Vai al contenuto

Cerca nella Comunità

Visualizzazione dei risultati per Contachilometri in discussioni.

  • Ricerca per tag

    Tipi di tag separati da virgole.
  • Ricerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tea Room, sosta con gli amici
    • Mugello park
    • Vespa raduni, viaggi, ritrovi & appuntamenti
    • Foto e Video di Vespe
    • MERCATINO Vendo - Compro - Cerco
  • Vespa Elaborazioni e Tecnica
    • LE GUIDE TECNICHE VESPA
    • Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
    • Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
    • Elaborazioni e tecnica LargeFrame
    • Elaborazioni e Tecnica APE
    • Prototipi Vespa
    • Telaio Assetti e Regolazioni
    • Elettrica ed Elettronica
    • Vespa Restauri e Burocrazia
    • Altri Scooter a marce classici
  • Gare in Vespa - Vespa Races
    • Gare di Accelerazione Vespa
    • Gare in Pista
    • Altre e vecchie Gare. Ape e Vespa

Categorie

  • Miscellaneous
    • Forum Integration
    • Frontpage
    • Databases
    • Templates
    • Media
  • Guide

Cerca risultati in...

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Registrato

  • Inizio

    Fine


Gruppo


MSN


Website URL


Facebook


Skype


Twitter


Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori


Regione?


