Vai al contenuto

Leaderboard

  1. claudio7099

    claudio7099

    Moderatore


    • Punti

      102

    • Conteggio contenuto

      10406


  2. MarcoBorga96

    MarcoBorga96

    Moderatore


    • Punti

      73

    • Conteggio contenuto

      2195


  3. filipporace

    filipporace

    SuperMod


    • Punti

      62

    • Conteggio contenuto

      9445


  4. Alogeno_PkApe

    Alogeno_PkApe

    + Utente Attivo


    • Punti

      54

    • Conteggio contenuto

      5041


Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 01/03/2023 in tutte le aree

  1. Ti sconsiglio di elaborare quei carter se sono del Primavera e in buono stato . Tienili da parte. No perché non vanno bene eh....perché sono fusioni con eccellente materiale e appunto avranno sigla che riporta l'appartenenza al Primavera
    6 punti
  2. Ma che belle cose. Rischiare di rovinare i volani per non spendere 12€ di estrattore.
    6 punti
  3. Ciao a tutti, sono Paolo classe 68 dalla provincia di Lecco. Sto cercando di rimettere in pista il mio pk 50 dell'82 e sono alla caccia di dritte e suggerimenti per il fai da te.
    5 punti
  4. ciao ragazzi dopo un duro inverno e' cominciato il disgelo, dunque ho tirato fuori la mia vespetta da turismo per la prima uscita della stagione in compagnia di un amico motociclista. fatto 350 km e conquistata la costa ovest dell'inghilterra, la citta' di Morecambe e Ulverston piu' a nord, citta' natale di Stanlio. Sono andato e tornato con soli 2 pieni e mezzo di miscela e la vespetta non perde un colpo, ma non sono per nulla soddisfatto. La vespa va benissimo in piano e discesa, beccando i 100km/h pieni e girando bella alta, ma appena trovo una salita perde schiena malamente e devo scalare di continuo. configurazione: Vespa HP con blocco Motovespa 125 FL (con rulliera lato volano e albero ETS) GT originale ETS con circa 20000 km, cambiate le fasce 2000 km fa volano originale ets pesante cambio 4m piaggio, campana 27/69 pinasco, carburatore 20 shbc marmitta barone, quella economica benzinaccia E10 del supermercato perche' non c'era nulla di aperto che vendesse la super il motore lo ho revisionato completamente l'anno scorso ed e' estremamente affidabile dunque mi dispiacerebbe sventrarlo, ma volevo chiedervi cosa fare per migliorare la schiena. ho a disposizione un 130 polini nuovo e un volano della vespa V. aiuterebbero? grazie, come al solito
    5 punti
  5. Per ora faccio una prova del la vmc siluro sport. Vediamo come va... Immagino anche meglio del la evo2. Se non mi comvince si va definitivamente su un espansione o la raven o la dexter summer.
    5 punti
  6. Ciao Albe, il mio é gia stato toccato...oltre a quello che ho fato cioe alzare lo scarico e variarne la forma ora é 182sc e 121 travaso. Conservativo voi potete dire, però il prossimo steep sara il cassone del ferro come previsto 🤷‍♂️. Avrei dovuto accendere Domenica, ma son stato distratto da altri lavori se no ho paura che oggi si parlava di 2 esempi di rotture e non uno.. Scherzi a parte ho 2 soluzioni, una delle quali se non mi innervosisco troppo quando si scassa, vorrei riprovare. Tornisco tutto il gt e inserto canna in ghisa cosi lo scarico lo faccio come dico io e magari mi viene anche un miglior allineamento dei travasi. L'altra é saldare un traversiino , ricromare, etc etc. Davvero quel che mi perplime é come non si siano accorti di un errore cosi macroscopico.
    4 punti
  7. Faglielo presente nuovamente a Pinasco
    4 punti
  8. Altri alberi in arrivo, questi sono i 3 modelli per carter piaggio. Da sinistra abbiamo: .modello base spalle 83.5 peso 1,400 gr corse 51-53 .modello medio spalle differenziate 83-87 peso 1,650 gr corse 51-53 .modello top spalle 88.5 peso 1,870 gr corse 51-54-56
