Vai al contenuto

PDD-Poeta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.621
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    31

Contenuti inviati da PDD-Poeta

  1. Sulla LML hai sì i travasi più grandi ma che collimano peggio perchè li hai più bassi, per capirci dovresti sovrapporre le guarnizioni di base di un POLINI di una LML e di una PX ORIG, il cilindro da montare sulla LML è certamente il MALOSSI 166, che ha travasi quasi identici alla LML... quello lo monti P&P... e sulla LML fà scintille con ammissione mono-lamellare.....
  2. te lo dico io che ne ho avuti troppi.... grippa e rimane strozzato, devi ingrassarlo tanto di getto e con albero anticipato (ovvero posticipato) urla stitico, quindi ci metti un 24 che di solito funziona peggio del 20 per via della scatola carburatore, rimanendo sempre carburato a minkiam qualsiasi carburazione adotterai, inoltre essendo il 24 più largo fà entrare più aria ma a minor pressione per via dei travasi ridicoli non raccordati e per via del filtro che tappagiù con un 20 e che con il 24 và pire peggio, grippi quindi nonostante getti enormi e carburazioni sporche.... di max segna 108 GPS ben che vada 112, ma sei a rischio grippaggio per mancanza di lavaggio.... il DR và e fà meglio in questi casi perchè è più lasco, ha travaseria più modesta e compatibile, e nun grippa manco con lo zucchero.... con testa POLINI alzato di 0,5 davvero fà meglio non scherzo.
  3. In un mondo di TSV e Stelvio, la vecchia Ghisa Polini può ancora dire la sua, è certo! Lo vuoi turistico, eccoti accontentato! CILINDRO: 177 Polini Ghisa "quasi" di scatola, hai detto rettificato quindi devi per certo togliere con il ditino indice ed un pò di abrasiva ad acqua (olio-svitol) da 180-220 gli spigoli vivi in canna addolcendoli insomma... lasciamo perdere lo scarico (limitati a mettere due guarnizioni di metallo sotto (0.2+0,2=0,4) e lasciam perdere anche le finestre ad L per semplicità....però sia ben ciaro devi OBBLIGATORIAMENTE RACCORDARE I CARTER alla sagoma dei travasi di base, oppure.... meglio che monti un DR.... CARTER, infila il cilindro su uno dei semicarter alla volta dopo aver ovviamente smontato e PULITO TUTTO, fissa il cilindro ai due prigionieri (fantasia un pò di fantasia!), e guardandolo da sotto vedi la finestra del cilindro in camera di manovella, la disegni con una bella punta a ferro, matita o quel che ti pare (fantasiaaaaa!!!!) copiando quindi la finestra del travaso che nel tuo caso dovrebbe essere a forma di L... ora sfili il cilindro vai adisegnarti la parte superiore ovvero quella in appoggio, noterai che coincide al 50% con il disegno originale solo che ha una parte in più, cioè da aggungere e quindi... DEVI AGGIUNGERLA, come fare? Sul POLINI a semicarter aperto sfil il cilindro e ti costruisci il travaso disegnato mancante con una banalissima LIMA A TRIANGOLO, LAVORI OBLIQUO A 45° e ti allunghi il travaso, fallo e capirai, mentre lavori verifica di tanto in tanto infilando il cilindro sul semi-carter. Diciamo che tra un preso e montato ed un tagliare la finestra e proporre un travaso ampio, il metodo indicato è una via di mezzo, ma andrà a booomba!! Per quanto rigarda la doppia guarnizione, di base non servirà spianare in testa, il POLINI è ben compresso, ed in setting turistico è meglio adirittura decomprimerlo un pochino, quindi ok così. I carter hanno anche il coperchio frizione a cui devi limare il dentino di limitazione diametro pacco frizione, ed allungare la valvola verso dietro, anticipare, antiorario, dalla parte del'ammortizzatore) allungala un pochino perchè l'albero per PX chiamato anticipato è in realtà posticipato.... ALBERO, il Mazzucchelli quale che sia è posticipato più di altri, in effetti come albero è buono ed economico a suo modo, ma esiste oggi di meglio a prezzi simili, se devi prenderlo nuovo prendi lo JASIL ANTICIPATO (posticipato in realtà) o il BGM fotocopia, o se vuoi qualcoa di più "carino" un DRT (sempre rimanendo su budget ragionevoli ed in linea con l'elaborazione touring), ripeto, il solo albero posticipato non basta al POLINI e quindi il discorso che hai fatto di NON VOLER LAVORARE LA VALVOLA, lascia il tempo che trova perchè la