Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    13.899
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    508

claudio7099 ha vinto l'ultimo giorno in 13 Gennaio

claudio7099 ha il contenuto che piace di più!

12 che ti seguono

Che riguarda claudio7099

  • Compleanno 25/08/1970

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    per sempre fumosi e contenti

Profile Information

  • Regione?
    piemonte
  • Gender
    Male
  • Interests
    tutto quello che riguarda il due tempi dal decespugliatore 25cc alla motoslitta 700cc
  • Nome Reale
    claudio

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

29.246 lo hanno visualizzato

claudio7099's Achievements

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • Reacting Well Rare
  • First Post

Recent Badges

8,4k

Reputazione comunità

  1. allora è come supponevo perchè su milioni di cilindri polini 130cc (non si parla di migliaia ,ma milioni in tutto il mondo) sei il primo che sento che ha rigato un polini ,qualche righetta può succedere non dico di no ,è capitato anche a me
  2. no mi sa che non hai capito nulla di quello che abbiamo scritto ,quella valvola è un impedimento per le prestazioni ,dal 75 al 102 o 112-115cc o oltre con un 75 arrivi a 55kmh non 80
  3. hai tutto il resto da comprare ,albero e gt non credo siano i primi pezzi che compri ,hai un carter vuoto
  4. non conviene lavorare quella valvola se piccola ,conviene togliere tutto e mettere un collettore lamellare questo è carter vespa v
  5. se valvola piccola conviene sbragare tutto e fare un lamellare ,fai prima e non ti perdi con le fasature e calcoli
  6. cè un pro però ,è più facile raccordare il cilindro al carter con il basettone ,io sono a favore
  7. tra un po elaborare la vespa costa come un appartamento ,pazzesco
  8. sti cazz 470 euri di albero
  9. per fare i 73 kmh secondo me è primavera 2 travasi non et3 3 travasi
  10. se non te la senti di modificarlo mi pare che per special lo vendano già modificato per le accensioni ellettroniche
  11. sei il primo che sento con problemi di rigatura ,mi è successo su una vespa appena rifatta dal carrozziere solo perchè non avevano pulito il tunnel dalla sabbia dopo la sabbiatura telaio e verniciatura ,anzi ha tritato perfino il cuscinetto tamburo della ruota davanti e solo quando ho smontato mi sono accorto che il grasso era pieno di sabbia ,non hanno pulito e dal pozzetto tirava su polvere che poi ha rovinato un cilindro
  12. il pinasco 102 ha anche i prigionieri in testa non nel carter(non ha i 4 bulloni) ,credo intenda quelli ,basta avvitarne 2 a mano e vedere quanto filetto hai ,infili la testa e provi ,poi dopo li fissi con il frenafiletti
  13. di sicuro il cilindro non è stato pulito ,ma preso e montato ,tutti i cilindri nuovi vanno lavati prima di essere montati se no si sabbiano per i residui o per la morchia nella marmitta che viene tirata su dalla contropressione nel cilindro ,il polini è sempre lo stesso ,l'odore della ghisa è il medesimo da 50 anni ,con la verde ci vuole olio ,scordati il 2% come viene sbandierato ai 4 venti sul web ,in pista giravamo con i moped a palla per 3-4 ore al 6% di miscela ,mai un problema con i cilindri in ghisa ,non una riga ,perdevamo i pezzi in giro per il circuito ma scaldate ,grippate ,mai
  14. se non lo modifichi vedrai i scintilloni e cavi fusi ,non si scherza con la corrente in continua
×
×
  • Crea nuovo...