Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 29/08/2023 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti. Eccoci qua,dopo aver effettuato dei bei test in pista,sono super soddisfatto di tutto il progetto,di come sta andando e della soddisfazione che mi ha dato e mi continua a dare. Motore che appena son entrato in pista si è "fatto dare del lei" ,brusco e complicato da tenere. Ma man mano che ho imparato a conoscerlo posso dire tranquillamente di essere si,un motore complicato, ma veramente bello che in mano a qualcuno di bravo riesce a tirare fuori anche tempi Interessanti contro ogni aspettativa. Che dire una volta promosso il motore mi rimane la ciclistica, che man mano riesco a andar più forte (4 volta che vado in pista) vedo come la taratura soprattutto al posteriore andrà rivista. Per ora vi lascio un video che spero trasmetta almeno una piccola parte di quello che provo io in pista. Vi terrò aggiornati in futuro visto che in inverno verrà riaperto il motore per controllare il tutto,in particolare qualche modifica al cambio per adattarlo al meglio alla pista,Insieme a un collettore 3d by carlini CVF TEAM_1.mp47 punti
-
Salve a tutti , vi presento in anteprima, questo nuovo progetto che si sta ' realizzando dopo 18 mesi , all' inizio doveva essere un motore diverso ossia l'obiettivo era superare i 150 cc del primo girato ( 60x53) purtroppo i mesi passavano e del cilindro fatto in fusione su misura non se ne aveva notizia.Percui ho pensato unitamente alle persone che mi hanno assistito e seguito in codesto progetto di partire da un cilindro in commercio anche se poco utilizzato ossia il parmakit 175 Sixty six D 66 con albero corsa 51 Biella 110 , ho fatto realizzare da best racing un albero corsa 53 biella 115 con spalla larga 21 mm .su carter sip adeguatamente barenati, il cambio è un bull a denti grossi versione touring con crociera a 6 bracci, frizione Armagheddon., carburatore phsb 37, accensione sip, marmitta per girato calcolata by RAVEN. Naturalmente sarà rigorosamente a valvola.vi terro'…aggiornati man mano che il motorista andrà avanti nella, realizzazione,. ringrazio sin da ora best racing e FAGIO per il costante e prezioso supporto tecnico e di consulenza in codesto progetto .5 punti
-
5 punti
-
Beh guarda Ivan...io al secondo messaggio della tua discussione affermo di essere interessato alla discussione e quasi mi scuso per il consiglio precedente di proporlo diritto...però caro hai una dote incredibile: quella di girare la frittata a tuo gusto. Sei partito dal descrivere un motore "diverso" a quello a cui ci hai abituati....affermi di sapere cosa serve, poi decadi nel voler farlo a tutti i costi basta che funziona e sia girato; cosa vuoi che ti si dica? Parliamo di tecnica ? O spariamo un sscco di favate che tanto ribalti a tuo piacimento cosa si cerca di farti capire o consigliarti. Dici di essere tutto orecchie, allora ascolta: Sono troppi i compromessi procedendo come stai facendo. Su 4 cose che hai comprato non ce n'è una degna di commento, men che meno quel gt con lavorazioni al pistone che sarebbe anche corretta; se solo tu capissi a cosa serve e perché fatta in quel modo produce piu danno che profitto. Nuovo o usato ti é stato consigliato senza menzionare alcun rivenditore o tale: correggimi se sbaglio. É difficile anche consigliarti, se spingo la discussione ti incazzi...se si segue un filo logico e ti si asseconda ti incazzi e tiri fuori polemiche assurde! Come ben mi hai consigliato passo oltre.5 punti
-
BOOOOOM!! Vi giuro che è la prima accensione in assoluto!! A parte il minimo alto questa ragazza vuole giare! Cilindro CCCorse è da paura, tutto gira bilanciato e pochissime vibrazioni, molte meno che il VNB. Sono molto felice per il momento! Carburatore cp23 Polini con getto da 120 pensavo che fosse grasso ma mi sa di no! Aaah troppa roba ora mi godo questa piccola vittoria di metà percorso… grazie a tutti per il supporto D5 punti
