Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.322
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

GiPiRat ha vinto l'ultimo giorno in 16 Marzo 2022

GiPiRat ha il contenuto che piace di più!

2 che ti seguono

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Ho imparato a fare miscela da solo a 11 anni.

Profile Information

  • Regione?
    Lecce

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

GiPiRat's Achievements

Contributor

Contributor (5/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Very Popular Rare

Recent Badges

427

Reputazione comunità

  1. Secondo me, la lamiera originale vale molto di più della sua sostituzione. Ciao, Gino
  2. A me sembra originale. Ciao, Gino
  3. Sei sicuro che la sella sia originale? io ricordo il ponticello come una molla a zig-zag che veniva fissato alle estremità. Oppure potrebbe essere una modifica artigianale. Foto? Ciao, Gino
  4. No, non mi è mai capitato, ma non dovrebbe rimborsarti la motorizzazione? Prova ad inserire il loro codice. Ciao, Gino
  5. In effetti, per l'immatricolazione di un ciclomotore usato senza certificato di circolazione (libretto), si devono pagare 2 tariffe, come hai giustamente scritto alla fine del post, la N099 per l'immatricolazione per un totale di € 55,78 e la N016 per il collaudo per un totale di € 57,00, per un totale generale di € 112,78 (hanno aggiunto un paio di bolli, per €32, ed aumentato le spese, prima si pagava qualcosa meno di €70) ma, a quello che ho capito, a te hanno fatto pagare due volte la targa. Ciao, Gino
  6. GiPiRat

    Fmi

    Motorizzazione. Puoi farlo anche tramite agenzia (l'ACI funziona come un'agenzia, a volte anche più cara), ma mettiti d'accordo prima sul prezzo. Ciao, Gino
  7. GiPiRat

    Fmi

    In genere si deve far annotare l'iscrizione sulla carta di circolazione. Ciao, Gino
  8. GiPiRat

    Fmi

    Di certo si nota una marmitta non originale. Ciao, Gino
  9. Guarda che puoi avere il CRS anche se i carter non hanno il numero, basta farsi fare una dichiarazione da un meccanico autorizzato che i carter montati sono giusti per quel modello di vespa. Ciao, Gino
  10. Il collaudo non è la normale revisione, se si dice collaudo, che si fa solo in motorizzazione, significa che o si deve immatricolare un veicolo senza documenti, anche se con denuncia di smarrimento, o c'è qualcosa in particolare da controllare. Per revisione si intende la normale revisione periodica che può essere fatta presso qualunque officina autorizzata. Ciao, Gino
  11. Per quel che riguarda le vespe, il solo numero di telaio non basta per l'identificazione, dev'esserci anche la sigla del telaio, perché modelli diversi di vespe possono avere lo stesso numero (e lo hanno!). Sul documento deve anche comparire la sigla del motore, anche perché lo stesso modello di vespa, col passare degli anni e l'aggiornamento del modello stesso, può cambiare sigla del motore, mantenendo la sigla del telaio. Ciao, Gino
  12. Contento te ... Ma, in caso di verifica o incidente, la cosa salterà fuori. Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    vespa 50 info

    L'unica cosa per andare sul sicuro è che sia il venditore a fare la denuncia di smarrimento del libretto, con sigla e numero di telaio della vespa (il solo numero non basta). La dichiarazione di lecita provenienza non vale nulla, inoltre , non sarebbe male fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Se il venditore si rifiuta di fare anche una sola di queste cose, allora sì che è meglio lasciar perdere e passare ad altro. Vedi il primo post di questo topic: CIao, Gino P.S.: comunque, le forze dell'ordine (polizia, carabinieri, vigili) sono gli unici che possono verificare se un ciclomotore risulta rubato tramite sigla e numero di telaio. Se ai carabinieri non risulta nulla, significa che è a posto, e l'ACI non c'entra nulla,
  14. Impossibile! Avrebbero commesso un illecito. L'accoppiata sigla telaio/sigla motore è indicata sulla scheda tecnica omologativa che la casa costruttrice deve depositare al Ministero dei trasporti e i veicoli regolarmente marcianti si devono attenere a quella e basta. In motorizzazione, mettendo quella sigla motore, hanno commesso un errore. Ciao, Gino
  15. Con quella sigla di telaio, la sigla del motore dovrebbe essere V5A2M. Quindi non sei in regola, qualunque cosa ci sia scritta sul libretto. Le Vespa 50 Special V5B1T sono state costruite dal 1972 al 1975, hai controllato su qualche database per indicare il 1974 come anno di costruzione? Comunque, l'anno di costruzione non sempre coincide con quello d'immatricolazione, la vespa potrebbe essere stata immatricolata successivamente per mancata vendita e giacenza dal concessionario, oltre al fatto che il certificato per ciclomotore potrebbe essere stato rifatto per furto o smarrimento (anche se, in genere, questo veniva segnalato sul documento stesso). Ma il libretto è quello vecchio o la nuova carta di circolazione? Se è quello vecchio, oscura i dati sensibili (le ultime 3 cifre del numero di telaio) e posta una foto sul sito, giusto per controllare che non sia stato contraffatto. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...