Vai al contenuto

McKenzie

Banned
  • Conteggio contenuto

    11.759
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    101

Contenuti inviati da McKenzie

  1. In effetti col doppia vai un po' ad incasinarti la vita perchè se spessori sotto poi dopo non torna il collettore... Poi in effetti con gli alberi corsa 53 e 54 sarebbe meglio la biella da 105 e ti tocca spessorare molto... Diciamo che in genere si guadagna un po' di coppia dovuta alla maggior cilindrata e se si monta anche la biella da 105 si ha volume sotto al pistone e spinte laterali ridotte per maggior affidabilità e meno usura... Forse nel tuo caso puoi montare un corsa 53 con spalla lato volano piena e biella standard e forse anche senza spessorare vedi cosa risulta... se ti restano le fasi basse come in origine ma il pistone scopre bene i travasi e al pms non apre lo scarico da sotto e non hai problemi in alto come le fascie che fuoriescono... puoi fare un motore con molta coppia e quindi se serve spessorare solo sopra in modo da avere uno squish di 1.2mm che con un motore come il tuo dovrebbe andare bene... Ci metti un volano da 1.8Kg, rapporti extra lunghi e un bel 24 di carburatore... allarghi lo scarico in canna senza rifasare o al massimo stando sotto i 180° e ci monti una bella marmitta tipo siluro di sbindola...
  2. Con la quarta da 20 non sei lungo... se vuoi farlo lamellare anche meglio, ma ti serve un buon pacco lamellare e dai un occhiata alla discussione di aplus su come fare i carter per un lamellare. Albero corsa 45 ed espansione... vedi cosa usava stella come era fasato e ti tieni uguale
  3. Vai nella sezione aiuto in basso nel forum e vedi la mia guida per allegati/immagini/video.... Inoltre spesso conviene sentire i produttori direttamente...
  4. Anche se per caso hai una procura generale regolarmente registrata? Cosa che comporterebbe tempi, costi e reperibilità della persona e che poi voglia fartela...
  5. Si conferma il fatto che con le foto non vedo un cazz... come ti hanno detto gli altri se ha gli spigoli stondati meglio sostituirla...
  6. Non è che si vede tantissimo... ma la metti sull'albero ruota e controlli bene come sta nelle cave... E soprattutto sui denti che non sia stondata o usurata.. vedi bene montando gli ingranaggi dove vanno a battuta sui denti che sia tutto in ordine Vanno controllate anche le battute ingranaggio Comunque a guardare dalle foto non sembra affatto male
  7. Guarda qui: http://www.subito.it/accessori-moto/albero-vespa-small-corsa-54-biella-105-padova-152776438.htm http://www.subito.it/moto-e-scooter/marmitta-mrt-vespa-sondrio-180211016.htm http://www.subito.it/accessori-moto/scarico-espansione-vespa-thm-padova-179011930.htm http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-espansione-per-cilindri-zirri-quattrini-frosinone-171627339.htm# E volendo... http://www.subito.it/accessori-moto/motore-falc-racing-60x51-belluno-177621105.htm
  8. Secondo me bisogna sfatare il mito che per avere tanti giri serve avere fase di scarico altissima... Dipende molto anche da altri fattori e soprattutto dall'espansione... Poi un 100cc fatto vuoto sotto vuol dire che non esiste l'andar piano a meno che non vai via in seconda... La cosa migliore che puoi fare a mio avviso è non strafare e se stella ha voglia di darti una mano e le misure esatte per replicare un motore come il suo allora ne verrai fuori sicuramente soddisfatto... ricorda sempre e comunque che sbagliare l'espansione vuol dire fare una grossa cazzata
  9. Come mai hai scelto quella termica? Che marmitta monterai? Come albero puoi prendere un tameni a spalle piene... valuta se in biella 105 Accensione può andare bene anche una parmakit dal pieno Come carburatore credo tu intendessi VHST... che ha i gli spilli e ricambi che costano di più degli altri, ma ha prestazioni superiori ad un classico PHBH che in genere è più economico, si trova anche usato (vedere se è per due tempi) ed è più facile da carburare... Il piattello con spingidisco a cuscinetto andrebbe con carterino HP che costa parecchio ed è diffcile da trovare... credo esistano frizioni che vanno bene anche senza, pur restando che il carterino HP è ottimo... Non hai detto che primaria monteresti... pignone da 25 c'è per la 72 e la 69... Crociera direi meglio crimaz, faio eco, mav.sp, falc, benelli... Con un cluster 17-20 meglio montare la z47 o z49 come quarta così si ha una forma del dente più adatta e si riduce il sato terza e quarta che resterebbe come da originale permettendo di monatre una primaria lunga che non penalizza la prima e seconda rendendole troppo corte e nervose Cerchi sip tubless non scomponibili canale 2.1J sono ottimi e non disassano Come ammortizzatori hai diverse scelte... in genere col bitubo anteriore non si monta l'antiaffondo oppure si cerca una molla bitubo più morbida e lo si fa tarare meglio... puoi vedere anche gli ammortizzatori pinasco per una stradale sembrano andare molto bene... oppure vedere degli yss o carbone appunto... alzando la osta ci sono i bgm. Viene senza dubbio un buon motorello ma tanto è determinato dall'espansione... Come motore per fare tanta strada e raduni personalmente farei qualcosa di cilindrata più grossa e forse prestazioni più contenute... Montarlo in corsa 54 con un albero serio il motore che dici vien fuori che poi va anche forte Se pensi di montarlo in corsa 54 con biella da 105, carburatore vhsb34 o vhsh30 e una bella espansione ti viene fuori un gran bel motorello