-
Nuova marmitta Polini small frame [ For Race] Cod 200.0424 Prima recensione - montaggio. 20230926_143449.mp44 punti
-
Un problema che accomuna tutti i vespisti appassionati di elaborazioni...ma quanto margine rimane sulle sacche di travaso per raccordare prima di bucare? Con questo quesito divino, nasce il progetto che vi posto qua. Si tratta di due chele aggiuntive da installare sui denti del calibro per poterlo adattare in modo che misuri lo spessore del metallo. Una volta toccati i denti, basta fare lo 0 e voilà Logico, niente misure professionali ma spero sia utile Devo assolutamente migliorarlo. Funziona, ma non sono soddisfatto al 100%. Il file è qui di seguito. Suggerisco di modificare i puntali e renderli il più sottile possibile, per rendere più precisa la misura Modifica calibro.stl4 punti
-
Volano definito "plastiform" dalla Piaggio, col magnete esterno e non tanrti magneti annegati nello zama del volano Bella questa rottura mi piace, una bella sfasciata di volano, ben srivettato e bello spaccato in due, a 120 orari significa quindi bel motore pottente, quindi prossimo step addio a sti veci volani pericolosi e passi a una bella Idm non Vmc oppure la più costosa Sip, è giunta l'ora del passaggio a una accensione adeguata 😈 I veci Pinasco in fibra nera, mamma mia lassa star, lascia stare, non hai il motore adeguato, quel Pinasco era per motorelli da 15cv max4 punti
-
Mhmmm io montavo la 25/72 con cambio originale e risultava già lunghetta. Secondo me, con 27/69 , é ideale il 18/20 . Con il 18/21, é lungo e rischi di morire di quarta! Almeno , a me pare ideale il 18/20 con la 27/694 punti
-
Più che altro era per spiegare il concetto al forum ….non a te 😂mi sono espresso male👍4 punti
-
Un salutone a tutti Vorrei aprire questo topic con un semplice tutorial. Inoltre, lo creo appositamente perchè spero che possa essere utile a tutti gli utenti che si interessano di led e alla relativa applicazione al campo vespistico. Ho notato molto fervore sull'argomento, anche andando offtopic dove si parla d'altro. Quindi spero che questo, diventi un punto di ritrovo dove inserire più informazioni possibili e per creare meno confusione Partiamo da due punti fissi, cioè Vespa e corrente alternata 12V. Questa guida, sarà valida universalmente per queste due condizioni Velocissima infarinatura: negli impianti classici o IDM, otteniamo ai capi dei fanali una corrente di 12V alternata. Cosa significa? Positivo e negativo, si scambiano continuamente nel tempo seguendo un andamento sinusoidale (infatti polo positivo e negativo, sono relativi in questa applicazione) I led hanno bisogno tassativamente di corrente continua, quindi lineare. Deduciamo che polo positivo e negativo, restano tali e così devono rimanere poichè se invertiti ai capi dell'utenza interessata, si possono rischiare danni, quali una bruciatura del led stesso La trasformazione da alternata a continua è molto semplice, basta un ponte di diodi che capta il "rimbalzo" dell'alternata e la rende lineare Questi dispositivi si trovano già pronti. Sono molto economici, compatti e vantano tolleranze niente male a livello di tensione (la corrente è relativa in queste applicazioni, è molto poca e possiamo stare tranquilli) In foto, uno generico che si può prendere facilmente da amazzone e sarà oggetto preso in uso in questa discussione. Ben vediamo che accetta in ingresso fino a 28V La trasformazione, riguarderà la lampadina di una vespa Primavera con accensione IDM 12V Cosa ho usato? Parti principali, regolatore di tensione e lampadina cinese (il tutto, circa 17 euro) Per fare i collegamenti ben fatti (il tutto è assolutamente facoltativo, ma avendo questi strumenti, ne ho approfittato per