Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.989
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    492

Contenuti inviati da filipporace

  1. Ohh et3....quanti bei ricordi le sfide preparando quel gt.. Addirittura vedo una certa rugosita sulle sacche di travaso, qui si vogliono replicare letture antiche che descrivono strati limite. Rugosità che non vedo nel condotto di asp dei carter😉....quindi 0,0001 cv in meno. Che lavorazioni ha il gt? Dove sono le baffate alla Moca? La testa rimarra originale? 😂 no ecco sorry dicevo per un motore come da titolo userei un 24mm carburatore, il 19 va bene per il 50cc.
  2. Il frullino ( flex o moletta) con disco da taglio per definirla e da mola per finirla. La superfresa che uso é quella😉
  3. É l'espa dedicata ad mhr, quindi il range é quello di uno scarico di 180/185° proprio appunto del 132 Malossi mhr. Mai posseduta ma ho potuto provarla su ghisa Malossi mk3 leggermente rivisto in luogo di una Proma; quindi non ho confronto diretto con le siluro postate. La resa é molto simile alle s32 012 di Raven. L'unica cosa certa é che l'espa Malossi é davvero bella....conta come i cavoli a merenda lo só nel scegliere un'espa,però l'occhio vuole la sua!
  4. Recuperala bene con la lima, non usare mai il dremel per fare la valvola é difficilissimo anche per un virtuoso del fresino😉 non avere furia nel fare questi lavori...eh se lavori bene adesso lavori meno dopo. Sistema l'albero dandogli quei 5° in piu sull'anticipo. Per me non é affatto uno scandalo se apre un pelo prima e il complessivo se alzi ancora un pelo lo scarico va bene.
  5. Sommo @Alogeno_PkApe. per me ti fasci la marmitta...prime di capire se se scalda😉 Albero in mano e che l'é? Avrai fatto girare il volano come? Lo hai appoggiato sull'albero e hai ruotato.....cosi da non individuare nessuna delle presunte difettosità dell'uno ne dell'altro. Dai eh, hai visto live come si sistema😉 Alla seconda bionda e con piccoli tocchi quel cono Malossi é perfetto....non c'è piu la tre fori che si apriva..tu hai un'ottima accensione. Che albero é?
  6. Si avrebbe senso. Io ho messo in questo caso la lavorazione sul secondario perché il piu sacrificato sul Polinazzo....però il principio di allargarsi verso i prigionieri é applicabile a tutta la base dei travasi diritto o girato sia.
  7. Ii invece, contrariamente a quel che ho detto, torno a commentare questo post🤷‍♂️ Non voglio insegnare nulla a nessuno eh..... La lavorazione dell 'albero la hai gia commentata @blaps_85 fai solo attenzione a non farti male con quel frullino....lo stai usando poco correttamente. I primi concetti imparati lavorando su un qualsiasi motore sono: va spogliato di tutto e soprattutto si lavora su pezzi puliti. Agricolo nelle soluzioni ok....però cacchio😅 Se proprio devi toccarli sti travasi alla base fai almeno una lavorazione che serva a qualcosa. Non spostarti verso il margine esterno ma allunga il condotto verso i prigionieri.....rischi anche meno di uscire dalla sagoma labbro di tenuta piano carter non spianati.
  8. Non ho capito, ma lo scritto é del venditore/proprietario che nemmeno sa cosa vende perché il motore lo ha fatto un terzo e che hai grippato per un pezzo di ruggine entrato dal getto? Scherziamo vero?
  9. Non é possibile rispondere correttamente se prima non si prova. Comunque come ti é stato detto il peso dell'albero e il volantino di diametro superiore vanno a tutto vantaggio di un miglior equilibrio. Ci sono alcune termiche in aspirazione diretta che sentono meno eventuale eccesso di volume in camera di manovella per esempio Malossi, altre lo patiscono di piu per esempio rva vmc. Credo che con un 135cc non ci siamo differenze abissali tra le 2 soluzioni.
  10. Non é proprio cosi come dici. Confondi lo spalle piene con i volani tondi. Se utilizzo un'aspirazione lamellare al carter sistema small e large lo spalle piene diventa improponibile. Amenochê non si vada a lavorare l ' ammissione fino a renderla tangenziale al carter; allora come utilizzando aspirazione diretta il concetto di pressione e di punti nocivi occlusi é di rilievo e lo spalle piene viene di certo consigliato. I volani tondi sono si alberi con spalle circolari e pienamente d'accordo su meglio equilibrabili, pero non sono spalle piene, anzi quelli belli hanno spalle scaricate come dici specifiche per asp. al carter. Se per fare un esempio utilizzo alberi a spalle piene su un asp al carter faccio meglio affettando l'albero per renderlo piu simile al valvola oppure lavoro l'interno della spalla o faccio un lip.
  11. Ciao Albe grazie. Come procedo?.....Aggiungo un carburatore?😂😂, no dai sta volta no, vorrei sistemarlo con una idm ( anche se potendo opterei volentieri per minitronik) con il 34 pwk e dargli 2 denti meno di pignone o meglio 1 dente e 3.00-10 in luogo della (23)/72 e 100/90-10 attuale che lo uccide. Poi ogni tanto prendo "quella strana insetta""...la carico sul furgone, e vado su e giu per una strada privata di pochi km, ( visto che Alice non é certo mezzo consono alla circolazione) E MI DIVERTO, come un bimbo!
  12. Ultime novita. Dopo una prima recalcitrante accensione mi sono accorto che la termica non prendeva giri ed in un primo momento pensavo fosse il carburatore che in nessun modo riuscivo a sistemare con carburazione accettabile..invece era uno sfiato della testa che avevo chiuso con la sua guarnizione in rame. Inutile chiedersi come una testa con 8 punti di fissaggio e due centraggi possa sfiatare, alimenterebbe solo le solite, ben fondate polemiche, su di un brand che non riconosco piu ! Provo quindi a togliere la suddetta guarnizione e serrare con mezzo tubetto di pasta rossa. Si presenta un'altezza di 0,5mm ed opto per alzare sotto il gt.....cosi smontando il cilindro e controllo anche se lo scarico cosi grande segna il pistone; nessun problema ad esso!! Ma alzando sotto mi ritrovo uno scarico oltre i 190° ed un differenziale inverecondo: motivo per cui il motore perdeva inevitabilmente anche la poca forza che aveva ai basso medi regimi. Riporto il gt come in precedenza togliendo lo spessore sotto ed utilizzo un anello testa Malossi del 102 a cui rimuovo 2 asole non combacianti ed il gt inizia a rispondere degnamente. Altezza 1,1, 124 travaso 190 scarico. Tiro il collettore della mia espa artigianale color viola a furia di tirargli il collo e non si rompe....ma sia ben chiaro: qua i meriti , nel caso ce ne fossero, non sono di sicuro di Pinascoperché il loro gt non funziona per nulla correttamente di scatola. Ora i giri ci sono....la velocità un pelo meno del vmc , la potenza in ripresa decisamente superiore a quest'ultimo che nell'ultima evoluzione mia aveva fasi pressoche identiche 126 189. Dai due sgasate ora....sembra una motosega 😂😂 20231217_124149.mp4
  13. filipporace

