$ Fabio B. Inviata 2021 Febbraio 1 Share Inviata 2021 Febbraio 1 Nessuno si è accorto che non è 30mm? Ma più piccolo. 1 Quota - PROTOTIPO C5 PAVESI DISCO ROTANTE tutto inizia da qui - PROTOTIPO C5 BSG DISCO FRONTALE 56x58 - PROTOTIPO BSG-TM LAMELLARE AL CARTER 56x58 - PROTOTIPO BSG-BSG LAMELLARE AL CARTER 56x58 - TANTO ALTRO ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Febbraio 1 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 1 37 minuti fa, Fabio B. ha scritto: Nessuno si è accorto che non è 30mm? Ma più piccolo. Sinceramente non mi era proprio mai venuta l'idea di guardarci... La prossima volta che smonto lo misuro! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Febbraio 1 Share Inviata 2021 Febbraio 1 (modificato) 5 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Provato con la seguente carburazione: Min: 48, Max. 134, Spillo JJL 2a tacca dall'alto, filtro RAMAIR Ø52 L=65. Leggermente grassa in alto, non prende tutti i giri ma ci sono vicino, in basso è migliorata molto al minimo ma ratta ad 1/4 di gas. Dovrei provare con uno spillo JLJ o HLJ. Fumosità sempre molto accentuata... io ho un pwk 30 polini ancora nella scatola poi avevo messo le tabelle (tutte) qui nel sito. Modificato 2021 Febbraio 1 da Alogeno Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Marzo 15 Autore Share Inviata 2021 Marzo 15 Ho avuto modo nei giorni scorsi di provare un po' di più questo carburatore. Min. 50, Max 132, Spillo HLJ, filtro Ramair. Come prestazione pura nulla da dire, terza da 11.000 giri e quarta fino ai 10.000 stando seduto. Più problematico ai bassi, non è molto sensibile ai cambiamenti di setting come mi aveva abituato il VHSH, la vite del minimo non risponde molto se non in maniera grossolana, quindi scordiamoci il cambiamento al "quarto di giro". La prossima prova sarà togliendo il Ramair, che così ad orecchio è un tappo incredibile. Altro piccolo problema, da un giorno all'altro ha iniziato a pisciare benzina senza che facessi nulla... Lo smonterò per controllare spillo e galleggiante. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Marzo 15 Share Inviata 2021 Marzo 15 ...praticamente se non va bene in erogazione un carb straccio 🤣 no dai....però boh....meglio il Vhsh e tanti saluti al gatto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Marzo 15 Autore Share Inviata 2021 Marzo 15 (modificato) Il VHSH è molto più sensibile ai cambi di setting, ma d'altro canto è molto più sensibile a qualsiasi cambio! Almeno quello che avevo io... Pioggia, sole, temperatura, giorno, notte, aver mangiato pesante o patito la fame, bevuto acqua o birra! 😂 Non va male come erogazione, anzi, c'è una posizione gas in cui ancora mi imbratta e che devo perfezionare, attorno ad 1/4, ma sopra e sotto quella fila liscio, risponde bene e permette andature costanti senza problemi. Al minimo, andando di fino, gli aggiustamenti con la vite dell'aria, che sul VHSH erano immediatamente percettibili e permettevano di fare una regolazione certosina sulla primissima apertura, qui quasi non li sento. Non so se sia il mio o sia una mancanza dei PWK Polini. C'è anche la possibilità che col fatto che abbia iniziato dal nulla a perdere benzina mi dia problemi di taratura che altrimenti non ci sarebbero. Comunque ho già preso il kit di revisione e appena lo sistemo mi tolgo il dubbio! Modificato 2021 Marzo 15 da Iceman.83 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2021 Marzo 15 Share Inviata 2021 Marzo 15 2 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Il VHSH è molto più sensibile ai cambi di setting, ma d'altro canto è molto più sensibile a qualsiasi cambio! Almeno quello che avevo io... Pioggia, sole, temperatura, giorno, notte, aver mangiato pesante o patito la fame, bevuto acqua o birra! 