Interests


Occupation


Nome Reale

  1. Buonasera a tutti , devo adattare l impianto elettrico special per farlo montare con accensione sip , ma non so se i collegamenti che ho in mente vanno bene . Dal mio impianto originale mi arrivano 3 cavi al motore , che sono il nero , rosso e verde . -Se non sbaglio il celeste in uscita dalla bobina sip lo devo collegare al verde special per lo spegnimento - la massa del regolatore sip e dello statore vanno col nero special e nero contachilometri sip - il blu in uscita dal regolatore sip invece dovrei collegarlo al rosso special , insieme al marrone e rosso del contachilometri sip . giusto ? per quanto riguarda il devio va fatta la solita modifica che si fa per le accensioni idm? grazie
  2. Metto a disposizione l'impianto elettrico modificato risultante: L'impianto prevede batteria, luci e conta km SIP in continua e clacson in alternata. Nello schema ho lasciato l'accensione originale, ma io monto un accensione aftermarket, che differenzia nello schema solo dal collegamento nella scatola di derivazione per cui: BLU impianto elettrico originale = filo luci statore Nero = massa Verde impianto elettrico originale = alla centralina per lo spegnimento Concettualmente, non dovrebbe cambiare nulla nello schema se si monta un accensione o l'altra. La black box SIP l'ho messa nel vano regolatore di tensione e relè insieme alla batteria. Mentre i diodi li ho messi direttamente nel devio frecce modificandone i collegamenti come da schema. Attenzione al pulsante clacson del devio originale che rimane collegato in alternata ed ho dovuto modificarlo da NC a NA. La luce data dal faro Moped Technologies di cui link sotto è: https://www.mopedtechnologies.it/prodotto/kit-di-conversione-a-led-vespa-px/
  3. Metto a disposizione l'impianto elettrico modificato risultante: Batteria utilizzata: Yuasa YT4B-BS
  4. Salve a tutti, chiedo aiuto in merito all'impostazione del rapporto di trasmissione a chi ha già configurato il tachimetro SIP per ET3. Ho già configurato l'accensione corretta ed il tipo di sensore che sto utilizzando, ma ho dei problemi nel trovare la giusta impostazione affinchè segni la velocità corretta. Monto le classiche gomme Michelin S83 3.00-10 e gli ingranaggi del mozzo anteriore rosso e nero CIF come da manuale. Monto lo stesso tachimetro sul PX ed ho lasciato l'impostazione della circonfenza della ruota a 1000 come di default, in quanto ho misurato con il GPS che la velocità corrisponde. Il manuale d'istruzioni del tachimetro indica: Dall'immagine e dall'esempio "L'impostazione del rapporto di trasmissione viene modificata da 1,00 a 0,80" 0,80 sembra essere l'impostazione corretta per l'ET3, ma anche zoommando non si capisce molto bene il risultato finale che deve essere scritto su quella parte di display.. Qualcuno lo ha impostato correttamente? Come va impostato? Grazie 1000 in anticipo
  5. Buona sera a tutti, sono possessore di un PX 125 E dell'1983 pre Arcobaleno. In altra discussione ho trasformato l'impianto eletrico da AC A DC e installato batteria 12V 9A oltre a questo ho cambiato cuppolino e contachilometri e montato quello dell'Arcobaleno ed è tutto perfettamente funzionante. Oggi ho montato il contachilometri della SIP e precisamente il 2.0 quindi la black box l'ho collegata come segue. Il filo rosso con il positivo 12V sotto chiave il nero a massa e il marrone alla 12V in alternata per il contagiri, i collegamenti per le luci le spie e il galleggiante ho semplicemente collegato la presa del contachilometri precedente ho letto che sono identici i collegamenti, quindi seguendo i numeri sui connettori 1 con 1. Quando metto la chiave su on il quadro si accende fa il test ho provato le luci e si accendo correttamente anche le rispettive spie ma sento il relè frecce che alterna il contatto anche senza inserire la freccia e si accende la relativa spia dell'indicatore sul sip ma le frecce no, se inserisco la freccia funziona correttamente sia a dx che a sx e anche la spia. se scollego il filo rosso che sale dall'intermittenza dal sip il relè smette di funzionare e se seleziono una freccia la stessa si accende sia a dx che a sx ma la spia frecce no. Avete suggerimenti? se funzionava con il contachilometri dell'Arcobaleno perche con il SIP non deve funzionare se i collegamenti sono gli stessi?
  6. Ciao raga, ho bisogno del vostro aiuto, ho installato un contachilometri sip 2.0 su un largeframe sprint 150 del '66 come alimentazione ho messo una batteria supplementare da 1,2 amp ; come accensione ho una Sip in AC; variabile poi ho messo un regolatore di tensione supplementare che va a caricare la batteria ( poi con calma questo inverno cambio il regolatore di tensione sip e porto tutto in D.C ) lo strumento si accende funziona ( dopo varie prove sono riuscito a trovare il numero di impulsi giusto " 6 "); ora mi capita spesso e soprattutto quando accelero il sip si imballa di brutto ( non si spegne, l'alimentazione c'è ), devo spegnerlo e riaccenderlo, riparte tranquillamente fino a quando faccio qualche accelerata e ricapita la stessa cosa secondo voi quale potrebbe essere una soluzione ringrazio anticipatamente
  7. Buon giorno a tutti , mi trovo a montare un contachilometri Sip 2.0 su vespa Pk xl . Riesco a far funzionare tutto , tranne indicatore benzina e spia riserva. Monto galleggiante originale e facendo alcune prove , riesco ad avere un segnale a galleggiante fuori dal serbatoio , non appena lo inserisco in posizione dentro al serbatoio , non ho segnale allo strumento. Qualcuno di voi che lo ha già montato , sa aiutarmi ?Grazie anticipatamente. Luca
  8. Buonasera a tutti, a novembre ho acquistato dal sito ufficiale sip un contachilometri digitale per la mia ET3, tra lavori vari sono riuscito a ultimarla in questi giorni. Collegato il tutto (contachilometri alimentato da una batteria a 12v, accensione flytech con il relativo regolatore di tensione e impianto convertito per far funzionare tutto a 12v) mi ritrovo che dopo aver effettuato 3km non mi legge più la velocità, tutto il resto funziona. Ho provato sia con la corda tradizionale che con il sensore via cavo che vendono separatamente (ovviamente settando tutto dalle impostazioni) ma nulla. A qualcuno è successa la stessa cosa? Come vi siete comportati? Grazie