VALVOLA VA' LAVORATA IN ANTICIPO, seppur di poco, inoltre ti dico che non influisce sull'affidabilità e che ritornando all'originale sia i travasi che la valvola lunga non daranno alcun problema anzi.... quindi dopo aver lavorato i travasi ed esserti smaliziato con la lima, slimazzi anche lla valvola allungandola in anticipo (anticipando appunto) volendo anche con una LIMA RETTANGOLARE (stavolta serve quella per non andare a limare i lati della valvola ma solo la parte ortogonale) fai un segno a pennarello e lima via 4-5mm pari a 7-8° pochi ma quel poco che serve.... PRIMARIA & FRIZIONE, allora ragioniamo, la frizione è legata al PIGNONE, quindi la dovrai scegliere in base al rapporto, il rapporto và in base alla marmitta e la marmitta in base all'oroscopo e l'oroscopo in base alla tua data di nascita, quindi la domanda è.... QUANDO SEI NATO? Ok... sono off topic quindi tralasciamo e prendiamo per buono che avendo TU una megadella V1.2 ed una quarta corta da 36 denti monterai un PIGNONE DA 22, avendo così primaria 22/68 DE perfetta per il tuo setting TURISTICO ,ora scegliamo la frizione, hai a disposizione tre alternative 1. NEWFREEN RENFORCED PIGNoNE DA 22 ....140? solida e morbidissima è la tua prima scelta. 2. SETTE MOLLE composta da piattello largo solidale al pignone da 22 (DRT consigliato), cestello raccogli dischi con anello di rinforzo, kit sette dischi e molle racing (rigorosamente Polini!), dado chiusura DRT o PINASCO (via la merdà con torretta e rondella orig), anello chiusura pacco SIP o BGM a seeger rinforzato, rondela spessore sotto frizione da 3,4mm (per sollevare il pacco datosi che con la sette molle ecc... ecc.... (tralascio) oppure piattello DRT reggispinta da +1mm, (la combinazione piattello sopra e spessore rondella sotto setta lalzo e langolo della leva di tro che non deve essere mai negativo (se ne riparla).... 3. SEI MOLLE, diranno che siccome pesa meno è meglio, poi costa qualche briciola di meno, ma.... ma cavolo hai un 180cc sotto! Fregatene del peso, ma in caso cestello rinforzato con anello, sette dischi con molle renforced (indovina la marca?), anello sip o bgm ed anello spessore.... oppure piattello.... ACCENSIONE, elettronica, quella che hai, anche il volano mattone và bene, anzi nel turismo aiuta perchè smorza le vibration e i solletiken alle manos, solo verifica bene lo stator, costa poco se lo vedi malconcio prendilo nuovo sui 40 uno decente, il VOLANO LML puoi togliere la ghiera per l'avviamento e sei a perfetti 2KG, in caso li vendono in kit con statore bobina e raddrizzatore (identici PXE) ma sono senza ghiera e pesano appena di più diciamo 2,2, (arriva certo qualcuno a dire che sbaglio e pesa 2,2758888... periodico), gli originali pesano ben di più minimo 2,4!!! Oppure quello della PX MY avv elettrico sempre senza ghiera sui 2,1 KG....ma ripeto puoi tenere il tuo da 2,5 circa.... lo posizioni su IT, ma anche no, infatti a 60 eurodollars, DRT vende la BOBINA CENTRALINA IDM a 4 fili (indovina perchè a 4?) a fase variabile (soli 3° ma sempre benedetti!), montandola dovrai posizionare lo statore tra A e IT così da partire da un anticipo di circa 20°-21° per poi arrivare al salire dei giri ai fatidici 18°, avendo spinta e temperature migliori, per assurdo saranno i 60 euro meglio spesi su quel motore! Candela grado 8 o simile. CARBURATORE: ok.. per fortuna non c'è Poeta che ti viene a dire che la parte bassa del venturi andava strombata alla scatola e questa al foro superiore sul carter della valvola (STROMBATURA) ti sei fin qui limitato ad allungare di 4-5mm la valvola in camera di manovella (anticipandola appena), basterà ma mi raccomando NON MONTARE IL 24! Xchè? Ha una sagoma diversa dalla scatola pre il 20 che tu monti di serie, quindi andrebbe raccordato il tutto per bene, ripeto alla fine preso e montato fà solo danni che il foro del venturi da 24 circolare e non ovale collima poco con la scatola x il 20-20, poi per un discorso di touring e consumi, spinta e pulizia dell'erogazione TU MONTERAI il 20-20 SI.... abbinandola alla TORRETTA SPACO kit revisione vespa 200 che ha la portata maggiorata (non và bene quella per VBB VNB etc, se interesa ti dico dove prenderla a poco con