Vai al contenuto

fabrizi 144 cc


Messaggi consigliati

  • Risposte 147
  • Created
  • Ultima risposta

se un motore è potente dopo poco l olio già è caldo e diventa molto più liquido! c'è da contare che anche la frizione scalda molto (in base al utilizzo che se ne fa)

 

quindi se si parte gia con olio liquido o con troppo poco poi ad alte temperature diventa come l acqua e non attutisce più i colpi fra un ingranaggio a l altro...

MI SON NONES! ; )

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece faccio così  : poichè la mia vespa gocciola , ne metto sempre molto che  cade via poco a poco.

 

poi ogni tanto ne metto un po con una siringa,

 

quanto ce ne sia adesso nel carter ?

 

bella domanda-

In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative

Link al commento
Condividi su altri siti

Metto la vespa in piano. sputo olio dentro e quando incomincia a buttarlo fuori mi fermo. Aspetto che finisca e chiudo.

 

 

Se vedo che perde il discorso è quello che fa aus

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ok!sono finalmente riuscito a cambiare i cavi del cambio e della frizione e a registrarli per bene...ora le marce non scappano e quando mi fermo e tiro la frizione la vespa non tira in avanti!non c'è stato neanche bisogno di cambiare l'olio della frizione!Ora inizio il montaggio del conta km/conta giri che ho comprato così posso avere qualche aiuto nella carburazione e nel montaggio del modulo elven!Secondo voi come mi conviene procedere???prima si sistema l'anticipo o la carburazione?premetto che ora sembra grassa ovunque!Penso di andare a novegro a comprare un po' di getti e spilli da provare!domani se riesco vi metto un video...

post-196-1415058730,57_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao scusa se te lo chiedo , ma come fai ad accendere la vespa ?!

:PRT forse a spinta? booh :laugh

 

Ma ti chiedo due cose pure io, se piove? E sopratutto se ti fermano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi la curva a 90 gradi prima del filtro conto di toglierlo quando carburerò bene...la uso poco...il filtro senza quella curva sarà ancora più vistoso!!!

Ditemi che batteria usare con il conta km giri sip...per favore

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un appunto te lo faccio pure io: è vero che montato così il collettore è più corto, ma tra la curva che fa il portapacco con l'ingresso nel carter e quella dove hai attaccato il filtro, hai così tante perdite di carico che di sicuro il flusso di benza viaggia più piano che col collettore classico.....oltre al fato che hai tagliato il telaio....

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La batteria ti stabilizza la corrente,sulla mia vespa ne ho una fissata nel vano(o quel che ne rimane..) della pancia sx ,alimenta sia il contachilometri Sip-ET3  che la centralina Zeeltronic,e viene ricaricata automaticamente dal cavo specifico per batteria del Vespatronic(rosso-bianco se ricordo bene?).

Tipo di batteria non so l'ha montata melo mi disse una batteria da moto     :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie...ho visto anche che devo cambiare la bobina del parmakit per il modulo elven...

Le istruzioni del contachilometri sip sono tutt'altro che chiare...

Mcbraga hai ragione...oggi ho smontato il keihin è tolto la curva a 90 gradi prima del filtro...purtroppo il collettore fabrizi fht è fatto così... Mi pento di averlo preso ma ai tempi non c'era molto di più sul mercato (2003) appena posso ti metto le foto dell'interno del collettore e del pacco lamellare...tutto da rivedere!!!e costava pure 300 sacchi!!!

Ero giovane e inesperto...ora mi tengo quello che ho...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie...ho visto anche che devo cambiare la bobina del parmakit per il modulo elven... Le istruzioni del contachilometri sip sono tutt'altro che chiare... Mcbraga hai ragione...oggi ho smontato il keihin è tolto la curva a 90 gradi prima del filtro...purtroppo il collettore fabrizi fht è fatto così... Mi pento di averlo preso ma ai tempi non c'era molto di più sul mercato (2003) appena posso ti metto le foto dell'interno del collettore e del pacco lamellare...tutto da rivedere!!!e costava pure 300 sacchi!!! Ero giovane e inesperto...ora mi tengo quello che ho...

 

Ma il collettore Fabrizi va montato necessariamente rivolto verso l'esterno? Non si riesce a montare che guardi il pozzetto?

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so proprio...sul sito fabrizi c'è una foto di una vespa su cui è montato così...credo che non si possa mettere al contrario...l'utente bergo aveva lo stesso kit e se ne lamentava alla grande! Sinceramente non te lo consiglio...solo perché devi tagliare lo sportellino...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...