Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.713
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    427

Contenuti inviati da claudio7099

  1. ci và la seie ad(regolazione a destra) oppure la seie as ,oppure la serie cs http://www.ebay.it/itm/99-02590-Carburatore-DellOrto-PHBG-21-AD/360613399887?hash=item53f63bcd4f:g:NQQAAMXQs6FRPy~J + la riduzione d23mm anche il phbl andrebbe ad e non as ,sono tutti attacco rigido ,perchè mettere il gommino
  2. per il phbg ti basta la riduzione da 23mm interno per il collettore originale https://www.ebay.it/itm/I-13910-DELLORTO-Isolante-Riduzione-Carburatore-PHBG-tutti-Misura-26-x-23/391490092684?hash=item5b26a0be8c:g:8ZcAAOSwPe1UBH0n l'altro non so ma credo ci vada il collettore per il 24
  3. in teoria si ,ma se è già la seconda volta che ti dà problemi io cambierei strada ,in alcuni manuali è indicato di serie tra piaggio e gilera
  4. io ho questa cinese e và a meraviglia http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVERTER-TIG-WIG-TM-200-AC-DC-PULS-200-ALLUMINIO-SALDATURA-HF/201961005137?hash=item2f05d06051:g:~IYAAOSwq~tZSn9i da dove pensate vengano i cellulari che usate,i computer,i televisori ,da qualche anno anche cilindri e pistoni ???? al posto del mig no gas allora puoi pensare a una classica a elettrodo ma con le nuove tecnologie inverter che evitano tutti gli sputacchi che capitano di solito con quelle a trasformatore pesanti una tonnellata ,io saldo lamiere anche da 1mm senza problemi tipo queste https://www.bricoman.it/n/utensileria/utensili-saldatura/inverter/saldatrice-icweld-150/10069034/
  5. https://www.ebay.it/itm/RELE-INTERMITTENZA-FRECCE-RELAY-FLASHER-ARROWS-APE-VESPA-ZIP-SFERA-MADISON-CIAK/322614080825?hash=item4b1d4c3539:g:a7MAAOSwKWpZd3nn anche meno se aspetti 30-40 giorni 1,39 euri https://www.ebay.it/itm/NUOVO-12V-42W-2-PIN-REGOLABILE-FREQUENZA-Rele-lampeggiatore-LED-MOTO-FRECCIA/332476152702?hash=item4d691f7b7e:g:xtIAAOSwJQdXA1VN
  6. quelle con il filo animato sono una porcheria ,ci sono le cinesi mig a gas ,la bombola la puoi affittare ,io è anni che ce l'ho in affitto ,quando sono senza vado e ne prendo un altra senza aspettare ,anche perchè quando ti serve stai pur sicuro che non riesci a finire perchè ti manca il gas ,a comprarle costano uno sproposito e bisogna rinnovare l'omologazione ogni due anni mi pare se no non te la ricaricano
  7. è quel tubino vicino all'imbocco collettore ,soffia dentro e vedi dove esce l'aria
  8. terzi non è un nome è cognome o un utente ,è una ipotetica persona che ti lavora il carter o ti fà tutto il montaggio chiavi in mano ,solo da accendere........visto la titubanza ti ho consigliato il kit completo per questo motivo ,ti mancano 2 pezzi e hai già tutto tarato dal produttore quindi meno sbattimenti oppure cerca un utente nella tua zona che ne capisca e ti fai aiutare ,i forum servono anche a questo
  9. noi lo abbiamo preso a giugno e io ho sempre chiuso il dado con la pistola (non alla max pressione)e tiene ancora adesso ,lo smonterò credo a gennaio per un upgrade ,io non ho il foglietto con scritto 15cv
  10. http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=238_107_105&products_id=1506 http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-6204-C5-ALBERO-MOTORE-LATO-VOLANO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N/352177984946?hash=item51ff7195b2:g:D40AAMXQlrxRcvVb
  11. c'è il kit completo con tutto parmakit http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=238_41_90&products_id=3892 tanto con i pezzi elencati arrivi a quella cifra e si supera tranquillamente se i lavori li fai fare a terzi
  12. c'è il 20 finale ,lo fanno un po tutti ,drt a seconda di quello che prendi ha il filetto da m12 passo fine con rondella piegata e dado dedicato ,io lo avevo preso su duepercento ,per gli ingranaggi non posso aiutarti,non lo so per il cuscinetto invece il c5 classico skf funziona bene ,rumoroso nel primo minuto poi si scalda e fà il suo lavoro e dipende sempre dal peso volano ,ne ho trovati tanti montati su ape
  13. non ti pensare che dentro ci sia chissà quale circuito ,c'è un condensatore ,una bobina e un contatto con una molla invisibile ,io uno di scorta lo prenderei ,costerà 5 euri
  14. il relè è quello nell'ultima foto con filo azzurro e bianco ,di solito rimane fisso se si brucia una lampadina perchè non sente il carico o se sei passato a led senza mettere la resistenza ,sbattilo e vedi se si ripiglia ....si può aprire togliendo il cappuccio nero e verificare se è cotto a puntino ,con delicatezza naturalmente ,non con le pinze o tenaglie ci sono scritti sopra i watt e ti devi attenere a quello per le lampadine
  15. claudio7099

