-
Conteggio contenuto
2091 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
17
500turbo ha vinto l'ultimo giorno in 14 Gennaio 2020
500turbo ha il contenuto che piace di più!
Reputazione comunità
713 ExcellentChe riguarda 500turbo
-
Rango
130cc
- Compleanno 03/06/1983
Contact Methods
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
Gas a martello!
Profile Information
-
Regione?
Valpolicella, Verona
-
Gender
Not Telling
-
Nome Reale
Nicola
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
-
Quindi da esperto preparatore cosa consiglieresti come primaria? Considerando che la marmitta non è da coppia. Appunto, è l'idea che mi son fatto dopo le numerose e numerose prove di fasature albero da quando ho cominciato a farmi i motori con le mie mani. A ogni motore la sua fasatura. Potrei darti ragione se nel @rogyracing imbastisse un motore votato solamente alla coppia, magari con padella Polini e rapportatura lunga. Allora in quel caso, visto il range di utilizzo del motore, aver un ritardo troppo spinto non è indispensabile. MA, considerando appunto la marmitta Simonini, ed eventualmente l'utilizzo di una rapportatura un po' corta (come piace a Poeta) , con una fase troppo conservativa si ritrova un motore che spinge in basso ma in alto gira senza potenza. Con SI24 e uso del filtro, il Mazzucca va bene se si vuole anche un po' di potenza. Discorso diverso se si vuole passare al cornetto di aspirazione. In quel caso meglio aver qualche grado in meno per non aver il motore un po' sporco a bassi giri. Io la mia l'ho detta. Poi sia chiaro, non voglio assolutamente mettermi a insegnare cose o paragonarmi al livello di molti preparatori qui dentro. Io son un semplice "smanettone garagista" che si diverte a sporcarsi le mani. E con ciò chiudo.
-
Dipende per cosa ti intendi "albero di qualità" . Se le quote sono come quelle di un Piaggio originale ed il piantaggio dello spinotto è buono, per me è un albero ok. Poi ovvio, ci son le solite credenze da preparatore da tastiera che " Mazzucchelli=albero di merda". Ma quelle credenze le lascio a voi. Poi per carità, magari io ho culo con quei alberi, altrimenti non si spiega come mai dopo 7 anni il Malossi 221 di mio fratello giri ancora con quel Mazzucchelli di pessima qualità. E comunque , anche se questi Mazzucchelli son così pessimi, stiamo parlando di un Polini 177 in ghisa con si24, non di chissà quale mostro da 20 cavalli. Mi ricollego a prima, non stiamo parlando di motori da 20 cavalli, per quanto quel pignone lavori al limite, nel suo caso ci fa tutti i chilometri che vuole.
-
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Molto molto molto interessante! 🤩 -
Di solito nella scelta dell'albero verifico che le quote siano corrette ( lunghezza cono , diametro spalla di tenuta) e che ci sia un buon piantaggio dello spinotto. Quindi le mie prime scelte son Mazzucchelli, Tameni, Polini, DRT, o Sip. O per chi ha la possibilità, reimbiellare e lavorare l'ottimo Piaggio originale. Se poi a voi interessa aver solo un albero "figo" a vedersi, potete puntare sui fratelli Jasil /Pinasco/ BGM Spero per te tu non voglia lasciare la primaria originale. Se non montavi quella pseudo-espansione , ti avrei detto di andar di 23/64. Però , visto che ormai la marmitta è quella, ti procuri un pignone DRT da 23 denti che monta sulla corona da 68. Per la frizione , va più che bene la 6 molle. Non capisco chi preferisce la 7 molle, per me non è un "upgrade", ma un "downgrade". Va più che bene. Ma qui ho notato che vale la regola " se è bello vuol dire che va bene". Ma se guardi bene i travasi e la camicia del Polini, non serve fare travasi enormi. Dove c'è la L della camicia non serve scavare fino a bucare ma basta fare un invito al travaso.
-
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Io tuoi ragionamenti son sempre comici come al solito. Quando impari a fare un buon 177, vedrai che anche la 23/64 può divertare giusta, se non quasi corta sui 177. A mio avviso, sul TSV l'ideale è la 23/64 con quarta da 36. Se vi piacciono rapportature corte per far urlare i vostri PX, forse la vostra vespa ideale è una smallframe. -
La elaboriamo sta "vespa"?
