Vai al contenuto

Probabile POLINONE 208 alluminio...... Consigli...


Ospite Scr@mble

Messaggi consigliati

Ospite Scr@mble

Comunque, rileggendo in qua e in la, sembra che la testa che ho attualmente sotto, sia più adatta al polini in ghisa bifascia, che non a quello in alluminio......

Secondo voi, tre le due indicate (oltre al grado di rifinitura ed alla costruzione) che tipo di differenza può esserci?

 

Parlando sempre di quella che ho sotto ora, per quanto riguarda la conformazione della camera di scoppio, ho visto che segue perfettamente il profilo del cielo pistone.....

Ho tagliato in due il primo pistone che avevo incrinato ed appoggiandolo alla cupola della testa, il profilo è esattamente quello.....

 

Comunque, quella che ho preso ora, dovrebbe essere fatta su base originale Piaggio.......

 

La differenza tra le due sembra solo il rapporto di compressione (11:1 quella nuova, contro i 10,5 di quella vecchia) e il foro candela (laterale su quella nuova e centrale sulla vecchia).......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,2k
  • Created
  • Ultima risposta
Ospite Scr@mble

Vai, ecco lo "spacchettamento"......

In giornata dovrebbe arrivare anche la testa.......

 

Ora mi metterò li ad osservarlo, invocando "il colui_il_quale dei cavalli" per vedere se ne ha qualcuno per me.....

 

as7s.th.jpg

rdyr.th.jpg

qbub.th.jpg

u216.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Cambia solo il fatto che è nuovo.....

Quello che è sotto va ancora bene, ma tutti gli esperimenti irreversibili che ci ho fatto sopra (scarico allargato, cilindro abbassato sopra, una leggera grippata per cause sconosciute e maltrattamenti vari) mi hanno fatto decidere di riprenderlo nuovo e di ripartire, cercando di evitare gli errori da inesperto che ho fatto, per vedere se riesco a tirarci fuori qualcosa di più..........

Non è che ora sono diventato esperto, eh..... però ho capito qualcosina in più, avendolo sotto le chiappe.

Certo, non è che attualmente vada male, anzi.....però volevo provare a vedere cosa succede alzandolo sotto il meno possibile e lavorare poi di conseguenza su r/c e squish..........

Mi fermo qui! Ho promesso di non tediarvi..... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

e' proprio masticato il vecchio adri?? opzioniamoe

 

No, Ste..... masticato no...... andare va sempre bene e rumori strani non ne fa............ ha qualcosina più di 10.000 km, però il pistone è nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Questa è la testa....è arrivata pure lei.....

 

Certo, costruttivamente, quella MMW realizzata dal pieno è un'altra cosa........

 

Comunque, a volte l'apparenza inganna........mettiamola così! ;-)

 

7sam.jpg

m3a1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo, unico appunto, sempre nell'ottica di spessorare meno possibile sotto e avere un lavoro il più possibile pulito avrei preso una testa per corsa 60 (quella che ti evita di mettere lo spessore in testa) ma sono finezze, anche perchè così puoi sempre decidere di spessorare di nuovo sotto.

Per il resto guardando così hai notato differenze fra il nuovo cilindro e il vecchio? ci sta che qualcosa abbiano cambiato, magari nel pistone...

DPteam

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe la vecchia testa si può riprendere in 2/3 modi differenti...

 

Non annoi per nulla Adri, scrivessero tutti con la tua passione e la tua umiltà..!

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

ottimo, unico appunto, sempre nell'ottica di spessorare meno possibile sotto e avere un lavoro il più possibile pulito avrei preso una testa per corsa 60 (quella che ti evita di mettere lo spessore in testa) ma sono finezze, anche perchè così puoi sempre decidere di spessorare di nuovo sotto.

Per il resto guardando così hai notato differenze fra il nuovo cilindro e il vecchio? ci sta che qualcosa abbiano cambiato, magari nel pistone...

Si, Dany, ci avevo pensato anche io, ma quel tipo di testa, stranamente, c'è solo per corsa 57. Avrei potuto orientarmi su altro, ma poi (come hai detto tu) in caso di dover ulteriormente spessorare sotto, avrei dovuto riabbassarla. Confrontando il vecchio ed il nuovo gt, ho visto che non ci sono assolutamente differenze. Anche il pistone è perfettamente identico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato anche una Pinasco VRH C (che mi è piaciuta perchè aveva aumentato leggermente le prestazioni). Le avevamo fatto la gola per l'oring e devo dire che mi piaceva.....

Il problema è che si è rotta in corrispondenza dello scavo per l'oring e non capisco neppure perchè.

Il lavoro era stato fatto a regola d'arte....... forse è un po' debole in quel punto....... peccato.....

 

Io un paio di idee ce le avrei...

1) Ho preso in mano un po' di componenti di gruppi termici di vari produttori e li ho scrutati per bene, notando che talvolta ci sono parecchie "punte di spillo", cioè microcavità da gas. Questi difetti hanno origine durante la colata, quando il metallo (fuso) non viene depurato a regola d'arte.

