Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 25/03/2019 in tutte le aree

  1. Garex va bene qualsiasi dispositivo, purchè sia android. Perchè uno smartphone? Perchè ha un signor schermo (pensate alle risuluzioni degli ultimi modelli di qualsiasi marca). L'obbiettivo è quello di far fare arduino soltanto i rilevamenti con i sensori e "sparare" questi dati allo smartphone dove ci si può sbizzarrire sia dal punto di vista grafico che funzionale(per esempio sarebbe possibile gestire una sorta di telemetria). Sto realizzandolo per una et3, che è equipaggiata con un'accensione variabile grazie alla quale alimento arduino previa una riduzione da 12v a 5v (in questo modo si riesce anche a ricaricare lo smartphone). Arduino rileva i giri motore tramite sensore di hall (simile a quel sensore del contachilometri della bicicletta che si applica alla forcella) dalla ventola che (che io sappia) gira pari pari assieme all'albero motore, rileva velocità e distanza sempre con sensore hall sulla ruota, e livello carburante tramite un sensore verticale magnetico nel serbatoio miscela. Tramite bluetoot arduino "spara" i dati all'app sul telefono, dove puoi fare di tutto e di più. Penso che a claudio 7099 non interessi fissare un telefonino al manubrio perchè parla di termocoppia e quindi penso temperature altine come quelle dei gas scarico e quindi suppongo una vespa da gara. sempre supponendolo va più che bene il semplice display a "quadratini". Se fa piacere posso tenervi aggiornati sullo sviluppo con codice sorgente, schemi e foto, sia del programma arduino che dell'app smartphone. Dato che non posso utilizzare la vespa i test (ieri l'ho ripreso in mano il progettino) simulo la ventola con un trapano da hobbisti e la ruota della vespa con il cestello per strizzare il mocio dei pavimenti 🤡, mentre per il livello carburante devo acquistare il sensore della misura giusta. Ciao
    4 punti
  2. No che intasare il forum,siam qui apposta,il post è quello giusto,fate pure che può essere utile ad altri. Non conosco Arduino ma se capita una birra in compagnia si beve sempre volentieri 😅😉
    4 punti
  3. Raccordato collettore lamellare Polini a Carter
    2 punti
  4. Hihihi 😂😂🤣 mi immagino te tutto aggrovigliato di fili che con il piede schiacci sul pedale del mocio per farlo girare, con la mano tieni il trapano, con l'altra armeggi con il sensore del carburante e nel frattempo devi tenere d'occhio i vari display, miiinghia che bordello 😆 Seguo con grande interesse 💪
    2 punti
  5. Ciao a tutti, mi chiamo Saverio e vivo Foligno (PG). Dopo alcuni anni di abbandono, ho deciso di rimettere mano al vespino, che mi ha accompagnato per tanti km in gioventù. Mi ci sono voluti quasi due anni ma alla fine ho finito il restauro. Ho fatto quasi tutto da solo, e ne sono molto fiero. Da questa bellissima esperienza ho capito che i forum di appassionati sono stati l'anima per la buona riuscita di tutti i lavori che ho fatto sul vespino. E le comunity di vespisti sono le più appassionate e vissute che ci siano nel web. Così, in vista di una nuovo lavoretto che ho deciso di fare sul mio vespino , ho deciso di iscrivermi su questo sito di appassionati, per poter carpire le esperienze di chi c'è già passato prima di me. Sono sicuro, che riuscirò a trovare tantissimi appassionati che come me abbiano la voglia di condividere con gli altri, le proprie esperienze. Un saluto a tutti, Saverio.
    2 punti
  6. Ciao, mastico un pochetto di arduino e se non hai ancora risolto potrei darti una mano. 😎
    2 punti
  7. Alla fine rimonto il manubrio ben pulito ed ora finalmente con DEVIO, TRECCIA e CUSCINETTO STERZO in ordine...
    2 punti
  8. se vuoi fare un 130 polini che vada, ti mostro quello di un amico, unica pecca la frizione WhatsApp Video 2019-03-25 at 09.22.57.mp4
    2 punti
  9. se devi prendere un blocco che non sai come sta messo e pi spendeci 300€ per sistemarlo..... non so quanto ti conviene
    2 punti
  10. Ho capito prendo una cartuccia dal magazzino😅
    1 punto
  11. La soluzione.......... Silicome da cesso quello vince su tutto
    1 punto
  12. sulla ventola ci incolli una calamita (ho trovato ottime per il mio scopo quelle che ci sono dentro le freccette da giocare a fare centro) e sul copri ventola fissi il sensore che ha i fili che si collegano ad arduino che è collocato nel vano portaoggetti sulla chiappa. ne piu ne meno come il contachilometri da bicicletta. Anzi sto usando proprio un vecchio contachilometri col cestello del secchio 🤣
    1 punto
  13. E' la vespa di herry racing. Bellissima! Collettore lamellare e marmitta MRT. Va MOLTO MOLTO bene. Cambio spaziato benissimo, ma di certo anche l'albero 53 fa il suo sporco lavoro.
