Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 29/04/2022 in tutte le aree

  1. Oggi è arrivato quest'oggetto. Un kit m200-s completo (cilindro + marmitta). Con @Gano 80 un po' di tempo fa' osservammo le differenze tra il 200 standard e la versione S. Di scatola la versione S esce con testa candela centrale e pistone monofascia. LA differenza principale sta nella luce di scarico, booster e la relativa marmitta! Vi lascio qualche foto. Attualmente monto la versione standard in corsa 58 con qualche ritocco.
    4 punti
  2. Ciao ragazzi ,stamattina ho provato a affinare definitivamente la carburazione e ne sono abbastanza soddisfatto e il sensore temperatura cilindro mi ha dato anche ragione restando su valori x me normali sia sotto sforzo che a tutto gas e varie aperture gas ,ho cambiato anche il gas rapido mettendo uno un pò più grande di quello che avevo, ultimo step/prova prossimamente vorrei provare con @Architito2002 a posticipare accensione di due gradi x vedere se cambia e se in negativo o in positivo, alla fine con clicon15-20 gradi il motore va bene carburato così B38 con getto sopra 40 1,2 giri Valvola 50 Dq268 K16 tacca centrale (ha solo 3 tacche questo spillo ) Max 170 polini Con spilli k36 k38 o simili il motore mi dava problemi in alto ,cioè non allungava, lo faceva solo se mollavo leggermente il tutto gas ,provato getti diversi e altre 1000 prove , e anche con il 170 il colore candela a tutto gas x me era a limite sul magro ,invece con k16 e k21 e stesso getto è più nocciola e soprattutto è un erogazione senza buchi o fase di stallo in alto ,e soprattutto così carburata consuma molto meno ho notato e pochissimo rifiuto
    3 punti
  3. Aggiungo Zambe che già di scatola basta e avanza anche lo standard, il resto son prove da appassionati.
    3 punti
  4. 3 punti
  5. Io fra quelli che hai postato sceglierei il Polini (che ha un non so che di Falchetto...😜), cromatura ottima e anche ben rifinito. L'M1L S é comunque un corsa 51, quindi da adattare e Quattrini nelle istruzioni dice espressamente sull'S di non cambiare corsa... Il Barone boh, se ne vedevano tanti in vendita "nuovo.... con pochi chilometri" ecc.. chissà come mai. Se no perché non un 170 Egig? Se ne parla un gran bene
    2 punti
  6. Ciao io ho un M1B 60 in corsa 54, su carter Piaggio, il Quattrini si presta molto bene al cambio di corsa, io a parte basettare sotto e sopra ho dovuto solo alzare lo scarico per portarlo a 188, i travasi li ho a 126 - 128, come stradale é ottimo, lamellare al carter é anche più indicato per l'utilizzo stradale, frizione Fabbri ottima e anche VHSH, l'ho avuto e se lo carburi bene non hai problemi, ora ho il VHSB34.
    2 punti
  7. Ritorno sull'argomento perché con l'arrivo della bella stagione ho ripreso in mano la Vespa. Allora, ho quasi trovato la quadra con questa configurazione: JJN seconda tacca DALL'ALTO MIN. 50 MAX 138 Parto dal presupposto che togliendo l'anticipo variabile IDM le cose sono migliorate, ora ho la Readspeed. Lo spillo JJN rimane leggermente grasso fra 1/8 e 1/4, ma ci siamo quasi, il suo successivo, il JJQ a mio avviso è troppo magro, ma lo proverò e vi farò sapere. Quindi lo spillo perfetto ahimè non esiste. Io ho risolto impostando la mappa 2 della centralina che anticipa di 5 gradi fra 1500 e 5000 giri smagrendo la carburazione proprio in quel frangente. Proverò anche la mappa 3 che anticipa di 7, ma già così è migliorata parecchio. Al minimo è ancora leggermente magra, proverò un 52 sperando di trovare la carburazione perfetta. Però non prendete troppo seriamente le mie parole, io sono fissato con la pulizia di erogazione e sto cercando una carburazione che mi permetta di viaggiare anche a 1000 giri se voglio, e a salire fino al massimo senza il benché minimo tartagliamento in nessun regime.
    2 punti
  8. Vorrei riuppare la discussione, aggiungendo un nuovo progetto italiano chiamato Retrokit (dedicato alle small) Sicuramente ben fatto e ci siamo già confrontati su quali sono i nostri pensieri e opinioni in merito ma questa volta, vorrei aggiungere una variante. Senza scendere troppo nel personale, che tipo di restrizioni vi sono nelle vostre zone? Nel video si specifica che in Lombardia, tutti i due tempi euro 0 non possono circolare, se non dichiarati come mezzi storici. Qui in Piemonte, vige qualche divieto nel periodo invernale, eppure da parte del mio comune, non c'è mai stata alcuna limitazione effettiva (contando che sono immerso nel verde) e suppongo che ognuno faccia un pò da se in base alla posizione Da voi com'è la situazione? Le restrizioni e le attuali problematiche derivate dai costi impossibili dei combustibili, vi hanno portato a tenere la Vespa un pò più ferma?
