Il cavo si rompe principalmente a causa dell'usura dei trefoli nei punti dove il cavo sfrega (capiguaina, guaina, tenditore ecc. ) e nei punti dove è costretto a venire piegato e raddrizzato durante l'uso. L'importante è che sia lubrificato con olio leggero (no grasso) per ridurre l'attrito con quelle parti.
Non ho idea del carico di rottura di un cavo sottile come quello dell'acceleratore, ma immagino sia dell'ordine di parecchi kg, e non credo che quella modifica possa ridurre la vita utile del cavo in modo drastico.