Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.989
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    492

Contenuti inviati da filipporace

  1. quoto sopra. Stessa cosa invertendo i fattori,espa Quattrini sui Falc mmmmmm,no piac.
  2. eh hai fatto tutto corretto....biella piu corta del doppio della corsa, peso volano giusto considerato l'albero Fabbri spalle piene che ha gia un certo peso ben accentrato, cambio dedicato......mi stupirei affermassi il contrario. Raven 014 stupenda. Bravo Tu, con una configurazione del genere montata con criterio andava bene anche un'accensione dell'ikea.
  3. ma no che rivenderlo....sai che sono un rompiballe e faccio cosi per parlarne😉 Dici giusto e che poi con quei motori tanto non arrivano mai😂😂. Aspetto di sentirlo girare
  4. contatta Andrea Siamesi, é piu esaustivo lui che qualsiasi risposta😉
  5. come no. Basta chiedere ai rivenditori se hanno ricevuto qualche sorta di service bulletin, ne conosci qualcuno? Io no
  6. che poi non é nemmeno il discorso che te lo sostituiscono in garanzia,cosa che per altro a me hanno fatto. Poi quando hai in mano un'altro albero uguale che si fa? giriamo dinuovo la ruota della fortuna sperando non si rompa? Ma anche no. io con il secondo ho fatto una permuta con il venditore,ho messo la differenza e mi son preso un polinazzo in ghisa, Con un'altro cliente ho litigato non poco perché albero sostituito in garanzia,motore fatto da me......per ricambiare l'albero il mio lavoro non ê in garanzia se il soggetto coinvolto non lo capisce si arriva allo scontro.
  7. interessante anche che sei riuscito a tenere tutto sotto. Hai alzato tanto dietro? Non tocca nulla con l'escursione dell'ammo? Il carburatore sembra molto vicino alla scocca.
  8. Ciao, ti consiglio di rimettere tutte le 8 molle del multispring. Molto probabilmente non scende a pari e provoca il problema descritto. Un buon sistema visto che spesso le molle fornite nelle frizioni in generale,non hanno identica tensione é quello di invertine la posizione fino a trovare il corretto scorrimento della frizione. Il mozzetto con altezza maggiorata non l'ho mai abbinato a campane con altezza standard quindi non saprei. Io con il multispring e frizione originale 4 dischi new freen ni son trovato molto bene,meglio di una Doppia molla Polini che costa 4 volte di piu.
  9. mettici qualche fotina di sto bel girato,magari ti va di far 2 parole su cosa intendi per testa calcolata....sarei interessato😉
  10. wow, hai fatto anche la superficie radiante. Che materiale hai usato?
  11. e son 4 alberi Polini rotti. Bene,allora non parlavo proprio a caso in altre discussioni.
  12. per esperienza ti dico che ci sono solo 2 tipi di albero che si scostano in qualcosa a livello di ampiezza aspirazione: Pinasco che ha già un discreto anticipo sopra i 120° e Polini che ha ritardo con valvola originale sopra i 57°. Tutti gli altri che siano Rms,Mazzucchelli,Tameni Drt, jasil etc etc hanno un complessivo molto molto contenuto. Ovviamente non menziono alberi di artigiani vari che hanno anche altri costi.
  13. Cominque l'evo 2 é tanta roba,ma son gt che urlano,piu corsaioli. il Quattrini invece é bello pieno già subito e comunque non gli manca nulla in alto.
  14. guardando le foto é il classico grippone sullo scarico. O avevi il bordo inf sopra al cielo pistone al pmi ( e Pinasco ste cose le fa spesso) o come penso io sei magro di max. Tu vedi tutto imbrattato,ma probabilmente hai fatto molta strada a basse andature e ricco al minimo.
  15. hai visto che prima di fasciarti un braccio devi aspettare di averlo rotto? Va bene la candela. 🤷‍♂️
  16. la sip variabile non varia di 7°.....se intendi che hai impostato a 25 di partenza e pensi di arrivare a 18 comunque é piu probabile ci sia qualche dispersione sui cavi o la candela da cestinare. Sarebbe importante capire che carburatore monti per valutare il setting. Magari fai una foto
  17. si prendilo. il resto delle ruote dentate inizia per 4xxxx vero? Quindi con crociera 50,2. Crociere menzionate van bene tutte. Falc va meglio
  18. ma un condensatore,una batteria o qualcosa del genere non aiuterebbe secondo te? Perché su et3 con idm al minimo non é che mi son trovato benissimo....sfarfalla,se accendo le luci al minimo fa peggio. Poi dando un po' di gas funziona tutto bene. Su px con accensione originale fa lo stesso scherzo.
  19. che disastro,mi spiace davvero perché tu con sto motore hai tribulato tanto,troppo. Adesso che hai tolto il gt( che io posizionerei su uno scaffale per ricordami cosa non comperare) mi faresti una foto dell'aspirazione. Se possibile con albero biella al pms vista da sopra sacche di travaso? o se hai tolto il motore anche dentro al portapacco?
  20. io la crociera farei che cambiarla,per puntilio diciamo....per non dover riaprire per una stupidata. Ruote dentate fa,ni. Se cerchi trovi a poco le ruote dentate originali.
  21. e allora non saprei. Facci sapere,metti 2 foto. O ci sono grosse pecche in aspirazione o come già detto c'è qualcosa di macroscopico🤷‍♂️ Davvero é strano...come fa un motore del genere non stendere 4a; nemmeno entrare in coppia come dici? cioe faccio un 100 Polini in ghisa a valvola e con il 28 sono con av266 x2 in seconda tacca 122 max 55 min. Tu con uno Zuera lamellare hai una configurazione poco piu di un 19,addirittura troppo ricca a tuo dire..... booh🤔🤔🤔
  22. ciao, allora io dico : collettore da 24 e carburatore 24/25 phbl, adeguamento carter a sezione maggiorata condotto, thr. Non l'ho mai provata eh, ma i ragazzi di Thr,sempre impegnati con Ape, mi ispirano fiducia😉
×
×
  • Crea nuovo...