Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.340
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da GiPiRat

  1. E' stato pubblicato da FMI il nuovo elenco annuale dei veicoli considerati storici, lo potete scaricare qui: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx Comunque, riporto qui i veicoli Piaggio inseriti: PIAGGIO 125 Vespa PK 125 (tutte le versioni) - Vespa P 125 X __________ 1983-90 ___"___ 125 Vespa PX 125 E/Arcobaleno - Vespa PX 125 T5 ____________1983-90 ___"___ 150 Vespa P 150 X - Vespa PX 150 E - Vespa PX 150 E Arcobaleno 1983-90 ___"___ 200 Vespa P 200 X - Vespa PX 200 E - Vespa PX 200 E Arcobaleno 1983-90 Ciao, Gino
  2. Entro nel merito del colore solo per dirti che, a prescindere dal colore che ti piace di più, ti suggerisco di farla di uno dei colori originali per quel modello e per l'anno di costruzione. Ciao, Gino
  3. Sono curioso, alla tua affermazione come hanno risposto di preciso? Te lo chiedo perchè, qui a Lecce, non hanno mai fatto obiezioni del genere. Ciao, Gino
  4. Strano, al PRA posso fare una visura di una targa qualsiasi ed alla motorizzazione no? Mhà! Comunque, prima prova ad interessare della cosa un'agenzia di pratiche auto, loro arrivano dove il comune utente non può, poi, se la cosa non va in porto, interroga la polizia municipale, chiedendo cosa succede se tu denunci il rinvenimento di un ciclomotore evidentemente abbandonato, ma con vecchio contrassegno, e chiedi di esserne nominato custode finché non rintracciano il proprietario. Ciao, Gino
  5. Complimenti, il colore è molto bello. Ciao, Gino
  6. Direi FMI, risparmi da subito un centinaio di euro e, tanto, se ti dovessero sgamare la modifica in futuro, entrambe annullerebbero l'iscrizione al registro. Ciao, Gino
  7. La sede del PRA è solo nel capoluogo di provincia, non so dove si debba fare il passaggio di proprietà ma, se è in un paese, ci si dovrebbe spostare al capoluogo. Ciao, Gino
  8. No, potete fare tutto direttamente allo sportello STA del PRA, anche l'autentica della firma sull'atto di vendita, che sarà compilato su un modello del PRA stesso, se non c'è il CdP, il funzionario è abilitato, come quello del comune. Tu devi portare solo la marca da bollo da 14,62 euro e, naturalmente i vostri documenti personali e quelli della vespa. Visto che la vespa ha 30 e più anni, dovrai pagare anche l'IPT, quindi la spesa sarà di circa 115 euro totali, inclusa la marca da bollo e l'aggiornamento del libretto di circolazione. L'aggiornamento del libretto possono farlo direttamente allo sportello STA del PRA solo se i dati del veicolo sono aggiornati e c'è il CdP, altrimenti dovrai recarti a farlo in motrorizzazione entro 60 giorni. Ciao, Gino
  9. La puoi fare di qualunque colore previsto per quel modello per quell'anno. Ciao, Gino
  10. In proporzione, con il passaggio di proprietà delle auto storiche si risparmia molto di più che non per le moto storiche. Ma la moto ha più di 30 anni? Comunque, un passaggio di proprietà effettuato allo sportello STA del PRA, per una moto con meno di 30 anni, costa all'incirca 90 euro, tutto compreso, anche la marca da bollo da 14,62 euro da portare per l'atto di vendita. Se la moto ha più di 30a nni o ha l'iscrizione al registro storico segnalata sul libretto, la spesa aumenta di circa 25 euro, perché si paga in più l'IPT "agevolata" (li mortaretti loro!). Dì al tizio che, se vuole fare il passaggio obbligatoriamente in agenzia, che la differenza se la paghi lui! Ciao, Gino
  11. Io farei mettere a posto l'originale, che è di qualità molto superiore come materiale e forma. Ciao, Gino
  12. Se hai il vecchio libretto non dovrai fare il collaudo in motorizzazione. Comunque, secondo me non è da ripunzonare. I numeri si distinguono abbastanza da capire cosa sono. Ciao, Gino
  13. Mi pare che stai facendo un ottimo lavoro! Ciao, Gino
  14. Solo i notai registrano gli atti di vendita, e dubito fortemente che sia questo il caso, perché i notai non autenticano direttamente sui CdP, proprio perché devono registrare e quindi fare due originali. Il venditore può comportarsi effettivamente come ha detto, proprio perché l'atto non è registrato. Special102 non può registrare il passaggio al PRA perché non ha in mano il CdP, unico documento che lo consente. In definitiva, sparito il CdP, nessuno saprà mai che è esistito un atto di vendita e non si può verificare che sia stato fatto da qualunque parte. Per quel che lo riguarda, se non ha speso un centesimo, la cosa finisce qui, perché l'unico che può fare la registrazione del passaggio di proprietà al PRA a suo nome è lui, di persona o tramite delega, che, quella sì, dev'essere autenticata da un notaio! Ciao, Gino
  15. Per farla più semplice, con un qualsiasi programma di fotoritocco si può determinare la dimensione della foto in centimetri, tagliandone una parte, se è il caso. Quindi non fate mai le foto con i margini troppo vicini al contorno della moto! Ciao, Gino
  16. Le foto fronte e retro falle in verticale. La foto del motore lato sinistro, per le vespe non sono chieste. Omologazione e punzonatura telaio, essendo vicinissime, basta una sola foto. Ciao, Gino
  17. Sì, la ruota sembra leggermente troppo sollevata. Per tenere il manubrio dritto, metti qualcosa sotto il copertone, così da formare attrito e tenerlo fermo, magari un cuneo di legno della giusta misura. Ciao, Gino
  18. GiPiRat