discussione ha risposto ad 500turbo alla blaps_85 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Provane prima uno e vedi se è suggestione o no. 😉 -
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ma se va così bene sto Parma, ve lo regalo il mio allora. 😁 -
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Frizione Newfren con ribattini saldati e passa la paura. Si assomigliano perchè so fatte de metallo. Ma ad andatura da turismo veloce ( 90 km/h) ci sono 400-500 giri di differenza in quarta marcia. Non è poco. -
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Le mie perplessità erano sul Parmakit. Mai parlato male del BGM, anzi, tra i due BGM ad occhi chiusi sia per quanto riguarda prestazioni ed affidabilità. Poi boh, non so se di BGM ne hai mai preso in mano uno ( io si ) ma non ha niente a che fare con i vecchi Pinasco ( cilindro che monto sulla Super ). Anzi, primari e secondari in canna son più ispirati al Quattrini 172. Ed infatti la curva di erogazione è molto simile. La differenza sta nel frontescarico: una luce per il Quattrini , due luci per il BGM. Putroppo non son riuscito a provare un BGM a valvola, ma ho provato un BGM in corsa 60 lamellare. E successivamente su quel stesso blocco è stato montato il VMC che ho anch'esso provato. In alto si assomigliano prestazionalmente, VMC ha un po' più di coppia sotto. Ma qualitativamente il BGM è migliore. Appunto, non capisco la tua mania dei rapporti supercorti. Pensi che io vada a montare 23/64 o 23/65 perchè abito in pianura? Sbagliato. Senza contare che la vespa la uso per viaggiare , facendomi passo Stelvio , Gavia e altri passi vicino le mie zone. Però la Vespa è salita tranquillamente. Piuttosto se c'è da stare un po' corti meglio un 22/64 o 22/65, rapportatura che usavo sul Pinasco Magny Cours che è l'unico cilindro 177 che non riusciva a tirarmi il pignone da 23. Cilindro il quale me ne sono liberato volentieri. Se vuoi dire che la 7 molle è superiore alla 8 molle, vieni fucilato si. 😂 E pensa che fino a tre anni fa son sempre stato scettico su quel sistema. Sempre stato patito della 6 molle, meglio della 7 per me. Ma l'acquisto della 8 molle è stata una manna dal cielo. E nelle partenze ai semafori è parecchio divertente. -
CILINDRO 85 VS 75 6 TRAVASI
discussione ha risposto ad 500turbo alla magkanos in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Elaborare e risparmiare son due parole che assieme non vanno tanto d'accordo. Perchè magari si risparmia per fare le cose fatte a metà per doppio spenderne il doppio per doverci mettere ancora mano. Intanto se quel motore deve essere aperto, va fatta una revisione completa, quindi cuscinetti e paraolii. E l'albero non dura in eterno. Se è il suo originale e chissà quanti chilometri ha fatto, secondo ha senso utilizzarlo così per un'elaborazione? Quindi o albero nuovo anticipato, o il suo albero con biella nuova, magari con gabbia a rulli in testa se ha ancora la bronzina. Per il resto , meglio un buon 75 che un 85. Per buon 75 può essere il classico Polini 75 o il DR 75 chiamato F1, che è un 6 tavasi con booster allo scarico ( molti lo chiamavano il 10 travasi.) Poi 18-67, frizione 3 dischi magari con molla un po' più dura. -
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Se riesci a fare un motore fatto bene, ha anche la forza di tirare 23/64 e quarta da 36. Ma bisogna capire come fare. -
Elaborazione 177 Px prima serie
discussione ha risposto ad 500turbo alla superjack in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Alla fine hai deciso di fare un motore tranquillo? Io lo sconsiglierei per altri motivi. Non certo per il troppo racing. Essendo passato col mio blocco da Polini a Parmakit, poi Pinasco Magny Cours e infine VMC, le idee chiare le ho su cosa va e cosa no. L'unica cosa Racing del Parma è una testa troppo compressa e fondamentalmente sbagliata. E in ogni caso per farlo andar forte come gli altri bisogna metterci mano. Altrimenti io l'ho trovato fondamentalmente leggermente più brioso del classico Polini. Andava più forte con i primi pistoni con finestrella, quelli che "esplodevano". -
177 pinasco corsa 60 (alu)
discussione ha risposto ad 500turbo alla Vespamotorsport in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Con Pinasco vai sul sicuro. Col VERO made in Italy non rimani mai a piedi. -
177 pinasco corsa 60 (alu)
discussione ha risposto ad 500turbo alla Vespamotorsport in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Mi fa piacere! 😁 Allora lascia che modifichi la tua configurazione in modo ottimale. Sia chiaro, non sono assolutamente di parte. -
177 pinasco corsa 60 (alu)
discussione ha risposto ad 500turbo alla Vespamotorsport in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Un Pinasco , coppia e rapporti lunghi. Questo post lo DEVO seguire. 😎