Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.665
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. lo scodellino della lampadina lo devi ristringere per farlo entrare nel faro io non ho un progetto elettrico ,è già fatto e funzionante tutto sotto batteria sul pk di mio fratello con impianto f10 ,io aimè è 2-3 anni che cerco un telaio special che non costi come un diamante ,tutti quelli che ho trovato o erano pietosi o senza documenti o messi bene ma troppo esosi per i miei gusti
  2. 35 watt quelle postate ,per h7 devi tagliare lo scodellino a misura
  3. ci sono in commercio anche le h4 che mi pare ci vadano ,ma led o xeon con centralina queste sono led ma hanno il driver separato https://www.ebay.it/itm/COPPIA-LAMPADINE-FARO-LED-H4-H1-H7-CON-CAVI/232364439536?hash=item3619fff7f0:g:tgUAAOSwZeVY74qQ
  4. per il regolatore scooter bisogna modificare il collegamento delle bobine sullo statore ,ci ho sbattuto la testa e sono giunto alla conclusione che bisogna modificare ,non cè verso di farlo funzionare (io ho usato quello minarelli ,magari il piaggio funziona ma non lo so ,non ho mai provato),io ho recuperato gli schemi del'f10 e aerox e ho provato e riprovato a fare qualsiasi collegamento per far uscire il 12 volt in cc dal regolatore e con lo statore vespa nulla da fare ,mentre con il volano e statore f10 funziona tutto(io uso i volani malaguti f10 con ventola polini ),lo stesso filo che ricarica la batteria è il nostro positivo a 12 volt in cc (con batteria attaccata si stabilizza a 12-12,5 ,non va oltre ,mentre senza ad alti regimi può arrivare anche a 14 volt)per tutto l'impianto...il regolatore è già un ponte diodi che ti raddrizza la corrente ,non serve metterne un altro
  5. il regolatore di tensione non funziona perchè dove viene attaccata la batteria hai 12 volt in continua non alternata ,sono quelli a 3 morsetti che sono in ca
  6. ma non costa meno un regolatore di tensione che tutta sta roba
  7. probabilmente era fallata la fusione ,io non ho mai visto un pistone rompersi in quel punto ,ne ho rotti e grippati parecchi in questi anni sopratutto con la benzina verde,anche di cinesi (questi ultimi hanno il difetto di incollaggio fasce )
  8. vabbè ,ma il pistone lo hai buttato o puoi mettere una foto così capiamo anche noi se comprarlo o no ,non vorrei che fosse la stessa storia degli alberi mazzucchelli rotti perchè la foto che gira in rete è sempre la stessa
  9. i pistoni asso non sono più prodotti in italia con la scatola gialla e blu ,i meteor sembrerebbe di si http://www.meteorpiston.com/it/Pages/Pistons Production.aspx hai foto dei pistoni grippati meteor...
  10. io direi che è arrivato il momento di un pistone nuovo ,le fasce non tengono e il pistone diventa nero ,si trovano i meteor a buon prezzo
  11. se mettendo benzina direttamente dal foro candela non fà qualche scoppietto è un problema elettrico
  12. è ape ,non vespa ,50 kmh in terza e 70kmh in quarta a 7000 giri che con un espansione si allungano ancora se riesce a prendere tutti gli 8500 giri arriva quasi a 90 kmh che su un ape è un bell'andare
  13. controlla che non aspiri aria dal collettore ,di solito sbatte sul cilindro ,sei sicuro che scocca la scintilla ,se metti benzina dal foro candela deve partire
  14. chi ti ha detto che la testa polini racing è fatta male ,non mi pare propio ....la guarnizione si appiattisce una volta montata...se hai intenzione di montare il 25 fai un montaggio provvisorio adesso che hai il motore smontato e se devi molare lo spigolo verso il cilindro lo fai subito ....i semiassi devi rimetterli come li hai smontati anche se a mè sembrano uguali.....parti da 85 con il 19 con una sola rete (o la rifai con un pezzo di spugna ,quella delle kappe da cucina è l'ideale)....le molle se tirano non c'è bisogno di sostituirle ,nel kit ganasce non ci sono le molle ?? abbonda con olio il primo pieno (anche 4%),poi il secondo meno ,il terzo meno e così via.........non aver paura di usare olio ,noi con i kart giriamo al 5-5,5% come le motoseghe e siamo sempre a tavoletta
  15. non serve a nulla allargare o allungare i travasi alla base del cilindro,è solo una mania o moda o per sentito dire al bar,ma non dà benefici (anzi),se metti mano dentro tutto il condotto è un altro discorso ,molto meglio raccordare i travari carter al cilindro e curare l'aspirazione ,curare il pistone (sagomarlo sui travasi e finestra ,smussare tutti gli spigoli) però io la quarta corta se la trovi a un prezzo umano ce la vedo bene
