+ cera89 Inviata 2020 Giugno 15 Share Inviata 2020 Giugno 15 Buongiorno a tutti, come anticipato nella presentazione è arrivato il momento di raccontarvi il restauro della mia Vespetta; una 50 Special serie "migliorata" V5B3T del 1982 n. telaio 559XXX, quindi credo sia una delle ultime prodotte. Da 15 anni a questa parte, nonostante il quasi abbandono, è sempre stata al riparo da acqua e intemperie e si presenta pressoché nelle condizioni nelle quali la acquistai (15 anni fa appunto). Ad un primo esame abbiamo motore un po spompato ma funzionante, parafango ammaccato, sella non adatta al modello (ha anche la serratura), ruggine distribuita qua e la sulla carrozzeria ma, a parte questo, non c'è ruggine passante in alcun punto, le pedane sono buone, il telaio non sembra aver subito urti tali che possano averlo deformato e pure la forcella sembra sana. A parte qualche piccolezza è tutto maledettamente originale! Bene! Ottima base per un restauro completo...iniziamo a smontare... 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 15 Autore Share Inviata 2020 Giugno 15 (modificato) Metto la Vespa su un sostegno e comincio, facendomi strada tra la morchia trentennale, a scollegare i cavi marce, frizione, freno posteriore, smonto la ruota posteriore e tolgo il padellino Scollegato anche l'impianto elettrico e smontato il carburatore sono pronto per tirare giù il motore Modificato 2020 Giugno 15 da cera89 Allineamento testo sbagliato 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 16 Autore Share Inviata 2020 Giugno 16 Eccolo qua... così a occhio o questa vespa è stata usata nei campi oppure questo motore non è mai stato toccato da quando la Piaggio l'ha chiuso nell'82...oppure entrambe le soluzioni 😂 Manca solo la staffa della bobina (che è montata direttamente sul carter) ed il cavo candela verde lo montai io anni fa perché il suo era cotto e dava problemi Per adesso lascio da parte il motore e continuo lo smontaggio della Vespa P.S.: non fate caso alla siluro che si intravede...ve ne parlerò a tempo debito... 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 16 Share Inviata 2020 Giugno 16 A me piace così , io cercherei un parafango conservato e farei un restauro conservativo 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 16 Autore Share Inviata 2020 Giugno 16 Non ti nego che un pensiero del genere l'avevo fatto tempo fa, ma ormai volevo portarla a nuovo...tra l'altro se vedi la mia presentazione o il mio avatar capisci che la Vespa è già finita... Mi piace comunque raccontare come ho fatto tutti i lavori così che magari possa servire anche ad altri lettori e che magari possa anche nascere un confronto costruttivo per migliorare ulteriormente...grazie comunque del tuo parere, lo apprezzo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 16 Share Inviata 2020 Giugno 16 👌 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lorenzo1985 Inviata 2020 Giugno 16 Share Inviata 2020 Giugno 16 Mi inserisco in questo post con una domanda forse poco inerente, sto per cominciare il restauro di un 50 Special dell'81.......in molti mi consigliano di tagliare la testa al toro e cambiare tutto lo scudo. Non è messo male a livello di ruggine...pero' il boccia da cui l'ho presa qualche fucilata in terra la deve aver data......che dite cambio? Se si sapete consigliarmi qualche kit che su internet ne vedo a palate.......GRAZIE 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 16 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 16 il bocia.....credo che Cera possa capire cos'è. ragazzino apprendista ex possessore della vespa😂😂😂😂 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ enrico 83 Inviata 2020 Giugno 16 Share Inviata 2020 Giugno 16 1 ora fa, Lorenzo1985 ha scritto: Mi inserisco in questo post con una domanda forse poco inerente, sto per cominciare il restauro di un 50 Special dell'81.......in molti mi consigliano di tagliare la testa al toro e cambiare tutto lo scudo. Non è messo male a livello di ruggine...pero' il boccia da cui l'ho presa qualche fucilata in terra la deve aver data......che dite cambio? Se si sapete consigliarmi qualche kit che su internet ne vedo a palate.......GRAZIE il mio consiglio è quello di recuperare il recuperabile poiché non è detto che i nuovi lamierati siano meglio degli originali. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 14 ore fa, filipporace ha scritto: il bocia.....credo che Cera possa capire cos'è. ragazzino apprendista ex possessore della vespa😂😂😂😂 Beh si...hai reso perfettamente l'idea 😂 14 ore fa, Lorenzo1985 ha scritto: Mi inserisco in questo post con una domanda forse poco inerente, sto per cominciare il restauro di un 50 Special dell'81.......in molti mi consigliano di tagliare la testa al toro e cambiare tutto lo scudo. Non è messo male a livello di ruggine...pero' il boccia da cui l'ho presa qualche fucilata in terra la deve aver data......che dite cambio? Se si sapete consigliarmi qualche kit che su internet ne vedo a palate.......GRAZIE Ciao Lorenzo, anche il mio consiglio, come dice @enrico 83, è di recuperare tutto il possibile...ovviamente serve un bravo battilamiera che lo metta a posto in maniera tale che in fase di preparazione alla verniciatura ci vada a finire meno stucco possibile Sarebbe utile vedere qualche foto, così al buio è difficile indirizzarti sulla sostituzione o meno...se ti va e non l'hai già fatto apri un tuo thread e raccontaci del restauro della tua Vespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lorenzo1985 Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 Grazie dei consigli, oggi pomeriggio il mio amico carrozziere la passa a vedere e mi dice la sua opinione, comunque anche lui è del parere che se non c'è ruggine passante o robe messe male male è bene recuperare.......ed anche lui ha fatto il solito discorso, lavorare bene e meno stucco possibile. Stasera gli faccio qualche foto e apro un post, adesso è nel garage di un mio amico, e stasera ci vediamo per pianificare i lavori ed iniziare! Faremo tutto a scappa tempo, lavoriamo tutti e fra i vari impegni ci metteremo mano un po' alla volta! Grazie! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 Bene, questo per me è lo spirito giusto...la fretta porta quasi sempre a fare delle cappellate. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 Proseguiamo con lo smontaggio... Messo da parte il motore smonto faro anteriore e nasello fotografando tutto per filo e per segno per non incappare in vuoti di memoria in fase di rimontaggio Poi metto la Vespetta sul sollevatore (gentilmente prestatomi da un collega vespista) per lavorare agevolmente in ogni punto della carrozzeria 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 conserva conserva conserva non restaurare da zero Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 4 ore fa, cera89 ha scritto: Wow, cablaggio come mamma Piaggio l'ha fatto, originale (naturalmente Piaggio 😂 ) 1 Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 (modificato) se è fattibile conserva . però se già devi battere lo scudo la devi verniciare e non è già più un conservato Modificato 2020 Giugno 17 da Alogeno Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 1 minuto fa, Alogeno ha scritto: se è fattibile conserva . è fattibile basta aver voglia e pazienza dalle foto si vede bene tutta la vespa l'unica parte da ricercare conservata o da sostituire è il parafango Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 Ragazzi apprezzo molto le vostre opinioni e vi ringrazio...non vi nego che sono stato combattuto nel decidere, ma c'è qualcosa nella mia mente contorta che mi porta a pensare che non avrei la stessa soddisfazione nel fare un conservato una volta arrivato in fondo. Non so, forse ho avuto il timore di trovarmi a dire "eh però potevo restaurarla a nuovo"...non ve lo so spiegare. Ormai la decisione l'ho presa, vado avanti con il restauro totale...magari se in futuro mi capitasse un'altra occasione, una botta di cu..ore potrei decidere per un conservato, non lo escludo... 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 30 minuti fa, Alogeno ha scritto: Wow, cablaggio come mamma Piaggio l'ha fatto, originale (naturalmente Piaggio 😂 ) Esatto, e tanto per ribadire che "l'originale Piaggio ecc. ecc" ti dico che anche dal lato motore è intatto...monterò un'impianto nuovo ma questo lo conserverò sicuramente 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Giugno 17 Share Inviata 2020 Giugno 17 (modificato) 13 minuti fa, cera89 ha scritto: Esatto, e tanto per ribadire che "l'originale Piaggio ecc. ecc" ti dico che anche dal lato motore è intatto...monterò un'impianto nuovo ma questo lo conserverò sicuramente giusto, sennò ci stava bene nella mia caverna dove ci sono altri cimeli. Bel lavoro hai fatto comunque. restauro totale allora Modificato 2020 Giugno 17 da Alogeno 1 1 Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 17 Autore Share Inviata 2020 Giugno 17 Andiamo avanti quindi... foto di rito per rimontare tutto com'era 😁 Smonto il fanalino posteriore i tubi comando cambio e gas (la molla irreversibile è spezzata, la sostituirò) Tolte leve frizione e freno posso estrarre il manubrio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 18 Autore Share Inviata 2020 Giugno 18 Altro aggiornamento passo passo Un particolare della staffa cavi sotto al motore (la morchia mista a terra ha salvato pure la fosfatazione😁), si vedono le guaine originali con la guaina della 1^ marcia in grigio scuro Smontato anche il mozzo anteriore e messo da parte per successivo smontaggio dell'asse ruota e dei cuscinetti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 18 Autore Share Inviata 2020 Giugno 18 "Svuotato" il mozzo anteriore dai suoi componenti Procedo con lo smontaggio della forca dalla Vespa e alla rimozione di tutte le sue parti, gabbie a rulli comprese 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 19 Autore Share Inviata 2020 Giugno 19 Ok siamo al punto di non ritorno, rimosso l'ammortizzatore, il bordo scudo, il blocca sterzo e le liste pedana la vespetta, spoglia di tutte le sue parti, si mette in viaggio alla volta del sabbiatore 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2020 Giugno 19 Autore Share Inviata 2020 Giugno 19 Nel frattempo che la scocca passa dal sabbiatore al verniciatore, mi dedico alla spazzolatura della minuteria, del cavalletto e altre parti per mandare tutto alla zincatura; stesso trattamento che subirà la griglia del clacson in foto sotto. Discorso a parte per l'ammortizzatore posteriore (ancora efficiente) e la sua molla, visto che dalle mie parti non trovo nessuno che esegua la fostafazione, ho deciso di smontarlo e fare in maniera un po' agricola un trattamento "fai da me": leggera carteggiatura e spazzolatura con dremel immersione in acido solforico diluito (quello da batterie), abbondante risciacquo e asciugatura, verniciatura con trasparente opaco e rimontaggio (non so perché ma nella foto il corpo inferiore sembra aver preso una colorazione verdognola ma in realtà, pur non essendo del colore dato dalla fosfatazione, è comunque soddisfacente) Ci tengo a precisare che ho provato questo tipo di "trattamento" a mio rischio e pericolo e non mi assumo nessuna responsabilità per chi volesse eseguire la stessa procedura 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.