    4 punti
  9. Arriva la primavera e iniziamo con i giretti. La t5 si é comportata egregiamente, e sono molto soddisfatto. Oggi ha incontrato pure la sua sorella maggiore. Domenica il primo raduno!!
    4 punti
  10. Ciao Matteo, non ho fatto un post su questo forum. Sono a meno di 70 km al momento e non ho ancora fatto una prova come si deve. Tuttavia posso dirti che mi sembra bello sveglio. Monto su motore LML con albero e primaria, accensione, cambio e primaria originali (quindi 21/68 con quarta da 35), pignone z23 drt su frizione originale 7 molle, carburatore si24 con filtro forato (massimo 125/be3/160, minimo 55/160), lamellare con lamella in acciao armonico (equivalente a una lamella polini da 0.35) e marmitta megadella 1.4cl2. Ho montato con squish a 1.40 e su carter LML non raccordati (sono un po' più aperti di quelli del PX). Spero nei 120 effettivi ma è presto per dirlo. Poi sinceramente non ho avuto il tempo di procurarmi un getto da 130.. magari non serve, ma meglio non rischiare.
    4 punti
  11. l'unica è la simonini per girato https://www.ebay.it/itm/313296143860?hash=item48f1e7c5f4:g:x4gAAOSwgY1frDHR&amdata=enc%3AAQAHAAAAwJtCyc4kTvmQ9RDDLIAPv3UVi9P339ZKUY5lWe9lyIFgYjfAdQKbTTomy4rpfxwcqxtY0tEdYQvqarhHTBzPEvHCJyP%2FEKbU9swCjEU8LYRpBww4Dxc0sHvhApjfZTJ%2BVKRRSYk9vP83u4L8LcL%2BMCSIzyXwy7qT97cydAXLi6DlOQoDMPfESyg%2FVrwmXdQTNEpJM4AGpTwAIOOCtxqct1Lcnulr9tau7%2FtBvCqT2NQ8OGwN6PZGwXs%2BmnwONTfQ%2BQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR6DZyr3gYQ
    4 punti
  12. si gira il cilindro di 180° nulla di più semplice ,la marmitta esce in avanti di fianco al collettore di aspirazione
    4 punti
  13. Oggi ho ricevuto risposta da pinasco, dicono di aver analizzato il pordotto e riscontrato un errato montaggio della fascia🤔. Comunque sono stati gentili e hanno provveduto a sostituire gratuitalmente il pistone con fascia e la testa quindi top. Ora mi chiedo è possibile montare male la fascia? Voglio dire una volta controllata la direnzione segnata con una lettera o un punto e allineato il gap nel fermo fascia sul pistone non penso si possa sbagliare. Credo che modifichero comuque la forma dello scarico cercando di creare un invito migliore per la fascia.
    4 punti
  14. Ciao ragazzi! Ho ripreso un onboard da tenermi come ricordo di questo bel motore, a breve lo smonterò per il prossimo step. Purtroppo c'era parecchio vento e non mi fidavo a tenere giù in 4a fino al fuorigiri, anche perché controvento con me sopra sforza parecchio e vorrei evitare di sciogliere tutto prima di finire lo sviluppo 😅😂 Spero sia di vostro gradimento
    4 punti
  15. Piccolo aggiornamento, dopo aver contattato pinasco mi hanno risposto dicendo di spedirgli il kit completo per un controllo. Spero di riuscire a farmene spedire uno nuovo o di farmi rimborsare. Vi faccio sapere come si evolve la situazione.
    4 punti
  16. Comunque sono io che ho cambiato forma allo scarico del gt in questione. Proprio perché forma e dimensione dell'originale sono totatmente fuoriluogo, ma ho paura di aver fatto un lavoro inutile. La combo luce di scarico ad minchiam, pistone dozzinale, fascia in ghisa grigia é difficilmente sistemabile. Staremo a vedere
    4 punti
  17. Finalmente é arrivata la Cinquini! 🤤 Uno spettacolo, speriamo che renda quanto é bella! Ma non ho dubbi 😁. Grazie a Luca di Moto Art Retrò
    4 punti
  18. Questo è il coperchio nuovo, ho rifatto anche la parte inferiore del vano per poter alloggiare la batteria ma non ho foto.
    4 punti
