non lo discuto2 punti
-
Ciao a tutti aggiorno un pochino, ho fatto qualche chilometro e qualche prima e seconda allegrotta. Pensavo di avere una mano molto delicata con il rodaggio di un motore nuovo, ma non sono un bravo rodatore, complice il fatto che un 18.16 non può esprimere il massimo da questo cilindro presumo anche avendo aperto tutto di essere a un 50% delle sue capacità. Ma mi piace già. Tuttavia nei pochi chilometri che ho fatto non l'ho risparmiato molto, acceso scaldato sì sì, poi piano prima e seconda, poi apro e faccio qualche prima e seconda allegrotta. Noto molta difficoltà a prendere ai bassi regimi, è molto affaticata, ma non fa dei vuoti, e poi sale di giri e pare cavare i cuscinetti dalle sedi. Ho provato anche in due e la cosa si sente molto di più a passeggiare tende a spegnersi, facendo simile a quando manca benzina!!! Con la vite miscela non risolvo. E tirare l'aria in marcia non riesco perché non ha la cordina. Minimo ha il 45. Di massimo sono sceso a 80 e è migliorata molto qualche giro sicuramente preso e uscita dal problema di prima va molto meglio. Candela marrone. Domani provo un getto del minimo più grosso prima con il 50 poi esagero con il 55 e vedo se migliora o peggiora2 punti
-
Si certo, era per cambiare discorso,l albero si è il polini evolution,che sistemato con biella primatist mi è costato meno del drt (un occasione) Non intendo che non hai accettato, assolutamente, ma bisogna sentire entrambe le campane e noi abbiamo portato la nostra, scusami se non mi sono fatto capire😂 Se posso rispondere io il grosso lo ha fatto la sistemazione del carter e le volumetrie,insieme a cilindro e fasi di aspirazione etc Non è una singola cosa Se avessi toccato la travaseria senza adeguare l aspirazione non avrei ottenuto niente, di conseguenza ragionare in % secondo me non rende giustizia Poi il 20% di "cosa"? Dei cv in più? Della velocità? Non capisco questo modo sviscerare le modifiche L'aspirazione è simile,è stato sistemato il condotto ma la grandezza valvola è cambiata di poco,fasi Albero si sono cambiate chiaramente adeguando a quelle nuove del cilindro e la marmitta. È un insieme di cose,una tira l altra Non si può ragionare che la marmitta da il 70%. Il grosso è stato mettersi sul tavolo da lavoro ragionare e mettere insieme i pezzi per cercare di ottenere qualcosa in più2 punti
-
La gabbia a rulli rimane in posizione semplicemente tra la due spalle del pistone, se c'è un po' di gioco e si sposta un po' non fa niente, perché comunque si muove anche quando il motore è in moto. Non è che la puoi tenere centrata...2 punti
-
se non spiani non so se tiene ,non capisco se fanno questa guarnizione in rame non ricotto quindi duro come la pietra ,non ce nè uno che non sfiata2 punti
-
2 punti
-
A quanto pare dopo il video ho una perdita dalla testa, grazie alla magnifica testa racing di Polini ( e alla mia ignoranza) Però è vivo IMG_7362.mov2 punti
-
un grado termico 10 scala ngk è improponibile su un ghisa ,passa a 7 ,si fottono perchè sei grasso di carburazione o più probabile candela sbagliata2 punti
-
Hello 😎 un po’ di aggiornamenti: ho provato la stagnatura della carrozzeria, funziona benissimo!! Sulla carrozzeria sono presenti punti di ruggine profonda passanti e molto mangiato come da foto Non me la sento di darci solo di stucco al poliestere ne mi posso mettere a rimpiazzare ogni lamiera arrugginita (seno butto via tutto e fo’ prima). Ho trovato diversi video in lingua inglese che spiegano come fare la stagnatura (40stagno, 60 piombo) così ho voluto provare e sono molto soddisfatto! ci vuole una pasta disossidante caricata col piombo che si spalma sul ferro nudo, si scalda col propano e poi si applica il metallo sciogliendolo sulla superficie. Si può modellare con uno stecco di legno ma va aggiunto molto più volume e materiale di quello che serve. Dopodiché si asporta lo spessore in eccesso con una raspa. Io ho usato la moletta con la cartavetrò 40 a velocità 2, in modo da non creare polvere ma piccole briciole di metallo. Il piombo è una materiale stra tossico quindi guanti e maschera sempre. Il riempimento è riuscito perfettamente e successivamente andrà rasato con lo stucco per rifinire2 punti
-
Mi aggrego anche io alla stampa 3d Iniziando un po per scherzo ma permette sviluppi pressoché infiniti e la differenza tra un collettore saldato e paciugato anche solo estetica non ha paragone Nel mio piccolo ho disegnato un case per la centralina 2fast e vari collettori con diversi condotti e lunghezze insieme a spessori per lamellare. Il vero limite è saper portare su disegno 3d la propria idea, non semplice per niente. Allego qualche foto2 punti
-
Bravo, continua così, spesso penso alla stampante 3d nelle varie applicazioni... sai gli interessi sono tanti non solo vespa/meccanica. Come sempre argomentazioni postate interessanti.2 punti
