Vai al contenuto

McKenzie

Banned
  • Conteggio contenuto

    11.759
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    101

Contenuti inviati da McKenzie

  1. Per quanto ne so io quelle a molla rispetto a quelle piene sono più scomode.... Ma ho sempre guidato con una sella lunga di primavera o optional sulle 50 e mi trovavo da colui_il_quale....
  2. Se vuoi fare un motore semplice in genere si scelgono cilindri non troppo spinti e che non richiedono grosse lavorazioni al carter... tipo riporti di saldatura o stucco oppure di barenare l'imbocco. In genere inoltre si utilizzano gli aspirati al carter a valvola se questa è sana oppure se si vuole fare qualcosa di diverso e con valvola rovinata si utilizza un lamellare facendo i dovuti lavori sul carter. Volevo farti notare anche cilindri interessanti come possono essere il Polini EVO, il Malossi in alluminio e poi spendendo cifre più consistenti i Falc con scarico singolo. Cilindro un po' particolare invece è il Quattrini M1d60 che permette una maggior cilindrata anche su carter non troppo lavorato... l'idea è buona ma la qualità del pistone non è eccellente ed in molti hanno avuto cedimenti, anche se bisogna riconoscere che molti lo hanno montato ed è un buon cilindro (non si hanno particolari prestazioni, ma buona coppia e si difende bene). Puoi leggere un po' di tutto a riguardo, ma come ti diceva il nordy meglio cercare cilindri non troppo spinti in base alla marmitta che utilizzarai e che quindi predilige fasature di scarico al massimo sui 180° a mio avviso...
  3. Devi aver sbagliato qualcosa, ci sono troppi inganaggi
  4. Oddio non sembra che abbia segnacci profondi... puoi sempre fare la prova con l'albero montato... comunque è lavorata con scivolo in basso e non troppo estrema, potrebbe andare bene con 24 o 28... con qualche ritocchino anche un carburatore da 30mm casomai fai i conti con l'area che ha e con il condotto interno....
  5. Boh... ai fini della cilindrata magari non è una modifica... e forse si potrebbe montare, anche se credo l'omologazione sia solo sui cilindri piaggio... inoltre per limitarlo in velocità e giri basta strozzare forte lo scarico e a prestazioni va uguale se quello è il tuo pensiero. A livello di elaborazione invece come si diceva prima per farlo andare molto bene servirebbe mettere mano alla rapportatura e quando lo si fa allora tanto vale montare un 100cc con prestazioni sempre superiori anche montato standard... quindi non ne vale la pena a mio avviso.
  6. Anche quella del flusso può essere un'ipotesi, ma alla fin fine lo farebbe per un minimo periodo solo in chiusura e quindi non credo possa avere effetti... Ipotizzare che mentre chiude si restringe la sezione e il flusso acuista velocità verso il centro in un canale sempre più piccolo... può anche essere, ma ai fini pratici non credo che porti alcun vantaggio o che ad alti giri non si possa approssimare alla chiusura come se fosse dritta visto che la gran parte della sezione viene chiusa
  7. Aumenta leggerissimamente il ritardo e a mio avviso è un lavoro mal fatto.... Perchè per lavorare sulla valvola si fa in altro modo.... comunque sia non preoccuparti il motore funziona egualmente
  8. Ci siamo capiti male... ma alla fine l'importante è che hai combinato
  9. Allora voleta andre forte forte :bik :bik Albero Olimpia su base ETS? Con le dovute lavorazioni... Guardate qua: http://et3.it/topic/69830-albero-per-valvolisti/
  10. Se prendi un albero cono 20 e vuoi un'accensione che faccia luce e che sia leggera monti la 6 poli HP con volano HP senza ghiera
  11. Boh alla fine non ha molto senso... Ovvero... se si vuole fare una elaborazione p&p senza grossi miracoli o si ha montata la 18/76 e quindi si monta un 75cc almeno decente senza spenderci molto e si va con quello senza problemi... oppure se si apre il motore si allungano i rapporti e si monta un 100cc col 19 e via che si va benissimo... altre cose sono particolari e richiedono un po' di attenzione. A mio avviso senza cambiare cilindrata il 50cc polini è meglio del piaggio, ma non così tanto da notare differenze se appunto non lo monti con le varie cose che servono e un po' a modo
  12. Hai fatto bene.... sembra che anche coi bitubo siano troppo duri per l'anti affondo e o li si modifica con una molla sempre della bitubo oppure si usano tradizionalmente... Certo è che coi pinasco alcuni lo usano l'anti affondo
  13. Infatti è montato in modo originale anche se ha l'antiaffondo... Qualcuno diceva che questo kit ha un pochino la tendenza a dare deriva quando si frena... ma è una cosa che ho "sentito" e non verificato... comunque sia per quanto riguarda la pompa... su un sistema idraulico puoi usare qualunque pompa, il problma è solo la comparibilità con il mabubrio... su quelli faro tondo, et3, special le pompe montano senza problemi, sugli altri non so... magari devi inventarti qualcosa (mattatore e braga hanno il disco su pk)
  14. Come mai ti interessa questa cilindrata? C'erano alcune discussioni e muttley era riuscito a fare andare molto bene il suo... Sono motori che vanno curati e non estremizzati come elaborazione altrimenti si rischia che vadano meno che in origine, prendono giri ma non "spingono" per questo ti consigliano scarichi non troppo aperti... anche perchè poi ti trovi "contro" il cambio originale vespa e se non hai coppia non va...
  15. :fiu :fiu Brutta situazione.... Mi sa che i volani dal pieno come i parmakit sono i migliori senza dubbio, poi sembra che abbiano migliorato anche il malossi
  16. Se uno è consapevole ben venga... scarico a 190° ed espansione fatta per quello in base a tutto il motore Lamellare MRT Testa MRT Cambio extra corto Accensione variabile leggera E via che si va, si spende una bella cifra e si ha poca cilindrata ed un range cortissimo di erogazione Facci sapere come ti trovi e metti le foto delle lavorazioni mentre lo fai Buon lavoro
  17. Siamo proprio opposti come posizione in italia :fiu Ma direi che una birretta alla tua salute la bevo volentieri. Quella del regolatore da tenere lontano dalla bobina è una cosa letta e da verificare... puoi sempre metterlo sulla staffa oppure allungare i fili e metterlo nel pozzetto tipo sotto alle viti che tengono la sella sul davanti. Comunque sia se vuoi fare la modifica al devio è questa presa da un'altra accensione: http://et3.it/uploads/monthly_01_2013/post-3087-0-59898400-1359226786.jpg
  18. McKenzie

