Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.338
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da GiPiRat

  1. Di che Lambretta stiamo parlando? Ed era per caso reimmatricolata o reiscritta al PRA? Comunque, solo in Lombardia è prevista la possibilità di non pagare il bollo in assoluto, ma solo per i veicoli iscritti ai registri storici approvati dalla regione (per ora: ASI ed FMI). Per il resto, ogni regione si regola un po' come crede, la situazione è spiegata qui: http://lnx.et3.it/Forum/topic/19773-bollo-dal-2008-al-2012-per-moto-con-piu-di-20-anni/ Per finire, le definizioni di veicolo storico e d'epoca, non hanno nulla a che vedere con l'età del veicolo, ti consiglio di leggerti l'art. 60 del CdS. Poi, per abbreviazione, il legislatore ha introdotto il termine "storico" per i veicoli dai 30 anni in su, nell'art. 63 Legge 342/2000. Ciao, Gino
  2. No, non c'è nessuna possibilità. I ciclomotori non sono proprio contemplati tra i veicoli dell'art. 63 Legge 342/2000 per i quali è possibile accedere al bollo agevolato come tassa di circolazione, anche perché lo pagano già da sempre come tassa di circolazione, anche se in misura maggiore a quella agevolata (anche se non in tutte le regioni è maggiore). Ciao, Gino
  3. Il fatto che ne esista una nera non significa che ne siano uscite di quel colore direttamente dalla fabbrica, a meno che non lo dichiari la fabbrica stessa o che ce ne siano prove irrefutabili (foto pubblicitarie o su riviste di settore, ecc.). Ciao, Gino
  4. No, che io sappia. Ma puoi tentare con l'ASI, che sul colore e la selleria non dovrebbero fare tante storie, purché tutto il resto sia come in origine. Ciao, Gino
  5. Grazie poeta, concorda con quanto ne so io, che non sono, comunque, un esperto in materia, ma me ne ero interessato 7-8 anni fa quando decisi di restaurare l'ET3 del 1982 di mia moglie che, sotto un orrido blu passato a bomboletta, era rosso arancio PIA 2/1. Ciao, Gino
  6. Se lo vuoi originale e nuovo, magari a poco prezzo, certo sarà difficile trovarlo, ma un originale che non sia distrutto, lo rimetti a nuovo con poco! Questo sembra in discrete condizioni, ed ha anche la crestina: http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/como-annunci-olgiate-comasco/parafango-vespa-125-et3-125-primavera-originale-dell-epoca/34870623 Ciao, Gino
  7. Ti terrò senz'altro presente! Ciao, Gino
  8. So che il bianco veniva utilizzato per le ET3 destinate all'estero, probabilmente insieme ad altri colori. I colori delle prime ET3, invece, dovrebbero essere: Chiaro di luna metallizzato - codice MaxMeyer 1.298.0108; Blu marine - codice MaxMeyer 1.298.7275 e Blu jeans - codice MaxMeyer 1.298.7228. Il rosso dovrebbe essere stato aggiunto in seguito. Ma ci sono utenti più esperti di me sull'argomento. Ciao, Gino
  9. Se hai il libretto, non devi fare il collaudo ma, essendo radiata, la prima revisione va comunque fatta in motorizzazione (almeno, dovrebbe essere sempre così ma, in alcune sedi, non ci fanno caso anche se ci si rivolge alle officine private). Ciao, Gino
  10. Se è in regola, in motorizzazione non devi andarci. Invece lo specchietto sinistro è obbligatorio (e che sia omologato!). Ciao, Gino
  11. Per FMI, solo se riesci a dimostrare senza ombra di dubbio che quello è effettivamente il colore con cui è uscita di fabbrica. Per l'ASI, non dovrebbero fare fatica ad accettare il colore, anche se non è tra quelli ufficialmente riconosciuti per l'Italia. Ciao, Gino
  12. Se hanno inserito solo un posto in una moto omologata per due, a prescindere dal sellino che monta, hanno commesso un errore, e dovrebbero modificare il libretto senza alcun intervento della Piaggio, basta leggersi la scheda tecnica omologativa. Io stesso ho l'auto omologata per 7 posti, anche se non ho mai acquistato i 2 sedili aggiuntivi, ma è ovvio, per il CdS, che non posso portare 7 persone se non con i sedili aggiuntivi. La cosa, al contrario, è valida per i ciclomotori, al momento dell'immatricolazione. Infatti, se non hanno la sella a due posti, anche se omologati per portare il passeggero, non gli verrà riconosciuto. Ciao, Gino
