Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 29/03/2025 in tutte le aree

  1. Così secondo me e già ben fatta non userei di più per non sfondare poi alcune foto del collettore dexter
    5 punti
  2. Ciao a tutti, ho avuto l'onore di ricevere a scopo di test il nuovo carterino frizione per Vespa Large prodotto da FRT in collaborazione con BFA. Naturalmente, sono ben lieto di provarlo, recensirlo e condividere la mia esperienza con voi, sperando di fare cosa gradita. Con i valori di potenza e di coppia che salgono sempre di più, si rende necessario avere delle frizioni adeguatamente maggiorate e rinforzate e spesso, per poterle ospitare e far funzionare senza interferenze e con la giusta forza di tiro e modulabilità, occorre limare e modificare irreversibilmente il carterino originale e talvolta il suo leveraggio, spesso con risultati incerti e andando ad indebolire gli stessi. I produttori, finalmente, stanno cominciando a pensare anche a questa problematica e qualcosa si è già affacciata sul mercato. Io vi presenterò la soluzione di FRT/BFA. Gli accorgimenti tecnici adottati su questo prodotto, sembrano orientati anche a garantire la massima compatibilità con le varie combinazioni possibili e questo lo reputo un bel valore aggiunto. Partiamo prima da una serie di foto che ce lo descrivono a livello estetico e costruttivo, dopodichè, non appena mi sarà possibile, procederò al suo montaggio nel mio PX e lo porteremo in strada, testandone la funzionalità, i pregi e gli eventuali difetti. Appena tirato fuori dalla scatola, anche se non l'ho ancora confrontato con un originale a livello di misure, già si vede ad occhio che la struttura interna è più profonda e profilata per far girare liberamente tutte le frizioni aftermarket più importanti, senza doverlo minimamente adattare. Il produttore ha effettuato dei test su frizioni Crimaz, Bfa, Vmc e Bgm e, se utilizzato con lo spingidisco Crimaz, funziona anche anche con le frizioni originali. Io ho a disposizione una Crimaz ed una Bfa, quindi lo proverò su entrambe. Ecco le foto: Ci sono le guide per fare andare l'olio nei punti giusti e sono fatte in modo da non creare interferenza con il pacco frizione. La profondità necessaria, specie per quanto riguarda l'alloggiamento del nottolino, è stata ricavata al centro, in un punto che non interferisce con il cerchio della ruota posteriore, visto che in quel punto, lo spazio è abbastanza risicato. Andando più nel dettaglio, si nota il diametro del nottolino maggiorato ed il leveraggio che è in stile vespa HP. Non ho resistito a sfilare il braccetto, per vedere altre chicche che vi segnalo e che vedrete nelle foto successive: Il Nottolino, ovviamente a cremagliera, è azionato da un braccetto montato su doppia gabbia a rulli ed ha un piccolo paraolio per evitare perdite. La vera chicca, viene adesso: se ci fate caso, il nottolino ha un foro al centro, che è filettato. Insieme al tutto, vengono forniti tre spessori (di diversa altezza) da avvitare proprio nel nottolino (magari con un goccio di frenafiletti) per compensare le eventuali differenze di altezza dei vari tipi di frizione e ridurne quindi la distanza. Non ho fotografato un'altra cosa importante della dotazione, ma lo scrivo: viene fornita una seconda molla, con un diverso offset, per spostare ed adattare la fase e quindi il tiro del leveraggio. Per il momento, è tutto. Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Naturalmente, vi chiedo di rimanere sintonizzati, perchè appena possibile, procederò al montaggio nella mia Vespa e lo porteremo a giro in strada!
    5 punti
  3. Salve il motore viaggia molto bene ( ad onor del vero con il medesimo albero con biella 97 mi garba di piu' rispetto al biella 100 , detto cio' ' al di la' del peso ..sono alto 2 ,metri e porto 51 di piede( i flaps) ..😜 la morale e' su qualsiasi mezzo, con qualunque motore e' sempre come se siamo in due😉.Ora vediamo cosa accade col 181 cc .