  19. Probabilmente sono prodotti un po' grezzi e qualche imperfezione impedisce al relè di toccare correttamente un contatto. La spia frecce non ha problemi perchè comunque le luci lampeggiano non importa come. Volendo essere pignoli l'unica differenza è sul relè che si trova ad alimentare il doppio dei watt su un contatto solo, ma visto che è colpa sua è giisto che soffra 😁
    4 punti
  20. Ciao Marco! ebbene sì sono ritornato da poco dalle mie prove e devo dire che così facendo la Vespetta si è davvero trasformata! bassi e medi super super super regolari, alti molto pieni, scarica benissimo e si sente che eroga tutta la sua potenza in Toto.. aspetto di misurare la velocità massima, ma a sentimento, ho notato davvero un grande miglioramento! direi problema risolto!
    3 punti
  21. è un peccato che il progetto zuera finisca sempre nel bidone del ferro ,fanno una figuraccia assoluta ,si perdono in un bicchiere d'acqua e rovinano il buon nome che andrea pinasco si è fatto negli anni ,tutto a ramengo se non cambiano qualcosa e lo scrivo dispiaciuto perchè i loro prodotti negli anni passati erano come qualità una spanna sopra tutti i produttori aftermarket italiani ,ma purtroppo erano e non si torna indietro
    3 punti
  22. Personalmente mi garba il 17/20 e su motori pensati in un certo modo andrei anche di 16/19 . detto ciò nel caso in oggetto probabilmente se montasse il pignone da 26 andrebbe preciso ciliegia sulla torta 4 * da 47 altrimenti col 18 /20 e 27/69 occorre una 4* da 48
    3 punti
  23. Non devi fare i complimenti a me. Per l'albero mi son affidato a chi ha il doppio degli anni di esperienza rispetto a me, persona decisamente nota anche su questo forum e conosciuta come Grey. Alzare scarico o rifasare i cilindri quanto volete, ma i cavalli si tirano fuori se date la possibilità al cilindro di alimentarsi bene. Passare dal SI28 al PHBH è come passare da un carburatore all'iniezione elettronica. Prestazioni migliori e minori consumi. Ovviamente se si sa carburarlo.
    3 punti
  24. Ciao, Prima di consigliare un gruppo termico rispetto ad un altro,consiglio vivamente di capire cosa è successo,ovvero perché hai improvvisamente grippato un cilindro che fino alla settimana scorsa andava bene? Se non identifichi la causa, che potrebbe risiedere in una parte della vespa diversa dal cilindro, corri il rischio che il problema possa ripresentarsi anche con il nuovo gruppo termico. Ci sono trafilamenti che possano far aspirare aria? I paraolio tengono? La miscela era fatta al solito modo? So che possono sembrare domande sciocche, ma prima devi capire bene cosa è successo, poi potrai pensare a quale nuovo gruppo termico montare.
    3 punti
  25. Vi allegho un piccolo Video. E posso dire che va veramente bene. Io penso anche di piu del la evo2. VID_20230325_103051.mp4
    3 punti
  26. La bancata tra Polini e Dornax l'avevo fatta con si24 e filtro. Mi piacerebbe pure bancare col PHBH perchè sicuramente ho migliorato parecchio ai bassi regimi. L'albero è un Piaggio che mi apre la valvola a 122 gradi e chiude a 73 gradi. Fasi che non si ottengono col classico albero commerciale.
    3 punti
  27. Sullo Stelvio la polini già a 7400 giri mi murava. Malossi Classic si ferma a 8200 giri, così come la padella FM Racing. L'ultimo test lo sto facendo con una vecchia megadella V1.4 che mura a 8500 giri. Quella con miglior allungo è stata una 2L Tech che murava ( ovviamente non in quarta marcia ) a circa 9500 giri. Poi sia chiaro, più giri non significa più cavalli. Ne è la dimostrazione il fatto che al banco ho ottenuto più potenza max con una Polini che con una padella Dornax che allungava 1500 giri in più.
    3 punti
