Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.999
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    494

Contenuti inviati da filipporace

  1. Si puoi anche cambiare solo l'albero e con un ghisa Dr o Polini o Malossi o alu dr potresti accontentarti di quelle sacche Nota bene: rimane comunque un motore limitato e vincolato al poco corretto raccordo.
  2. Piu che far trafilare aria lo spillo che non chiude continua a far defluire miscela in vaschetta....che poi va fuori dalla vaschetta...e finisce sprecata😅 Ps sto parlando della valvola a spillo del galleggiante,non dello spillo ghigliottina
  3. Pensavo dopo aver riletto le lavorazioni fatte avesse qualcosina piu di giri, ottimo però cavolo forse meglio cosi. Una curiosità....che sono le marmitte odsolete?....😂😉
  4. Non rovini i cuscinetti se poi fai riequilibrare il volano. Francamente i consumi sono da Lancia Delta evo. Non é che per caso hai lo spillo del carburatore che non chiude bene o una perdita di miscela?
  5. Non mi piace,per me insufficiente. Non fare forme geometriche come se stessi intagliando uno pneumatico. "Rovini " la superficie dove verra applicato lo stucco in maniera casuale con piu frequenza di ancoraggio,io dove c'è ciccia uso un punzone e martello piccolo , dove é piu sottile decentro la punta di un fresino .
  6. Non so la differenza tra i 2 codici, linka i modelli che hai visto,ci saranno sicuramente delle caratteristiche tecniche in descrizione. In ogni caso le Sip differiscono tra loro dal tipo di corrente fornita che puo essere in ac o dc e dalla centralina che puo essere fissa o variabile. Oltre che ovviamente il tipo di cono 19 o 20
  7. In realta quello che tu chiami enorme sapere non é altro che il frutto di tante prove fatte proprio sulle alimentazioni ibride; mai sviluppate appunto atte solo a far RIfunzionare in modo sufficiente un motore con aspirazione primaria danneggiata. I primi ibridi vespa erano piston ported valvola rotante vedi Pinasco ANDREA e non sono del tutto sicuro siano i primi esempi su smallframe. Polini subito dopo con un doppia ported sacrificato a lamellare ibrido di piu semplice messa a punto rispetto al ported e con una migliore erogazione e range di utilizzo. Rivisitare quel gt é sicuramente antieconomico,non arrivi di sucuro a cio che potresti ottenere con un qualsiasi altro alu altrettanto ben preparato; fine difetti. Non reputo vero basta tappare il foro della diretta al gt per farlo andar piu forte, meno ancora sia la rivisitazione vincolata dall'altezza gt rispetto al piano. Dopo le corse maggiorate, e i carburatori grossi che: si implicano il rifacimento del collettore ho iniziato a trattare le due aspirazioni in modo diverso.
  8. Scusa Poeta un cavolo....l'ho sempre detto che scrivere le parole "doppia alimentazione" si scatena l'inferno sul forum😂
  9. Il gt é oltre id58 uso un wossner tipo per Falc. Va forte solo per un momento😉😅, 3 spari e qualche prova va revisionato facciamo ogni 10km?😂😂 inadatto a qualsisi utilizzo se non appunto per annusare come si era. Un 135 di ultima generazione da c3 sul 1/4 miglio mi umilia in ogni dove. Sui 200mt attuali un c1 ( fino a 116cc) non lo vedo nemmeno passare da tanto va piu forte.
  10. Dai carburazione a parte non mi dispiace.....dopo la tieata degli ultimi secondi l'avevi un pó pulit
  11. Ero rimasto al messaggio precedente sorry. Rettifico con anticipo asp sempre poco oltre l'alezza di travaso quindi 127 max 132.....se però ti posso dire il primario lo preferivo sui 123/125 con un differenziale meglio gestibile secondo me. ,diciamo su un range di giri meglio godibile. Tutto ok dai,sfumature di un ghisa😉
  12. Primario a 123° fai 123 di anticipo,estremizzandolo un pelo vai poco oltre i 123....125/6 con il ritardo sei gia abbastanza in linea. 70° rifinendo un po la valvola o pelando l'albero ci arrivi facile ed é un buon compromesso. Strano un secondario con cosi tanta differenza
  13. Ah ma guarda ho visto un video proprio qualche giorno fa qua sul forum dove un Malossi mk1 asp diretta con il 30 e il padellino...da 21cv a meno di 8000 giri; cosa vuoi farci é cosi,avete dei piselloni enormi😉 Non volermene Ing, sai che tengo in grossa considerazione il tuo pensiero duetempistico e cio che condividete. Per far due chiacchiere,viste le competenze la valvola fasciata come l'albero fa 21x42,classico collettore agricolo schiacciato in entrata e il 37 lo beve....ripeto é un motore mediocre che 1/4 miles esce a circa 136kmh.