-
2 punti
-
Questa mattina ho potuto sperimentato la scatola dei contatti e sono molto soddisfatto del risultato finale (potevo farla più piccola ma ho puntato sulla massima comodità per poter applicare gli occhielli) L'avevo pensata in modo diverso: avevo realizzato nella parte inferiore le asole per installare dei dadini. Per comodità, ho poi utilizzato dei bulloncini con la testa a stella della giusta lunghezza e li ho resi un tutt'uno con la scatola ricoprendo le teste con la colla a caldo. In questo modo, il calore della colla stesso ha fuso la plastica intorno e ha trasformato i bulloni in una sorta di prigionieri, solidali. Inoltre, la colla ha creato l'isolante coi punti di contatto sul braccio motore Ecco la stampa (ho creato delle piccole guide che potessero fungere da divisione e quella più spessa è una nervatura alta come i lati, per poter creare un punto più resistente a contatto col coperchio, dove poi sarà collocato il bulloncino che fissa il tutto al motore) Inserisco le viti Fondo il tutto e preparo rondelle e dadini (spalmo altra colla a caldo sul perimetro, per creare una guarnizione di fortuna per il coperchio) Crimpo i cavi e avvito il tutto (la colla e la fusione, fanno il loro mestiere). E' tutto più solido del previsto Risultato finale. Ho fatto la parte inferiore molto spessa e infatti, la scatolina è risultata alta e andava a collidere col carter zona volano. Dremel col rotolino di carta vetrata e tutto a posto, una slimazzata al volo risolve tutto Domani pubblico il file 😁2 punti
-
Risollevo la discussione per postare qualcosa di nuovo. Posto sia una foto del modello che il file STL per la stampa (il vero file di stampa si chiama GCODE e si genera partendo dall'STL, dopo averlo analizzato in un programma di slicing dove vengono inserite le impostazioni di stampa). L'STL permette modifiche a proprio piacimento dei pezzi dai programmi di disegno...per scrivere ad esempio "zinne" sul copri molleggio 🤣 Vi presento: -Tamponi per i cuscinetti (incluso l'ETS) File Albero lato frizione_6303.stl Albero lato volano_6204.stl ETSVolano_6005.stl -Copri molleggio corto (personalizzabile) File Coprimolleggio corto.STL -Gas rapido PK/HP (lo avevo pubblicato in precedenza in un'altra discussione, ma lo posto qui per comodità) File Gas rapido PK.stl -Tappo contachilometri Special File Tappo tachimetro special.stl -Scatola contatti 3 fili (devo ancora sperimentarla, finirà sul PK e conto di farlo appena il tempo migliora)2 punti
-
Purtroppo il tempo da dedicargli è sempre meno perché come avevo già scritto mi sto dedicando a sistemare due telai che mi stanno portando via parecchio tempo causa sostituzione scudo e pedana... posso dirti che non è abbandonato come progetto, proprio ieri ho preparato la basetta con le spine di centraggio che prendono sia il carter che il cilindro, così da avere una raccordatura ottimale.2 punti
-
Uppo al volo Ho stampato il disco graduato perchè il cartoncino mi dura da natale a santo stefano, specialmente per me che lavoro nell'umidità della cascina. Mi serviva qualcosa di un pò più solido. Si avvita sul filetto dell'albero Purtroppo presenta una piega in prossimità dello 0 a causa di un errore di stampa, ha cercato di scollarsi dal piatto bullone disco graduato.gcodedisco graduato.gcode2 punti
-
Complimenti bella realizzazione, su un mio motore con candela centrale ho risolto con la cuffia della COSA 125 che e' a candela Centrale.1 punto
-
Salve a tutti mi chiamo Rossano , sono nuovo del forum e saluto tutti spero di non aver postato male il mio post altrimenti se si può spostare, possiedo una vespa pk50xl rush fatto il motore e ho messo un 102 polini carburatore 19 ,scarico leovinci e cambio 4 marce con frizione 4 dischi ,questa e la configurazione quando l'anno scorso il meccanico mi ha montato il tutto,ho avuto sempre problemi di frizione e fatica a togliere le marce da fermo . Adesso mi sono deciso di cambiare il rallino nel coperchio frizione messo quello della crimaz, più il kit frizione Polini 4 dischi con molla wave, montando solo il pozzetto sulla campana subito me ne sono accorto che strisciava ,lo smontato portato al tornio e data un piccola rettifica al bordo del mozzetto e la questione fin qui e risolto,i dischi messi a bagno d'olio per 24h con Olio SAE 30 ,controllata la molla se scende bene ed e dritta,monto la frizione come illustrato nel foglio illustrativo monto tutto regolo il cavo metto in moto la vespa ,inserisco la prima e leggermente si sente che vuole camminare in avanti la tiro un altro pelino e quasi ci siamo,però la cosa strana che con altro rallino originale e frizione precedente staccava a metà corsa e la vespa incomincia a camminare, adesso devo lasciare quasi tutta la leva della frizione per farla camminare cioè stacca troppo alta, le marce faccio fatica ad inserire il folle da fermo ,se vado con la seconda sono in movimento e mi devo fermare prima metto a folle e poi mi fermo,ma se lo devo fare da fermo a mettere il folle e un po difficile come se non stacca tutta,Non sono un meccanico ,ma qualcosina me la faccio sulla vespa,spero nel mio modo che mi sono spiegato per favi capire la mia situazione e vi chiedo aiuto come risolverlo1 punto