mess privato), TUBO BENZINA o lo STAREL ORIGINALE NUOVO o l'RMS x PX al silicone per benzine Sans plomb misura originale, come fltro aria .... ecco la nota dolente..... FILTRO ARIA. serve e servirebbe a mio dire su ogni vespa, il filtro T5 originale, ma dato che hai un 20.20 dovresti raccordare conandola la parte superiore del venturi al piccolo venturi interno di suddetto filtro, purtroppo questo filtro non si trova più in commercio e quello simile della SIP ha il grave difetto di avere una rete filtrante troppo fitta che ne inficia il funzionamento tappando! Aspettando che i TETHESKEN si decidano a produrre filtri T5 con rete decente e magari un coperchio carburatore alto abbinato in kit, non possiamo che optare per semplicità al solito filtro originale con due fori nel rilievo delle teste dei getti (4mm),,,, escludendo su un setting turistico il CONETTO o CORNETTO prolunga venturi sia il PINASCO che il POLINI, seppur quest'ultimo sia fornito di sistema di fitro a pescaggio esterno, che a dirla tutta funziona pure benissimo ma fà davvero schifo montato sul PX, utile forse su vespe x la DAKAR improbabili più che reali, quindi del kiT usi il CONO ed il getto 130 (solo sul 20SI sul 24 SI serve 140) e butti il resto (il filtro però torna utile per il 24 PHBL su smalL). setting getti minmo 50_160 (con bobina DRT) senza 48/160, max 160 BE3 112 oppure 150 BE3 110 ghigliottina la 1 sul dellorto.... vite dietro, 5 mezzi giri, ovvero svita svita svita! ALTRO. silent block posteriore attacco ammortizzatore il BGM arancione o MD non ricordo serve e dà solidità, sempre e comunque, l'ammo post alzo +2,6cm del GTR lo aggiungi a ciò che hai, molla dritta per ammortizzatori modelli avv- elettrico (più morbida e decente) in caso la TEKNOETRE ne vende uno a due spicci FA VO LO SO!, l'alzo dietro và compensato con PIASTRA RINFORZO CAVALLETTO, salva la pedana sempre e alza di 3mm (LA VESPA DUE), cerchi FA ITALIA in lega e TUBLESS... gomme per il turismo, METZLER ME 1, sono sportive vero, ma sulle lunghe tratte danno confort e stabilità. PRESTAZIONE se non grippi al giro di varo.... dopo due pieni al 3% siamo a velocità di crociera a filo gas degne di nota 90Km/h, se allunghi tira al fondoscala senza mai toccare i fatidici 120 però, d'altronde la ME1 è altina e lo strumento del 1982 molto avaro, però guidandola ti accorgerai che se tutto è ben fatto è stranamente meglio di quanto ti aspettavi! nonostante il carburo da 20 e la V1.2 strettina, si poteva certo far meglio vero, con un volano più leggero ed una marma più aperta, con travasi più grandi e fasi dedicate, una dente dritto dedicata e costosissima, un bel 26 e conetto/cornetto, ma poi non ci giravi certo a spasso per i colli o in coda a 30 orari (ben che vada) a quell'agoniato raduno che il COVID ancora ci preclude, poi a dirla tutta in fin dei conti la velocità era quasi la stessa, con un urlo diverso, un carattere più spinto ovvio, gli fai fare quello che vuoi ad un ghisa POLINI, facendo finta a volte di montare anche altro.... infatti nessuno mai sospetterebbe tu abbia sotto i Polni di tanti troppi anni fà! Evoluto tutto il resto attorno ad esso certo.... ma il cuore è rimasto lì! RINGRAZIAMENTI. Dobbiamo alla POLINI un grazie... per averci illustrato in tempi lontani su un bugiardino allegato come si taglia un albero motore e come si inizia ad elaborare, quando a suon di prigionieri spanati chini in box attrezzati di sola chiave candela e pinza montavamo questa meraviglia distruggi campane, pronti a sfidare ogni sentiero fangoso ed ogni strada troppo lunga non tanto per la nostra irruenza ma piuttosto per il pignone da 20! Inchiodando sempre a 30 Km dalla civiltà e sempre per colpa di un getto da 98, esagerando con il gas per sentire l'urlo roco di una Pitone! Ci siamo EVOLUTI da allora è certo, e seppur abbiamo oggi i migliori ricambi e gomme che non vedranno mai la tela, ci piace sapere che il cuore della nosra vespa è ancora una vecchia ghisa fedele a se stessa, ci piace raccontarci quano allora fosse veloce nei nostri ricordi e quanto fantastica fu guidarla in quegli anni favolosi che la storia potrà dimenticare, ma mai la nostra passione. Grazie Polini. VESPAEVOLUTION.