😂 Non va male come erogazione, anzi, c'è una posizione gas in cui ancora mi imbratta e che devo perfezionare, attorno ad 1/4, ma sopra e sotto quella fila liscio, risponde bene e permette andature costanti senza problemi. Al minimo, andando di fino, gli aggiustamenti con la vite dell'aria, che sul VHSH erano immediatamente percettibili e permettevano di fare una regolazione certosina sulla primissima apertura, qui quasi non li sento. Non so se sia il mio o sia una mancanza dei PWK Polini. C'è anche la possibilità che col fatto che abbia iniziato dal nulla a perdere benzina mi dia problemi di taratura che altrimenti non ci sarebbero. Comunque ho già preso il kit di revisione e appena lo sistemo mi tolgo il dubbio! Verifica l'altezza del galleggiante,non so che misura precisa debba avere, però dopo aver cambiato millemila getti e spilli ne sono uscito variando l'altezza del galleggiante. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Marzo 15 Autore Share Inviata 2021 Marzo 15 27 minuti fa, Simonjge79 ha scritto: Verifica l'altezza del galleggiante,non so che misura precisa debba avere, però dopo aver cambiato millemila getti e spilli ne sono uscito variando l'altezza del galleggiante. Diminuendo il livello di benzina in vaschetta? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 15 Share Inviata 2021 Marzo 15 (modificato) 1 ora fa, Iceman.83 ha scritto: Diminuendo il livello di benzina in vaschetta? I keihin pwk sudco,anche se di indubbia provenienza,li reputo migliori dei pwk Polini.Con un Polini pwk 28 ho smadonnato con la carburazione,tra spilli ,getti,filtri ed era ipermetereopatico ,con un keihin pwk sudco 36 aabbassato solo 2 tacche lo spillo e carburata.Ci sta anche che i pwk di maggiori dimensioni si carburano più facilmente.Per il fatto che piscia ,dai due sgasate a motore spento ,così si riallinea lo spillo nella sua posizione corretta Modificato 2021 Marzo 15 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2021 Marzo 15 Share Inviata 2021 Marzo 15 3 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Diminuendo il livello di benzina in vaschetta? Esatto, Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Maggio 6 Autore Share Inviata 2021 Maggio 6 Ho approfittato della pausa invernale per cercare di sistemare la carburazione del PWK 30 e ora con l'arrivo della primavera finalmente ho ripreso ad utilizzare la Vespa come si deve. Per ora sono arrivato a un buon punto montando il cornetto polini color alluminio senza filtro, Max 138, Min 48 e Spillo JLJ. Un pelino magrina in basso, ho momentaneamente messo una pezza avvitando la vite del minimo ma poi al minimo imbroda leggermente. Penso di poter rimediare con un minimo da 50 e svitando leggermente la vite. Stamattina comunque, causa lavori stradali, sono rimasto fermo 5 minuti al semaforo, al minimo, in prima con la frizione tirata. A parte un leggerissimo imbrodamento al momento di ripartire non ha fatto una piega! Sono soddisfazioni! 😂 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Settembre 30 Autore Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) In questi giorni ho avuto modo di fare qualche test sul PWK 30 Polini e ho scoperto che in pratica non si carbura coi i getti ma con gli spilli. Il getto del minimo in pratica funziona solo al minimo, cioè da fermi e con la valvola chiusa, si sente solo in partenza al primo decimo di gas, trovato il getto si regola il minimo con la vite e non si tocca più. Dalla primissima apertura fino ai 3/4 in pratica lavora solo lo spillo. Da quanto ho avuto modo di vedere i Quattrini chiedono poca benzina in basso, quindi col suo spillo PW30 risulta incarburabile, grassissimo, tanto che all'inizio tentavo di abbassare il getto, ma ho presto scoperto che tale modifica non sortiva