    cafè racers

    Ma solo ammmè non piaccio i sottosella vuoti? La motoretta qui sopra è molto bella senza dubbio, ma con due bandinette e un piccolo parafango nascosto dietro ad esse non sarebbe male... forse con l'assetto ribassato anche meglio.
  19. Devi sapere come funziona la tua marmitta e vedere quanti gradi di incrocio possa sfruttare efficaciemente... comunque sia il 24 è piccolino. Vedi anche di un cambio ravvicinato
  20. Sempre super interessante il lavoro del buon Gary Dateci dentro che magari esce anche qualche cavallo oltre che il coniglio dal vostro cilindro magico
  21. Oddio... se hai le luci sempre accese il regolatore in teoria non ne soffre... quindi dura anche abbastanza tempo... se lo porti in normalmente aperto allora sei quasi sicuro che non si bruci mai.
  22. Mi sa che ti tocca rifare il piano e già che ci sei controlli anche la banda di squish... però serve un tornitore che abbia la maschera per prenderla sul tornio
  23. Per il montaggio senza modifiche esistono quei due che vedi... di quello più economico mi sembra ci fosse anche una versione con pinza differente tempo fa, mi sembra che li facesse un ragazzo di modena e si trovavano su subito... Poi dovrebbe esistere un kit tedesco o asiatico con un braccio fissato alla pinza ed allo stelo forcella. In fine il vecchissimo kit grimeca classic introvabile e fuori produzione, a differenza dell'NT aveva (se non ricordo male) un disegno del finto tamburo diverso ed il disco a tazza... una volta montato mi sembra non disassasse come quello attuale... poi però era un kit che montava su forcella a biscotto lungo e sarebbe già di suo una modifica che alla fin fine richiede pazienza ed oltre ad una forcella dritta l'inserto da saldarci e poi l'adattamento di un ammortizzatore ribassato e del parafango... A quel punto molto meglio la forcella zip su cui si fanno gli stessi lavori ma si trovano sospensioni serie e kit disco e pinza altrettanto performanti... volendo poi mav.sp faceva l'adattamento per il tamburo originale. Di p&p forse lo fa ancora ASP Ambrogiani special parts aveva un kit con il biscotto forcella dal pieno... comunque sia chiedi ripo a Ros che sul suo falc aveva il disco quello economico, e poi senti quelli che hanno il kit crimaz e fai le tue valutazioni
×
×
  • Crea nuovo...