Vai al contenuto

Probabile POLINONE 208 alluminio...... Consigli...


Ospite Scr@mble

Messaggi consigliati

onfatti uferrari le tabelle dicono così poi forse con il 185 si re equilibra non ho mai provato, quello che per esperienza personale metto in discussione è la % olio non tanto per il gt ma quanto per il banco che secondo me ne soffre o almeno tale percentuale è l'imputata del mio sbiellaggio con il bardhal kgr gt perfetto ma banco grippato e ribadisco che non ci capisco una tega ma mi sono rotto di rimanere a piedi a 300 km da casa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,2k
  • Created
  • Ultima risposta

 

Allora ...

Ho preso dallo scaffale il Piaggio originale della mia vespa P200E (1981 ).

Lavato, verniciato con nero per cilindri, lubrificato, lappatura in rettifica, pistone nuovo Asso, testa sua ( non USA ) abbassata di 0.3 decimi.

Oggi ho quindi rimosso il Polini, basetta da 1mm, e messo il Piaggio.

Rimane in corsa 60 mm, spostato statore un pizzico in senso antiorario, rivisto il setting del 26 G con 185 freno aria, BE4 e 122 di max.

Candela Champion Nc3.

 

 

 

Fede anche te, come Adriano (a proposito che fine ha fatto? questa sua assenza per così tanto dal forum m'insospettisce), non stai fermo un attimo eh?

Comunque provai tempo fa un 200 originale corsa 60, pistone e valvola appena rivisti, padella sito (non plus) e mi ha colpito piacevolmente, un bel frullatore, sempre in coppia e molto divertente da guidare. Unica nota dolente le vibrazioni non esattamente trascurabili, mi sembra che l'albero fosse un mazzucchelli...

 

Sulla percentuale d'olio sono scettico anche io, ho notato che quelli che viaggiano (full gas s'intende) non solo non la fanno all'1 ma neanche al 2 minimo al 3 e sempre con olio di qualità eccellente tipo quello che usi te.

DPteam

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici ? sul catalogo SIP c'è un vademecum sui carburatori Si.

Spiega che dall 1 al 5 si smagrisce in scala.

BE1 il più grasso BE5 il più magro.

 

Ad ogni modo vi è prorio un bell'articolo sui SI.

 

L'incipit è : " gode di una brutta fame che non merita ..."

Poi seguono tutte le alchimie e le spiegazioni, ben fatte, sulle variabili .( emulsionatori, freni, getti ecc... )

In inglese semplice e comprensibile.

Interessante !

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Mk1

 

Hai ragione mai fermo.

Quasi compulsivo e talvolta mi preoccupo.

Cerco di darmi una spiegazione.

Banalissima e spero condivisibile.

Mi serve a scaricare le tensioni del lavoro, della famiglia e di quanto altro.

E' un gioco, mi diverte e mi distrae.

Tutto qui.

Guidare la vespa mi diverte.

Come altri di voi ho delle moto stupende che ... non uso quasi mai.

Dormono sotto un telo protettivo in garage.

Che vi devo dire ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici ? sul catalogo SIP c'è un vademecum sui carburatori Si.

Spiega che dall 1 al 5 si smagrisce in scala.

BE1 il più grasso BE5 il più magro.

 

Io non l'ho letto me se dice così è una tavanata colossale, è meglio che migliorino le loro fonti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono letto il post ma ... se possibile sono ancora più confuso.

 

La miniatura postata da Etoplasma dice l'opposto di quanto sostenuto ed argomentato da Uferrari.

Ma insomma....

 

A questo punto mi pare che ognuno dica e scriva di tutto e di più.

 

Metto punto e mi fido di SIP che sprovveduti non mi sembrano proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi va anche bene, ripeto, ma se rileggi come io ho fatto vedrai che non c'è una sola teoria simile o assimilabile ad un'altra.

Non una.

E chi ha ragione ?

Chi mi dice che la foto di Vivo Scooter abbia una didascalia corretta ?

Che ciò che scrive un utente del forum sia giusto ?

E l'altro ( es: Giollo ) ?

E SIP ?

 

Non ci siamo .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed io sai che faccio ?

Con calma li provo su strada .

Quello che mi sembra andare meglio ( il numero neanche lo guardo ..) lo lascio montato.

 

PS: dopo i rimproveri sull' 1 % di olio sint oggi ho fatto un pieno al 3% con olio minerale da 5 euro .

Ho rifocillato gli "organi interni "

 

Il banco ringrazia, i cuscinetti sorridono :-D :-D

Il padellino sorride meno ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve c'e una cosa che vorrei sapere da Voi piu esperti: mi sembra di capire che nessuno di voi anche chi ce l'ha usi la miscelazione automatica, che mi sembra di capire visto che e meccanica fornisce al motore una differente percentuale di olio a seconda dei giri motore. Io nei miei due polini non ho mai fatto la miscela ed escluso la pompa dell,olio. Sono un pazzo?? Che vantaggio c'e a farsi la miscela da soli?? O forse sbagliato tutti questi anni?? Poi seconda domanda: olio minerale o sintetico??? quale e la differenza fra i due, difetti o vantaggi?? Io ho sempre usato Castrol 2T (sintetico) ma e un po che uso anche shell advance sx 2T (minerale). Mi sembrano ambedue ottimi, ma vorrei sapere se c'e problema mischiandoli fra di loro. Vi prego rispondete a questi miei due quesiti, purtroppo io sono all,estero e non c,e' la stessa scelta di prodotti che in italia....grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve c'e una cosa che vorrei sapere da Voi piu esperti: mi sembra di capire che nessuno di voi anche chi ce l'ha usi la miscelazione automatica, che mi sembra di capire visto che e meccanica fornisce al motore una differente percentuale di olio a seconda dei giri motore. Io nei miei due polini non ho mai fatto la miscela ed escluso la pompa dell,olio. Sono un pazzo?? Che vantaggio c'e a farsi la miscela da soli?? O forse sbagliato tutti questi anni?? Poi seconda domanda: olio minerale o sintetico??? quale e la differenza fra i due, difetti o vantaggi?? Io ho sempre usato Castrol 2T (sintetico) ma e un po che uso anche shell advance sx 2T (minerale). Mi sembrano ambedue ottimi, ma vorrei sapere se c'e problema mischiandoli fra di loro. Vi prego rispondete a questi miei due quesiti, purtroppo io sono all,estero e non c,e' la stessa scelta di prodotti che in italia....grazie a tutti