    5 punti
  4. cavolo... un DR ragazzi! Ne sto allestendo un altro... ma ...partito MALE! Doveva essere il basico 130 con i 19SHBC e collettore lamellare POLINI x valvola sminchiata, solita POLINI serpente.... ma poi il proprietario "MI PIACE LA SIMONINI D&F"... Cavolo Accidenti....a proposito vi piace? fatta io da zero ovvio--- vai di lamellare e 24 PHBL, accorcia il pignone da 27/69DD con il 25 DRT.. ma non ho scarico a sufficienza! Ho poi la 4poli con il volano PK da 32 kili e mezzo.... a vespa finita cavolo! PERCHE MONDO CRUDELE PERCHE ? Come diceva que tale anni fà su altri lidi...ah! Si! HOBBY DURISSIMO QUELLO DEL VESPISTA! PDD Aveva dannatamente ragione cavolo....
    5 punti
  5. Ragazzi siamo vicini alla chiusura però la vespa la vado a prendere domani e devo cambiare guaine e fili
    4 punti
  6. Io quando è successo di casi come questo che il lamierino si solleva e esplode è perchè il pilota ci ha dato dentro di brutto, l'ha usata male, tipo in 2a o 3a gli dai colpi di gas per farla impennare...e vista l'età del pilota......lo spessore del lamierino mi pare il solito di qualche mm ed è uguale per tutte le campane Poi può darsi il lamierino sia di un ferraccio ancora più scadente delle campane standard Cif RMS ecc.....però critico Pinasco perchè come fai a mettere il supercestello dal pieno blabla e dietro il solito lamierinio da 10 cent ma dai caspita!
    4 punti
  7. si ma non si monta un espansione per avere ripresa ,è l'opposto ,non so dove leggete queste perle di saggezza motoristica ma sono castronerie da bar dopo 6 campari e gyn
    4 punti
  8. A mio avviso uno “qualsiasi”…VMC, DRT, Polini, Evok… il Malossi 10-15-18-20, ottima spaziatura grazie alla 2a allungata, non si è adattato alla 1a lunga z55 DRT a @Graùm, ma con ingranaggi standard non ha avuto problemi. C’e’ molta “moda” a giro per il mondo vespa, una primaria newfren/rms da 45€ a cui eventualmente cambi cestello e parastrappi non ha problemi di durata…la durata dei componenti dipende da come e’ assemblato il motore e dal polso del guidatore.
    4 punti
  9. Io dopo questa spiegazione mi parcheggio. Buona Pasqua a tutti 🤣. Turbina resterei ore ed ore ad ascoltarti ma purtroppo in questi 2 giorni avvenire ho da produrre così tante focacce che neanche una Turbina gigante riuscirebbe a digerirle🤣
    4 punti
  10. Considerazioni del giro (sotto la pioggia) di oggi: - Il motore va benissimo, in pianura in due va come da solo (presi gli 85, poi ho cominciato a sentire pugni sulla schiena 😂), in salita perdo pochissimo quindi promosso; - in città bisogna evitare di andarci con la pioggia, mi ha tagliato la strada una macchina in una curva, ho inchiodato e non so come abbiamo fatto a non cadere; - posso levare il portapacchi con le maniglie, le pedaline del passeggero e la sella doppia, infatti mia moglie ha detto che non sale mai più 😅; - ho finalmente incontrato @StefanoFeltrin!
    4 punti
  11. Successo anche a me, anzi io il primo giro sono partito in quarta e non capivo perché non aveva forza e dovevo sfrizionare per partire 😂😂😂😂
    4 punti
  12. Quindi sempre dire la frase, io l ho presa già così! Negare, negare anche l evidenza 😂😂🥂
    3 punti
  13. Guarda non mi trovi d’accordo in questo io sono 5 anni che giro con un corsa corta non proprio plug-play ed è ancora lì che gira, con mia moglie in due non abbiamo certo paura a farci anche 150km con i 40 gradi estivi siciliani, certo il tutto deve essere informa e la vespa necessita un po’ di carezze in più ma con un motore elaborato il giusto si va ovunque.