fare una cosa super pulita) ho sfruttato i puntalini col relativo attrezzo per crimparli, dei mammut a molla per i collegamenti (sono comodissimi, niente viti), una spelafili e dei semplici faston con relativa crimpatrice per i terminali del fanale (che non ho fotografato perchè sono un macaco) La lampadina, mi ha trollato già una volta da specifiche, vediamo che accetta AC/DC..non fidatevi. Con l'alternata diretta, l'ho bruciata. Sempre e dico sempre, raddrizzate la corrente ai led In foto, ho scollegato la lampadina piccola. Non mi servirà e userò solo la grande Il collegamento è molto semplice. Sul regolatore stesso come si vede dalla foto precedente, l'ingresso alternato è rappresentato da due ++ (non c'è un verso, collegateli come capita). Logicamente in questo ingresso, andranno i due fili che dal devio, andranno al fanale. Bisogna tagliarli e giuntarli ai positivi del regolatore di cui parlavamo prima. Va benissimo un mammut a vite, nastro isolante....quello che capita Fili in fase di preparazione I mammut a molla usati, senza viti e molto semplici Sufficientemente resistenti per lo scopo (magari non usiamoli per alimentare la linea della lavastoviglie). Ai capi liberi, collegherò appunto i fili già tagliati e crimpati coi puntali che andavano ai faston della lampada originale Attenzione a una cosa. Avevo già scollegato la lampada piccola e isolai i fili della medesima che non mi interessa. Come vedete, ho due neri in uno e un marrone. Quei due, sono stati appunto tagliati e uniti ai due positivi del regolatore Situazione dopo aver fatto il lavoro E qui, massima attenzione. Giallo e nero, hanno una polarità distinta ora che abbiamo raddrizzato la corrente: il giallo è positivo, il nero negativo (almeno in questo specifico articolo, come si vede dalla fotografia all'inizio del topic) Collego un altro mammut e crimpo i faston sulla lampada (molto semplicemente, eseguo un ponte per alimentare i due poli della lampada in un sol colpo) Situazione finale Prova di collaudo Morali di tutto...niente batteria, tutto reversibile e facilmente smontabile, a dir poco economico e cosa principale, maggior sicurezza per noi Spero proprio di essermi spiegato bene Attenzione, si può fare anche coi 6V alternati, ma servono passaggi extra Ciao 😁4 punti
-
4 punti
-
Un pelo d'incrocio l'ho. Ma appena appena. Dalle prove che ho fatto, avendo un collettore di aspirazione lungo, si notano maggiori benefici spostando l'apertura di aspirazione sul ritardo che non sull'anticipo. Per quello dico che utilizzando un phbh con un ritardo di aspirazione troppo conservativo si potrebbe essere leggermente penalizzati nella potenza massima rispetto all'utilizzo di un carburatore SI, specialmente se si va a rifasare e spostare la curva di erogazione in alto. Quindi inutile rifasare e aver poco ritardo: ci si ritrova un motore che gira alto ma a corto della reale potenza. Questione marmitta, praticamente ne provo 1 o 2 all'anno. Ora come ora sto utilizzando una Megadella SLX Rapid 0 (presa usata). Direi che è simile alla Polini come coppia ma alluna un pelino di più (7800 giri). Forse di quelle provate, parlando solo di prestazioni, la più completa è stata la Malossi Classic. Spinge bene sotto, ai medi e allunga a circa 8200 giri. Il tutto con una curva lineare senza buchi nell'erogazione. Venduta poi per esser montata su un VMC 187 lamellare al posto di una Megadella v1.4cl3 ed il proprietario è rimasto soddisfatto. Il resto ho provato un po' di tutto, dicendoti che bene o male tutte hanno pregi e difetti. Non esiste la marmitta miracolosa. Ti direi pure di provare, se cerchi un buon allungo, la Sip Road XL. Peccato che TUTTE rompono la paratia interna dopo un po' di chilometri. In alternativa BGM Big box sport. Purtroppo non l'ho provata su 177 ma solo sul Malossi 221. E devo dire che si comporta bene e i cavalli li tira fuori. Ricordando però, che ok la marmitta buona e il cilindro con i bei travasoni, ma la fase giusta dell'albero fa la differenza. (mostro il mio albero attuale, Piaggio lavorato dal buon Grey )4 punti