  14. Non so sono perplesso Damian, o siete tanto tanto bravi o nei tuoi dati c'è qualcosa di poco corretto. Il mio da c3 old style non va oltre i 20 con 57x51 a valvola 128 192 139/76 in asp a albero fasciato 23mm carburatore 37 pancia artigianale....ma io son scarso,25 cavalli non li prendo nemmeno con m1l p&p Poco tempo fa ho collaborato su una vespa da trofeo Polini con evo,lamellare al carter girato con tutte le sue cosette e sul banco erano 25,6. In ogni caso non erano motori da endurance,comunque non in grado di portare a termine tali gare.
  15. Buongiorno agricolezze infinite....se ,per capire meglio,quando elencate certe potenze potreste descrivere anche quanti cilindri devo montare mi fate una cortesia😂😂😉
  16. Carter Sip a valvola per iniziare,se li prendi nuovi io eviterei farlo subito lamellare,lo terrei come steep successivo. Falc 57x51 scarico singolo,Quattrini d56. Albero Malossi, o Drt. Cambio originale prima extralunga Crimaz cluster 18/20. Sarebbe interessante con 10 15 18 20 sempre prima lunga, finale 25.26/69 o violenta 25/72 se ti piace meno la velocita carburatore da 30mm....ma 34 é meglio😂. Accensione idm, frizione plurimolla di certo. Espa.
  17. Ciao @Nano80fi Benvenuto, mi raccomando,monta cio che ti pare purché sia girato😉
  18. No no aspe che stai facendo un gran minestrone. Qua si parla del caso specifico MHR in corsa maggiorata. Ogni motore va valutato singolarmente. Se no si fan danni
  19. Se hai raggiunto la misura desiderata del primario con lo spessore o basetta hai gia variato anche l'altezza del frontescarico. Pelando con il frullino il travaso si potresti pelare anch'esso per andar dietro a quei 2° in piu di travaso. Ma ne ho rovinati un bel po lavorandoli per esempio portando la travaseria tutta in pari o puntando il frontescarico verso l'elettrodo. Ho perso piu che guadagnato schiena;un lieve miglioramento agli alti.
  20. Non sembra poco su et3.it. é quello che puo fare configurato come hai egregiamente fatto. Tutto li. Quando passi al doppia violento? Daiiii che sei in grado di farlo😉
  21. Si che lo capisci. Il pistone al punto di aspirazione della termica alzando primari e secondari in canna ha le finestre che come vedi limitano i fori di immissione del gt; non verso l'alto ma verso il basso. Provocano un muro in fase di ascesa. Anche se lo scalino sembra poco,proprio in un momento dove sarebbe ideale avere il massimo passaggio.
  22. Rispetto il tuo dire,ma mi discosto. Di sicuro le nostre prove o esperimenti sono frutto di pensieri differenti. La presunzione di cambiare i lanci di un gt io non ce l'ho di certo,mi limito ,provo, a darti/vi delle info su cosa é gia stato fatto e provato e riprovato su di un gt che ho nel cuore per diversi motivi. Se e dico se.... con il beneficio del dubbio; stai facendo un Malossi con le stesse fasi quasi di scatola( soprattutto in asp) ed in corsa maggiorata con luce travaso lavorata in canna ottieni un piu alto punto di aspirazione....nella prima foto travaso originale ,pistone a filo margine sup luce in canna: immissione con la massima apertura. Nella seconda foto il punto di asp é stato alzato portando il travaso a 128 in canna( solo per capirci) cosa non é corretto e aggiungo fortemente limitativo nelle 3a 4a foto?
  23. Ehhh ma invece di rendere omaggio al forum vi lodate ed imbrodate( soprattutto ai basii😂😂)
  24. Bello lo scarico. Perché alzi il frontescarico? Se posso permettermi ti consiglio di provare senza alzarla. Se fai scorrere il pistone in canna ti accorgi chele finestre son da sistemare.
×
×
  • Crea nuovo...