Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 05/05/2022 in tutte le aree

  1. Ho omesso l’albero diverso, non puoi mica ricordarti tutto!😜 valvola stuccata, può andar bene così?
    2 punti
  2. una cosa del genere, limando la parte in rosa, in modo da aumentare la corsa della leva al manubrio
    2 punti
  3. Salve devo rimontare il manubrio dell'et3 va inserita la vite con il dado quadrato ma il manubrio gira ancora .poi blocco la vite e il manubrio si blocca ma quanto devo stringere la vite?
    1 punto
  4. Magari si può cambiare il titolo : “ Da Polini Antico a Polini Evo”
    1 punto
  5. Si si certo. Con un peso simulante il pistone. Per fare un lavoro ben fatto insomma. Per gli AMT non ti saprei dire. E' il primo che acquisto del tipo originale.
    1 punto
  6. Stringendo la vite si stringe la parte segnata con la freccia e si blocca, come una pinza. La maggiore parte delle vespa hanno il manubrio che funziona in questo modo, sicuro tutte le small fino alle prime pk (non comprese)
    1 punto
  7. Forando lo spessore che è rimasto tra la parte interna e quella esterna. Ci sono circa 15mm di spessore a partire dalla circonferenza esterna che man mano diminuiscono fino alla base delle alette. Domani lo metto sull'equilibratrice e vediamo. Anche se come ha correttamente indicato claudio7099 l'ideale sarebbe farlo con l'albero montato. Quindi magari con il solo volano faccio una verifica. Dopo di che monto l'albero motore (Mazzucchelli AMT026) e passo all'equilibratura completa.
    1 punto
  8. Xchè è di Zama,tecnicamente sabbia attaccata con lo sputo. La sua tenuta fisica è data in maggior parte dalla quantità di materiale che hai asportato,e oltre a questo, i magneti ,oltre ad essere condannati a morte da questa lavorazione,adesso faranno pochissima corrente,luci pressoché inesistenti e motore che sotto i 2000 giri muore xchè non ha più corrente
    1 punto
  9. Fare paragoni col volano special in alluminio non va bene,i pesi sono distribuiti in modo completamente diverso. Comuqnue bel lavoro,ma mi dispiace dirtelo che o lo tieni da soprammobile o ti ritrovi le schegge piantate nel chiulo,ti si sbriciola nel giro di poco tempo
    1 punto
  10. si ma quello lascio quello drt Questo ok? Questo pure?
    1 punto
  11. Si formano spazi nocivi tra spalla e labbro valvola. Un nonnulla eh,però non ha fatto male.
    1 punto
  12. 6204 lato volano é sbagliato. Se non ricordo male ol tuo albero ha 25 di banco lato vol. La valvola va bene cosi. Stucca e rifinisci per bene.
    1 punto
  13. Io sono passato da leva corta a lunga, confermo la riduzione della corsa a favore della morbidezza, comunque la mia stacca bene con 4 dischi newfren. Non si consuma tanto il perno quanto il nottolino questo era il mio (carterino preso usato quindi non so quanti km)
    1 punto
  14. ...che dire? Max attenzione..per la 4 poli esiste anche il pinasco dedicato...
    1 punto
  15. Non ricordo quale sia la staffa per la leva delle ultime Small, dalla FL2 in poi, per intenderci quella con la cremagliera sul nottolino. Foto con i 3 modelli: da sinistra leva corta cremagliera, leva lunga, leva corta old
    1 punto
  16. Questa è la modifica alla mia leva E' molto importante l'abbinamento giusto con la staffa con il registro del cavo frizione. Dalla foto sopra si vede quello per leva lunga Questo invece è per leva corta "old"
    1 punto
  17. Anche per me (per quanto possa contare la mia opinione) la leva corta ha più escursione. Tra l'altro quella a leva lunga è quella che tende più facilmente a perdere. Bisogna però verificare che il perno lungo, che ha quella forma ad "L" dove fa contatto con il nottolino, non sia consumato/limato, ne ho visti più di qualcuno. In quel caso si perde una buona percentuale dell'escursione. P.S. Io alla fine ho una leva lunga 😝, perchè l'ho revisionata completamente (oring e cuscinetti) e modificata per aumentare la corsa...... è bella dura 😅 con una semplice 4 dischi "Motor Parts"
    1 punto
  18. Mah difficile che tocchi nel pozzetto, si monta tranquillamente dal 34 al 39 senza problemi, che sono più grossi del 28 come ingombro. Comunque io ti consiglierei un VHSH30, ottimo carburatore, invece del 28 pwk
    1 punto
  19. Non sono i primi 15 mm di camicia il problema. È proprio sul basamento che stringe, andrebbe asportata del tutto paradossalmente per farlo girare libero. Perde di senso. Progetto continua ma con polini evo 1 con zirri per girato anni 90. Il cestello lo cambio e prendo il crimaz bilanciato, poi basta così chiudo il motore e non ci penso più
    1 punto
  20. Architito che vuoi farci... prossima volta se mai dovessi chiedergli un lavoro gli suggerirò anche di rimediare un tampone leggermente conico come dice claudio così da poter effettuare in sicurezza tutte le lavorazioni del caso...e di buon grado a sto giro lo costringo ad accettare i soldi. Però insomma com'è è giusto che sia, anche io se rompessi una cosa la ricomprerei nuova, quindi è un rischio calcolato che anche aveva considerato anche lui☹️👍.
    1 punto
  21. il volano non è equilibrato a zero ,scordatevelo
    1 punto
  22. Prova a togliere questa porzione di canna. Mi dispiace troppo per il tuo amico che fa i lavori a gratis!!!
    1 punto
  23. scusa la franchezza ma che quesito è ,so stringi fino a che non perdi il manubrio per strada o vuoi la coppia di seraggio con chiave dinamometrica
    1 punto
  24. Seguendo la scuola Archititottonica potrebbe essere persino migliorativo della fluido dinamica!!!
    1 punto
  25. Stasera provato a dare un po' di anticipo in piu' rispetto ai + 2.5 aggiunti in precedenza ma risulta peggiorativo mura 500/600 giri prima, ne ho approfittato per registrare il GPS con una app e con mia sorpresa c'è' anche l'audio. LANCIO AUDIO.mp4
    1 punto
  26. Abito in Trentino Alto Adige ma come dici tu la segnalazione del cilindro non è molto gradita, giro molto in piano ma comunque poi ritorno il 115 e prendo un 130 se il reso fallisce, quali rapporta consiglieresti per questa configurazione?, ma con 130 posso lasciare il cambio originale? per 130 basterebbe ancora la frizione (in sughero) di Polini 6 molle?
    0 punti
×
×
  • Crea nuovo...