    3 punti
  14. fatto sabato ,bisogna andare verso il centro dell'albero e salire al prigioniero
    3 punti
  15. allora vendi quel cilindro perchè non ha solo la forma di un 102 ma và come un 102cc
    3 punti
  16. Ciao a tutti aggiorno il post dopo un anno di fermo… motore usato 40 km in tutto. Bello ed impossibile, criminale come poche cose, veramente divertente da usare ma fin troppo pericoloso sotto un aspetto “assicurativo”. Dopo essere stato messo alle strette ho deciso di porre fine al mio piccolo sogno, del quale conserverò ottimi ricordi ed emozioni intense. marmitta VMC SCHUSS eccezionale come poche cose, sp09 cilindro imbattibile, eh si, come tutti i motori a valvola era vuoto sotto, e poi dava un calcio in culo dai 7mila con un fuorigiri tra gli 11500 e i 12mila giri in seconda, ancora grasso di getto massimo… Alcuni ricambi saranno in vendita🥺, marmitta, cilindro, ventola falc e 24 72 crimaz, resto a disposizione per accogliere eventuali commenti e o suggerimenti…
    3 punti
  17. Standard era all’ultimo in alto, seguendo la guida l’ho messo al secondo dall’alto.. adesso che mi ci fai pensare forse era così “imbrodato” perché l’ho abbassato di una posizione.. Comunque sono piu facili le donne da capire di un carburatore cp 🤣🤣🤣🤣🤣
    3 punti
  18. sempre fatto così e anche con polso pesante mai avuto problemi, Cestello bilanciato falc,oppure cestello de fero con parastrappi bilanciato crimaz, parastrappi anche da 40 euro cnc e 4 molle originale e via, cestelli da 200,300 euro non vale la pena, paghi il marchio.
    3 punti
  19. @blaps_85 mi metti il link di temu per i getti? Spero di riuscirci ragazzi, Comunque tutte queste cose che avete scritto sono interessantissime ma anche la conferma che polini meglio che fa i cilindri. 110 euro di carbur poi ce ne devi spendere altrettanti per farlo funzionare. io non mollo, vedo se ci riesco con il vosti aiuto. Metterò tanti video preparatevi 🤣🤣🤣
    3 punti
  20. Ecco questo per i carburatori cp è molto sensibile, basta veramente poco per non uscirne più, escono tutti con il freno aria chiuso però poi se vuoi pulire la progressione glielo devi aprire altrimenti tra il primo e il secondo quarto sarà sempre grassa e non riesci a pulirla anche se il minimo è perfetto
    3 punti
  21. Ragazzi se continuiamo a dare spiegazioni molto tecniche è matematico che Andreazucca la vespa la porterà a carburare dal meccanico. Potrebbe rischiare l esaurimento nervoso🤣
    3 punti
  22. io continuo a dire cambia meccanico ,non ha rifasato nulla ,forse ha raccordato ,ma forse
    3 punti
  23. La lancetta balla per 4 ipotetici motivi: 1) filo da ingrassare( se secco gira " a scatti" e ne fa le spese la lancetta);2)guaina che è stata spostata dentro al canotto forcella( la curva secca di uscita e la seguente per andare al tamburo,fanno si che il filo la mangi di più in quei punto,facendo un vero e proprio "rodaggio", se la muovi il passaggio risulta più largo dove sfregava prima e fa grip dove non è consumata) e quindi dovresti rimetterla nella sua posizione originale; 3) filo e guiana da sostituire completamente ; 4) la molla dello strumento è snervata e non lavora più bene,ma succede di norma nei tachimetrici stravecchi a cui non è mai stata fatta manutenzione al filo. Se la lancetta ti vibra col filo in mano ,steso,mentre gira con l'avvitatore,temo sia l'ultima ipotesi e non credo esista il ricambio. Controlla in quest'ordine,anche se credo,per il costo esiguo,un cavo nuovo male non fa. Discorso ingranaggio: dal pk la piaggio ha bene o male uniformato questo particolare,fregandosene dello scarto extra: lo strumento ets è lo stesso arcobaleno,ets monta 3.00 , arcobaleno 3.50 ma usano lo stesso rinvio ,che ovviamente su 3.50 segna un pelo meno,ma impreciso di serie come tutti,quindi te la giochi tutta sempre col precarico molla, che (entro certi limiti di pazienza e voglia) riesci a farlo preciso quanto vuoi ( fino a 100kmh circa, oltre comunque ha la tendenza a sballare visto che non è stato concepito per avvicinarsi troppo al fondo scala.puoi giocarci anche qui, ma poi sotto i 100 ti segna molto meno dell'effettivo)