-
Ciao @MarcoBorga96 proprio ieri ho smontato il tutto e la famosa chiavetta era giusta ho cambiato i dischi frizione ma devo ancora rimontare il tutto. Se c'è la faccio domani monto e faccio pure tutte le foto così potete dirmi cosa c'è che non va3 punti
-
NO esattamente l'opposto per diminuire l'anticipo si gira in senso orario, ovvero nel senso di rotazione del volano 😉3 punti
-
3 punti
-
Non ho aggiornamenti enormi da fare al momento. Ad ogni modo ho saldato la marmitta+staffa per bene e devo dire che monta bene. Ho acceso di nuovo il motore e mi sembra che giri bene con il 120 di getto anche se al minimo sembra molto assetata. Ora ho un getto da 40, ho comprato il kit 42/52 e spero di risolvere. Ad ottobre spero di potermi concentrare su forcella e carrozzeria. Ho comprato tutti i cavi. Se tutto va bene siamo pronti a Dicembre 👌🏻3 punti
-
Ciao. io con 130 girato, 123/186 ho 18/20 e 25/69 con phbe 30, lamellare Falc, dinosauro. peso 100 kg e così la vespa è molto divertente. dipende tutto da quanto pesi e da quanto intendi limare quel cilindro. quanto ai pezzi usati mi sono appena fatto(Domenica scorsa) un’ora a spinta per tornare a casa perché mi si è rotto il volano probabilmente grazie alle mazuolate prese in passato, e mi è andata bene che non si è disintegrato colpendomi la gamba o altro. spero di non riaccendere quella diatriba che secondo me sta rovinando il tuo post, ma questo accade. ciao e complimenti.3 punti
-
Alla fine ho altre coppie di carter, dalle quali ho preso un lato frizione e lo farò accoppiare spianare e portare in piano con la metà lato volano già fatta. L altra metà solita sorte con un altro lato accoppiato è lo terrò di scorta già spianato e allineato giocando con la Spagna a questo punto da 2 cent. Domani lo riprendo e si continua.3 punti
-
Rimossi depositi carboniosi, lucidato il cielo, polish leggero del mantello, messe fasce nuove e eliminate le brutture torna come „nuovo“3 punti
-
faccio una precisazione ,gli alberi usati si possono usare ??si certo pechè no ,quanti piaggio si sono riutilizzati nel tempo ,centinaia di alberi ,non è un problema se dove scorre il paraolio è a posto ,non è stato chiuso in morsa per togliere i cuscinetti e l'imbiellaggio è a posto ,naturalmente ci vuole occhio buono e una passata sotto due comparatori non fà male per verificare il centraggio ,già se vedo filetti presi a mazzate non và bene ,del bluastro sulla biella non lo voglio vedere ,poi l'anticipato-ritardato non ha importanza se acquisto un albero usato ,tanto lo sego anche io faccio un esempio ,questa estate ho aiutato un ragazzo a fare un 130cc ,al terzo albero (nuovo) finalmente girava libero e non era fuori centro che sfregava sulla spalla ,il primo marca sconosciuta era fuori di 2 decimi (non centesimi)il secondo misura spalla errata (marca tnt),il terzo finalmente un rms racing girava dritto ,questo sempre per risparmiare 10 euri3 punti
-
Tombola!!🤣 Ho capito che se il cuscinetto è 47 la sede dovrà essere 46.96 circa , riassumendo il concetto .. giusto? In casa ho la spagna da 0.03 che avevo preventivamente preso oppure ho il nastro di alluminio ma sa 0.1 mm. Comunque domani mi metto bene a misurare. Grazie Tito👍3 punti
-
A me dispiace blaps, però io alberi usati non li comprerei mai. adesso non so quanto lo hai pagato, ma la percentuale di avere rogne è troppo alta per salvare qualche euro3 punti
-
