Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 26/01/2021 in tutte le aree
-
9 puntiRagazzi notizia Dell ultima ora. Ho sentito Mauro Carletti, il creatore di questo 250 unico nel. Suo genere e primo a essere prodotto, e mi ha detto che il cilindro lo risalda e me lo sistema lui. Ringrazio comunque I miei amici @The Armageddon @filipporace per la disponibilità e le valide idee Ringrazio @FedeBO per il contatto che mi ha fornito. L unica cosa, è che Mauro mi ha detto che probabilmente aumenterà l alesaggio 🤣🤣
-
8 punti
-
8 puntiFinalmente sono riuscito a barenare la camera di manovella con il bareno autocostruito. Per centrare il bareno nel carter, ho realizzato una boccola in alluminio avente diametro esterno di qualche centesimo più piccolo del cuscinetto, in modo che potesse entrare facilmente nella sede,e con un foro da 10 mm al centro. poi ho messo la boccola nella sede cuscinetto, montato una barretta di rettificato da 10 mm sulla fresa, infilato la barretta nel foro e quindi fissato il carter sul piano della fresa e stretto tutto. Poi per passate successive ho allargato la camera di manovella. Ho allargato fino ad 88,5 mm. Sembra uscito un buon lavoro. Nel punto critico dove c'è l' incasso per l' ingranaggio della quarta del cluster è rimasto un millimetro abbondante di materiale.
-
7 punti
-
7 puntiCiao a tutti!! Stamattina chiuso il motore definitivamente.. l'albero pure sul lato volano è entrato con interferenza.. e quindi non mi andava di martellare..e ho usato delle rondelle per tirarlo in sede.. comunque funziona tutto..per il momento.. domani penso di mettere su il cilindro..
-
7 punti
-
7 puntiMisurazioni molto precise con il nuovo calibro MANUale! E che non si dica che si son prese ad occhio!
-
6 puntiCiao ragazzi, rieccoci, per quanto non abbia tempo, il mio amico Giuseppe ha insistito che iniziassi a fare il suo motore ed io come un pirla oggi non ho resistito e ho iniziato a segare!!! La configurazione più o meno sarà: Carter lamellari tangenziali alla Tito a camera chiusa Cilindro Quattrini d 60 Albero corsa 51 biella 105 Frizione che tenga Cluster credo Malossi 10 15 18 20 Campana credo 27/69 Marmitta ve lo dirà Giuseppe, mi sembra Raven.....collettore 35mm Collettore lamellare Fabbri da 34mm ma adesso è rimasta solo la bri !!! Per fortuna ho gli strumenti di misura millesimali in pollici anzi in indice e medio..... A farmi compagnia oltre all’immancabile Angelo c’erano Giuseppe il proprietario del motore, Daniele quello del primo prototipo con lamellare tangenziale, e Ivan del forum......(Blaps)
-
6 punti
-
6 punti"Perchè è fatto in Cina e la qualità fa skifo" Poi gli stessi che affermano ciò son quelli che girano con cilindri ugualmente fatti in Cina ma convinti che siano Made in Italy. E vanno pure meno...
-
6 punti
-
6 puntiUltimo aggiornamento e poi chiudo qui con il g56. Rimosso vmc e montato Malossi ghisa ultimo tipo, lavorarato alla base per raccordarlo ai carter. Montato pwk 24 al posto del phbl e banana Polini. La differenza è abissale, il g56 in questa configurazione non va proprio.
-
6 puntiCiao a tutti.. è arrivata l'espansione.. bisogna dire che è veramente fatta bene..curata in tutti i particolari.. ho fatto una comparativa con la K2 evo.. come volumi più o meno sono simili..ma a livello di lavorazione non c'è veramente paragone..se funziona per quanto è fatta bene..!!🤩🔝
-
6 puntiBuonasera ragazzi , scusate la lunga assenza ma ho dovuto prendere una dolorosa scelta .. ho dovuto rinunciare a farlo in c53 perché purtroppo non avendo mai avuto a che fare con la variazione delle fasi così drastiche non mi fido a fare un lavorone da solo e su un cilindro così ben fatto già di cassetta e sapendo che poi dovrò apportare modifiche anche alla testata per adeguare lo squish , non ho persone a disposizione a cui possa affidare tale lavorazione. quindi lo farò in c51 Biella 100 sp86 sempre drt (sprinter) . Scusatemi ma per ora non me la sento con l’esperienza che ho ora di fare tale lavoro e avrei paura di rovinare un motore che potrebbe dire la sua anche in c51 facendogli comunque i suoi accorgimenti come mi consigliavate all’inizio .