    Consigli su acquisto vespa

    qui in piemonte purtroppo i numeri è la prima cosa che guardano ,poi se è elaborato fà lo stesso in molti casi (non sempre),ma sono inflessibili sui numeri telaio motore a libretto ,purtroppo o meno male è una cosa adottata da quasi tutti i centri revisione come ho specificato qui in piemonte
  16. secondo me ti basta solo il cluster con 4°corta ,fà strano comunque dicono tutti che è un cilindro coppioso l'mhr ,non è così in realtà ,cè anche il cuscinetto c5 lato volano se hai tutti questi problemi lato volano immagino(non hai specificato)
  17. ho controllato ,solo la elestar ha la batteria ,qui trovi il manuale http://www.vespa-servizio.com/officina/manuali-vespa/manuale-uso-manutenzione-vespa-pk-50-xl-rush/ ma hai il regolatore di tensione pagina 7 e 8
  18. non è una vespa ,non farai i 130 kmh ,di solito il differenziale regge senza problemi ,poi non ho mai visto differenziali spaziali ape o modifiche su ingranaggi,credo sia sempre lo stesso anche se monti un 200cc ,c'è chi lo blocca ma poi cambia la guida e non è adatto su strada secondo me ,forse su sterrato o cross io di solito uso il dremel con i rotolini di carta e se vuoi poi lucidarlo passi a carta seppia prima con acqua e poi con olio(ho provato anche il wd40) ,oppure c'è chi usa le varie paste abrasive ,io non arrivo a tanto ,non siamo in motogp dove serve 0,000001 cv ,si i travasi basta il dremel con i rotoli di carta ,ora che và di moda rifarsi le unghie si trovano pacchi da 100 pezzi a pochi euri ,tanto sono gli stessi
  19. in origine c'è la batteria ???si per prima cosa metti una qualsiasi batteria e prova almeno frecce,clacson e cruscotto ,se funge poi accendi il motore e verifichi se le luci fanno lo stesso difetto o sono migliorate ........poi decidi se andare da un elettrauto o meccanico o risolvi tu recuperando gli schemi della tua vespa e vedere se manca qualche pezzo
  20. prima di chiudere il motore controlla che il parastrappi della frizione non sfreghi ,sono rimasto fregato una volta e da allora faccio sempre un primo montaggio per controllare e quasi tutte sfregano sulla nervatura tra le sedi cuscinetto albero e campana
  21. claudio7099

    Consigli su acquisto vespa

    si certo se il prezzo è quello indicato è buono ,come ti ho scritto a quella cifra solo rottami si trovano
  22. si ,sia gilera che cagiva che ktm ,husky ,ecc.. hanno il comando valvola centrifugo (quelle nuove però forse hanno la centralina con motorino dedicato),è come un variatore che si apre e si chiude e la taratura della molla di contrasto determina i giri di apertura chiusura anche i primi ypvs erano meccanici (come foto allegata del 250cc),questo aveva solo il difetto di non avere il finecorsa in apertura valvola ,quindi poteva ruotare dalla parte opposta richiudendo lo scarico ,per questo motivo ho aggiunto una brugola per limitare l'escursione ,in origine non c'è niente yamaha non ha il risuonatore ,solo il tzr 125 (forse anche il tdr 125 versione enduro) aveva oltre la valvola anche il compensatore o barilotto sul collettore di aspirazione diciamo che le valvole per variare la fasatura di scarico sono state introdotte per rendere fruibile un motore spinto anche su strada ,con fasature a valvola aperta anche di 200°,ma fino a 5000 giri solo 160°(esempio),quindi sfruttabile anche in strada per uso quotidiano ,anche aprilia con l'introduzione dei rotax che prima non usava (usava i motori hiro se non ricordo male) ha introdotto le valvole a ghigliottina sia pneumatiche che da centralina dedicata
  23. dopo il regolatore non serve è già in continua stabilizzata ,perchè metterlo ?ricordiamoci che sia su vespa che su scooter solo le frecce, il clacson,la strumentazione (in parte)e il motorino di avviamento sono sotto batteria ,il resto delle luci no (forse lo stop)..solo su scooteroni e moto è tutto sotto batteria abbiamo più watt dal generatore (volano e statore),per questo motivo insieme alla modifica luci bisogna passare tutto il resto a led spie cruscotto comprese
  24. claudio7099

    Consigli su acquisto vespa

    se è tutto montato sui suoi carter va bene ,anche per un eventuale revisione ,se i carter non sono i suoi a libretto avrai dei problemi in fase di revisione è la prima cosa che guardano in alternativa dovrai trovare altri carter o gli chiedi se ha gli originali buttati da qualche parte
×
×
  • Crea nuovo...