ti stai propio sbagliando in pieno ,noi siamo liberi non abbiamo vincoli con officina tonazzo se non il buon senso ,come vedi se costa meno su ebay io sono il primo a mettere i link ,siamo moderatori e cerchiamo di comportarci in maniera civile con tutti gli utente perchè siamo anche noi utenti per prima cosa ,siamo appassionati di motori e di vespe e cerchiamo di consigliare del materiale decente ad un prezzo umano possibilmente nuovo ,non siamo pagati da nessuno la biella nella prima foto che hai messo ha del bluastro sul piede di biella ,quindi ha scaldato ,non so ne come e ne quando ma visto che è 35 anni che uso i mazzucchelli ti posso dire per certo che io su un mio motore non lo monto ,da qui la mia critica per il polini ci sono tutte le maggiorazioni che vuoi ,perchè 58????3 punti
-
Se è il 188, allora il tuo è stato lavorato veramente nel ritardo. Questa è una foto dove si vede il piede di biella chiuso dalla spalla Questo è il tuo, a vista (spero di essermi fatto capire) Di materiale, ne è stato tolto parecchio e probabilmente è stato aperto a 2 perchè lavorarlo in quel modo tenendolo in morsa e proteggendo lo spinotto come facciamo di solito, è difficile poichè darebbe stato segato anche il piede di biella. Questa è la mia opinione Poi attenzione. Non sto dicendo che non funziona o che vola via appena accendi il motore. Non so neanche da chi lo hai acquistato, se lo conosci o no...ma sarei interessato a sapere che descrizione ti ha fornito su questo articolo Per come sono fatto, cosa che ho già detto in altre discussioni, alberi e volani non li comprerei mai usati (neanche dalla persona di cui mi fido di più). Una sfollata violenta, un cuscinetto che non esce e quindi si va a cacciavitate e mola (tra l'altro questo albero ha un segnetto che corrisponde alla punta di un cacciavite), insieme ad altri mille motivi, mi tengono alla larga da questi acquisti usati Non volermi male caro blaps, oggi piove a dirotto e non scendo in cascina a fare la foto del manicotto di cui parlavamo. Appena cessa, vado a fare un servizio fotografico al medesimo per farmi perdonare 😄3 punti
-
3 punti
-
Buongiorno!!! Finalmente dopo anni ho ritrovato il sorgente del mio programma e mi era venuta una mezza idea di aggiornarlo a una nuova versione... Potrebbe interessare?3 punti
-
3 punti
-
ruote 90/90/10.. gli 8000 giri non li supera, quello è sicuro.... sembra una termica che non si sposa bene con questo tipo di scarico....poi magari c'è qualcosa nell'insieme che mi sfugge.. è stato il mio primo motore su vespa, e con il senno di poi mi pento di non averlo montato... ah, una nota positiva con la proma quando entra in coppia si alza di gas quasi fino alla terza 😁 coppia ne ha. vivo nei colli del chianti e salivo tranquillamente di quarta senza dover mai scalare3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Tanto lo so che la Proma la tieni da Natale a St Stefano e la sera dopo se ne riparla😂😉3 punti
-
P.s. dopo tutti sti bigbore con stI piccolini mi sento un po a disagio 🤣🤣3 punti
-
Se posso permettermi questa affermazione non è solo falsa ma anche nata da non so quale convinzione.... Il gs 56/57.5/58 si riescono a raccordare tranquillamente senza nessun riporto o spianatura, nasce per questo. Va SOLO eliminata la mezzaluna. Lavorazione estremamente semplice a mio modesto parere. Allego foto su carter originali con solo mezzaluna asportata la mia non vuole essere in nessun modo una critica ma solamente una precisazione riguardante questo Gt. Liberissimo di scegliere il classico polini😁 Non entro in merito alla "dozzinalità" del gt di casa vmc in quanto nelle gare ha distrutto totalmente le convinzioni di chi ancora va dietro al polini a suon di affidabilità e risultati sia di potenza che di tempi sul giro😄 Una piccola precisazione, se prima hai parlato del cluster 18/20 vmc è da molto tempo non disponibile ,se invece parli del cluster 17/20 di vmc non è per niente adatto alla configurazione come spaziatura.3 punti
-