  4. pur vero, e confermo! ....ho dovuto limare ed aggiustare anche io simili ingranaggi che provati a carter chiusi davano problemi... quindi magkanos, in caso prima di montare mezzo mondo, se chiudi e provi come ingrana la pedivella (montaci la frizione pure un attimo anche senza mezzaluna.... sei più tranquillo, anche e sopratutto se hai messo l'ingranaggio a ventaglio nuovo!
  5. il senso della cosa era che..... se monta una accensione elettronica (lui dovrebbe avere PX a puntine) a poco e vanno benissimo si trvano le accensioni LML due tempi, simili in tutto alle PX tranne che per il dettaglio della centralina che la LML ha in due parti, la BOBINA CENTRALINA LML quindi non dico non monti ma ha davvero poco senso sulla PX e dovrebbe modificare la treccia elettrica per montarla scomposta (due parti LML), non ha davvero senso, basterà prendere una bobina BGM (costa come una MITSHUBI BLu o come cavolo si scrive), che completa di cavo e pipetta è un bell'oggetto e sceglie tra due colori disponibili ROSSA e BLU, io poi gli cambio semprre anche il cavo montandolo colorato al silicone così da averci la centralina il cavo e la pipetta in silicone tutto BLU o TUTTO ROSSO, sono frocerie, lo sò, ma denotano stile... STYLE & PERFORMANCE.
  6. La sito plus, io l'ho modificata, devi tagliare la parte dietro e ci sono due tubi, uno è in pratica il cannello di uscita, l'altro un tubo davvero mal messo che travasa i gas (malamente) nella paratia! Accanto a questo foro, mail più lontano possibile dall'altro cannello (quindi verso le pareti e non al centro come verrebbe intuitivo fare) fai 4 fori da 12 mm e richiudi.... Setting: cilindro Et3 Piaggio con testa abbassata e basetta da 0,8mm di base, scarico rifasato (non ricordo ma mi pare 175°), carburatore ETS, albero RMS racing fase albero 110-55, accensione 6 poli con volano da 2 KG.... primaria 24/61 elicoidale.... cluster quarta da 21..... strumento PX arcobaleno 1984 scala 120 su PK XL RUSH..... lo scarica ma ignoro cosa segni GPS, comunque vola.... l'ho data a mio fratello che vive vicino Ostia (quartiere marittimo di Roma) ci percorre la Cristoforo Colombo tutta una tirata OSTIA-ROMA (KM 25), al Km 10/11 probabilmente brucierà il record della "siluro"!
  7. io ho fatto il polini in c 43 regolare, con 16 16 albero anticipato e padellino RMS, 16/67 DE special, andava meglio rispetto all'originale ma ci voleva poco.... forse in C45, in C47 la vedo dura con il differenziale travaso scarico....
  8. .....con la marmitta a siluro rimani a puntine e non sbagli.... non serve infatti a NULLA una accensione elettronica, datosi che se gira a 6500 è un miracolo! Come rapporto usa gli originali Primavera, ma apri il parastrappi e montaci quello DRT smontabile a molle verdi, (attack sui filetti), non serve il cluster, se hai la siluro non serve, compraci due cerchi e gomme buone in caso...