  13. Ma hai letto il primo post o cosa? proprio alla fine ci sono scritti i costi: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-65 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 20,82 euro 3) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 42 euro (se serve!) 4) atto di vendita in bollo con firme autenticate presso sportello STA o in comune: 14,62 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 5) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica: 100 euro (+1 euro) 6) versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 76,16 euro 7) versamenti al PRA: euro 50 circa. 8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici, in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario). Per un totale approssimativo di circa 350 euro (più, eventualmente, l'IPT). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Come hai fatto a NON trovarla? Ciao, Gino
  14. La procedura la trovi qui: http://lnx.et3.it/Forum/topic/50842-reimmatricolazione-veicoli-demoliti-o-sconosciuti/ Leggi TUTTO il primo post attentamente. Ciao, Gino
  15. La procedura, dettagliata ed aggiornata, la trovi qui, leggila bene TUTTA: http://lnx.et3.it/Forum/topic/7096-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%e2%80%99ufficio/ Ciao, Gino
  16. Sì, è vero, le 50R erano ancora con le ruote da 9" mentre le 50 Special avevano già quelle da 10". Per Valek, no, non è normale che ti abbiano messo entrambe le misure, se usciva dalla fabbrica con un tipo di ruota, DOVEVA mantenere QUEL tipo! La Piaggio non prevedeva diversi tipi di misura di copertoni anche sullo stesso modello, se di omologazione differente (anche solo per estensione). Ciao, Gino
  17. Le vespe 50, dal 1963 al 1975, hanno tutte ruote da 9", con cerchio pieno o vuoto, ma sempre da 9". Dal 1976 hanno le ruote da 10". Ciao, Gino
  18. Qui quello per VMA1M lo vendono a 130 euro: http://www.subito.it/accessori-moto/carter-vespa-125-nuova-vma1m-livorno-49837010.htm Il valore di quello di V5A1M dipende dal numero progressivo, oltre che dalle condizioni. Ciao, Gino
  19. Veramente bella, bravo! Ciao, Gino
  20. Sono nuovi o usati? Qualche informazione supplementare non guasterebbe. Ciao, Gino
  21. O cambi motorizzazione o fai richiesta scritta per raccomandata con richiesta di risposta motivata, e ne mandi copia per conoscenza, sempre con raccomandata, alla direzione generale, allegando copia del decreto e della circolare esplicativa. Vedi tu. Ciao, Gino
  22. Questo è lo scenario che mi sono immaginato io: auto intestata ad anziano che non guida più o che, meglio ancora, non ha più la patente. Quanto ci vuole a verificare se la usa lui o no? 5 minuti sono anche troppi! Ma, anche la usasse il figlio o un nipote, che cacchio gliene frega allo Stato? Si rischia solo di perdere tempo e denaro per una cosa assolutamente inutile, che farà anche fare un po' di cassa, ma che "scassa" parecchio al cittadino medio. Che già ce li hanno fracassati con il nuovo contrassegno per i ciclomotori, che era una cosa sacrosanta, ma perché farla pagare tutta al cittadino??? Ciao, Gino
  23. Naturalmente! Con la modica spesa di 27 eurini (cosa vuoi che siano, rispetto all'IMU?) comunichi alla motorizzazione (non al PRA) che utilizzerai quel veicolo per più di 30 giorni al posto dell'intestatario, e loro ti danno un bell'autoadesivo da applicare sulla carta di circolazione, poi, quando non lo utilizzi più in maniera continuativa, ritorni in motorizzazione e glielo comunichi, e spendi altri 27 euri! Tutto questo a partire da Aprile 2013. Ma questi non hanno una minchia da fare che venire a rompere i coglioni alla gente che lavora? Ci devono venire a raschiare anche gli ultimi centesimi rimasti attaccati col chewingum in fondo alle tasche con delle minchiate atomiche? Vorrei veramente conoscere la testa di mattarello che ha avuto questa bella pensata per dirgli a calci in culo quello che penso di lui e dei suoi porta borse! Arivaffanculo! Tanzi, quando ci vuole, ci vuole! Perché questa è veramente una di quelle boiate burocratiche da cervello di gallina, e voglio vedere in quanti si faranno avanti a far le file in motorizzazione (che già sono dei fulmini di guerra, quindi intasiamole con queste cavolate!) per buttare denaro in una dichiarazione inutile di questo tipo! Ciao, Gino
  24. Si sono definitivamente bevuti il cervello!!! Se questa bella pensata è stata voluta per poter meglio identificare l'utilizzatore finale e così caricarlo di tasse, è un'emerita stronzata! E meno male che non si deve fare nessuna modifica in caso di parenti conviventi! Ma, e se il figlio/a è all'università fuori sede ed utilizza l'auto intestata al genitore? Lo vogliamo caricare di un reddito? Mavaffanculo! Vabbuò, il problema non mi tocca, le mie figlie andranno all'università a piedi (se ci andranno!). Ciao, Gino
  25. Allora avevo un'informazione errata, non sono molto ferrato su questi modelli. Comunque, mi serve la scheda tecnica omologativa. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...