Ecco lo scarico terminato , ho dato anche una pulita ai frontescarico laterali che facevano pietà . Volevo anche proporre una riflessione sull altezza maggiore di questi ultimi rispetto al frontescarico principale : penso li abbiano tenuti 4 gradi più alti non tanto per una questione di flussi in camera di combustione ma piuttosto per facilitare il passaggio dei gas che ad altezza pari sarebbe stato" rapito " dal frontescarico principale vista la limitata larghezza del travaso in corrispondenza del carter .3 punti
-
Molto bello però il kit, dotato di estrattore e di tutti i faston pronti da crimpare La frizza è molto accattivante e ho visto che anche su youtube, stanno cercando di farsi notare con video molto carini Adesso aspetto l'albero EVOK2 punti
-
Mi è capitato fossero molto precisi Nulla di preoccupante. Son da misurare le sedi anche di questi carter,tutte. Obbligatorio,non facoltativo2 punti
-
Ciao, mica niente di grave. Dai una bella spazzolata e tutto torna come nuovo. Che olio usavi? Eri bello grassottelo Sul mio, ho messo sotto testata pasta rossa e l'ho lasciata asciugare 12 ore, senza chiudere subito la capoccia. Nessuna perdita riscontrata2 punti
-
se non togli il cuscinetto non lo vedi se è un ingranaggio piantato2 punti
-
sui 102 non ci vuole il 45 di minimo ,è giusto il 42 ,è sui 130 che chiede il 45 prima di tutto bisognerebbe sapere se il 19 è nuovo o è stato recuperato ,nel secondo caso è possibile che abbiano fatto un miscuglio con la valvola gas ,mi è capitato su un carburatore che la valvola non fosse la sua e facesse così ,quindi se casomai smonti metti foto della valvola gas ,soprattutto la larghezza e l'incavo costeriore esempio ,quella a sinistra l'ho trovata dentro un 19 ,fresata laterale per poterla montare2 punti
-
2 punti
-
Comunque ragazzi quel cavolo di bloccante mi ha fatto bestemmiare anche scaldando i carter un botto..roba buona però.. Ho ritrovato un rotolo di alluminio adesivo da 5 cent. Poi ho la carta spagna da 3 cent. Domani prove su prove, se ho un po di tempo.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Mi avete convinto, ho ordinato la famosa super,ben veloce siluro sport vmc 🤣 Vediamo che succede, tanto ormai siamo a spendere 🤣🏍✊️2 punti
-
Ciao, meno male che hai riscritto perchè mi ero perso questa discussione Vorrei però prima farti un'altra domanda. Come mai ti servono questi oggetti? Hai un carburatore grande come un cassonetto e quindi serve il rapido gas? La camma marce non l'ho neanche mai considerata, poichè non saprei come giustificarne l'utilizzo2 punti
-
Ciao, ho letto buoni feedback, ma preferisco la proma sia come estetica che come resa confrontando anche le due marmitte senza collettore maggiorato che ho comunque provato.2 punti
-
Per il resto frizza ne ho molte, cestello ho un bsg e qualcosa altro . Accensione hp da 1kg con ventola polini ma ho anche una polini idm volendo. Ho visto che il diametro uscita scarico é 28, non so se adeguare al collettore proma o aspettare. Il cilindro si presta a upgrade, per ora vista la marmitta che andrò a usare non necessari. Ringrazio @filipporace per la settimana di consigli 👊✊️2 punti
-
Il discorso non è tiene o non tiene. Possono tenere la cavalleria tutte e tre. Il discorso è un altro. Se per caso sei al semaforo con una frizione 6 o 7 molle, e ti trovi a fianco ad uno con la 8 molle o simili, in partenza quello con la 8 molle ti fa ciao ciao con la manina e ti lascia indietro diversi metri appena staccate la frizione, anche se magari sei superiore in potenza. Spero di esser stato chiaro.2 punti
-
Meglio che lo monti diritto, non volermene, Non basta ruotare di 180° il gt neh... prova ad appoggiarlo sui carter, poi ne parliamo.. e se ci si blocca al carter da spianare o da riportare o al collettore da adattare.... Montalo diritto😉2 punti
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.