Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Salve a tutti ragazzi,

non riesco a capire perchè questa bella espanzione faccia tutto questo casino...ho pensato fosse bruciata la lana di non so che all'interno del terminale, ma invece a me sembra tutto ok...

Voi cosa fareste a proposito?

Vi dico questo perchè dopo aver provato le vespe di scidà e quella di vespa evo, la mia è esagerata!!

 

CIMG2052.jpg

 

CIMG2049.jpg

 

CIMG2050.jpg

 

CIMG2051.jpg

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Usa lana di vetro in batuffolo invece che quella pressata in cartucce, fa molto meno rumore.

La cambierai più spesso ma con un sacchetto da 5 euro ci fai 2 silenziatori abbondanti.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa bruno, come mai ce ne sono a diverse distanze? a occhio sembra che il secondo sia messo a 4/3 dal primo e il 3° sia messo 4/3 dal secondo. cioè non sò se mi spiego, ogni disco aumenti di 1/3 la distanza ? come mai?

e poi la lana di roccia la metti lo stesso o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa bruno, come mai ce ne sono a diverse distanze? a occhio sembra che il secondo sia messo a 4/3 dal primo e il 3° sia messo 4/3 dal secondo. cioè non sò se mi spiego, ogni disco aumenti di 1/3 la distanza ? come mai?

e poi la lana di roccia la metti lo stesso o no?

 

 

perche' e' cosi che prevede il sistema! piu ti avvicini all'uscita, piu la distanza deve diminuire..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per essere intervenuti!...srotolando il materiale attorno al tubo forato ho notato che nell'ultimo giro era quasi incollato (proprio nel punto attaccato al tubo) ed era molto indurito, infatti non voleva nemmeno staccarsi. Probalbilmente lo strato duro non riusciva ad attenuare il rumore. Per il momento farò come dice checco, se non funziona, passerò alla soluzione di bruno.

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

lana di vetro o di roccia..... cambia solo il nome... il prodotto è lo stesso.... ;-)

 

No. La lana di vetro si ottiene a partire dal vetro, mentre quella di roccia si ottiene a partire da roccia macinata (di tipo basaltico). Il processo è lo stesso.

 

Personalmente suggerirei di provare a usare una fibra ceramica, che possiede delle proprietà migliori di isolamento termico e acustico.

Link al commento
Condividi su altri siti

lana di vetro o di roccia..... cambia solo il nome... il prodotto è lo stesso.... ;-)

 

No. La lana di vetro si ottiene a partire dal vetro, mentre quella di roccia si ottiene a partire da roccia macinata (di tipo basaltico). Il processo è lo stesso.

 

Personalmente suggerirei di provare a usare una fibra ceramica, che possiede delle proprietà migliori di isolamento termico e acustico.

e dove si trova la fibra ceramica?

Link al commento
Condividi su altri siti

lana di vetro o di roccia..... cambia solo il nome... il prodotto è lo stesso.... ;-)

 

No. La lana di vetro si ottiene a partire dal vetro, mentre quella di roccia si ottiene a partire da roccia macinata (di tipo basaltico). Il processo è lo stesso.

 

Personalmente suggerirei di provare a usare una fibra ceramica, che possiede delle proprietà migliori di isolamento termico e acustico.

e dove si trova la fibra ceramica?

 

Io ce l'ho al lavoro.

Ce ne sono vari tipi; la maggior parte di fibre ceramiche sono cancerogene per inalazione, quindi vanno manipolate con le opportune precauzioni da gente esperta, ma esistono alcuni tipi classificati "non cancerogeni".

Quelle cancerogene resistono fino oltre 1600°C

Quelle ecologiche (non cancerogene) anche fino a 1400°C

Le lane di roccia, max 900°C

 

tanto per farvi capire le temperature d'esercizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahhhhh io la voglio cancerogena

Tutte le cose che facevano male, facevano sì male ma andavano meglio....

 

Bei tempi...

benzina rossa..... :PRT

 

piombo tetraetile...

amianto nei ferodi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

anche io ho lo stesso problema.. la m3 fa troppo casino :M

 

oggi o al massimo domani provo a relizzare questo sistema a camere ma bruno... che lana ci avevi messo dopo aver fatto le camere?

hai inserito prima i prigionieri e poi la lana o viceversa? perche ho il dubbio di non riuscire ad introdurre i prigionieri nel foro delle ranelle se prima inserisco la lana di vetro....

Link al commento
Condividi su altri siti

lana di vetro o di roccia..... cambia solo il nome... il prodotto è lo stesso.... ;-)

 

No. La lana di vetro si ottiene a partire dal vetro, mentre quella di roccia si ottiene a partire da roccia macinata (di tipo basaltico). Il processo è lo stesso.

 

Personalmente suggerirei di provare a usare una fibra ceramica, che possiede delle proprietà migliori di isolamento termico e acustico.

e dove si trova la fibra ceramica?

 

Io ce l'ho al lavoro.

Ce ne sono vari tipi; la maggior parte di fibre ceramiche sono cancerogene per inalazione, quindi vanno manipolate con le opportune precauzioni da gente esperta, ma esistono alcuni tipi classificati "non cancerogeni".

Quelle cancerogene resistono fino oltre 1600°C

Quelle ecologiche (non cancerogene) anche fino a 1400°C

Le lane di roccia, max 900°C

 

tanto per farvi capire le temperature d'esercizio

 

 

mhm...... quindi potrebbe essere la "fibra" che dove lavoro mettono sulle pareti e sulle porte dei forni? Se fosse così ne avrei a disposizione una gran quantità..... Mi ricordo una mattina di averne trovato un mucchio alto un metro... caduto dal soffitto del forno...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non mi è chiara una cosa..

facendolo cosi non lo riempi tutto di lana.. fai lana.. spazio vuoto.. lana spazio vuoto e cosi via no??

come se fosse un silenziatore per pistole/fucili (non se ne avete mai visti..)

esatto?

i rondelloni sono fatti col tornio?

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...