E' possibile che nella regione "masticata" ci fosse qualche difetto di troppo che, sottoposto alle sollecitazioni meccaniche d'esercizio, congiuntamente all'indebolimento dovuto alla lavorazione meccanica necessaria per realizzare la cava dell'oring, ha portato al cedimento. Osservando le superfici lavorate meccanicamente della tua testa (possibilmente con una lente d'ingrandimento), si notano forse delle minuscole cavità di forma semisferica con il fondo liscio?

 

2) l'incavo di alloggiamento dell'oring è stato realizzato con il fondo ad angoli vivi (└┘) o raccordando le pareti al fondo (U)?

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

opziono tutto io se vendi il vecchio materiale....fammi una foto della canna del cilindro....

 

Ste, se un giorno di agosto sei libero, ci mettiamo d'accordo così ne approfitto per venirti a trovare e mi porto tutto dietro, così vedi il tutto in diretta.

Come ricompensa, mi accontento dei tuoi preziosi consigli, che valgono più del denaro.....

Conto di smontarlo per i primi del mese, visto che (sgrat sgrat sgrat, dovrei essere in ferie tutto il mese)

 

Io un paio di idee ce le avrei...

1) Ho preso in mano un po' di componenti di gruppi termici di vari produttori e li ho scrutati per bene, notando che talvolta ci sono parecchie "punte di spillo", cioè microcavità da gas. Questi difetti hanno origine durante la colata, quando il metallo (fuso) non viene depurato a regola d'arte.

E' possibile che nella regione "masticata" ci fosse qualche difetto di troppo che, sottoposto alle sollecitazioni meccaniche d'esercizio, congiuntamente all'indebolimento dovuto alla lavorazione meccanica necessaria per realizzare la cava dell'oring, ha portato al cedimento. Osservando le superfici lavorate meccanicamente della tua testa (possibilmente con una lente d'ingrandimento), si notano forse delle minuscole cavità di forma semisferica con il fondo liscio?

 

2) l'incavo di alloggiamento dell'oring è stato realizzato con il fondo ad angoli vivi (└┘) o raccordando le pareti al fondo (U)?

 

A vista d'occhio si vedono le lavorazioni fatte con l'utensile, ma nel dettaglio dovrò prendere una lente e guardare meglio...... In effetti, si nota che l'alloggiamento è stato realizzato con il fondo ad angoli vivi, quindi ho capito cosa vuoi dire: probabilmente questo tipo di lavorazione (rispetto all'altra) è più incline a causare rotture..... verificherò al più presto!

 

Bhe la vecchia testa si può riprendere in 2/3 modi differenti...

 

Non annoi per nulla Adri, scrivessero tutti con la tua passione e la tua umiltà..!

 

Si, Dario, penso che volendo la testa Pinasco si possa recuperare, ma quà a Grosseto la vedo dura....... Nessuno mi ci metterebbe le mani ed il prezzo andrebbe a superare i circa 80 euro che l'ho pagata da nuova....

Per il resto, ti ringrazio delle tue parole: io la passione ne ho tanta, e dell'umiltà (specialmente quando non so) cerco sempre di farne tesoro.....

Mi rammarico solo che ormai sono troppo vecchio per imparare questo mestiere....... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

In effetti, si nota che l'alloggiamento è stato realizzato con il fondo ad angoli vivi, quindi ho capito cosa vuoi dire: probabilmente questo tipo di lavorazione (rispetto all'altra) è più incline a causare rotture..... verificherò al più presto!

 

 

la mancata raccordatura sicuramente comporta una notevole riduzione della resistenza meccanica: il metallo diventa quindi soggetto a cedimenti per fatica.....

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

parlando da ignorante nel campo,il profilo della banda di squish non deve seguire perfettamente il pistone,ma deve avere un apertura verso il centro tra i 2° e i 4 °....

 

Giò, ora vado a controllare........ ho sempre il pistone segato in due......

 

Metto due foto......

 

P.S. ti è arrivata la roba?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Ecco quà.....

 

Sono sceso nel mio antro......

 

Nella Pinasco si vede che il pistone tocca completamente la banda di squish anche nel centro.....

uq4h.jpg

 

Nella MMW, si vede che verso il centro, invece c'e' un po' di aria........ Poca roba, ma c'e'......

 

2uky.jpg

 

 

 

E' forse poca?

 

Che dite?

 

Le foto sono state fatte col cellulare, ma mi pare che si vedano bene.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Adri sai che se vuoi sono disponibile... ovviamente per pura passione, è un peccato tenerla ferma per una sciocchezza di quella

 

 

Comunque quel "poca roba ma ce" sono almeno 2/3°.. che sembra poco, ma devi considerarlo in un diametro over 60mm e per un tratto così piccolo.. forse anche poco più di 3....

 

In linea di massima, più è parallela al pistone più conferisce vigore allo scoppio, ma a farla troppo precisa si rischia di avere uno squish negativo.. Nei miei, almeno 1/1,5 lo do quando deve essere "parallela", poi come per tutto, ognuno ha la sua ricetta

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...