  28. Io cerco sempre per immagini...è più semplice ed immediato.
    3 punti
  29. Fatto un montaggio breve breve perche per ora ce la nscita di mio figlio che deve passare un periodo in ospedale. Pero vi allegho una foto. Saluti
    3 punti
  30. Dalla xl125,ogni 125 small monta motore ets (unica variante è il cambio monofilo su fl/v/hp125,ancora meglio le straniere come la tua che adottavano albero cono 25 e rulliera lato volano già nel 1984 anche sui 50ini
    3 punti
  31. Da possessore di ETS posso confermare che è proprio così.
    3 punti
  32. Ci faccio che é quello che passava in convento. Ho tolto un gt Malossi e un originale che erano gia equipaggiati con la suddetta ho montato lo Stelvio con adeguamenti al carter etc e ho apprezzato un gran bel andare. Anche con ste marmitte obsolete Poi ohh...concordo con le scarse prestazioni.....meno avvezzo tagiarle in 2 e buttarle nel cassone del ferro ; dal momento in cui ci sono padelle blasonate e modificate che nemmeno fa bisogno di segarle...perche dopo 15giorni gia si smontano da sole.
    3 punti
  33. ti prego non scrivere queste cose su un forum di elaborazioni ,mi fai venire l'ansia
    3 punti
  34. il primo problema la marmitta che non funziona affatto per le fasature albero e scarico originali , infatti riscontri prestazioni inferiori ad una ets di serie.. per essere una ets albero e cilindro e testa devono essere effettivamente ets.. già il gruppo 125 fl2 non sono identici come fasature.. e valvola del carter fl in verità le ets non sono tutte uguali le prime erano molto più prestanti sostituire solo le fasce su un cilindro e pistone con 20000km.. solo se perfetti sia il pistone che la canna del cilindro.. alleggerire il volano mantenedo la barone ...perdi anche quel poco tiro .. farà bell figura solo sul cavalletto..
    3 punti
  35. Certo...... è più facile comprare una marmitta.... ma se si vuole mantenere una certa originalità estetica, quindi arricchitore e marma originale, questo post fà al caso. iniziamo con il tagliare la partein questione.... noteremo da subito che questa marmitta ha una doppia anima, e tra ledue pareti della lana fonoassorbente !!! taglio la seconda parete ed arrivo al catalizzatore interno, un NIDO di ape facile da rimuovere nel 75% dei casi.... và ovvio rimosso..... non rimane che pulire i fori che vanno all'ultima camera, ce ne sono 4 con cannuccia e altri 3 nascosti , allargateli pulendoli a 8/9mm.... non rimane che risaldare la prima e la seconda parete con le parti asportate rifrapponendo la lana onde evitare spiacevoli vibrazioni, facile a dirsi lo sò... Ed eccola Pronta, tagliate anche un pelo il cannello, che andrà pulito con un ferro, è libero fino alla camera, il silenziatore è quindi solo esterno.... aggiornerò con il setting GETTI e GHIGLIOTTINA ed altro.... in futuro.
    3 punti
  36. Già, concordo, comincia a cambiarla, vedrai che poi , se tutto montato corretto, con il 102 POLINI 😪 e non Malossi, arrivi a 50-arrivare a 60 con quella configurazione la vedo dura, anche perchè non scrivi che lavori specifici hai fatto.
    3 punti
  37. assolutamente si, puoi usare le vecchie molle, per misura vanno bene, per come lavorano vanno più che benone. Io, per esempio, le uso su parastrappi Falc che è uguale a quello sip, (aparte il fatto che si avvita sotto. Se vuoi ho un parastrappi Drt con molle di scorta da vendere) Lo dò via perchè ho il Falc e questo non lo uso più
    3 punti
  38. Quindi pistone nuovo e testa nuova a titolo gratuito....direi eccellente. Ti sconsiglio di cambiare forma e altezza scarico, riprova come lo propongono, senza nulla variare se non un altezza banda un pelo sopra. Lavora solo sul pmi se posso dirti😉 liscia bene tutto.