 

Non so niente sul mondo dei vesponi, ma il miscelatore ha sempre la stessa funzione, e eliminarlo dà sempre gli stessi vantaggi :)

Se ti fai la miscela da te sei sempre sicuro della percentuale di olio che ci metti, e non gripperai mai per mancanza di olio (al limite potresti grippare per poco olio, ma lì dipende se sei capace o meno a fare miscela :M ).

Inoltre (non so come sia su vespone, ma su ape è così), visto e considerato che il miscelatore funziona con il moto dell'albero, levandolo hai anche un piccolo infinitesimale aumento di prestazioni... tutto fà!

 

Per quanto riguarda l'olio, tempo fa avevo visto uno schema molto capibile sulle differenze tra i due oli, ma cerco di riassumertelo:

tieni conto di vedere le molecole di olio (se così si può dire) come delle palline

nell'olio minerale queste palline sono tutte di diverse dimensioni

nell'olio sintetico sono tutte della stessa dimensione

 

è abbastanza facile da capire che una serie di palline, tutte della stessa dimensione, lubrificano in modo migliore rispetto a delle palline di grandezza differente.

 

Spero di essermi fatto capire :fiu

Elaborazioni Ferrando https://www.facebook.com/elaborazioniferrando?fref=ts :)

Passate a dare un occhio e un like ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

La miniatura postata da Etoplasma dice l'opposto di quanto sostenuto ed argomentato da Uferrari.

 

 

Per chiarire definitivamente la cosa proviamo a ragionarci su. E' vero, in apparenza sembra l'opposto ma in realtà non è così, è solo un'interpretazione; nella miniatura LARGER e SMALLER si riferiscono al titolo di aria anzichè di benzina, come normalmente siamo avvezzi a comprendere.

Partiamo dalle certezze e arriviamo ragionando al dunque.

 

1 - L'emulsionatore serve a miscelare una certa quantità di aria con la benzina per mandarla al polverizzatore. Questo è incontrovertibile

2 - I fori nell'emulsionatore, quelli laterali in vista, servono a calibrare la quantità d'aria. Per me questa è un'altra certezza in quanto la benzina arriva dal basso tramite il getto del max.

3 - dato per certo il punto 2 si può tranquillamente desumere che più sono grandi e numerosi i fori, tanta più aria viene emulsionata alla benzina e quindi avviene uno smagrimento.

4 - Non si può parlare di generico ingrassamento o smagrimento, dipende dall'apertura del gas; i fori alti per le piccole aperture, quelli bassi per le grandi.

 

Riprendendo un'altra tabella dove viene evidenziata la superficie totale dei fori, si può notare una cosa :

 

mixercomparison.jpg

 

Che la tabella di Etoplasma rispecchia fedelmete quanto calcolato, solo che si riferisce all'aria anzichè alla benzina, come detto in precedenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve c'e una cosa che vorrei sapere da Voi piu esperti: mi sembra di capire che nessuno di voi anche chi ce l'ha usi la miscelazione automatica, che mi sembra di capire visto che e meccanica fornisce al motore una differente percentuale di olio a seconda dei giri motore. Io nei miei due polini non ho mai fatto la miscela ed escluso la pompa dell,olio. Sono un pazzo?? Che vantaggio c'e a farsi la miscela da soli?? O forse sbagliato tutti questi anni?? Poi seconda domanda: olio minerale o sintetico??? quale e la differenza fra i due, difetti o vantaggi?? Io ho sempre usato Castrol 2T (sintetico) ma e un po che uso anche shell advance sx 2T (minerale). Mi sembrano ambedue ottimi, ma vorrei sapere se c'e problema mischiandoli fra di loro. Vi prego rispondete a questi miei due quesiti, purtroppo io sono all,estero e non c,e' la stessa scelta di prodotti che in italia....grazie a tutti

Siamo OT

Non mi sento un esperto vespista ma credo di poterti rispondere , io viaggio con il miscelatore, e non ho un motore originale ,non sò la configurazione del tuo motore ,ma se è un normale polini con 20-20 non hai problemi, ma comunque anche il miscelatore si può modificare, sia in portata che come corsa nel caso si monti un carburatore maggiore .

Il mix px è ridotto se non sbaglio di 18 a 1 giri , 18 giri albero mot 1 giro di mix , dunque pompate lente e abbastanza capienti ,anche con motori che girano non dovrebbero esserci problemi , avrà un assorbimento di potenza presocchè nullo , un pro è che anche nel caso di carburazione magra (che non fà mai bene )la quantità di olio viene mantenuta .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

Scr@mble , allora sti monaci Pii t'hanno convinto per la clausura ??? emo32.gif in che fase sei ora autoflaggellazione ???!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ringrazio Ferra e Mutti per le loro risposte riguardo al miscelatore chiare ed esplicative. Mi piacerebbe anche sapere che ne pensano quelli col polinone e pinascone......grazie

 

Il mio Pinascone abbastanza performante ha il miscelatore e va perfettamente, uno Bardahl KGR e non ho mai avuto problemi anche nelle condizioni più gravose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...