Vai al contenuto

alberto dm

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.606
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    31

alberto dm ha vinto l'ultimo giorno in 22 Gennaio 2024

alberto dm ha il contenuto che piace di più!

6 che ti seguono

Che riguarda alberto dm

  • Compleanno 27/09/1968

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    ...che carburatore monti?

Profile Information

  • Regione?
    lombardia/veneto
  • Nome Reale
    alberto de munari

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

7.763 lo hanno visualizzato

alberto dm's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • Very Popular Rare
  • Posting Machine Rare
  • Collaborator

Recent Badges

1,3k

Reputazione comunità

  1. Io quando è successo di casi come questo che il lamierino si solleva e esplode è perchè il pilota ci ha dato dentro di brutto, l'ha usata male, tipo in 2a o 3a gli dai colpi di gas per farla impennare...e vista l'età del pilota......lo spessore del lamierino mi pare il solito di qualche mm ed è uguale per tutte le campane Poi può darsi il lamierino sia di un ferraccio ancora più scadente delle campane standard Cif RMS ecc.....però critico Pinasco perchè come fai a mettere il supercestello dal pieno blabla e dietro il solito lamierinio da 10 cent ma dai caspita!
  2. Ciao Silvio, ti credo che sia un motore da tutti i giorni, ma come mai se cercavi coppia hai alzato la luce di scarico spostando in alto il range di utilizzo e dando più giri di quanti ne facesse con la fase scarico originale o lo hai già provato con fase scarico originale..... In teoria avendo i booster dovrebbe evacuare maggiormente che la luce singola e simulare come fosse un ampliamento della luce singola ma solo in larghezza, in teoria (mia 😅
  3. Bel motore si, il risultato mi sembra non così eclatante, 150cc per 18N di coppia e 23cv...sul mio ex motore C3 da gara (130 falc traversino girato, espa falc, albero ETS piaggio anticipo aumentato ma in biella 105 e spinotto saldato, phsb 38 accensione Pvl stavo a 25 e rotti cv e 17N di coppia...secondo me valvola non ha molta coppia almeno su motori del genere, forse allargando la valvola e uscendo dai parametri standard si può guadagnare....però a mio vedere non va come il lamellare Complimenti per la realizzazione del motore, davvero un bel lavoro anche sulla valvola e gli imbocchi carter li trovo fatti proprio bene, secondo me la valvola è fatta molto molto bene e votata alla ricerca delle prestazioni, piuttosto insolito il foro di ingresso ma nemmeno io ero arrivato a avere la sede valvola così fine, volevo avere ancora tenuta e infatti dopo le gare l'ho fatto andare ancora alcuni anni in strade chiuse a scopo divertimento, l'ultima volta che l'ho aperto la valvola o comunque ciò che rimaneva dato era anch'essa molto lavorata, era ancora ben integra...Piaggio ha creato un gran sistema per cui non si usura nulla....questo motore da 150cc comunque dev'essere un bel trattore, peccato il pilota pesi un po' tanto ma ci credo che viaggia
  4. Ciao Vhsb 38 DD bel carburatore Indicativamente i dati son quelli che girano, spillo K24 o K36, valvola gas 45/50 polverizzatore DQ 270/272 getto max 195/200 getto min B45 e 60 sopra o 55 normale e sotto CD1 valvola benzina minimo da 350..galleggianti i suoi che dovrebbero essere i separati bianchi con grammatura 3.2 gr o 4gr mi pare