    3 punti
  39. Cari amici, conosco questo forum dal 2005 e devo moltissimo a tutti gli utenti da cui ho imparato cosi tanto e credo che sia giunto il momento di restituire qualcosa a questa fantastica comunita. Vorrei condividere con voi i modelli CAD che sto realizzando per i vari progetti vespistici oltre che i rilievi 3D che sto facendo di aluni componenti originali, tramite una tecnica chiamata fotogrammetria. Questi ultimi possono essere utilizzati per misurare, ispezionare, reverse engineering, stampa 3D e creazione di nuove varianti basate sul'originale; il limite e' la vostra fantasia ed abilita' nel disegno CAD. Ricordo i tempi in cui i vari geni del due tempi dovevano ingegnarsi a modificare ed adattare i componenti originali Piaggio per farli andare piu' forte e il fai da te la faceva da padrone. Senza nulla togliere a tutte le ditte che negli ultimi 15 anni hanno tirato fuori componenti P&P sempre piu' avanzati e performanti, spero che la manifattura digitale possa riportare un po' di igegno e personalizzazione e con esso piu sperimentazione e divertimento! Non vi aspettate file perfetti, misurazioni al centesimo ecc... sono cose che faccio a mio uso e consumo e condivido con voi, quindi: "A Vespa donata non si verificano i giochi dei cuscinetti"🤔😁 Tuttavia, se avete consigli su cosa e come migliorare saro' felice di prenderli in considerazione. Saluti, D
    3 punti
  40. Io ho comprato i pockorn intanto 🙈 Alberi da 200/250€ barenare e chissà cos'altro per un motorello così. Ripeto il io modesto parere : 130 polini, 27 69 con al massimo quarta corta, albero rms anticipato da 85€,kit revisione, e se vuole lui 24 phbl con relativo collettore, e stop. Hai una vespa divertente, che sta sui 100 orari e anche qualcosa in più, e sei in totale affidabilità. Poi, se vuoi spendere di più, accomodati.
    3 punti
  41. Vorrei comprare una vespa special per farci un bel progetto sopra,volevo metterci un 130 polini doppia aspirazione,il problema è che non so se 800€ possono bastare per comprare i pezzi,qualcuno di voi saprebbe farmi un elenco di tutti i pezzi necessari (inclusi frizione,filtro dell’aria,collettore,…) unico limite è che la marmitta deve essere per forza una proma visto che me ne è stata regalata una nuova recentemente e devo mettere per forza quella.un’altro gruppo termico e il 130 Parmakit challenger con il pacco lamellare se qualcuno saprebbe farmi un’elenco anche per quello mi farebbe un favore unica limitazione sempre la marmitta proma
    3 punti
  42. peraltro, parlando di supporto motore, dopo aver saldato il rinforzo non mi ci sta piu la vaschetta del carburatore! si intuisce nell'immagine di conseguenza ho escogitato di stampare in 3D in nylon tre guarnizioni fatte a zeppa con angolo crescente (1,2,3 gradi di inclinazione) da inserire sotto al collettore in modo da alzarlo leggermente e creare lo spazio per il carburatore. ho cominciato partendo dalla guarnizione e ricalcandola in cad poi ho dato uno spessore minimo di 2mm e aggiunto gli angoli. Ne ho fatti tre diversi per vedere quale funziona meglio (se funziona!). Li ho mandati in stampa, verranno sinterizzati in nylon, 9£ l'uno.
    3 punti
  43. Non ho grandi aggiornamenti ma almeno il mio capo ha deciso di cominciare a lavorare sulla carrozzeria 👌🏻
    3 punti