    Reiscrizione pra

    Vedi qui la procedura, leggendo attentamente TUTTO il primo post: http://lnx.et3.it/Forum/topic/7096-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%e2%80%99ufficio/ Ciao, Gino
  19. GiPiRat

    Reiscrizione pra

    Scaricati il foglio, leggilo e poi faglielo compilare, per quel che riguarda i lavori, metti quello che hai fatto nella realtà. Ciao, Gino
  20. GiPiRat

    Reiscrizione pra

    Se hai scaricato dal sito dell'FMI la dichiarazione dell'officina, vedrai che la stessa può essere una verifica dei lavori effettuati da altri. Insomma, un meccanico iscritto alla camera di commercio e riconosciuto, in attività, deve certificare che ha fatto determinati lavori lui in prima persona, oppure che ha verificato che siano stati fatti e come. Se riesci a farti fare questa certificazione senza pagare il meccanico, meglio per te! Ciao, Gino
  21. La mia è del 1982 e le ha grigie. Ciao, Gino
  22. Il pedale mi sembra il suo, il contakm ci va quello con fondo bianco ed il clacson è il suo, se funziona metti quello. Ciao, Gino Occhio che, se la devi iscrivere all'FMI, rischi che non te la accettino per il colore delle guaine! Meglio se ti informi prima. Ciao, Gino
  23. Su Motitalia di dicembre/gennaio, a pag. 6, si parla di una procedura sperimentale per velocizzare le iscrizioni che parte a gennaio. Non dice se si tratta di Fast o di altro. Aspettiamo e vediamo. Per quel che riguarda il pacchetto Vintage, invece, è assodato che sono esclusi dalla convenzione assicurativa i ciclomotori ed i motocarri, anche se iscritti al R.S. FMI, è scritto a chiare lettere nell'articolo sulla tessera vintage sempre sullo stesso numero della rivista., a pag. 18. Ciao, Gino
  24. Taxidiver, che la procedura Fast esista, è fuor di dubbio (se non ricordo male, dovrebbe interessare 32 restauratori), anche se Paolo Sesti ha detto, in occasione di un convegno a Perugia, a dicembre, che sembra non si proseguirà nell'esperimento (vista anche la marea di proteste che l'hanno accolta, aggiungo io!). Poi, secondo te, perché l'avrebbero chiamata "fast", se non perché si tratterebbe di una "corsia preferenziale" e più veloce rispetto ai comuni iscritti? C'è chi è stato minacciato di azioni legali dall'FMI, per aver protestato! E con una metodologia poco "democratica". Se vuoi ne parliamo in privato. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...