  9. Ciao a tutti, ho una vespa 50 L che sto cercando di riportare allo stato originale... Siccome voglio lasciarla 50cc come da fabbrica non credo di aver tanto bisogno di un tachimetro per il lato velocità, però mi farebbe comodo avere il contachilometri per sapere quanti km percorro senza dover ogni volta fare il calcolo con GPS ecc, ma voglio comunque lasciare il tappo come di fabbrica nel manubrio della vespa. Perciò secondo voi sarebbe teoricamente possibile prendere il solo meccanismo del contachilometri e magari lasciarlo nascosto sotto il tappo oppure prolungare il cavo e metterlo nel sottoscala affianco al carburatore. So che sembra una cagata però secondo me avrebbe un senso farlo. Via alle idee😂😂😂
  10. Ciao a tutti,sono nuovo del forum, ho deciso di montare contachilometri sip su 50 special,ma le istruzioni non sono in italiano e non vorrei fare casini, non ho batteria e monto, su un motore accensione elettronica vespower malossi 12v,qualcuno sa ,per favore, indicarmi come collegarla e dove inserire la black box da poter far passare i cavi finché tutto smontato . Ho un altro motore originale a 6v dove immagino non sia possibile collegarlo . Grazie mille a tutti. Ora mi trovo in questa situazione.
  11. Ciao a tutti so che l'argomento in generale è già stato trattato, ma vorrei principalmente capire se qualcuno ha esperienze dirette con l'utilizzo di questo stupendo prodotto in un impianto in AC ma senza batteria ne chiave (io nello specifico ho impianto primavera con accensione polini 12V) Ho letto che potrebbe reaettarsi con la vespa accesa al minimo, ma mi sembra strano che venga venduto per impianti senza batteria con questo comportamento Ringrazio chiunque mi porti la sua esperienza/conoscenza/trucchi Grazie
  12. Ciao a tutti, ho una special col vetro contachilometri rotto, si trova da cambiare solo il vetro? Se devo procedere con la sostituzione ho visto che ci sono degli rms in vendita, sono validi ? Che altre alternative ci sono?
  13. Buonasera devo sostituire il contachilometri della Primavera ho visto su Ebay delle riproduzioni che costano molto meno di quelli originali anche se esteticamente molto simili,volevo chiedere se qualcuno li ha provati oppure se vale la pena prenderne uno originale, ad un costo 4 o 5 volte maggiore Grazie
  14. Buongiorno sono nuovo del forum vorrei sapere se qualcuno ha da vendere un contachilometri sip per la mia et3grazie a tutti
  15. Ciao vespisti,quale applicazione usate non riesco a trovarne una che sia abbastanza chiara e funzionale nel memorizzare nella cronoloia i dati delle velocrà rilevate
  16. Vorrei comprare questo.Qualcuno che l'abbia già usato com'è?
  17. salve ragazzi volevo capire o chiarirmi un pò le idee ,ho visto su diversi siti che i prezzi dei contachilometri vespa 50 special non sono esatti, su un sito vedo contachilometri con logo piaggio a euro 130 su un altro sempre con logo piaggio a 95 euro,non vorrei che ci fossero contachilometri con logo piaggio cinesi o falsi,se pensate bene il quadrante piaggio lo puoi cambiare,sapete se i contachilometri piaggio si conoscono dai falsi,come per caso i contachilometri del et3 i tipi vecchi avevano la lampadina sul fianco, i nuovi sotto e lampada piu grossa, ma i contachilometri della special come fai a conoscerli spero di essere stato chiare ma i contachilometri li fa ancora la piaggio, secondo mè no, grazie molte per i chiarimenti
  18. buongiorno, ho problemi col funzionamento del contachilometri sip. ora non riesco a smontarlo, qualcuno sa come fare? ho tolto tutte le viti e comunque non esce
  19. buongiorno a tutti, Ho una vespa pk 50 xl,con contachilometri fritto,sfarfalla con forbice di 20 km/h ,inutilizzabile....poi ha fondo scala 80 e la mia vespetta va un pochino oltre...forse è anche per quello che si è fritto. Volevo installare il sip 2.0 ma ne ho lette di ogni. In primis monto ruote 3.00 e vorrei certezze prima di spendere tutti quei soldini. Grazie in anticipo,richiesta sempre valida.... Va bene anche se siete a conoscenza di link o siti chiaritrici
  20. buongiorno, prima che vada veramente in esaurimento volevo chiedervi: forse ho bruciato il contachilometri SIP di una vespa PX125E. come faccio a capire se è bruciato? il proprietario mi aveva detto che aveva un problema ad un cavo e non so se è quello o se è bruciato dopo metto una foto di come è ora
  21. Ciao io vorrei acquistare un contachilometri sip per vespa 50 special , lunica domanada che mi sorge e che devo avere per forza l’impianto a batteria oppure io dato che monto un accensione ad anticipo variabile da 12 v posso alimentarla da li , siccome costa 160€ non vorrei prenderlo per poi non poterlo utilizzare .
  22. Salve a tutti, oggi per caso mi è capitato questo contachilometri su Amazon, e visto che costa davvero poco mi chiedevo se fosse possibile adattarlo ad una vespa pk s e nel caso quasi modifiche vanno apportate. Premetto che L accensione è quella originale e che ad ogni modo andrebbe messa una batteria a 12V. Allego qui sotto il link, grazie in anticipo. http://KKmoon - Tachimetro per moto, display digitale LCD, 0-12000 giri/min, contachilometri https://www.amazon.it/dp/B07V7ZMZ8J/ref=cm_sw_r_cp_api_i_LmAtEbYVTDW73
  23. Ciao a tutti , a breve dovrei montare sulla special il contachilometri sip 2.0 , ma... Il rubinetto sip fa qualcosa in più rispetto all originale o segna solo in più la riserva sulla strumentazione?
  24. Ciao a tutti, da mesi ho installato un contachilometri sip 2.0 e funziona alla perfezione, però volevo impostare la lancetta come "velocità" e non come "giri motore". Qualcuno sa come si faccia? Ho visto nelle istruzioni che la lancetta ha questa doppia funzione, ma non c'è scritto come passare da una modalità all'altra.
  25. Ciao a tutti ragazzi. Vi pongo un quesito: ho una vespa 130 e ho cambiato il quadrante contachilometri con uno di un px e montato una forcella a biscotto lungo per vespa rush. Ovviamente la scala dei numeri nel quadrante è diversa. Ho letto che basta cambiare il rinvio del contachilometri ma le gomme hanno una circonferenza diversa rispetto al 125. Voi che mi consigliate per avere una lettura esatta? Vi lascio una foto del contachilometri
×
  • Crea nuovo...