  16. ci sono le giannelli per ape che costano una fesseria (tipo proma vespa ma con uscita al contrario),se propio vuoi spendere io investirei in un accensione variabile dedicata ape (mi pare che solo polini e pinasco la producono) visto che dalle domande non sembri molto convinto ,io consiglierei dei carburatori classici dedicati al mondo vespa e ape ,trovi tutti i settaggi sulle istruzioni e non devi impazzire un mese per carburarlo ,ci sono anche i nuovi polini cp che funzionano bene ,molto discussi negativamente su questo forum e in altri ,invece funzionano bene ,meglio dei classici sha ormai prendi monta e vai non c'è più niente ,bisogna mettere mano su tutto
  17. di solito io lo faccio con pistoni nuovi ,per assestare la fascia e dare modo al pistone di adeguarsi al cilindro ,sul tutto nuovo solo ed esclusivamente rodaggio classico e abbondante olio ,purtroppo le nuove benzine verdi sembrano solvente e secondo me c'è qualche pannocchia li in mezzo
  18. qualsiasi relè 12 volt in continua ,rivenditore ricambi auto 5 euri di spesa ,il negativo và sempre portato a massa (telaio),sia batteria che regolatore che motore
  19. la 27 69 la tua ape con polini non la tirerà mai ma perchè vi complicate la vita con questi carburatori esagerati
  20. credo (ma non sono sicuro al 100%)che quelli per pk sia compatibile ,tanto tu hai il volano pk ,il link lo hai all'inizio del post ,ma ti dico già subito che se non hai almeno un pochino di esperienza su queste cose diventa difficile trasformare tutto l'impianto con batteria si parte staccando tutto dal motore ,si collega solo il regolatore di tensione ,si misura con il tester se tutto funziona ,si attacca la batteria e si misura di nuovo se tutto è regolare a motore acceso in un secondo momento solo a batteria ricollego un circuito per volta e provo solo a batteria senza motore acceso e se non funziona una mazza mi armo di tanta pazienza e controllo filo per filo tutto l'impianto in ultimo si pasano i due fili fino alla chiave per poter accendere tutto a batteria facendo la serie con l'uscita 12 volt in continua dal regolatore
  21. se vuoi sperimentare le varie soluzioni la via della sconponibile è la soluzione ottimale ,poi trovato il giusto la puoi replicare se non ti piace .......sempre se hai un tornio perchè se devi aspettare gli altri non ne esci più sia per i costi che per il tempo con 25 cm di barra sai quante teste ti fai ,almeno 5 http://www.ebay.it/itm/BARRA-TONDA-IN-ALLUMINIO-ANTICORODAL-d-80-mm-L-25-cm-tornio-fresa-cnc/251459774383?hash=item3a8c2ba7af:g:V3cAAOxyRhBS857I
  22. devi sostituire il regolatore e attaccare il positivo batteria al regolatore sull'uscita 12 volt stabilizzata ,c'è un morsetto in più apposta da dove esce il 12 volt in continua sempre anche se sei a tavoletta con l'accelleratore il teleruttore non serve a nulla ,il clacson dovrai sostituirlo con uno a 12 volt e aggiungere un relè per trasformare il contatto in na e forse devi sostituire il contatto sulla chiave se non ha già 4 fili ,due servono per spegnere la vespa e due servono per dare il 12 volt a tutto l'impianto della tua vespa (quello px mi pare identico )
  23. dando più volume puoi scendere con lo squish anche a 1mm ,è l'rdc che ti aiuta a mantenere le temperature basse ,un termometro sulla testa aiuterebbe a capire di che temperature stiamo parlando ,notoriamente ad aria si sale sopra i 120° tranquillamente sulle alette della testa ......in teoria bisognerebbe fare anche il calcolo alla giapponese per rdc che tiene conto della fasatura di scarico e trovare il giusto compromesso tra tutti e due io mi trovo bene con le troncoconiche e con uno squish positivo di 4-5° in più rispetto al pistone che aiuta a spingere il gas verso il centro della testa
  24. hai ricevuto risposta su faccialibro o nessuno si è espresso ??due risposte decenti li in mezzo ci sono ,il volume che hai dato è troppo in profondità ,in pratica la forma risulta molto allungata e finisce sopra la candela ,il filetto della candela non deve uscire troppo dal fondo(magari montando una filetto corto migliora) ,puoi inclinare la slitta del tornio anche fino a 25°-30°(anche meno in alcuni casi particolari),non devi stare per forza a 45°-50° la soluzione più bella visto che sei a candela centrale è farla scomponibile ,io penso di essere l'inventore di queste teste applicate nel mondo moped raffreddato ad aria ciao,bravo,ecc..funzionano se usi la pasta termica tra gli accoppiamenti ,aiuta a dissipare il calore sulle alette ,così ti fai tutte le cupole che vuoi ,se aggiungi anche un or sul piano di tenuta con il cilindro ti eviti anche la pasta rossa
×
×
  • Crea nuovo...