  5. Io lo monto il DR alluminio su PK 125 con Sitoplus e suo SHBC 20 (la versione con presa aria a trombetta con filtro malossi red sponge) su blocco motore completamente originale, va davvero molto molto bene, ha una bella coppia e meglio del cilindro originale ETS che piano non va, le 4 marce originali con 24/61 elicoidale le tira che pare un cambio accorciato, mi son cercato le note tecniche del motore FL2 perchè mi sembravano più corte scoprendo che sono le solite usate sui blocchi dalla 50 special alla Et3 finendo su questa PK il DR alu è un altro pianeta, fuso bene bei travasi non esagerati, bella coppia, bel pistone e bella testa, difetto candela passo corto (ma daltronde) e archetti bassi che ostruiscono un po' secondo me (li ho lasciati ma allargato il foro per miglior passaggio ma mantenendoli che rimane la canna integra) Al mio mancano i giri, la Sitoplus fa quel che può ma daltronde le fasi cilindro ho lasciato le sue, ci credo poco che la BGM sport ne dia di più, forse qualcosa ma siamo lì, la differenza la farebbe un'altra marmitta più "aperta"...in sostanza ti dico: DR alu se sei ben ben capace di carburare DR Ghisa se vuoi stare sereno, se scaldi torni a casa, se gripp forse torni a casa, se sbagli carburazione forse ti porta ancora a casa, se se e se....
  6. Non intendevo ai 130 di travaso tramite basette ma di fresino mantenendo i 190 di scarico....come fai tu tra basette e spessori in testa il differenziale cambia nei numerini scritti ma fisicamente rimane uguale Suggerivo la alzata alle luci di travaso di fresino....l'ho avuto anch'io quel kit lasciato originale, le luci travaso non hanno grande ampiezza rispetto ad altri kit similari, tu hai tanta fase di scarico ma scarsa fase di travaso, tiralo su o giù di basette et affini ma quella troppa, a mio vedere, differenza scarico/travasi che hai sul tuo kit rimane Ps onestamente quando alzavo di fresino non badavo al differenziale ma che il rapporto fase scarico/fase travaso avesse un suo perchè
  7. Ma io invece ribadisco che alzare la fase di travaso può aiutare perchè le luci travaso non sono grandi nasce con fasi basse
  8. Io invece dico che sti travasetti a 125° con 190 di scarico sono troppo bassi, ormai l'hai acciaccato sto povero kitt e porterei le lucette di travaso a 130° minimo.... 130 190 rulez! E se non va ancora via diretto a lourdes!
  9. Si....da quanto ho visto su kit spinti il salto c'era solo in un punto e non lungo tutta la circonferenza, però approvo quanto dici, allargato come lui a mio vedere non fa bene specie se non fai pompare anche i travasi con quei gradi di scarico... mentre sul tuo io più che gradino dico che l'espansione faceva lavorare molto bene le dimensioni del tuo scarico sia in canna che in uscita...se tu avessi allargato lo scarico anche in uscita avresti avuto un risultato simile a BTR ora Si Gano ho esagerato, altro che 2mm son pochi decimi io dico almeno 5
  10. Dato che dici anche prima lo scarico era allargato così mi sa eri al limite, passata la soglia di quei 188 maledetti gradi ora a 190, che significa penso almeno 2mm o poco meno in canna di alzata, ti hanno segato l'erogazione...un noto motorista mi diceva, l'hai ammazzato! 😆
  11. Se hai alzato solamente la luce di scarico dei gradi che dici e stop ok ma se sei andato a allargare anche il condotto anche nel diametro di uscita magari hai ritoccato allargandoli i booster alzandoli anche loro vale quanto dice Turbinvespa...la malattia del fresare colpisce sempre 😅
  12. Viste le cifre in gioco non posso che darti ragione ,,,eeee si può sapere dove ti sei orientato?
  13. Premetto non voglio difenderlo che mai ci ho avuto a che fare che manco lo conosco, però so che chi produce pezzi spesso si trova vespisti che scassano i maroni...anche se non sarebbe giustificabile un atteggiamento del venditore posso capirlo, ci son venditori con pazienza immensa coi vespisti, alcuni ne hanno molta meno e in poco ti mandano a quel pajs...
  14. Da mie esperienze se vuoi resista cono e imbiellaggio potresti stare sul Mazzucchelli Amt 176 o 178 con cuscinetto diam 25mm sulla spalla volano tipo Ets Alcuni dicono il cuscinetto interno 25mm dura di meno, io l'ho usato alcuni anni penso3 o 4 su un motore da poco oltre 25cv e non ha fatto una piega....montavo il 178
×
×
  • Crea nuovo...