-
Conteggio contenuto
3.075 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
76
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Turbinavespa
-
Vmc cp58 lamellare
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andream in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
VMC dichiara collettore da 28 per la touring e 32 per la sport, mentre db killer da 16mm per la touring e 18mm per la sport…poi se entrambi nella versione touring sono più generosi…meglio 😅 @Graùmama le cromature, per questo ha adocchiato la siluro cromata che c’è solo in versione sport 😁 -
Vmc cp58 lamellare
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andream in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Sai che ne ero quasi certo? poi ora che mi ricordi che c’è pure versione cromata 😂😁 -
Vmc cp58 lamellare
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andream in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
E secondo me la padella che hai te (diametro flangia 28 giusto?) e’ “piccola”…rende probabilmente meglio sui corsacorta…sarei curioso di vedere come migliorano le prestazioni del tuo motore con la siluro VMC touring (scarico 28) che comprerei assieme al Db killer della sport che è di 18mm invece che 16mm (e quei 2mm all’uscita “fanno”…) -
Quale cluster 4 corta mi consigliate?
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla gabrie in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Con il CP58 non ci arrivi a queste velocità - che comunque da “vecchio” ti sconsiglio da avere sotto una Vespa. Con CP58 ed i giusti altri componenti direi il target è fino a 110km/h che sono già tanti. -
Quale cluster 4 corta mi consigliate?
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla gabrie in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che non fori i carter quando fresi i travasi per il CP58 e la valvola per il 24 -
Anticipo accensione e carburazione dr130
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Fulice in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Aveva montato un jasil anticipato, non credo abbia segato ulteriormente e mi sembra di capire i jasil non è che hanno chissà quale fase di aspirazione…alla fine per un p&p con 130 base sempre meglio orientarsi sull’albero RMS che ha fase generosa di suo -
Anticipo accensione e carburazione dr130
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Fulice in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Valvola era/e’ allargata tipo 14x32 mm? -
Anticipo accensione e carburazione dr130
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Fulice in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Te lo avevamo scritto che il 24 senza adeguare la valvola non vale la pena, rimani col 19 fino a che non deciderai di riaprire il motore. Due cose puoi fare sul tuo motore senza riaprire per incrementare prestazioni: Venturi sul 19.19 tra carburatore e airbox Polini. Marmitta più prestazionale che “regala” piu’ giri motore -
Vespa 50 special Nuovo progetto cp58
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Gabry50special in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Lavorone, complimenti! -
carburazione 136 malossi
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla ettorepk in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Prendi le misure, i pezzi sono li con te…misura tra attacco collettore al cilindro e fine carburo…dubito che girato ci stia senza tagliare la scocca…nelle special non ci sta -
Test e recensione nuovo Carterino Frizione FRT/BFA per Largeframe.
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla scr@mble in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Molto informative queste tue recensioni, grazie mille! -
Vmc cp58 lamellare
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andream in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Mmmm quello non è un cilindro da espansioni…pensato per uso turistico…con espansione andrebbe lavorato/alzate fasi (e accorciato la rapportatura) ma non so quanto si presti a questo genere di modifiche (e se ti vuoi mettere a fare queste modifiche). La siluro VMC ti dovrebbe assicurare di passare gli 8000rpm e fare 100-110km/h. Consumi dipendono dal polso…io ti consiglio il 28 di carburo perché vuoi fare un lamellare ed allora ci sono meno vincoli legati alla geometria della valvola al carter…erogazione più corposa…va bene anche un 24…con quest’ ultimo avresti una erogazione più pulita ai bassi ma più perdite agli alti per via di una maggiore velocità della carica…col 28 un comportamento migliore ai giri alti. -
Vmc cp58 lamellare
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andream in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Cluster 18-21, carburo 28 PHBH, marmitta siluro VMC sport per PK. -
Simonini espansione per 102 polini corsa corta
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla rickyLT645 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Intanto può pensare di metterla per spingere il 102 attuale, più che una speranza è una certezza che con la Siluro va meglio della Proma. Se e quando passerà a corsalunga se la ritrova. La simonini costa comunque 140-180€, mica la regalano. -
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata"
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Luconius in Vespa Restauri e Burocrazia
Premesso che non me ne intendo di burocrazia italica, la denuncia che avevi fatto per il furto ed il fatto che la hai ritrovata in quelle condizioni dovrebbe - dico dovrebbe 😅 - bastare per la ripunzonatura. le modifiche semmai inficierebbero il collaudo per la messa su strada. -
Simonini espansione per 102 polini corsa corta
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla rickyLT645 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
La siluro VMC che ora c’è anche per PK consigliata da Filipporace la potresti/dovresti considerare…credo ti darebbe più corpo sotto e più giri sopra…win, win. -