    accensione

    C'è anche questa https://360projectgarage.it/home/4797-accensione-elettronica-ape-sip-dexter-racing-con-ghiera-per-avviamento-elettrico-.html
  14. Come fate a dire dalla foto postata che non é scaricato?
  15. Ciao . Hai aperto una discussione identica ieri...prosegui su quella che ti ho risposto Grazie
  16. Anche solo una guarnizione che schiacciata ti dia 0.3 in piu va benone. Se invece vuoi alzare solo sopra ci sono degli spessori in rame
  17. Ciao benvenuto. Montando rva sulla vespa V dovrai adattare o rifare il collettore di aspirazione in quanto il suo é adatto a telaio special. Rifacendolo appunto si potrebbe utilizzare un carburatore piu generoso del 25mm che é il massimo montabile con il suo originale. Raggiungi ottime prestazioni anche mantenendo l'albero originale....che non implica però tirarne fuori il massimo . Se lo lasci di scatola vai di 24/72 anche con cambio originale, ma viste le tue intenzioni belliche , io una 4a da 21 o 20 farei che metterla. Ottimo con espa il Malossi 10 15 18 20....quale mdm monti? Invece di cambiare centraline prendi in considerazione una idm 1,2kg. Va preso a candela centrale
  18. Usa come riferimento il travaso primario. Fai salire il pistone fino ad occludere le luci di travaso: noterai, con albero Polini, che la valvola di aspirazione non é aperta....bisogna lavorare la spalla dell'albero ( anticipo) affinché la luce valvola risulti iniziare aprirsi. I'albero Polini ha gia un discreto ritardo che risulta comunque insufficiente considerando l'attuale fasatura del gt. Si procede quindi lavorando la porta uscita della valvola sui carter ( ritardo) abbassandola di circa 2mm. Come gia detto sopra tutto il condotto di aspirazione va di diametro adeguato, e la sezione regolare il piu possibile.
  19. Sono confuso. Non é meglio montarlo in corsa natia 51 visto che ha la grossa incognita di essere un gt pressoché sconosciuto?
  20. Comunque 1,08 altezza testa con un Polini di scatola mi sembra poco. Starei piuttosto sugli 1,31,4 alzando tutto il gt. Non é quello che causa il tuo problema eh, però alzerei ugualmente
  21. Ciao. Mi sembra abbastanza equilibrata la configurazione. Personalmente opterei per un cluster da 20, casomai il finale lo sistemi perché se non sbaglio la 20/60 drt ha pignoni da 18 a 23. L'albero mover é di certo un ottimo prodotto, anche se non ho mai sentito dei problemi accoppiamento pignone sul vmc. Non mi sbilancio sull'espa, certo se davvero siamo sui 188/190 di scarico l'evo mdm la trovo meno adatta delle altre elencate.
  22. Non é che pare....é proprio imbarazzante!!
  23. Grazie, come pensavo non ricorda affatto il 170 di Egig che a mio avviso é piu simile ad un Malossi mk senza camicia. É proprio un rva ingrandito in ghisa. Continuo a dire che mi piace questo gt eh....però fanno un bel prodotto, bella testa con alette anche sotto e 8 punti di fissaggio incasso, il traversino e l'immissione diretta che mi fa venire l'acquolina....e poi la posizione dell'elettrodo in quel modo li🤦‍♂️, ma perché! Me lo regalo per Natale ecco😳 sono offeso
  24. Secondo me quel parabrezza é il miglior deterrente per le fdo. All'epoca potevi anche avere un parabellum girato con caburatore a vista....tanto se avevi il parabrezza non ti guardavano nemmeno. Volete mettere il vantaggio di riuscire a fumare tranquillamente mentre sei in marcia?😄😄
×
×
  • Crea nuovo...