    3 punti
  24. Ciao Filippo! Giusta osservazione! Sono alle primissime esperienze e principalmente ho voluto ciò per avere un punto di riferimento x il prossimo motore
    3 punti
  25. Ciao a tutti, ritiro su il post diciamo per “completarlo” visto che ho ultimato il banco prova e il buon Leonardo mi ha portato la vespa per sostituire questo motore per un 180cc sempre un po’ “speciale” e ovviamente girato 🤣. Ciao 👋
    3 punti
  26. Ok, non ho saputo aspettare la settimana dopo Pasqua! 😅 Dopo una 30ª di prove con anticipi diversi, regolando ogni volta la carburazione e tenendo ben d'occhio le temperature, ho trovato la quadra. Che probabilmente per alcuni di voi sarà un'eresia: Sip fissa, 22º di anticipo a 3000 g/min, con conseguente ingrassaggio max 96, min 55, vite miscela svitata 2,5 giri, spillo 2ª tacca. Aumentando o diminuendo l'anticipo scalda di più, a 22º è il punto che scalda meno e l'erogazione è piu corposa. Ho provato fino a 26, ai bassi saliva più cattiva ma scaldava molto, ovviamente, sia girando a metà gas che a manetta. Prima, seconda e terza bel tiro fino a 8500, poi sale ancora ma non spinge. In quarta se mi lancio bene arriva fino a 8000, sui 92/93 km/h. Vista la mia mole un risultato insperato, ma mi interessa poco. Quello che mi interessa di più è che i 60/70 orari li faccio ovunque sulle mie stradine di montagna, che è quello che volevo! Il tutto senza dare troppo nell'occhio. Per ora la tengo così, domenica ho in programma la benedizione a Trento ed un giretto con la consorte ed un collega di lavoro anche lui Vespista, poi dopo Pasqua provo a buttare su la variabile, giusto per curiosità.
    3 punti
  27. provati M200 e FALC comunque....144 e 152 pure.... sò bene cosa intendi.... mi accingo a upgrade dell 'ET7....da 58X51. Ritengo che andare forte con un motore da 4/5000 euro sia molto più facile che non con un VMC da 58mm che costa la metà della metà.
    3 punti
  28. Ok, aggiorniamo nuovamente. Settimana scorsa ho deciso di montare il pignone del 24 per accorciare e vedere come andasse sto VMC. Purtroppo ho trovato la sorpresa riguardo ai parastrappi drt VID-20250327-WA0012.mp4 Non potendo proseguire in questo modo, ho deciso di riaprire, e fare nuovamente l'altro blocco,travasando il cambio completo di cluster 18 21, lamellare e albero, e ci ho messo dentro una 24/61 elicoidale per trasformare il VMC in un blocco turistico,con l'idea di mettere sotto una classica proma o similare. Ieri ho chiuso il tutto e oggi l'ho montato con la kifly, e naturalmente mi aspettavo che terza e quarta morissero con sta espansione. Lamelle in carbonio e 30pwk . Metto l'audio del risultato, e seguirà un on board appena possibile. Premetto che sto in un leggero falsopiano a favore, quindi ho imbrogliato un pochino😅. A voi il giudizio sul risultato. L'idea era di un progetto d60 sul blocco che ho aperto in futuro, ma mi sorge una domanda: Ma dove cacchio vogliamo andare 🤷🤷🤷🤷🤷🤷 screen-20250406-170238.mp4
    3 punti
  29. Io farei corsa corta. Dalle mie parti sono sparite tutte le Vespe 50 con i cuffia corsa 51, le hanno in dotazione le FDO. Troppe grane con assicurazioni, sequestri, revisioni straordinarie, collaudi etc etc.
    3 punti
  30. Volante non si può sentire🤦‍♂️... Manubrio!
    3 punti
  31. Buongiorno a tutti! Stamattina presto ho limato la leva rotta di 4-5mm ed aggiunto nel cambio un goccio d'olio in più del livello massimo, circa 50ml: ora la frizione lavora bene, non slitta all'arrivo in coppia e trascina pochissimo in partenza. Posso addirittura fermarmi in prima con la frizione in mano. E l'ho regolata in fretta alla membro di canide prima di partire, quindi magari può diventare anche meglio!