-
6 puntiOggi pomeriggio ho finito di montare l'accensione..e ho provato a montare la cuffia e il copri ventola..mi sa che la prima accensione la prima accensione la farò con la Marri..la Raven tarda ad arrivare..
-
6 punti
-
6 puntiTi dico il vero, non l ho misurato, la larghezza banda posso misurarla tranquillamente stasera. Per il resto, io rimango comunque della mia idea, che su strada, ripeto, io non scenderò assolutamente sotto a 1.2. Parto da 1.4 perché ho già esperienze sui 200 che ho fatto, fasati da 176 base a 190 il più alto, e non sono mai sceso sotto a 1.3. Tu parli di husky, io ti rispondo che sia sul k 250 che sul 300 non ho mai trovato Squish inferiori a 1.2 di fabbrica e penso che anche husquarna e compagnia nascono sicuramente più alti di 0.8. Poi ognuno ovviamente è libero di fare le sue prove sul proprio motore, ci mancherebbe. E li sono raffreddati a liquido, temperature di esercizio e mantenimento diverse e compagnia. Io penso, anzi, sono quasi certo che se metto Squish a 0.85 e faccio un raduno di 200 km sciolgo tutto. Poi se uno fa due tirate e via, cambia il discorso.
-
6 punti
-
6 puntiIl bello è che ore 15.00 “no oggi non ho tempo” ore 16.00 “dai che facciamo seghiamo?”😂😂 Alla passion non si comanda cit. @Architito2002
-
5 punti
-
5 puntiMa che tork....va che arroganza con 90€.....capite nulla voi altri😄😄😉😉 VID-20190426-WA0002.mp4
-
5 puntiCerto che sono piu grossi e di modulo differente per i pignoni di accorcio e piu fini per quello di allungo sempre modulo differente
-
5 puntiCiao a Tutti,sono Lorenzo, di Milano. Ho una vespa 50N del 1966. Questa estate l'ho dissepolta dal ciarpame in garage e ho pensato che era il caso di rimetterla in ordine soprattutto dopo che è partita al secondo colpo. Era ferma dal 2007. Ho completamente smontato il motore e revisionato. Ora è completamente originale,colore incluso, il motore ha solo 2 decimi in piu di alesaggio. Insieme alla vespa quando la comprai c'era anche forcella in più ,ruote 10 pollici e blocco motore completo V5A4M di una special. Saluti Lorenzo
-
5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
5 puntiIl mio è 36.4 circa in uscita, deve essere la versione 'standard'
-
5 puntiCollettore aperto!! Sta sera si gioca col Das. Prenderò il matterello in prestito dalla cucina. ......mia moglie mi ammazza!!! Vabbè coinvolgo mio figlio più piccolo
-
5 puntiCiao a tutti.. oggi ho chiuso il motorello.. montata frizione.. carterino HP, tamburo PK.. cilindro e collettore.. spero di aver fatto tutto per benino.. comunque tornando alla frizione col cavolo che metti la chiavetta dopo che hai montato tutto.. a meno di avere dei poteri sovrannaturali.. comunque ho messo l'olio nel carter.. allora THR dice di metterne 500ml.. parmakit mi sembra 400 ml...io ho fatto una via di mezzo..450.. va' bene? ahh come consigliato ho tolto l'imbutino dal carterino frizione, adesso mi rimane da montare espansione (quando arriva..) accensione e carburatore.. così si prova!!😉
-
5 puntiIl collettore Fabbri lo faremo diventare un “guida flussi” rendendo ovale la parte finale...... c’è parecchia ciccia. I carter finalmente hanno le sedi in asse e dopo aver riempito di stucco in zona valvola lato volano, li porteremo a spianare il piano cilindro, e già che c’è, anche il nuovo piano pacco lamellare....
