Vai al contenuto

Architito2002

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.371
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    86

Contenuti inviati da Architito2002

  1. Ma sarà 600 800 kw, o è proprio piccola? A prescindere comunque dalla grandezza a volte fanno la punta agli stronzi!!!!
  2. Le grandi “centrali di memoria” sparse nel mondo consumano corrente. La corrente viene prodotta con fonti non rinnovabili= tanto CO2
  3. Ti consiglio, mi sembra di averlo già fatto indirettamente, di far controllare in ogni caso il centraggio delle sedi dell’albero. Con un sp 09 i giri son tanti!!. Se non l’hai già fatto. Altrimenti spendi meno adesso per trovarti un albero sbiellato tra 4000 5000 km. Ma non è colpa di Drt o chi per esso. Hanno appena aperto un post di cosa succede quando saldi!!! Ma a parte la saldatura, già i carter originali Piaggio hanno tolleranze di lavorazione troppo ampie per far girare un motore a 12000 a meno della botta di culo. Esperienza vissuta sulla pelle, sulle palle e il portafoglio su un motore che arriva massimo a 10000 giri
  4. Ma si tanto tra grasso che si mette per le sfere e tutto difficilmente prende ruggine in quella zona
  5. Se schiacci più volte il tasto ti da vari parametri
  6. I rulli resistono a carichi molto più alti , ma per montarli ad entrambi i lati devi avere il centraggio delle sedi a 0. Infatti i rulli tollerano poco gli assi sbilenchi…. Altra cosa positiva dei rulli che riapri i carter senza impazzire.
  7. Quella è la potenza che stai prelevando in quel momento
  8. Allora devi portarli da qualcuno di competente che tolga la spina di centraggio, metta un tampone rettificato con le misure dei cuscinetti al posto dell’albero e un altro al posto dell’asse ruota, rifaccia il piano cilindro, la spina e se ne aggiunge un’altra meglio.
  9. Giusto, meglio dopo la sabbiatura!!! al massimo ungi la sede di grasso, così la vernice non attacca, o mascheri.
  10. Ciao complimenti ottimo lavoro!!! La ralla inferiore del canotto di sterzo quando pensavi di toglierla/sostituirla? Grazie
  11. Se poi quel motore è un nuovo due tempi, senza olio, a iniezione indiretta, che pesa e costa poco, magari a cui si riesce a togliere l'olio dalla combustione, alta potenza specifica e lo si fa lavorare a velocità quasi fissa nel punto di consumo minimo e massimo rendimento, che non soffre anche continue riaccensioni, in questo momento storico, si è fatto centro.
  12. Giusto, un utilizzo consapevole dell’auto elettrica alimentato da fonti rinnovabili, ha più senso, anche se il problema delle batterie rimarrebbe, come il divario di chi può e risparmia e chi no. Perché l’idroelettrico lo considerano tale? I mulini cosa sono? Quelli vanno bene? Non vanno bene per l’impatto visivo ambientale?
  13. Io sarei d’accordo con la limitazione dei motori due tempi e dei motori storici in generale inquinanti ad esclusivo uso ricreativo del fine settimana. Ma non sono d’accordo con questa finta transazione ecologica. Perché finta? -L’energia elettrica sarà prodotta al 5 % da fonti rinnovabili -Le miniere da cui estrarre Il materiale per creare le celle delle batterie è in mano al 90 alla Cina e questa Nazione non ha nessun rispetto per la gente che ci lavora e per l’ecologia, tutti i materiali di scarto delle lavorazioni vengono allegramente dispersi nell’ambiente. -Il peso dei veicoli totalmente elettrici è alto, più peso uguale più inerzia per muoversi uguale + energia. -L’energia elettrica nel trasferimento dalle centrali agli utilizzatori ha perdite ingenti. -Il riciclaggio delle batterie non ho capito come avviene, se avviene. In una trasmissione dicevano che comunque si riesce a dargli una seconda vita, utilizzandole come accumulatori per l’edilizia. Ma una terza vita non ce l’hanno, noi genere umano spero di sì. Questo giochino che stanno facendo aumenta ancor più il divario tra popolazioni “abbienti” che puliscono le loro città dagli inquinanti del trasporto ma che a livello globale aumentano di più, e gli effetti nessun ormai li può negare. -Quindi si alla transizione ecologica e prima possibile ma con produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ma il grande problema è cambiare l’economia. Infatti dobbiamo limitare l’utilizzo di energia. Per far ciò bisogna limitare gli scambi di merci a livello globale, fare un passo indietro. Chiudere le frontiere economiche limitandole al necessario, per fare un esempio le banane vattele a mangiare quando vai in Africa in viaggio, le bufale campane , son campane, le mele Trentino, i taralli son pugliesi, quelli no!!! Son pugliese di origine e quelli devono essere sempre esportati😂………………vabbè me son sfogato un po’ Attualmente, secondo me , e vorrei essere smentito, le auto elettriche sono una grande presa in giro, l’unica cosa che ha senso è il recupero di energia in frenata, tutto il resto è fuffa!!! Tanto vale per produrre energia elettrica sporca, inculo ai lupi, meglio produrla direttamente su ogni mezzo con un generatore endotermico, magari due tempi ecologico, facendolo funzionare a regime costante, nel punto di resa massimo, filtrandolo da tutti gli inquinanti. Si risparmierebbe in peso, (leggi energia) del pacco batterie a bordo. Un cazzo di due tempi, ecologico, grande come un piede facilmente produrrebbe 10kw!!! Tutto questo in attesa di una vera transazione pulita. Ho buttato così alla cavolo le mie idee, degli spunti. Dove sbaglio? 100 cacchio di camini con quattro turbine messe in croce risolverebbero il fabbisogno attuale di energia, non cose fantascientifiche!!!
  14. Si su un 102 ho usato quella Polini da 0,3 mm . Girava bene!!! Lamella croccate…..sentivi la fragranza quando acceleravi!!😂😂👍👍
  15. Anch’io in passato sulla mia prima vespa, non molti anni fa, c’erano le sedi lasche e ho utilizzato un prodotto specifico per quel tipo di accoppiamenti. Essendo lasche non ho dovuto riscaldare. Con risultati deludenti, i problemi erano soprattutto altri. Certo quelle sedi quando si vanno a togliere o mettere i cuscinetti senza scaldare subiscono traumi. Andando a immaginare, come ha fatto tu, cosa succede a livello microscopico, abbiamo la superficie della sede, più piccola rispetto al cuscinetto di 3 4 centesimi, con una superficie che avrà una rugosità di quanto? Sicuramente minore del centesimo. Quindi mi immagino questa distesa di montagnole con le vette più alte di 1 centesimo massimo. Se noi gli andiamo a mettere il cuscinetto a freddo, questa distesa in parte la distruggiamo. Poi successivamente, montato tutto e messo in moto il motore, questo si scalda e le sedi si dilatano di 2 3 centesimi?! Quindi l’interferenza a motore caldo si riduce a 1 2 centesimi? Ad ogni scoppio, arrivano delle botte concentrate e vibrazioni di diversa intensità a cui queste sedi devono resistere. Certo hanno un compito bastardo!!! Quindi cosa di estrema importanza è scaldare i carter quando si tolgono e mettono i cuscinetti. Arrivando alla domanda . Su sedi nuove ha senso mettere “ a colla” ? Boh!!! 😂 Comunque credo di sì, perché livella le superficie dalle micro rugosità e differenze di planarità. Certo che se poi queste sedi non sono in asse tra loro, l’albero è storto, sbilanciato, c’è troppo anticipo i cuscinetti hanno poco gioco, quest’ultimi si scaldano, nella zona si raggiungono 100 gradi, e ciao interferenza e via ad un martellamento scomposto!!!!! …………”Pronto, rettifica sti caxxi ho i cuscinetti che si muovono nella sede cosa si può fare?” Sto caxxo!!!! 😂😂😂 Non è vero si riescono a recuperare.
  16. Ciao Zambe, quel cilindro mi piace ma ho visto i travasi frontescarico con un gradino assurdo, vero?
  17. Si vai di carbonio !!! 0,3mm poi misura le fasi e vediamo cosa fare……La cosa bella che quando il cilindro Vespa, non è al limite dell’alesaggio d60, si riesce a fare uno scarico molto largo senza per forza arrivare a 200 gradi di scarico, a maggior ragione con i booster. Detto più semplicemente si riesce ad ottenere una bella area di scarico senza salire di fasatura, quindi senza rinunciare alla pressione dello scoppio.(tradotto coppia)
  18. Ciao Johnny!!! Mi spiace ma sull'hp non abbiamo mai fatto nulla. Non ti so dire se è uguale alla Pk. Quando riuscirai a prendere quella quota la pubblichi qui...... THK!
  19. Che figata!!! Ma la guarnizione l’hai anche stampata? Che raddrizzatore hai utilizzato? Come hai fatto a disassemblare il faro ? Dai, dai ! Fammi vedere😂😂 Anch'io l’ho fatto per un amico e per me con la lampada a 2 lenticolari, e già ha una bella luce, ma non fatto la guarnizione, ho usato il corpo originale della lampada led e collegato ad una batteria.👍
  20. A me non convincono tanto le saldature se poi non si fa una verifica e lavorazione certosina di tutti i centraggi e i piani. Se queste verifiche e lavorazioni le hai già fatte per le altre saldature eseguite non starei a rifare tutto. Quella zona li a dx in foto può anche essere inspessita con la resina, certo facendo un bel lavoro di pulitura meccanica e di forma, per permettere alla resina di aderire bene e non staccarsi. Controlla tutte le aree di passaggio e considera che le lamelle più di 8 mm non credo aprano. Ciò che conta è indirizzare bene il flusso e non credere che possa fare dei tornanti a 300km/h, quindi limita i cambi di area, delle sezioni, di direzione, di forma. Sicuro la miscela attraverso l'albero non passa, quindi cerca di indirizzarla dove non c'è.
×
×
  • Crea nuovo...