    2 punti
  9. Sul mio attualmente ho un VHSH 30. Ma rispetto al 34Vhsb dovrei aver perso qualcosa ai medio/bassi. Alti invariati. Il costruttore consiglia VHSB 34 e squish a 1,15mm
    2 punti
  10. il classico dr 130 in ghisa tira tranquillamente una 24 72 con semiespansione ,anzi ci puoi montare i gommoni da 130 ,quindi o hai il cilindro alla frutta o qualcosa non quadra ,la via più semplice è montare il pignone da 22 su quella campana e vedere se migliora ,la seconda via se il cilindro è alla frutta è fare una rettifica
    2 punti
  11. Ciao ragazzi ,sto iniziando a pensare cosa fare per la vespa special come motore e restauro , e la mia idea è quella di avere un bel motore coppioso in grado di tirare rapporti lunghi 27/69 ,un motore che in 4 comunque tiri sugli 11000 , a disposizione ho già un cambio completo nuovo spaziato bene con crociera faio eco , avrei anche una frizione fabbri/vespa italia accensione pvl con ventola falc e un vhsh, ma sia frizione che vhsh e la stessa pvl su questo motore non credo siano adeguati e la pvl x quanto prestazionale non fa luci e la vespa in questione deve averla , pensavo di usare carter sip in modo tale che lo sportellino potrei montarlo anche se i carter quattrini forse sono più indicati ,stavo guardando in rete i vari cilindri e volevo chiedere consigli a voi sulla scelta da fare , ripeto la mia idea è avere un motore con una gran schiena un motore rotondo e stradale in grado di sfruttare la cilindrata e cavalli con una bella curva di erogazione, un altra cosa che forse per voi sarà banale ma per me non lo è e che preferei cilindri già nativi in c54 ,senza stare a basettare sopra e sotto alza abbassa ecc , vorrei montarlo di scatola ,montato con criterio e con pezzi adeguati , di seguito guardavo questi cilindri qui , spero in un vostro consiglio su cilindri e configurazione per il tipo di motore che vorrei avere
    1 punto
  12. Già, ripeto ho paura solo che abbia fasi troppo alte il polini per quello che cerco , se no come qualità polini x me resta una delle migliori come qualità/costo affidabilità
    1 punto
  13. Ho un quattrini D 60 booster in corsa 53 biella 97 a valvola girato ..lo avevo anche pensato in corsa 54 biella 102 lamellare al Carter..,sulle termiche postate sicuramente il nuovo Polini 60x54 ha un suo perché!
    1 punto
  14. Il polini deve essere un bel cilindro, io sono stato possessore del 57 alluminio al carter e di due 58 alluminio al carter ,il 58 x me è stato già un gran cilindro , questo 60 a parte che ha però candela centrale mi "preuccupano" un pò le fasi ,polini dice 195 di scarico mi pare, non vorrei che dia il meglio di se solo in alto
    1 punto
  15. Ciao, il quattrini 60 b c'è l ho sulla vespa hp ma in c51 b105 ,se guardi c'è tutta la lunga discussione, sono contento come va ,ma ripeto devo fare un altro motore x un altra vespa e lo vorrei con più cilindrata , il quattrini 60 b ci avevo pensato già a farlo in corsa 53-54 ma essendo senza camicia ho preferito lasciare la sua corsa e allungare anche la Biella da 97 a 105
    1 punto
  16. Ma sai ovvio che se un gt nasce in una determinata corsa il produttore ci ha studiato sopra, poi, come si dice de gustibus non disputandum est quindi se io faccio un 200 in c 60 che a detta del produttore va peggio ma per il mio culo mi soddisfa di più va alla grande così. Dal canto mio mi sono pentito di aver venduto il blocco 211 in c60, perché andava veramente bene.
    1 punto
  17. Tessera vespa club e Allianz = 108€ con possibilità di sospensione per una pk 50. Nessuna iscrizione come storica, né CRS, né niente di niente.
    1 punto
  18. Allora la vespa dev essere tutta originale, poi il costo con fmi mi pare sia un centinaio di euro, guarda sul sito di fmi... Asi dovrebbe essee piu caro
    1 punto
  19. Certo certo, infatti era una osservazione in ottica da smanettone come voi 😂 Comunque si l'M1S ha una travaseria tutta diversa dall'elle e quattrini stesso dichiara che cambiandogli corsa non va più 😅 Se guardi i calchi sull'altro post ti accorgerai che sono abbastanza particolari come travasi, il 200 normale invece da ciò che si è visto si presta bene ai cambi di corsa se adeguatamente adattato (come la stragrande maggioranza dei cilindri) quindi mi viene da supporre, per transtività, che se il 200S ha la stessa travaseria dovrebbe anche lui avere dei guadagni senza perdere da altre parti 😬
    1 punto
  20. E un classicissimo 130 Polini con testa Racing da montare così com'è senza fare nient'altro?
    1 punto
  21. complimenti per l'acquisto ......io attendo il prossimo step ...ossia la versione SS o ST ( CON TRAVERSINO ) ....😉scherzi a parte il carburatore 34 consigliato mi sembra piccolo!