    3 punti
  32. Guarda, io sono della vecchia scuola che la Vespa la metto a posto per girarci, non mi sono mai sognato di venderle o di parcheggiarle in salotto. Anzi, ne comprerei altre 😅 E non capisco che cerca di farlo a scopo di lucro o per avere un bel soprammobile. Il problema è che ora sono così costose che mi dovrò trovare un altro passatempo. Ho ancora una Lambretta Li150 special da sistemare che mi hanno regalato più di venti anni fa poi ho veramente finito 🥲
    3 punti
  33. La revisione se non te lo confiscano hai tempo per rimontare originale. In 2 ore ti tolgo tutto e ti rimetto come piaggio t ha fatto, anche meno 😂
    2 punti
  34. ma no dai è 70 anni che esiste il mondo elaborazione che sia 2t o 4t il concetto è lo stesso ,spremere tutto con quello che ho a disposizione ,solo i fanatici del plug and play e della pappa pronta non capiscono le potenzialità
    2 punti
  35. Eccolo e abbastanza semplice come attrezzo facile da riprodurre
    2 punti
  36. spelo tanto che amico di Cina non manda getti di melda a quel plezzo 🤣🤣
    2 punti
  37. Toh, quindi anche in Polini dicono che un minimo starato ce lo si porta dietro 😁😬
    2 punti
  38. Travasi lato volano
    2 punti
  39. Tutto ciò che serve per carburarla a dovere, non c’è una regola fissa…aprirla smagrisce o ingrassa al min (negli shb si smagrisce avvitando)? Poi vicino alla quadra, se molto avvitata o svitata si può valutare se cambiare getto min per riportare settaggio vite entro il range “standard” La retina falsa si perché riduce ingresso di aria (ingrassa). conta che su shb19.19 tra filtro originale Piaggio e airbox Polini sulla mia et3 ballano 6-8 punti di getto…il tipo di filtro impatta eccome…. lo senti che apri gas, affoga, poi riesce in qualche modo a pulirsi (ma poco) ma rimane inesorabilmente “gonfia di benza” (o povera di aria per quella quantità di benza che gli viene mandata
    2 punti
  40. Ah. Tu sei riuscito a capirlo? 😅 No perché come si entra in camera di manovella ogniuno, nel rispetto di tutti e della libertà di pensiero, ha la sua teoria
    2 punti
  41. chiedi a @MarcoBorga96,lui ce l'ha montato e lo usa
    2 punti
  42. Arriva la corta. Comanda il codice
    2 punti
  43. Grazie, sono riuscito a svitarle.
    2 punti
  44. Gran bel bombone di motore. Altro che fare le impennate adesso
    2 punti
  45. Eccolo, il file era pensato per scoprire come settare le varie accensioni per avere un 17° a 11.000 giri (per star tranquilli). Volendo si può giocare con l'offset per sapere come avere 19° quando è il motore è alla massima coppia (nello specifico direi a 6000 giri). P.S. Per me è scontato ma forse non è così: l'idea è impostare l'anticipo (con la strobo) a 3000 giri ai gradi che dice la tabella in modo da ottenere il giusto anticipo. La tabella postata si poneva l'obiettivo di fare avere 17° a 11.000 giri. In questo caso mi porrei un obiettivo diverso (tipo i 19° a 6000 giri che dicevo prima). Per farlo si devono variare le celle di offset che servono come punto di partenza per la tabella. Esempio 1: se imposto 1 alla SIP fissa ottengo i 19° a 6000 giri e scopro che devo settare l'anticipo a 19° a 3000 giri. Esempio 2: se imposto -1 alla IDM ottengo i 19° a 6000 giri e scopro che devo settare l'anticipo a 24° a 3000 giri. SIP vs PVL vs IDM.xlsx
    2 punti
  46. Vito però ritardare tanto non è il santo graal dei millemila giri…mi dovrei mettere a fare i conti trigonometrici (e non ho il tempo adesso) ma una valvola in cui si è allargato un paio di mm a discapito del doppio dei mm che uno leverebbe in lunghezza - e che sarebbero più ritardo - fa passare più carica perché l’area media aumenta con l’aumentate della larghezza…l’area massima di valvola con valvola più larga (e quindi piu corta a parità di area) si raggiunge prima e si mantiene per un maggiore angolo della fase di aspirazione…non diamo l’informazione che se potesse tornare indietro ed allungare di più la valvola invece che anche allargarla, allora il motore prenderebbe giri “a tazze come lupini” come si dice dalle mie parti
    2 punti
  47. Ha ragione @blaps_85 Non serve modificare il devio, l'accensione che vai a montare è in CA e l'impianto della V5A1T non ha lo stop, quindi non va in corto circuito nulla. Vanno solo fatte le modifiche ai collegamenti come indicato sul foglio dell'accensione.
    2 punti
  48. Ciao, inversione... Vendo il motore fl 125 e faccio il motore con i carter hp...
    2 punti
  49. Provare non mi costa nulla, tanto ho quella rotta per fare da test.
    2 punti
×
×
  • Crea nuovo...