Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.999
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    494

Contenuti inviati da filipporace

  1. apperó. 60° di ritardo non é malaccio, anche le fasi del Dr alu paiono allegre, bene bene
  2. Se era montata, la Proma, su un corsa 43 presumibilmente dovrai sostituire il collettore, o ricordo male che hanno 2 diametri diversi nonché ll collettore con una piega diversa.?
  3. dai un'occhio a com'è fatto il Dea...raggiature e sovrapposizioni e booster, i booster in asp alimentano il secondario che senso ha puntarli sul primario, booster di scarico sono gia in posizione molto difficilmente ritoccabile. Non so se monta il collettore extracorto di cui parli.
  4. é una foto di catalogo, per i miracoli mi sto attezzando neh😂😂
  5. ok.....con lamelle in acciaio armonico o il nuovo pacco? Ti posso dire della forma di quel collettore: il portapacco ha una forma oscena, crea una sacca dove lavora la metà della cuspide. Poi dicono che non va bene il Polini, booh. Se il pacco é quello dotato di lamelle in armonico lo puoi lanciare diretto nel pattume....ha 4 parker che tengono lamelle e balestrini che una volta svitate non le riavviti piu. Costa il giusto, ma vale meno, secondo me.
  6. ciao, che pacco vmc vuoi rivisitare?
  7. bgm pro fc16 avanti. e bgm pro fc 12 dietro, difficile far meglio degli rs Paioli che hai menzionato
  8. non é malaccio l'ecv....in 2 o 3 salse che l'ho fatto é molto vicino ad un Polini in ghisa in quanto a giri ed erogazione.....anche trattarlo al pari rivisitandolo ha dato risultato simili, con l'attenuante che puoi andare un po' oltre con rivisitazioni spinte. Comunque le fasi in origine c51 sono più basse di quelle che indicate( almeno in quello che ho potuto toccare) anche se leggermente rifasato, perché andare ad alzare lo scarico vuol dire RIFASARLO, non mi sembra adattissimo ad un cambio originale abbinato ad espansioni esagerate che comunque funzionerebbero bene con altre fasi. Cosa si considera nello scegliere un'espa se non le fasi per cui é preposta a lavorare? il marchio?😂👍
  9. ma il problema di rigetto da cosa può essere provocato e soprattutto in che tratto di apertura di gas si manifesta? Cosa lo può provocare ci sarebbero svariati parametri, esempi: nel valvola un'eccessivo ritardo può dare questi sintomi, nel lamellare ci può essere le lamelle che entrano in risonanza, lamelle rovinate, o lamelle che per ragioni di forma non chiudono bene sulla cuspide ed anche a riposo lasciano uno spiraglio da cui POTREBBE patire le contropressioni dell'espansione. Ma la vespa ha un collettore kilometrico.....solitamente perdona di più di un collettore molto corto. Rimane il carburatore, ecco perché sarebbe buona cosa cercar di capire il momento in cui rigetta, a gas parzializzato una valvola diversa aiuta sicuramente, sulle massime aperture ma anche passaggio :spillo, polve e bussola o manina oltre al getto del max ovvio .
  10. a livello uditivo la differenza si sente, cambia addirittura 3 volte tonalità nella bancata. Attendiamo che ci dici le differenze, molto bravo👍
  11. pasticcione, se lo arroventavi veniva via, adesso occhio se tagli la ghiera interna.....molala solo da 2 lati poi la fai saltare che finisce che tagli anche l'albero. Già ti vedo di notte invece di dormire😂😂😂
  12. fatti documentare cio che fa, sai com'è......certe tranvate"stando senza pensieri"
  13. secondo me quello é un amt 188 o 182 con scritto sopra Pinasco, comunque....fatti soiegare bene dal tuo meccanico come agirà per l'aspirazione. Non é che abbia tante possibilita o rimuove completamente la valvola e fa lamellare o adegua la valvola e lo fa valvola rotante in altro modo stai cercando contorni di pregio( frizione e marmitta) che non valorizzeresti.
  14. anticipa la Sip a 25° s39, d41 se lo hai da provare
  15. fai due segni con un pennarello nel cilindro uno con il pistone al pmi e uno al pms. La distanza tra i due segni é la corsa dell'albero.
  16. non ho capito che aspirazione stai facendo. Albero anticipato, valvola non toccata e collettore lamellare?
  17. ho detto motozzappa.....ti sei sbagliato e hai usato l'aratro🤦‍♂️. Dai con un po' di pasta dovrebbe tenerere, casomai davvero una spatolata di stucco. Si agricoli, ma non troppo lop
  18. non credo. In quella termica dopo poche centinaia di km il fronte di fiamma anneriva gia fino altezza spinotto. Io ok che si possa ovviare usando un pistone monofascia etc etc, ma togliere una fascia.....per la lubrificazione? de che?, che lo sviluppo sede del segmento é a 360° e ci saranno "momenti" in cui scarico e travaso comunicano. Oh mamma e dobbiamo ancora parlare di quel quadratino che c'è sul mantello del pistone😂😉
  19. si le fasce le puoi sostituire a secondo se dedicato ghisa o alu, nessun problema su un monofascia. Ma chiedo a voi cosa succede ad un pistone originale a cui si rimuove una fascia. Oltretutto preoccupazione di un cordale davvero conservativo. Si certo da valutare dove capita il grano fascia, ma nell'ultima foto io non ce lo vedo fare capolino nel travaso.
  20. si si alzano tutti e due, ma il travaso si alza più dello scarico e più aumenti la basetta più il differenziale si restringe. Aumentano le fasi, ma diminuisce la differenza in gradi tra quella di travaso a quella dello scarico. Daccordoooo?
  21. hai un margine del 15% sul cordale che non raggiungi di sicuro se devi solo stondare gli angoli. Ma tu sarai conservativo appunto e non andrai oltre a certi cordali neh.....che lo voglio vedere almeno acceso. MI INTERESSA vedere un pre con il carter grosso, mannaggia managgia, di li facendo una simulazione di ciclo 2t ti diciamo meglio. Banda di agricoli
×
×
  • Crea nuovo...