    1 punto
  22. Una soluzione alternativa che puo' aprire a vari step:https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-malossi-135cc-57-5-in-ghisa-con-spinotto-15.1.15.46.gp.1909.uw da montare col lamellare al carter come adesso , meglio ancora col suo lamellare al cilindro ..se un giorno devi aprire il motore ..lo puoi pensare anche un albero corsa 53 ..e carburatore da 25 / 26 a salire sin 28 / 30 ..ecc ecc
    1 punto
  23. quella vernice bicomponente 2k allora ,2 kg minimo
    1 punto
  24. ricalca le lavorazioni fatte sul d60 ,ma più in grande ,bella roba ...
    1 punto
  25. Che marmitta hai? Fa fatica in quarta o in cosa? Non sono un esperto di Ape ma la 24/72 mi sembra lunga per quel cilindro su Ape, poi magari ci sono altre riduzioni. Sono sempre 600kg da portare in giro.
    1 punto
  26. ...manca che carburators gli metterai....il costruttore che carb consiglia? Così big non son il mio genere però bello 👍
    1 punto
  27. Il metano insieme a tanti altri composti è un gas serra ancora più pericoloso della CO2 infatti preoccupa molto lo scioglimento del permafrost perchè contiene quantità molto alte di CH4.
    1 punto
  28. Comunque ti confermo che avendo già fatto il disegno tecnico le quote tornano dei Polini. Quindi puoi intervenire sulla carburazione utilizzando il link kehin mettendo come base il JJK
    1 punto
  29. Polini, nuovi kit Evolution per Vespa 125 Il kit con immissione 'Evolution lamellare' nel cilindro viene fornito completo di cilindro, pistone, testa, pacco lamellare, collettore d’aspirazione e serie guarnizioni. Polini ha realizzato un gruppo termico evolution con immissione lamellare nel cilindro per vespa 125 primavera et3. il gruppo, grazie alla cilindrata di 152 cc, ha caratteristiche di potenza elevate; il cilindro è fuso in alluminio con alesaggio ø 60x54 mm. per montare questo gruppo termico è obbligatorio barenare la sede dell’albero motore nel carter ed è necessario sostituire anche l’albero motore originale con un nuovo polini completo di biella da 105 mm e corsa 54 mm. Il kit polini evolution per vespa ha la testa fusa in un unico pezzo; per aumentare la dissipazione del calore sono state create delle alette aggiuntive anche sotto il piano della testa. mentre il rapporto di compressione è stato disegnato per ottenere il massimo della prestazione. il pistone, in alluminio fuso per gravità, ha due segmenti in ghisa s10 con riporto di cromatura; dopo la lavorazione subisce uno speciale trattamento al bisolfuro di molibdeno che ne migliora lo scorrimento in fase di rodaggio. la canna con riporto nikel-silicio migliora inoltre lo scorrimento del pistone, la resistenza all’usura e all’abrasione. sei le luci di travaso. lo scarico, da parte sua, è con traversino centrale per aumentare l’evacuazione dei gas di scarico. il diagramma di distribuzione è stato studiato per sfruttare al massimo la potenza di tutte le componenti. La valvola lamellare presenta 6 petali in carbonio di spessore 0,4 mm e la geometria dell’inserto guida flusso aumenta la velocità d’entrata della miscela aria-benzina. mentre il collettore d’aspirazione è stato sviluppato per essere alloggiato nel vano originale senza apportare nessuna modifica, così da essere abbinato al carburatore dell’orto vhsb ø34. Il kit con immissione “evolution lamellare” nel cilindro viene fornito completo di cilindro, pistone, testa, pacco lamellare, collettore d’aspirazione e serie guarnizioni. come detto, però, si completa il tutto con l’utilizzo di un albero motore polini ‘spalle piene‘. In questo elemento la forma delle mannaie circolari riduce drasticamente le turbolenze interne nel carter, aumentando la compressione dei gas trasmessi alla testa per la fase di scoppio. il bilanciamento è ottenuto utilizzando inserti in tungsteno e tappi in alluminio per ridurre i volumi. il gruppo termico costa 630 euro, mentre l’albero motore ha un valore di 640 euro. Cosa ne pensate? A primo impatto a me sembra un tipo di cilindrata e di fusione e concezione di progetto penso copiata da falc... Magari gli ha venduto il progetto... Spero con queste supposizioni di non infrangere nessuna regola del forum, vorrei creare una pacifica discussione e scambio di idee su un progetto veramente fresco di casa Polini, e sentire cosa ne pensate. *Preso da un articolo di giornale che mi è apparso nella home di google, www.formulapassion.it*
    1 punto
  30. ... Volendo se gli vuoi dare un carattere diciamo più turistico potresti anche pensarlo in corsa 55/ 56 biella 105 / 110 ,il carburatore eviterei il 34 vhsb. O un evergreen phsb 35/36/37 ..O un valvola piatta 36/ 38 di qualità
    0 punti
×
×
  • Crea nuovo...