Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.996
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    492

Contenuti inviati da filipporace

  1. Rispondo a Te e al dire di Poeta sull'albero Polini......senza dubbio a livello progettuale di gran lunga piu fine il Polini con un equilibrio diverso dai normali valvola soliti Tameni etc etc,biella bellissima NON ricavata dal pieno che quella é una dicitura che non voglio definire,ma lavorata cnc in superficie,ritardo accentuato e questa é a mio avviso una gran cosa. I pregi finiscono qua......vogliamo parlare che il Polini si gira provocando danni irreparabili ad un'eventuale valvola ai carter? ......meglio un Tameni meno performante se di scatola o un Polini piu racing che si rompe?
  2. Appero....il ghisa con le fasi piu alte in commercio a quanto leggo. Piu alte di un evo d57🤔🤔. Perdonami solo una considerazione.....come é possibile passare da 123 182 a 126 185 con una guarnizione? Non salgono di pari gradi e il differenziale non puo essere lo stesso.
  3. Non c'è una sezione specifica su quali rapporti usare e quando. É troppo soggettiva la questione,puoi fare una domanda diretta sul tuo post o aprirne un'altro se vuoi
  4. Secondo me si. L'ho ussto poco il phsb e solo una volta su motore Vespa e il max era oltre i 190. Il polve 271 mai usato mi sembra di ricordare 272 o 274 con k24. Magari attendiamo conferme dai piu esperti,comunque non lo trovo cosi fuoriluogo 200max
  5. Ciao. Sull'avantreno li ho gia installati a px con kit freno a disco e son quasi certp che non dovresti avere particolari problemi. Dietro dici appunto della presenza di avviamento elettrico,ma non dovrebbe interferire il motorino.....non ne sono sicuro però. Son dei gran bei oggetti gli ammo bgm pro
  6. Può darsi; appunto ti ho detto o una o l'altra. Ora da fuori con l'imposizione dello sguardo però come risolvi? C'è una molla esterna ma serve a richiamare la leva,non penso sia la possibile causa. Lo devi riaprire secondo me
  7. Non ho ben chiaro quale sia la tua preoccupazione. Perché su un phsb38 monti il max da 200?
  8. Si l'ingranaggio dell'inversore che é l'inico che puntualmete quando apri il carter cade puo esser montato al contrario. O per qualche motivo strano non viene richiamato.
  9. Ma si che puoi montare un'elettronica o idm a 12v cambi le lampadine e non vedo quale altro problema ci possa essere.
  10. Dovrebbe dare scintilla cosi. Non funziona? Puntine aperte a 0,3
  11. @Dani_91_ vai a riprenderti la Vespa prima che scopra come fare ad avere un pelo piu di giri utili in alto. Bravo,il motore va molto bene, penso di replicartelo un motore lamellare alla Architito,mi hai convinto.
  12. Ehhh quello era un monolita. Perfetto per cio che chiede l'utente. ANDREA PINASCO non ne fanno più 🥺
  13. Ciao,come ti hanno gia descritto se curati a modo quasi tutti i gt potrebbero andar bene. Io direi che per prediligere appunto l'affidabilità ci vuole per prima cosa un buon albero che deve necessariamente essere l'ultima cosa che si rompe viste le implicazioni dettate dalla rottura di esso. Lascia perdere tutti sti alberi dozzinali racing non racing meta piro tecnici etc. Gli metti un Tameni che é una buona base o un Mazzucchelli che ne han da dire che si rompe ma si rompono poi sempre prima alberi che costano il doppio. La termica longeva é di alluminio🤷‍♂️....inutile parlarne raffredda meglio,da migliori prestazioni e garanzia di affidabilita. Unica pecca é in caso di poco corretto montaggio e settaggio se la impicchi difficilmente torni a casa.....i ghisa aspetti 10 minuti e riparti e con pochi euro pistone nuovo e rettifica lo riutilizzi. Il Dr in alu a me piace....certo c'è sto problema dei pistoni che non é leggenda metropolitana; non si trovano di misura primo equipaggiamento. Il Dr in ghisa ormai é dell'eta dei dinosauri. Il vmc in ghisa sara anche una termica scenografica ,ma per me costa poco e vale meno e c'è da considerare di sventrare i carter per farcela stare. Le vmc in alu et6 et7 e pro cup potrebbero andare,ma io non son convinto dell affidabilità......me ne son successe troppe di grane con quei prodotti. Polini in ghisa e Malossi sono eterni....il polini evo in alu poi penso sia una delle piu robuste da turismo in circolazione,ma anche in questo caso i carter sono da trattare per termiche con travasi grandi: quindi spianare togliere parapolvere etc. Il Parmakit in alu non é male e da buone prestazioni,come potrebbe darle anche il nuovo Pinascohttps://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3584&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc gia provato qua sul forum da @albe dm.
  14. Di non andare in basso come hai colorato. Ti ho messo una foto sopra di una valvola fatta bene,copiala
  15. Stai anche piu abbottonato se é la prima che fai. Con le lime a mano eh,non usare dremel o frullini vari
  16. Van bene cosi i travasi,lo scarico lascia uno scalino di 1mm circa....es collettore 34 scarico 32.
  17. Il problema come gia accennato son le primd 2 marce....con un 144 25/72 é impiccato indipendentemente da cio che dice Mrt o Raven o altri. Non credo che quattrini consiglia quel finale,poi fate vobis
  18. Il Malossi ha un travaso piu alto rispetto allo scarico di un 130 in ghisa che puo essere Dr o Polini....il punto di forza é il valore di coppia espresso a bassi regimi......sul loro libretto consigliano 28/69 e cambio originale,anticipo a 17° che considerando le puntine pettinate( platinate) e una sempreverde Proma fai vedere i sorci verdi a qualsiasi altro 130 in ghisa a pari carburatore ed immissione. Provare per credere.....mettete una siluro Malossi e poi sul p&p ne parliamo.
  19. Stiamo parlando di un soggetto o meccanico che sia che non ha possibilità di replica e che non conosciamo e visto che i dati presunti di prestazioni ottenibili non sono impossibili dico solo che sarebbe bene non riportare le frasi che dici sul non pagare un'eventuale motore che magari fa i 105 anziché i 110. Non sappiamo chi sia e come lavora e quindi non facciamo tanto i saccenti. Il proposito di " pagare il doppio" é un'iperbole ovvio. Se un cliente fa a me la stessa domanda se fosse possibile con un 102Polini 22/63 e 19 arrivare a quella velocita la mia risposta é si con tutti i pro e i contro che ci sarebbero,come lo faccio arrivare é un mio problema......ma non a priori dire questo dice ca,,,ate rivolgiti altrui.
  20. Anche la finezza del cuscinetto schermato sull'asse ruota......ma bene, qualcuno legge allora😂😉
  21. Ah violento proprio. Mrt non saprei,sicuramente tutte e 2 ben al di sopra della seppur valida evoracer vmc sul Quattrini
  22. Entrambe valide....se te le ha proposte stai sereno con Raven non la sbagli. Non hai le prime 2 marce un po' troppo corte con 25/72? Ti arriva il manubrio in faccia neh
×
×
  • Crea nuovo...