Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.665
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. ma è completa così la frizione http://www.fabbriracing.com/store/vespa/frizioni/frizione-fb36.html o hai adattato altro ,non è che ci và la rondella rotonda bombata e non quella da piegare per lo spingidisco,ma comunque non deve arrivare al dado credo ,di spazio sembra che hai un centimetro abbondante ,non è che tocca il carter (hai il carter a cremagliera)non è che devi spessorare il carterino frizione con il cuscinetto
  2. butta quella specie di marmitta e recupera una sito,proma,polini,leovinci(questa non è rumorosa)tipo a banana e vedrai subito un netto miglioramento tipo questa https://www.ebay.it/itm/MARMITTA-LEOVINCE-VESPA-125-ET3-PRIMAVERA-50-SPECIAL-R-L-N-CUFFIA-ALTA-A-130-CC/222528306492?hash=item33cfb87d3c:g:aBsAAOSwPh5ZLE-7
  3. ma non sono in mescola ,filippo parlava di slik
  4. io ho montato parecchie gomme della avon ,soprattutto su moto storiche o di almeno 20 anni ,fanno tutte le misure e i codici velocità riportati a libretto ,quindi sono un ricambio valido ,di solito hanno una mescola molto morbida ,tengono bene e l'unico difetto riscontrato è il consumo ,vengono anche usate in pista su moto storiche sia slick che intagliate con varie mescole ,ma per scooter e vespe ancora non le ho viste ,magari le hanno tirate fuori adesso perchè a catalogo non ci sono ancora...
  5. non credo si dia colpa alla pinasco ,può succedere ,intervengono troppi fattori e non è possibile dare una spiegazione attendibile ,può succedere su qualsiasi ingranaggio una rottura imprevedibile
  6. anche il cosiddetto "contollo qualità" ormai è sparito in quasi tutti i settori perchè ha un costo ,quindi loro sanno già che qualche pezzo potrebbe tornare indietro ,ma si cerca sempre di dare la colpa all'utente finale che lo ha acquistato ,quindi potrebbe essere anche un pezzo fallato che nessuno ha idea del perchè si sia rotto sotto sforzo ,purtroppo succede sempre più spesso su qualsiasi prodotto che andiamo ad acquistare ,alcuni indicano persino 6-9-12 mesi di garanzia ,quando la legge europea indica 24 mesi su tutto
  7. buon natale a tutti e felice anno nuovo ,questa sera aspetto babba natale
  8. si ,il pacco lamellare è di derivazione yamaha rd350 da ypvs in avanti ,diciamo dal 1983 in avanti con sigla motore 31k ,prima c'era sempre la rd350 ma senza valvole allo scarico denominato 4L0 (elsi)ma sono un pelo più piccole all'estero vengono chiamate yamaha rz350 ed esiste anche il quad chiamato yamaha banshee (in america si trova l'impossibile per questo) questo è il pacco originale con lamelle in acciaio https://www.ebay.it/itm/yamaha-rd-350-31k-lamelle-e-collettori/122873064256?hash=item1c9bce2b40:g:WIkAAOSwiIxaLqAc
  9. però vai dappertutto anche in due ,siamo sempre al solito discorso di dove si abita e che utilizzo si fà del mezzo ,io abito in mezzo alle montagne e quasi tutti prediligono i rapporti corti ,ma tanti vogliono velocità (sempre e solo quanti kmh fà),ho montato diverse api 130 con rapporti simil originali usate per carichi ,campagna ,montagna con ottimi risultati ,si in discesa e pianura sei corto ,ma in salita è tutto diverso e sono rimasti super contenti(questi non hanno chiesto quanti kmh fà)....io stesso possessore di 2 moto 2 tempi rd350 ho i rapporti corti rispetto a tutti gli altri ,certo che se abitassi in pianura padana sarebbe ben diverso
  10. qui trovi qualcosa https://www.et3.it/topic/57503-m1r-60-2012-su-carter-piaggio-in-biella-105/
  11. certo che se ti ferma il fissaggio di una lampadina ,dubito fortemente che riuscirai a fare la conversione di tutto l'impianto a dc
  12. fagli 6 forellini dove vedi il segno con il pennarello e gli giri un pezzo di filo di ferro ,la lampadina la ho appoggiata al volo e mi sono accorto adesso che è al contrario rispetto al faro ,comunque penso sia chiaro
  13. no ,con il calore si scioglie .....secondo me sono h1 le lampadine legala con del filo di ferro ,fai 3 forellini da 2-3 mm e ci fai passare il filo di ferro dentro
  14. stacca tutti i cavi che vanno all'impianto elettrico della vespa e lascia solo la bobina con i tre fili attaccati di solito si parte da candela nuova ,pipetta e cavo nuovi ,bobina nuova(fattene prestare una anche del si,ciao elettronico è uguale) e poi si passa allo statore ,però basta il filo dello spegnimento in corto con la carrozzeria che non funge nulla
  15. domanda stupida ,ma almeno hai provato a cambiare candela
  16. la massa la devi attaccare al carter ,non al supporto bobina ,ci sono i gommini,mi sa che prima di cambiare la bobina devi smontare fisicamente lo statore e controllare tutti i cavi e non dici se elettronico o puntine
  17. claudio7099

    Fasce et3

    le fasce non si comprano a occhio ,vanno misurate con un calibro anche da 5 euri cinese
  18. gli accoppiamenti conici vanno serrati con del grasso in mezzo sulle superfici ,a stima uno direbbe subito il contrario e cioè se metto del grasso poi slitta e invece è propio il contrario di quello che uno pensa ,il grasso aiuta il piantaggio del cono
  19. il marrone non si collega con i fari ,ma con il filo posto sul devio luci che porta corrente dallo statore ,non so se bianco o marrone su special nella 2°pagina delle istruzioni ci sono i due schemi sia con batteria che non
  20. quando tu scrivi la tua configurazione ,implica che hai già i pezzi in mano e li stai montanto ,se devi comprare tutto è un altro discorso............ti spiego il perchè,il polini costa troppo e si va su dr,rms,olimpya,ecc.....l'albero pinasco costa troppo e si va di rms..la marmitta costa troppo nuova e si recupera un marciume usato,idem il carburatore ,e così cambiano i pezzi e cambia la velocità della tua vespa
  21. devi dirci tu che velocità fà la tua vespa ,siete fissati con la velocità ,nulla di più sbagliato................
  22. ti è stato detto da tutti che ci và la 24/72 ,perchè vuoi mettere il pignone da 25 ??non capisco questo tuo impuntamento sulla velocità perchè se punti alla velocità di 130 140 kmh hai sbagliato tipologia di motore ,con un classico 102 e i pezzi che hai elencato ti devi accontentare dei 90 (se è tutto montato alla perfezione con la marmitta suggerita) c'è qui sul sito un programma da scaricare per vedere a seconda di cosa monti come rapporti ,la gomma,i giri ,il cambio che velocità teorica farai (solo teorica sullo schermo del tuo pc),poi su strada è da vedere come và certo che se non allarghi neanche i travasi e con l'accensione originale devi sperare che arrivi a quella velocità
  23. con la 24 72 a 7500 giri/min sei a 90 kmh ,se riesci a prendere quei giri in 4°sei a posto
×
×
  • Crea nuovo...