Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    10.242
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    510

filipporace ha vinto l'ultimo giorno in 3 Dicembre 2024

filipporace ha il contenuto che piace di più!

Che riguarda filipporace

  • Compleanno 27 Luglio

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    chiedi ad un bambino di disegnare una macchina:sicuramente la fara rossa. Enzo Ferrari

Profile Information

  • Regione?
    piemonte

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

19.726 lo hanno visualizzato

filipporace's Achievements

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • Very Popular Rare
  • First Post

Recent Badges

8,8k

Reputazione comunità

  1. Testa Malossi nuova, elettrodo usato solo avvitato a mano libera.....chi ha altri a candela laterale mi fa 2 foto così ci capiamo
  2. Si bisogna usare un martello ed un batuar per togliere tensione.
  3. Sarò io bigotto di sicuro.... chi possiede entrambi cp 58 e Malossi mk o mhr provare a montare la candela con la testa smontata, si gira la testa e si osserva la posizione dell'elettrodo in camera. Ho le allucinazioni e son solo io che vedo esposta la filettatura femmina del wmc? Certo opinionabile che una testa ad incasso sia più efficiente a livello di tenta con una da appoggio provvista di oring ; quale delle 2 é più facilmente adattabile se si cambiano le altezze del gt? Non mi dilungo piu di tanto nel discorso gt cp 58 su cui ho già ampiamente lavorato mi trovate concorde in 3 vostre affermazioni: antisgamo, non valutabile la longevità almeno per ora, é poco più di un c43 a livello prestazioni.
  4. Allora ho la soluzione. O lo smonti e cerchi e revisioni cosa si é rotto per farlo tornare come prima: se prima ti piaceva. Oppure passi al piano B 😂 che prevede smontare......revisionare.... Soldi... E poi smontare.....revisionare.
  5. Hai usato stucco? Se si controlla bene che può essersi staccato. Il collettore è la marmitta hai controllato siano integri? Una volta mi successe in marcia che di punto in bianco sembrava si fosse rotto qualcosa nel motore é faceva un rumore molto simile.....invece si era staccata una paratia all'interno della marmitta che scuotendo all'interno della stessa produceva un forte rumore metallico. Inoltre sembra una stupidaggine, ma era cambiata di brutto anche l'erogazione.
  6. Non é detto. Quando ho girato 2 alberi Polini uno dei due non ha rovinato nulla. Calo di prestazioni e carter moooolto caldi. Con l'altro invece distruzione totale
  7. Cuscinetti e albero deve aprire il blocco, non é sufficiente sfilare il gt..
  8. Ciao Nicola benvenuto. Sembra il banco con un cuscinetto andato o si é girato l'albero.
  9. Quello é il sistema meno corretto da adottare se il tuo segno implica fare uno scivolo dalla sacca di travaso verso il foro di ammissione.
  10. Non é corretto 18° men che meno 17° Lo hai letto sul bugiardino dove Malossi si é limitata a fare fotocopie dei foglietti presenti anni 90. 17/17,5 sono d'accordo su un'accensione a puntine. Sulle altre originali, si va dai 20 ai 21°.perché comunque un ritardo lo hanno anche se le si descrive come fisse. Detto questo il problema non sono i 2 3 gradi di differenza, mi pare strano che non si riesca a ruotare a sufficienza il piattello che dovrebbe avere ben più ampio range di movimento sia in ritardo che in anticipo
  11. Ora l'anticipo a quanto sta e su che accensione?
  12. Stai scherzando vero? I cp Polini perdono il freno aria ed é già successo qua sul forum e altrove che distruggono il motore.
  13. Ho sostituito alcuni carburatori su motocicli cross/ enduro con repliche cinesi equivalenti: tra cui pwk:Mikuni, keihin e non ho avuto problemi, forse una piccola differenza sulle regolazioni via. Gli originali costano 20 volte le repliche. Non penserai mica che Polini li produca in Italia o Europa i suoi carburatori😂😉
  14. Una replica cinese di un pwk. Max 25€
×
×
  • Crea nuovo...