  9. non c'era perchè non è presente in origine...... il N° 3 infatti è un O-Ring..... mai trovato nei motori...
  10. il polini è molto sportivo ed ha travasi molto più grandi! Quindi devi raccordarli hai travasi sul carter Primavera se non lo farai sarà stato inutile montare un Polini o quasi ed una rivisitatina al cilindro originale era forse meglio. Inoltre devi provcedere alla marmitta, per certo il padellino ouna siluro non bastano al POLINI! L'accensione a puntine andrà benissimo, in caso potresti procurarti un volano a sei POLI (LML PIaggio)ned abbinarlo allo satore ET£ avrai così un volano da 1,8 eaccensione elettronica plug and paly con gli stessi identici contatti in scatola (prendi e monti e spendi poco!). Devi mettere un cluster con quarta da 21 con marmitta seria èiù chel'accensione.
  11. la vite dietro al carburatore andava tolta come ti avevo detto.... se gli ha rovinato la punta infatti.... con i rotolinidi cartavetrata per mini trapano puoi lucidare il condotto eventualmente ma in vero serve a nulla... ...per antcipare allunga la vavola verso la targa (dietro), di 4mm, facendolo aggiusti anche la fresata che presenta la valvola dalla casa (anticipo). Oppure misura le fasi con il goniometro....
  12. PDD-Poeta

    Valvola Vespa

    lo statore a bobina interna non fà corrente dal 1983.... ed aveva già fatto 1000 battaglie! devi solo Sostituire: i carter che in vero sono l'ultimo dei problemi... il carburatore otturato (bastava pulirlo?).... il cilindro da 50cc sfinito.... l'albero tanto per.... Butta tutto tranne i carter, e fai il Mostro da 30 CV.
  13. Un albero molto bello è a mio dire l'anticipato corsa corta della Olympia, è qualcosa di inatteso.... ma difficile da trovare, ha cono 19 per accensione a puntine.... a proposito di accensione a puntine, pesa sulla bilancia il tuo volano, bilancia digitale (esistono ancora quelle a lancetta con molla?), serve infatti sapere se pesa 1,6 o 2,2, in base al suo peso si sceglie la marmitta ed in base alla marmitta si sceglie il rapporto, come carburatore il 16/10 non và bene servirà come minimo un 16/16 o meglio un 19/19..... due i setting proposti: A) volano da 2,2 Kg, fermo restando che devi abbassare la valvola di o,5mm, primaria 22/63 DE, carburatore 16/16, getto max 62/64 marmitta doppio cannello rossa, o padellino RMS da 20 euro, o siluro sito volano da 1,6 kg, primaria 24/72 DD, carburatore da 19/19 per vespa PK, che non ha i classici due pernetti per il filtro a scatola ma solo una flangia perimetrale circolare, questo permette di alloggiare filtri migliori, tipo quello in plastica PK, puoi usare o il filtro PK od un fitro aria POLINI a due fori nel primo caso getto max da 84/86 nel secondo 88/90- sempre abbassare la valvola di 5 mm a lima, come marmitta bisogna montare qualcosa di più libero di un siluro tipo la POLINI a BANANA o la PROMA e/o simile Giannelli, volendo strafare con 75 euro ti prendi il cluster (alberino di natale del cambio) con quarta da 21 che lo rende pelino più spinto in quarta, frizione sette dischi sei molle vespa PK.
  14. la sette era per il discorso economia, ma certo devi tenerla sotto osservazione che se schioda sò...mazzi! 22/67DE e 23/65DE si somigliano in fin dei conti.... dipende molto dalla marmitta e dalla fase di scarico, dalla corsa dell'albero anche.... spesso ho provato vespe troppo lunghe... e sì è vero io le tengo corte (cittadine), alte di scarico (giri) .
  15. l'M1 d60 non credo entri nei carter con quel diametro! E se lo porponi lamellare al cartre per certo ti dimentichi l'onesto alberello RMS Racing (saldato) in special-lip fatto in casa, servirà piuttosto uno specifico che ti avevo postato a partire da €350, tra cilindro, albero ed il resto.... Il Parmakit challenger lo vedo iù fattibile MA DEVI SPIANARE I CARTER, se vuoi che poggi bene ed abbia travasi decenti. Poi però.... insomma un quattrini con la Proma.....
