Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.989
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    492

Contenuti inviati da filipporace

  1. Si si...meglio il fumo che una tranvata sui denti se ti si schiavetta il volano o si rompe un'aletta😂😂
  2. Non la toglie infatti. Il foro lato volano che serve il cuscinetto di banco lo può tranquillamente replicare sul lamoerino. Il piede di biella rimane poi sempre lubrificato o sbaglio? Quella é la massima espressione per alimentare un 2 tempi se sai bene come operare sul carter..
  3. Ci si mette sul lato frizione e con il coprivolano per provare i motori sul cavalletto.
  4. Nel cassone del ferro,rottame,dovresti avere la molla originale😂😂.....gli mettete le molle rinforzate che hanno filo piu spesso o piu eliche abbinata alle guarniture Piaggio e non stacca la frizione. Si ok ok ho capito che siete rasing anche sul motore originale che con la sua frizione non ha alcun problema ne di slittamento me di trascinamento. Ps: se avete bisogno di molle rinforzate ne ho una scatola piena che tanto butto via😉
  5. Lamellare tangenziale a camera chiusa, min...a se lavori bene🏆
  6. I magneti sgretolati si certo il rotore é da sostituire.
  7. Alla prima domanda a cosa serve misurare i gradi di travaso e scarico: la resa, il range di utilizzo, i contorni quindi sistemi di scarico,volumi di compressione, anticipi, eventuali fasi di aspirazione valvola e disco rotante,tipologie di lamelle, rapporti,finali e altre 10 cose. Se cerchi una guida che ti spiega come misurarle ne trovi a paccate sul web.....se cerchi invece i perché alcune termiche vanno meglio o di piu con X fasi invece di Y difficilmente troverai una guida . Anzi credo non esista proprio. Si può parlare di una termica nello specifico o di cosa accade ad un 2 tempi alzando o abbassando le fasi,restringendo il differenziale o modificando le rampe di travaso,ma ripeto é una teoria molto generalizzata a meno che non si parli di un motore specifico.
  8. Ci sta il paragone con i pwk Polini e i phbh- vhst- vhsh dove gli italiani ne escono a testa alta. Se prendo a campione un VERO pwk keihin scompaiono quei dell'orto......cioe proprio non ce n'è ne in progressione,ne linearità ne altro. I Polini vanno bene,non sto dicendo il contrario,ma sono poco piu di in giocattolo confrontati ad un vero sistema pwk jap
  9. Sorry,ma spiega cosa hai modificato e come Tu,che non possiamo tenere a mente tutte le discussioni. In pratica hai un problema di lettura se ho ben capito che spesso sulle idm a scintilla persa accade,ma non perché l'accensione non funziona; perché la strobo non legge correttamente. Hai fatto i riferimenti pms su rotore e carter e i riferimenti anticipo sui carter?
  10. https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3465&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc Con scarico booster......forse uno dei migliori 75cc in ghisa.
  11. https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=9692&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc
  12. Ma si dai....i travasi mi sembrano fatti bene e son rimasti molto modesti se sono i carter di appartenenza della Special tienili cosi che non sono compromessi. Magari il precedente proprietario ha fattp fare il lavoro a terzi e non sapeva nemmeno lui avere un 115.....potresti riutilizzarlo in c45 dugli altri carter; viene un bel motorello,un po delicato,ma discreto. O se no passi al c51.
  13. Perdonamo ma non capisco cosa hai ruotato di 90° rispetto a cosa? Cioe se dai una valore di anticipo o ritardo di 90° rispetto ad un riferimento dell'accensione o dal pms il motore non si accende.
  14. Ciao benvenuto Considera magari un pignone da allungo...costa poco,non devi aprire il mptore per sostituirlo, ti permette velocità medie piu elevate.
  15. Altroché se é vero. I primi che ho usato mi sembrava non sentissero le variazioni soprattutto nel passaggio....un po' anche colpa della componentistica non sempre precisa, e della poca dimestichezza che avevo. ma capita anche con i dell'orto e poi c'è sempre da considere che é una Vespa con collettori kilometrici. Io per esempio non digerisco vhsb34ld,trovo sia inadatto alla Vespa. Peggio ancora vogliamo parlare di un phbh rd? Farlo funzionare con power jet rischi di rompere tutto ogni volta che accendi il motore. A mio avviso invece é proprio il circuito di progressione il punto forte dei sistemi pwk
  16. É da interpretare diversamente,tutto li. Nulla di complicato.
  17. ....dov'è quell'agricolo di @albe dm.....non é che le dice anche a noi ste cose🤦‍♂️😂😂😉....si scherza ovvio. Anche i primi pwk Polini non erano il massimo,adesso é un buon oggetto.
  18. Come lavora ancora....diciamo che l'ho conosciuto negli anni 90 ed é stato una delle mie fonti di ispirazione per l'approccio che aveva con i motori. Non ti posso raccontare cosa faceva e cosa ha fatto,ma ti assicuro che il mio ibrido a 2 carburatori é una caccola se confrontato. http://www.elmemo.it La rossa a liquido l'ho accesa🤦‍♂️ assatanata.
  19. Veramente in uno dei primi messaggi c'era gia arrivato Archimede
  20. Hai fatto bene,ma lo valuti dopo il getto...gia valvola o lamellare cambia di 10 pti. Con il Malossi al gt si beveva 134 con jlj,ma ho abbassato il minimo. Con il ghisone Polini jlk 130 min 50 a valvola. Poi dipende se monti il filtro o no. Io filtri non ne voglio sapere😉
  21. Se te lo dicevano altrove che i 130 doppia fanno i 140 c'era da sorridere, ma a Foggia c'é Morlino.....quindi c'è da credergli😉
  22. Il phbh é molto semplice da settare quindi non lo paragonerei a quello. Piuttosto va paragonato a vhst e vhsh. Si le prestazioni sono superiori al pur sempre ottimo phbh che ha anche a suo sfavore un ingombro superiore.
  23. Si la base é quella, poi qualche getto max e minimo su lamellari particolarmente imbrodosi,ma poca roba davvero.
  24. Puo essere,ma farebbe uguale anche tirando l'aria fosse un problema elettrico. Dacci un'occhio che non ci siano le superfici di contatto delle puntine ossidate,cambia candela. Se non risolvi controlla non sfiati.
×
×
  • Crea nuovo...