  10. Esiste questa versione di impianto elettrico che usa questo regolatore: Con questo schema: In questo caso mi sembra di capire che nella prima G entri con un unico filo dallo statore la cui serie di bobine è a massa sull'altro capo... ovvero il tuo Blu dello statore vespa V Poi dal secondo mosetto G hai l'alternata regolata in 12V e dal morsetto B+ la Corrente continua... il morsetto B+ va collegato sia al positivo batteria che al contatto chiave... poi dal contatto chiave torni indietro e ti colleghi nel morsetto C (chiave)... in questo modo quando la chiave è su ON l'impianto carica la batteria dal morsetto B+.... Credo che in questo caso però la batteria se alimentasse anche l'impianto elettrico sarebbe sempre attaccata per cui sarebbe il caso di mettere un relè che comandato dalla chiave alimenta sia il filo che alimenta tutto l'impianto che il contatto C del regolatore... proteggendo il tutto con fusibile. In pratica questa versione sfrutta un solo filo e vi è un ponte all'interno del regoaltore stesso per alimentare sia la parte in alternata che quella in continua... restando il fatto che la parte in continua non darà la stessa corrente che in alternata per il fatto che con il raddrizzatore non credo sia fatto a doppia semionda. Avresi però degli impianti separati e nessuna modifica da fare allo statore... sarebbe da vedere se anche il regoaltore che tu hai già possa funzionare in questo modo come ti diceva prima psycovespa.
  11. Butta su una gomma più grande tipo 90/90-10
  12. Come ti dice Psycovespa o modifichi lo statore aggiungendo e togliendo una massa uscondo con 2 fili aggiuntivi... oppure vedi come possa essere fatto il ponte a diodi per raddrizzare la corrente e ti colleghi di conseguenza a ponte in entrata con il solo blu e poi esci in continua dall'altro lato... Non so se con questo regolatore si possa fare... volendo puoi separare l'impianto in continua e mettere un ponte a diodi dopo il regolatore di tensioen e comandare il tutto con un relè e proteggere con un fusibile, ovviamente con i cavi di giusta dimensione. Altrimenti fai la fatidica modifica di tutto in continua spendendo un bel soldino per il regolatore e poi modificando il tuo statore aggiungendo un filo... ovviamente sempre modificando i devio se non sono normalmente aperti, facendo una buona massa sul telaio e proteggendo il tutto con relè e fusibili... Sta un po' a te la scelta... la HP ha poca corrente in continua (a livello di ricarica) perchè appunto serve solo per l'avviamento elettrico e quindi non essendo utilizzato quest'ultimo sempre si fa a tempo a ricaricare la batteria che fornisce la corrente di spunto necessaria. Qui sul forum è stato passato in continua tenendo conto di avere bassi assorbimenti un impianto a puntine di special... e la cosa funziona se i carichi non sono elevati. Mi sfugge personalmente in questo momento come si regola la tensione... credo sia meglio farlo in alternata con un regoaltore shunt e poi raddrizzare con un piccolo ponte a diodi...
  13. Lo schema su vespa dovrebbe essere questo: dove vedi che una serie di bobine come nel tuo caso che ha la massa ad un capo e il blu all'altro entrando sul morsetto A ed uscendo dalla seconda A hai la tensione regolata in alternata... Mentre il morsetto G andrebbe collegato al + della batteria ed ad una serie di bobine per la carica... poi a ponte tramite un interruttore anche il B+ va collegato uguale... e sia batteria che regolatore vanno poi a massa... il circuito V-SENSE dovrebbe funzionare nel senso che se vi è DDP allora si attiva il circuito di ricarica. Quindi o utilizzi uno statore HP che ha 3 uscite rosso, giallo e girgio di cui solo una va a massa nello statore oppure fai qualche modifica o un ponte come ti descrivono... In pratica la differenza dello statore hp è che due bobine hanno ai capi il rosso ® ed il giallo (G) con il rosso che va al B+ ed all'impianto elettrico ed giallo che va al morsetto G del regolatore... (queste due bobine non sono a massa nello statore). MEntre le due bobine restanti sono a massa nello statore ed in serie come le precedenti ed escono da un lato con il filo Grigio (Gr) che entra nel regolatore e viene regolato in alternata (morsetti A,A). Schema HP: Regolatore di cui parli:
  14. Credo ci siano proma e polini con il collettore schiacciato... Poi quelle che vanno sottopedana credo giannelli e proma più vecchie... comunque sia se le sito sono uguali fatti il collettore... se non sbaglio cambia l'inclinazione della flangia e il diametro interno
  15. Se devi spendere spendi per una cosa già modificata e che ti permette di non tagliare la paratia.. tipo la siluro di sbindola che fa per pk...
  16. Beh per funzionare credo funzionasse... ma far le cose per bene è un'altro discorso... A mio avviso era fatto abbastanza bene col fatto che era ben a lama davanti alla valvola quando apre... ma i tagli che determinano la fase meglio farli dritti e ben definiti... poi vedi tu se con il ritardo vai molto sullo spinotto di arrivare a pari, mentre con l'anticipo magari fare un dentino vicino al taglio... Esempi di alberi a valovola ce ne sono diversi... poi il ritardo lo fai anche con la valvola... nel senso che alla fin fine si usano ritardi esagerati con carburatori molto grossi su motori che hanno molti giri e per questo la valvola viene molto grande e quindi anche verso il basso andando a determinare quindi anche un ritardo maggiore senza tagliare l'albero tantissimo.
  17. Fai un collettore maggiorato home made... e magari una modifica tipo padella per le large con un cono che entra e poi paratia e tubicino in uscita... magari funziona anche bene e resta sileziosa
  18. Ti è andata bene che non hai sciolto il pistone lato scarico
  19. McKenzie