  16. Esatto, e rileggendo la prima pagine di questo post è proprio sulla primaria da adottare che chiede consiglio suerjack! E riflettendo ho capito cosa fare! Inoltre superjack vuole spendere il giusto per un motore che sale sulla collina e viaggia a 90 in pianura, avendo a disposizione un albero originale C57 anticipato, il 24-24, la big box e una bella accensione sei POLI LML che rimossa la ghiera ha il volano da 2 Kg circa.... Allora io torno a consigliarti il BGM alu da 250 sacchi, ma se volessi qualcosa di un po più spintarello e complicato ci sarebbe appunto il VMC Stelvio che costa praticamente come il BGM . Adottando quel che hai: CARTER: ricordiamolo sono dei VNL3M, allunga la valvola verso la bobina (dietro anticipo) di 4 mm, infatti quello che tu chiami albero anticipato è in relatà posticipato trattandosi di large frame, devi dare quindi un pò di anticipo, oppure misurare le fasi di ammissione e dargli 100 / 110 di anticipo e 55/65 di ritardo, raccorda i travasi molto inclinati proponendoli a mò di scivolo, non è il massimo ma alla fine nemmeno la avverti la differenza se rimani su una modifica ben fatta ma standart (niente 10.000 g/min) Fatti i travasi prendi la scatola del carburatore ci piazzi su il corpo del carburatore nudo (togli la vite dietro dicarburazione o la rovini) e li raccordi tra loro, dato che hai il foro scatola ovale e stretto ed un 24 rotondo e largo, sistemata la scatola la proponi su semicarter e guardando dalla valvola raccordi il nuovo foro della scatola ottimizzato al 24/24 a quello in ingresso sul carter vedrai ci sono begli spigoli vivi da togliere, questa operazione detta "strombatura" migliora i flussi inutile averci un 24 se poi hai il foro del 20, anzi il foro del 20 se ci accoppi un 20 è migliore e più ampio che se ci metti il 24!!! Provare per credere. ALBERO: hai l' originale posticipato/anticipato, speriamo sia buono.... CILINDRO: Ok turbo ha ragione il VMC costa poco e spinge bene, non vedo proprio perchè tu debba darmi ascolto e prendere il BGM fotocopia di vecchi PInasco ormai fuori produzione! Resistere al fascino di una testa anodizzata rossa ad 8 bulloni e candela centrale ti sarà impossibile, ok è lecito e logico.... CARBURATORE:il 24 con il filtro T5 e coperchio alto Pinasco, ok, ok, nun se ne parla.... vabbè filtro originale e fori sui getti....., ma il 24 solo se "strombi" per bene l'ammissione, altrimenti iò 20 và meglio e non di poco per assurdo che sembri, ha difatti sul carter intonso un foro uguale. FRIZIONE, la 8 molle che se dico 7 mi fucilano, però vero la 8 molle non ha rivetti che cedono ed una volta su è un bijoux! Ok che sia NEWFREEN RENFORCEDcon pignone da 22 per corona da 68 originale Piaggio, elicoidale???? Sì, perchè se non compri il quattrimi da 450, un carburo da 26, una marma da 300, non ha senso poi spendere 300 in rapporti e pignondi DD con quarte da 36 o 37.... lo fai con quel che hai, comprando la sola frizione completa a 130.... ci metti un DADO DRT, o il Pinasco, ed anello BGM o SIP rinforzato . RAPPORTI, hai il cambio della PX150E, corona da 68, allunghi con un pignone da 22 e sei OK, in caso se adotti per migliorare la quarta da 36, sarebbe meglio montare una corona pelo più lunga da 67 (TS GT Gtr) ACCENSIONE; sei poli LML ottima, aggiungi bobina variabile DRT 60 euro spesi bene, setti tra A e IT la tacca se non hai la strobo e sei Ok. MARMITTA quella che hai. Andrà benone, ed il rapporto pelo corto ti lascia spazio per giocarti qualche marmitta futura.