Simonini espansione per 102 polini corsa corta
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla rickyLT645 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Una 22/63 con ingranaggi marce originali arriva a 94.5 km/h a 7’300 giri che e’ nelle corde di una Proma. Pero’ rimane un rapporto lungo per un 102 (su una pk XL poi), rende la vespa più “bolsa” e meno “scattante” ed a quella velocità ci arriva solo dopo un bel po’, visto il salto 3a/4a che fa calare molti giri alla cambiata e se non si e pesi “importanti. Meglio sarebbe stato accorciare almeno la 4a. La primaria elettiva del 102 rimane la 24/72 con aggiunta di 4a corta (cluster z21 o ingranaggio 4a z48). Conta anche come ci si arriva alla Vmax ed è meglio lasciare un paio di km/h sul piatto a favore di un cambio/progressione più fruibile. -
Strano rumore vespa
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Ale1509 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Segui le istruzioni, la parte “più difficile” è il primo foro da fare diritto. Non si svita un bel niente perché l’helicoil ha doppia filettatura: esterna che “mangia” sull’ alluminio del carter ed interna M7. un foro con helicoil e’ meglio che foro filettato (su alluminio poi). In molte applicazioni industriali non si maschiano/filettano fori per bulloni ma si fanno direttamente con inserto helicoil perché è semplicemente un accoppiamento migliore. Se hai voglia e pazienza dovresti mettere helicoil in tutti e 4 i fori dei prigionieri. -
Strano rumore vespa
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Ale1509 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si esatto -
Strano rumore vespa
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Ale1509 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Kit di qualità vai su 50€+ Carter vespa sono lega povera di alluminio magnesio…io sui fori del carter ino frizione ho messo helicoil m6 presi su Amazon a 15-20€ e funzionano benissimo. -
Strano rumore vespa
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Ale1509 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Come hai fatto a spezzare il prigioniero? Era di burro? Tolto il pezzo di prigioniero rotto, da valutare se filettatura del carter e’ ok…se ti dice bene che è ok devi trovare un maschio M7 per “sistemarla” altrimenti - meglio - helicoil M7 -
Quale cluster 4 corta mi consigliate?
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla gabrie in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Poeta, nomen est omen, i tuoi post sono molto belli da leggere. un paio di cose tecniche: valvola. Forse volevi scrivere 5mm, non 0.5. Comunque, per un 24 di carburo non sono sufficienti. Posto che come giustamente scrivi la valvola all’esterno deve essere raccordata al collettore del 24, al suo interno invece ne servono di più di mm da togliere. Mamma Piaggio sui carter special/primavera/et3 faceva valvole 12.5x22.5mm (gli ing Piaggio avevano fatto i conti: fa 281.2mm2 di area che è praticamente l’area del carburo SHB 19.19 di 283.3mm2), per il 24 serve area di 452mm2. Quindi si deve fare la valvola 15x30mm oppure 14x32.2mm oppure 13x34.7mm. La scelta tra le 3 si basa sulla capacità di lavorare la valvola in larghezza. Si può anche non toccare la larghezza ed allora farla 12.5x36mm e gli adoratori del mega ritardo di aspirazione pensano che ciò dia chissà quali millemila giri in più in alto ma non è così: più larga si riesce a fare la valvola meglio è perché aumenta l’area media e passa più carica per ciclo e questo è ciò che più conta quando si deve riempire il carter pompa (oltretutto eliminando il rischio di rifiuti per ritardo di aspirazione eccessivo). In ogni caso, rimanendo sul ritardo di aspirazione, ogni mm di valvola allungata porta 1.37 gradi di ritardo aggiuntivo quindi per esempio il primo caso di valvola 15x30mm aggiunge comunque 10 gradi di ritardo mentre valvola lavorata solo in lunghezza per il 24 ne aggiunge 18.5. Pneumatici. Traumatizzato dalle buche delle strade di Roma te sei per la 3.50-10 e ci sta ma viste le difficoltà a farcela stare, per smallframe la soluzione migliore è la 90/90-10. Un pelino ino più larga della 3.50 (90mm contro gli 89mm della 3.50) quindi impronta a terra maggiore della 3.00-10 ed un deciso miglioramento della stabilità del mezzo, e’ però più bassa (81mm contro gli 89mm della 3.50) e questo porta a riuscire a montarla senza problemi su tutte le configurazioni, allungando comunque il rapporto finale alla ruota (stimato in circa +2km/h a parità di ingranaggi) data la sua circonferenza di 1306mm, maggiore dei 1276mm della 3.00-10. Neo delle 90/90 e 3.50 e’ maggior assorbimento di energia vista l’impronta a terra ma la maggior stabilità compensa ampiamente tale neo (oltretutto, qui stiamo tutti ad aumentare la potenza del motore, usare un po’ di quel surplus per fare stare la vespa meglio su strada e’ cosa buona e giusta). Chi ha provato le Dunlop TT sa quanto sono buone rispetto a tutte le altre però il prezzo 3x rispetto alle altre e’ poco digeribile e francamente ingiustificato. -
Richiesta d’aiuto
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andreazucca in LE GUIDE TECNICHE VESPA
Questo è normale e giusto…quando si agisce sula vite poi il minimo va aggiustato…un processo iterativo e’ -
Richiesta d’aiuto
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andreazucca in LE GUIDE TECNICHE VESPA
Si, mi sono confuso. E ora so che mai e poi mai mi prenderò un CP come carburo 🫢😂 -
Richiesta d’aiuto
discussione ha risposto ad Turbinavespa alla Andreazucca in LE GUIDE TECNICHE VESPA
Ma allora a leggere il catalogo postato da Archtito solo getto minimo ha il suo, il massimo è il classico 5mm che va sugli SHB…di quelli trovi il kit di 10-12 pezzi a 10€
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.