    ciao da enduro

    Oddio regolati coi rulli e monta le ruote da 16... poi un 65 col 13.13 male non gli fa di sicuro... Che accensione avete? Come frizione l'hai fatta con le mollette morbide che attacca subito?
  20. In alcuni casi anche con molti meno soldi... perchè quando fai un 100cc che va veramente forte investi molto sul cambio, sull'albero e sull'espansione oltre a carburatore e cilindro... cose che in un 130 "tranquillo" costano decisamente meno e si possono prendere anche modeste e usate.
  21. Diventi un buon elaboratore quando ti accorgi che non sempre allargare porta benefici e quindi fai le cose con coerenza perchè ne conosci il motivo (cosa che personalmente in molti casi ancora mi sfugge )
  22. Sì qui nel forum già due...il probema non sono le 3 o 4 viti ma il cono che si rompe e quindi ti trovi con un volano inutilizzabile... sembra anche che te lo cambino (se hai scontrino e il rivenditore è uno serio) e forse quello nuovo a 4 fori è simile al parmakit e più resistente...
  23. Mi torvo daccordo col discorso appena fatto... spendere meno e avere risultati migliori in questo caso
  24. Non sbagli... in genere si tratta di sbilanciare in egual modo entrambe le spalle dell'albero e poi magari se avessero anche lo stesso momento di inerzia meglio... poil'equilibratura in percentuale non si fa mai elevata e dipende dall'erogazione del motore, dal peso della biella e del pistone completo e anche lì serve un po' di esperienza (fino a non molto tempo fa pensavo che percentuali alte fossero meglio) ho notato che non è così... Vi era nella galleria di et3 una discussione su come fare i conti... cerca con la barra di google che c'è in alto nella pagina iniziale e troverai qualcosa anche di recente dove avevo rimesso i link
×
×
  • Crea nuovo...