alcun effetto. Il getto del minimo deve essere generoso, 48 o 50, si regola con la vite per renderlo regolare e poi si lavora con gli spilli. A seconda del diametro del carburatore a parità di sigla non corrispondono gli stessi spilli. Ci sono gli N427-46-XXX per i carburatori da 24 a 34, e gli N427-48-XXX per i PWK da 35 in su. Cambiano le lunghezze e i diametri degli steli. Le tre cifre indicano rispettivamente l'angolo della conicità, la lunghezza della parte cilindrica e il diametro. Esempio: N427-46-JJL -> Angolo 3° - Lunghezza tratto cilindrico 25,4 mm - Diametro 2,465 mm N427-48-JJL -> Angolo 3° - Lunghezza tratto cilindrico 41,75 mm - Diametro 2,705 mm Detto questo cambiando lo spillo cambia totalmente la risposta del carburatore, con uno spillo troppo grasso il motore non va, se è troppo magro spacchi tutto. Una volta impostato il minimo si deve trovare lo spillo adatto in base al comportamento del motore, la regolazione di fino si fa poi con il seeger. Alla fine si imposta il getto max. Questo è quanto ho potuto appurare con il mio PWK 30 Polini abbinato il mio M1L Ø60 in corsa 53. Poi magari su altri motori le cose cambiano, se avete modo di dire le vostre esperienze potremmo confrontarci. Modificato 2021 Settembre 30 da Iceman.83 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) 9 ore fa, Iceman.83 ha scritto: In questi giorni ho avuto modo di fare qualche test sul PWK 30 Polini e ho scoperto che in pratica non si carbura coi i getti ma con gli spilli. Il getto del minimo in pratica funziona solo al minimo, cioè da fermi e con la valvola chiusa, si sente solo in partenza al primo decimo di gas, trovato il getto si regola il minimo con la vite e non si tocca più. Dalla primissima apertura fino ai 3/4 in pratica lavora solo lo spillo. Da quanto ho avuto modo di vedere i Quattrini chiedono poca benzina in basso, quindi col suo spillo PW30 risulta incarburabile, grassissimo, tanto che all'inizio tentavo di abbassare il getto, ma ho presto scoperto che tale modifica non sortiva alcun effetto. Il getto del minimo deve essere generoso, 48 o 50, si regola con la vite per renderlo regolare e poi si lavora con gli spilli. A seconda del diametro del carburatore a parità di sigla non corrispondono gli stessi spilli. Ci sono gli N427-46-XXX per i carburatori da 24 a 34, e gli N427-48-XXX per i PWK da 35 in su. Cambiano le lunghezze e i diametri degli steli. Le tre cifre indicano rispettivamente l'angolo della conicità, la lunghezza della parte cilindrica e il diametro. Esempio: N427-46-JJL -> Angolo 3° - Lunghezza tratto cilindrico 25,4 mm - Diametro 2,465 mm N427-48-JJL -> Angolo 3° - Lunghezza tratto cilindrico 41,75 mm - Diametro 2,705 mm Detto questo cambiando lo spillo cambia totalmente la risposta del carburatore, con uno spillo troppo grasso il motore non va, se è troppo magro spacchi tutto. Una volta impostato il minimo si deve trovare lo spillo adatto in base al comportamento del motore, la regolazione di fino si fa poi con il seeger. Alla fine si imposta il getto max. Questo è quanto ho potuto appurare con il mio PWK 30 Polini abbinato il mio M1L Ø60 in corsa 53. Poi magari su altri motori le cose cambiano, se avete modo di dire le vostre esperienze potremmo confrontarci. Mi fa piacere che una persona molto più valida di me abbia fatto queste considerazioni perché sembravo fossi io stupido 🤣Ho lo stesso carburatore su ape e sono diventato matto stufandomi. Ho riscontrato tutto ciò che hai detto, sia che metto il getto del minimo originale da 45 o il 42 o il 50 cambia nulla. Resto grasso con fumata abbondante fino in 3a marcia e fino a 3/4 di apertura. Ho comprato praticamente tutti i kit di getti dal 98 al 160. Del minimo ho il kit dal 42 a penso il 52 o giù di lì, sono 5 getti. Alla