  17. Esistono decine di cilindri.... io ti ho consigliato un PARMAKIT o il DR alu, perchè hanno una travaseria che ti permette di mantenere il piano di appoggio originale sui carter e non ti costringe a tagliare la chiocciola e quindi tornire il volano! Questo dopo aver letto il tuo post di ingresso e la configurazione dei tuoi primi due motori.... bisogna iniziare a metterci mano....e fare progressi! Poi se ti dico che INIZIEREI dal POlini ghisa, raccordando per bene il foro valvola ed allungandolo, imparando così a misurare le fasi con il disco graduato.... e solo poi passerei al LAMELLARE al CARTER! Ok dico eresie, fai il tuo lamellare al cilindro, montaci il parmakit che mantiene il volano sei poli e montaci la proma.... andrà bene ed è facile, molto più facile di un lamellare al carter.... Come albero un spalle piene a 120 si prende.... la mia precedente configurazione non credo vada peggio o più piano, ma è certo più difficile, serve per fare esperienza, obbliga all'uso di frese, e misurazione delle fasi,,,
  18. allora..... con quello che hai: COMPRA un pacco lamellare VMC x 28mm carburo 28 PHBL quindi lamellare al carter, sfondi tutta la valvola vedi come cercando.... prendi un albero qualunque anticipato e lo stondi di frullino in special lip da te, oppure spendi 400-500 euro in uno dedicato (costosissimi quelli per lamellare al carter), cluster 10-14-17-20(orig 22) quarta corta il VMC costa la metà di altri, migliori certamente ma tu non hai 25 CV! , primaria 27.69 CON PARASTRAPPI RACING. FRIZIONE DOPPIA MOLLA POLINi quella soli piatti e molle poi ci metti 7 dischi e mozzetto standart, ma anello chiusura monomolle SIp o BGM rinforzato.... accensione PK volano 1,6, in futuro bobina DRT a fase variabile 3° circa,,,, marmitta simonini D&F o VMC racing... Cilindro un Parmakit ... o l'ECV monofascia: o il Touring due fasce elastiche vedo bene il DR in alluminio come marmitta la D&F Simonini che và su tutto e sempre bene. Và forte, sicuramente più del tuo ghisa 130, che merita una valvola abbassata di 1,2 cm e scarico in canna alzato di 1mm e spicci....
  19. Grazie degli apprezzamenti.... si vede che ho avuto buoni maestri, ma la vespa migliore è sempre quella che verrà! VESPIZZATEVI!
  20. .....non importa quanti ma come! se la quarta la tiri ma serve tanta strada, o una leggera discesa, ovviamente accorciando la primaria con un pignone la distenderai tutta per bene e meglio, in taluni casi se si è troppo lunghi la quarta non si riesce nemmeno ad allungare per bene e quindi accorciando si ha un incrementoanche della velocità prima limitata....
  21. Spillo originale sigla CP 14/22 non và, sostituito con un D31 per phbl.... Min cp 40, max cp 96 ( di serie) Sostituito l'air box a 5 fori Polini fornito nel kit con uno nuovo 2 fori, in alto era magra e non avendo il getto da 100 e comunque reputandola giusta ai medi ho frenato l'aria ai max regimi con un air box più chiuso, ora è iper fanta perfettissima di carburazione!!! Grassa di mix al 3% visti i soli 30km percorsi ad oggi, ma ci siamo! 20201128_135011.mp4 Dopo un bel pieno di 100 ottani gli ho dato una tiratina ben sapendo che i 90 gps in terza con l'Orco sopra li tira benone, toccando nonostante la marma eccessiva un ottimo 105!!! Và detto che sono in rodaggio e non me la sono sentita di spremerla tutta! Un Dr rifasato a 180 con monolamellare Polini e 21 CP, a puntine, albero special lip, con la Proma và meglio, anche la dieta aiuta, ma cavolo se è bello da guidare! forse il motore andrà venduto.... Poi si passa al Pro Cup! Dichiaro finito rodaggio e motore. Voto 8 in prestazione, 9 in guidabilità, 10 carburazione.😆😅😅
  22. Albero jasil anticipato, o il bgm identico....io preferisco lo jasil... Ti ho inviato fote dei cilindri proprio x SCONSIGLIARTI IL TSV, che è molto , troppo, racing! Ci vuole il Polini con il 26 Spaco..... ma ovvio vedi tu, il rapporto 22/68 DE và bene solo con quarta orig da 35.... al max la 36... la primaria vincente è la 22drt/64DD, con quarta da 37.
  23. allunga.... esattamente come tre denti di corona, quindi tanto.... se sei molto corto di quarta ed in ultima marcia la senti come se servisse una quinta marcia, allora è OK.
×
×
  • Crea nuovo...