  44. Stasera sono riuscito a prendere in mano i carter per raccordarli al basamento del Pinasco. Il 75 aveva travasi più grandi sul basamento, soprattutto si estendevano verso il davanti ( verso il collettore per intederci ) di quanto serve al Pinasco. Diciamo che erano stati "aperti" ma con pazienza ed il Dremel ( che hai tempi non avevo ) sono riuscito a sistemare decentemente il lato volano. Domani sera tocca al lato frizione. Allego sotto la foto dei due travasi allo stato attuale. Nell'effettuare il falso montaggio del cilindro mi sono accorto di un problema con i prigionieri del basamento che mi sono stati consegnati... se metto la parte lunga nel carter la parte che sporge dal basamento del cilindro è troppo poca ed il dado (alto 7 mm a cui sommare la grower )rischia si strappare la filettatura... se avvito nel carter la parte corta entra sono per 12mm invece che 18 (rischiandi di strappare la filettatura) e sporge troppo dal cilindro... non ho mai cambiato i prigionieri del cilindro e non ho mai avuto questo problema... questi sono lunghi 35mm suddivisi in 19mm da una parte e 13 dall'altra con in mezzo una zona priva di filettatura... Per caso esistono prigionieri di altro tipo ? l'unica soluzione con questi sarebbe di avvitare la parte lunga nel carter ma avvitarla solo fino a far sporgere dal carter 20mm e fissandolo nel carter con del frenafiletti ma... se posso eviterei... Come sono i prigionieri originali piaggio? Non ho mai avuto di questi problemi....
    3 punti
  45. Oggi è finalmente arrivata l'ora del malossi, montato con il carburatore originale 24,e la 20 68. Nei prossimi giorni metterò il pignone da 22,e farò il rodagio in questo modo. Poi monteró il 30 phbh e voglio vedere se conviene o no!! Questa è la primissima accensione, con il getto 122 fornito dalla malossi, è anticipo a circa 14°, sempre come da istruzioni malossi. Ho controllato in canna, con il pistone al pmi, con guarnizione del kit malossi, e i travasi sono perfettamente a filo. Ora, un paio di pieni di rodagio, e poi si vedra VID_20230306_172823.mp4
    3 punti
  46. Ripeto il concetto sopra: trovo corretto segnalare il problema in modo da fornire un feedback; in quanto come sapete non é il primo che si rompe e per come la vedo io si romperanno tutti.....il problema sta dall'altra parte, da chi dovrebbe raccogliere queste segnalazioni e porre in qualche modo rimedio. É normale che sul mio ho dovuto sostituire , a mie spese perché gia usato, un pistone fuori tolleranza di 7centesimi, e ricentrare la testa dotata di ben 2 spine di centraggio? Io faro presente il mio punto di vista vediamo la risposta. Come detto sopra la difettosità nasce da un segmento economico, la scanalatura che lo accoglie su uno dei 2 pistoni in mio possesso é lasca, la forma e la dimensione della luce di scarico non permette l'utilizzo di pistoni dozzinali ne tolleranze poco corrette.
    3 punti
  47. ma ho 4 marce 😅. il 19 lo lascio nell altra vespa, che ha 3 marce. quindi prenderò un 24. adesso ci penso bene se fare un 102 malossi o un 130 polini. (anche in base alle condizioni dell albero decido dome fsre)
    3 punti
  48. prima di tutto auguri 👍
    3 punti
  49. Ue amici! Perdonate l’assenza ma ora sono ufficialmente padre 😎 tra un pannolino e l’altro ho disegnato questo concept su procreate… niente di definitivo ma questo è cosa mi passa in mente al momento. poi ho finale comprato lo piantone sterzo ecc… ci potrebbe essere qualche colpo di scena con il motore… vediamo intanto ditemi cosa pensate dello sketch
    3 punti
  50. Ciao a tutti, metto un breve video on-board, così vi fate un giro per le campagne cremasche 😁, andatura tranquilla, ancora in rodaggio (sono a 250 km circa) cosa ne pensate? Scusate la qualità del video (per contenere le dimensioni), riepilogo la taratura: VHSB36 RD - CD1 con Min 38 - Polv DQ266 - Spillo K25 tutto alto - Valvola gas 55 - Max 185 Senza titolo.mp4
    3 punti
×
  • Crea nuovo...