-
5 puntiMarcoooo ho provato tutte e 2 le mrt che hai postato con D60 25/72.. Quella piccola rende il doppio e va molto bene .. Quella grossa non va per quel cilindro faceva fatica a tirar la quarta.. la vel max era sui 115/120
-
5 puntiPoi mi son fatto prendere la mano e ho preso i pattini rinforzati del selettore da 360 project, maglia md rinforzata e altre chicche 😂😂
-
5 puntiAnche la finezza del cuscinetto schermato sull'asse ruota......ma bene, qualcuno legge allora😂😉
-
5 puntiI fratelli Dalton😂😉.... ....seguo anche se non ho sentito ancora la parola magica che indica il verso di montaggio..
-
5 punti
-
5 puntiMotori e carteri quanti ne vuoi Rob.. Mancano tempo e telai 🙂
-
5 puntiVa bene tutto,ma il gs56 ti consiglio di lasciarlo dove sta.....se devo sventrare un carter per un ghisa dozzinale per me anche no. Collettore lamellare economico si che c'è. Sui 60€ il vmc che monta sia sul 2 che sul 3 forihttps://www.racingmotors.it/collettori/1731-collettore-aspirazione-lamellare-al-carter-2-3-fori-vmc-ø28-30-per-vespa-50-50-special-et3-primavera-pk50-125-racing.html e puoi montare anche il girato. Se lo monti diritto non ti dico piu nulla.😂😉 Condivido il discorso di Zambe sul rischio di usare componenti sottodimensionati e aggiungo che con un Polini in ghisa e una Simonini per girato d 90€ puoi fare un gran bel motore senza spendere cifre folli.
-
4 puntiIo invece non capisco questo Come quasi tutte le regole sarà un eccezione? O il cilindro é fatto di gomma? Se rifasato fa 175 117 e metti una basetta sotto non si alza di piu lo scarico del travaso.
-
4 punti
-
4 puntiCiao a tutti...dopo la prova ho finito di montare il copri ventola..ed il motore è stato archiviato..in attesa di essere montato..la prima parte è finita..la parte termica funziona.. adesso aspettiamo di provare su strada.. cambio.. frizione..ecc. ecc...stay tuned!😉
-
4 puntiBuonasera ragazzi, il blocco è finito.. non ho resistito alla tentazione di sentire come suona la Tork e l'ho montata anche se dovrò rimettere su il padellino per la revisione. A voi qualche foto.. se volete sentirla ho fatto anche un breve video della prima accensione con qualche sgasata!
-
4 puntiLa sup. Che ingrana del singolo dente é pressoche identica se parliamo di prodotti normodotati. Cambia la superficie di contatto complessiva dei denti o in piu o in meno rispetto all'origine, cambia inoltre la volvenza.,
-
4 puntiBravo Gluca....dai dai taca sto mutur..... ....quando agisci sulla pedivella per l'accensione é sempre bene pronuncoare la frase propiziatoria del sommo Alogeno : é giunto il mument😉
-
4 puntiPoi dopo la 5a pagina nel forum scatta il meme automatico neh 😂😂😂😂 VID-20210129-WA0098.mp4
-
4 puntiIl problema come gia accennato son le primd 2 marce....con un 144 25/72 é impiccato indipendentemente da cio che dice Mrt o Raven o altri. Non credo che quattrini consiglia quel finale,poi fate vobis
-
4 puntiChe dire, qua si fa davvero sul serio! Ottimo acquisti, vedrai che se eseguirai tutti i lavori con cura e non lascerai nulla al caso, soprattutto le fasi, uscirà un bel mostriciattolo che ti darà tante tante soddisfazioni! Per quanto riguarda le bave, puoi tranquillamente solo toglierle col fresino senza farti troppi problemi, non serve che tu vada a spendere soldi per la sabbiatura, sono differenze impercettibili. Poi se te la fanno "aggratis" e vuoi fare un lavoro anche esteticamente perfetto allora la storia cambia 😅
-
4 puntiEcco arrivato anche il gt , devo dire che è davvero bello da vedere e fatto veramente bene !! Speriamo vada altrettanto forte 🤣
-
4 punti
-
4 puntiTabelle (già presenti anche su Vespaonline),possono essere di aiuto; se avete altro,aggiungete 👍