fine l'ho lasciata così essendo ancora in rodaggio. Devo cambiare lo spillo ma nel kit c'è da diventare matti con le prove anche perché non ricordo nemmeno la sigla di quello originale. Io ho un filtro a spugna Polini abbastanza grande a tronco di cono non cilindrico come il ramair per intenderci, purtroppo su ape devo metterlo perché il carburatore sta troppo in basso... Dimenticavo. Io avevo visto questa da comprare ma non so se vadano bene Modificato 2021 Settembre 30 da kessa92 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) 1 ora fa, kessa92 ha scritto: Mi fa piacere che una persona molto più valida di me abbia fatto queste considerazioni perché sembravo fossi io stupido 🤣Ho lo stesso carburatore su ape e sono diventato matto stufandomi. Ho riscontrato tutto ciò che hai detto, sia che metto il getto del minimo originale da 45 o il 42 o il 50 cambia nulla. Resto grasso con fumata abbondante fino in 3a marcia e fino a 3/4 di apertura. Ho comprato praticamente tutti i kit di getti dal 98 al 160. Del minimo ho il kit dal 42 a penso il 52 o giù di lì, sono 5 getti. Alla fine l'ho lasciata così essendo ancora in rodaggio. Devo cambiare lo spillo ma nel kit c'è da diventare matti con le prove anche perché non ricordo nemmeno la sigla di quello originale. Io ho un filtro a spugna Polini abbastanza grande a tronco di cono non cilindrico come il ramair per intenderci, purtroppo su ape devo metterlo perché il carburatore sta troppo in basso... Dimenticavo. Io avevo visto questa da comprare ma non so se vadano bene Sì vanno bene, ne ho presi un paio pure io, montati sul vecchio 26, ma come vedi ci sono anche per il pwk30. Modificato 2021 Settembre 30 da Alogeno Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) 3 ore fa, Alogeno ha scritto: Sì vanno bene, ne ho presi un paio pure io, montati sul vecchio 26, ma come vedi ci sono anche per il pwk30. Quindi lo spillo sul 30pwk Polini dovrebbe essere quello che la tabella chiama pw30? Praticamente è il più grasso che ci sia...avranno paura che le persone grippino.....Quello che non capisco è: tutti gli spilli dei kit non hanno la parte finale cilindrica ma sono praticamente a punta visto che la E è 0??? Modificato 2021 Settembre 30 da kessa92 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Ottobre 1 Autore Share Inviata 2021 Ottobre 1 8 ore fa, kessa92 ha scritto: Quindi lo spillo sul 30pwk Polini dovrebbe essere quello che la tabella chiama pw30? Praticamente è il più grasso che ci sia...avranno paura che le persone grippino.....Quello che non capisco è: tutti gli spilli dei kit non hanno la parte finale cilindrica ma sono praticamente a punta visto che la E è 0??? Sì il PW30 è molto grasso. Compra il kit di 10 spilli, costa solo 23/24 €. Prova con i JJ. Il più grasso sotto è il JJK, poi smagriscono all'aumentare dell'ultima lettera, quindi in sequenza, dal più grasso al più magro sono JJK, JJL, JJM, JJN, JJQ, JJS. Parti dal JJK e fai le tue prove! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Ottobre 1 Share Inviata 2021 Ottobre 1 (modificato) 7 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Sì il PW30 è molto grasso. Compra il kit di 10 spilli, costa solo 23/24 €. Prova con i JJ. Il più grasso sotto è il JJK, poi smagriscono all'aumentare dell'ultima lettera, quindi in sequenza, dal più grasso al più magro sono JJK, JJL, JJM, JJN, JJQ, JJS. Parti dal JJK e fai le tue prove! Ti ringrazio molto. Mi sono dimenticato di dire che avevo messo già il seeger alla seconda dall'alto e non più alla terza e già era migliorata un po' ma solo in alto. Ho provato a metterla alla prima ma era troppo magra in alto e sempre grassa in basso. Ma quelli con H davanti invece come sono? Devo provare comunque a disegnarli tutti al CAD così si capisce