    1 punto
  14. Penso che dal messaggio dica che sforza lateralmente, se ho ben interpretato le sue parole
    1 punto
  15. Io invece con le guarnizioni bgm in silicone, mi sono trovato male, non hanno tenuto
    1 punto
  16. lo uso da un bel po'....altro prodotto eccezionale dal costo più accessibile. Di colore identico al carter. Sarò sempre controcorrente, ma uno scalino sopra all' aspotec di sicuro.
    1 punto
  17. Scusami Antonino, come dispositivo Android intendi un cellulare usato qualsiasi o altro? Mi consigli qualcosa? Un po’ di arduino lo mastico ma non mi sono mai spinto così avanti😂 sono molto interessato a quest’idea!!
    1 punto
  18. Usato questo stucco su una caldaia... ti assicuro che funziona anche sul bagnato😉
    1 punto
  19. san tommaso l'ho gia nominato tante volte. che fo le butto le bgm? le ho giu in garage ormai. il coso per i cessi ne avro a tonnellate in magazzino da me pa
    1 punto
  20. ahhh Sei/siete come San Tommaso...se non provate non credete. e giù soldi per le guarnizioni siliconate
    1 punto
  21. gia sta vespa è un cesso se guardi gli ultimi fatti accaduti fammici pure mette il silicone e boom. no comunque ho guarnizioni bgm pro in silicone gia in garage e dato che ora ha quelle e non piscia da nessuna parte ci rimetto quelle ma nuove di pacca
    1 punto
  22. il silicone da cesso lo hai per chiudere i carter?
    1 punto
  23. ti consiglio di ventilare l'ipotesi di abbandonare quei vetusti e scomodi display e collegare Arduino ad un dispositivo Android. sto facendo così. per i rpm usi un sensore hall che applichi alla ventola volano? come alimenti Arduino? aggiornami sabato ciao
    1 punto
  24. Eccoci qui.. con la vespa lontana piu di 1000 km un regalino, nel dubbio, gliel'ho fatto. Anzi 2. Fine aprile si montano. Vi tengo aggiornati.
    1 punto
  25. Montano male e bisogna sempre lavorarci parecchio andando a limare o spessorare qui e lì, generalmente è così... Le Metzler me1 sono in misura originale 300x10 ma costruttivamente sono un pelo più abbondanti di altezza e larghezza rispetto lo standart... Quelle ti consiglio.
    1 punto
  26. Ragazzi qui c'è l'innovazione, silicone da cesso, uno spettacolo una cosa fuori dal normale, quando me l'hanno detto non ci volevo credere, poi ho chiuso un carter con quello, carter che prima perdevano, con evidenti segni sulle superfici delle guarnizioni, pasta rossa inutile, loctiti varie inutili anche quelle, il silicone da cesso, applicato, lasciato asciugare per una notte (ci mette anche meno), basta perdite, basta tiraggi falsi dalla camera di manovella, basta problemi di qualsivoglia trafilaggio. ho preso una siringona ignorante al leroy merlin, color argento costo meno di 6 euro, tutte le paste rosse nere gialle blu, loctiti varie, (costosissime) tutte se ne possono andare a ........... per ripulire i carter monto una bella spazzola sul trapano (quella morbida e poco aggressiva) pulisco tutto e tornano come nuovi. tra testa e cilindro un piccolissimo velo di pasta rossa, e tra flangia scarico e cilindro la threebond (quella ducati), ma quando ce l'ho, perchè costa una fucilata
    1 punto
  27. ok! allora devi controllare che il cavo gas, se resta in tensione non fa sciendere del tutto la valvola gas. Come minimo non dovresti essere magro, però fai la prova ad aumentare e passare ad un b50 o dare solo un giro alla vite aria
    1 punto
  28. Sei magro! Se chiudi il gas, e riapri di colpo e fa dei vuoti sei magro di minimo la vite aria del minimo, tienila max due giri, 2 giri e mezzo, troppo svitata la perdi e poi sono guai sopra al b45 cosa Monti?
    1 punto
  29. a mio avviso sei fuori strada con la carburazione, invece di pulirsi accellerando imbroda di più ancora. alza tranquillamente la seger dello spillo e riprova. La candela bagnata a quella maniera non indica nulla se non hai pulito bene il motore con una bella tirata. Come dice Albe.dm la carburazione non vá fatta sul cavalletto.
    1 punto
  30. 1 punto
×
×
  • Crea nuovo...