-
Grazie Claudio ,sono nuovo del forum ho cercato di presentarmi ma non sono riuscito dove scrivere, ho pure io un problema con la mia vespa sulla questione frizione ,prima di dirvi il problema non so se posso chiedere oppure prima presentarmi1 punto
-
1 punto
-
La configurazione è qst : - parmakit 130cc challenger al cilindro , albero tameni volantini pieni - collettore da me costruito da 30mm - Espansione simonini racing per ape - carburatore pwk 28 Maikuni (economico copia cinese) - Frizione polini evolution - accensione pinasco flytech Alle prime accensioni a banco il motore fuma come una ciminiera ....i getto max 120 e 1 giro da tutto chiuso vite aria benzina. Per il rodaggio ho fatto la miscela al 3% come consiglia parmakit con benzina 100 ottani , ma non sono un esperto di carburazione con pwk per me è la prima volta che lo uso, chiedo un consiglio o delle idee per mettere a punto il motore con la giusta carburazione ! Oppure il pwk 28 è troppo grande??1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, dunque ho dato una spulciata alle foto che avevo fatto all' epoca..speravo di avere qualcosa in più.. Ho ancora qualche dubbio sul lavoro fatto visto quanto tempo è passato, comunque sono quasi certo di quanto sotto: 130 polini rifasato con basetta 1,5mm (fasi dovrebbero essere 122° asp e 180° di scarico, squish 1,4 mm ), scarico allargato e lucidato (penso al 65% circa) albero et3 originale bilanciato (purtroppo non ricordo come avevo stabilito di farlo..avevo pesato il pistone e valutato la percentuale di sbilanciata maa poi bo..contrappeso realizzato con fetta di tubo e piombo colato dentro) carter lavorati per raccordare i travasi e per ottenere fasatura di aspira. di 130°+55° (ne sono quasi certo) campana 27-69 proma phbl 25 cambio originale accensione polini Sono passati tanti anni quindi qualche cosa potrebbe sfuggirmi.. e se vedete delle incongruenze può darsi che sia per inesperienza..si gradiscono critiche e consigli! Ora il motore va bene..mi sembra che abbia una spinta discreta ai medi e allunga abbastanza.. E' il secondo motore che faccio; il primo era sempre un polini ma completamente diverso..più spinto, con espansione e lamellare al carter MRT quindi l' erogazione era molto diversa..non ho chissà quali riferimenti per poter dire se va bene o male..ma ho come l' impressione che la proma sia un pochino al limite..mi piacerebbe molto provarci un espansione per ET31 punto
-
Più che foto e spiegazioni quello che fa testo sono le prove al banco,il resto sono idee che rimangono tali che non posso né smentire né confermare ciò che dici. Oltre alla aspirazione le modifiche sono state molteplici anche riguardo bilanciatura, volumi etc etc,quindi diventa anche complicato isolare ogni singola modifica per vedere quale permette di fare la differenza, di fatto posso dire che non è nemmeno parente al motore precedente. La marmitta di fatto è inadatta a questo cilindro è più un handicap che un valore aggiunto. Stefano la ha presa visto il prezzo interessante e in previsione futura di eventuali cilindri più performanti. I rapporti attualmente ha anche pignone da 25 sulla z72, che rimangono corti. Aspirazione generosa più o meno, la valvola già di base non è generosa,o quantomeno è una coperta cortissima. Con le fasi attuali siamo ancora molto contenuti pensando l'utilizzo stradale,ma chiaramente abbandonando la strada dello zero incrocio ma cercando di valorizzare l espansione e le fasi del cilindro che, vado a memoria , dovrebbero essere 187/123. L'intento era di far esprimere il motore per quello che era senza ricercare il "valore aggiunto" di uno sviluppo ma di vedere cosa può dare il polini evo di scatola o poco più. Di fatto il risultato è soddisfacente, circa 10 8- 11k in 4a con circa 130 km/h di gps, valori interessanti dal mio punto di vista. Spero di essere stato più esaustivo1 punto
-
Ciao Io invece non consiglio il Vhsh, consiglio il PHBH 30 Sip, l'ho visto in mano ed è fatto molto bene con getteria adeguata..il Vhsh è una rogna e basta e i ricambi costano e non ne vale la pena...oramai come 30mm carb ci sono molte alternative per motori non da gara1 punto
-
Eh bhe, questa si che è una stampante presidenziale. Io mi arrangio col PLA, che alla fine è molto più resistente di quanto si pensi1 punto