di più che vederli scritti. Il kit dove lo hai trovato a 23? Io l'ho trovato a 23 ma più 8 di spedizione. Comunque grazie ancora Modificato 2021 Ottobre 1 da kessa92 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Ottobre 5 Autore Share Inviata 2021 Ottobre 5 (modificato) Ho trovato questo sito interessantissimo in cui si possono fare le comparazioni delle carburazioni per PWK. https://kyajet.de/?lang=it Modificato 2021 Ottobre 5 da Iceman.83 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Ottobre 5 Share Inviata 2021 Ottobre 5 (modificato) 10 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Ho trovato questo sito interessantissimo in cui si possono fare le comparazioni delle carburazioni per PWK. https://kyajet.de/?lang=it Grazie mille!! Modificato 2021 Ottobre 5 da kessa92 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Ottobre 5 Moderatore Share Inviata 2021 Ottobre 5 10 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Ho trovato questo sito interessantissimo in cui si possono fare le comparazioni delle carburazioni per PWK. https://kyajet.de/?lang=it Che figata!! Ed io ad impazzire ridisegnando gli spilli in autoscaz 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Ottobre 5 Share Inviata 2021 Ottobre 5 7 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Che figata!! Ed io ad impazzire ridisegnando gli spilli in autoscaz Pure io me li sono disegnati....ora devo capire da quello originale...io sono molto grasso fino a metà...poi abbastanza giusto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Ottobre 5 Moderatore Share Inviata 2021 Ottobre 5 (modificato) 1 ora fa, kessa92 ha scritto: Pure io me li sono disegnati....ora devo capire da quello originale...io sono molto grasso fino a metà...poi abbastanza giusto Purtroppo ho carburato un pwk 28 e ci sono arrivato dopo che dovevo farlo anche cambiando gli spilli. Cosa monta di base il 30? È un Polini? Il 28 Polini montava, se ricordo bene un JJK Modificato 2021 Ottobre 5 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kessa92 Inviata 2021 Ottobre 5 Share Inviata 2021 Ottobre 5 3 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Purtroppo ho carburato un pwk 28 e ci sono arrivato dopo che dovevo farlo anche cambiando gli spilli. Cosa monta di base il 30? Di spillo quello che la tabella chiama PW30...Ma su quel sito non si può inserire....poi monta 45 Min e 135 massimo... Tra l'altro già da un po' lascio sabato e domenica il mezzo fermo e lunedì mattina ci mette un po' prima che diventi operativo...devo tenerlo tanto al minimo e appena accelero anche poco muore. Invece tra un giorno e l'altro non lo fa.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Ottobre 5 Moderatore Share Inviata 2021 Ottobre 5 24 minuti fa, kessa92 ha scritto: Di spillo quello che la tabella chiama PW30...Ma su quel sito non si può inserire....poi monta 45 Min e 135 massimo... Tra l'altro già da un po' lascio sabato e domenica il mezzo fermo e lunedì mattina ci mette un po' prima che diventi operativo...devo tenerlo tanto al minimo e appena accelero anche poco muore. Invece tra un giorno e l'altro non lo fa.... Forse hai lo spillo del galleggiante che non fa tenuta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Ottobre 5 Autore Share Inviata 2021 Ottobre 5 29 minuti fa, kessa92 ha scritto: Di spillo quello che la tabella chiama PW30...Ma su quel sito non si può inserire....poi monta 45 Min e 135 massimo... Tra l'altro già da un po' lascio sabato e domenica il mezzo fermo e lunedì mattina ci mette un po' prima che diventi operativo...devo tenerlo tanto al minimo e appena accelero anche poco muore. Invece tra un giorno e l'altro non lo fa.... È il getto del minimo piccolo per me 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.