Vai al contenuto

PDD-Poeta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.621
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    31

Contenuti inviati da PDD-Poeta

  1. te lo mette in corsa 45 anzichè 43, significa che il pistone sale di 1mm in più e scende di 1mm più in basso, questo rende necessario basettare la testa o il cilindro alla base e lavorare lo scarico.... la cosa aumenta la cilindrata a 110cc perchè se immagini un cilindro che ha di base un cerchio diametro 55 ed una altezza pari a 43, questi avrà meno volume rispetto ad uno identico ma più basso, cioè se la base rimane uguale ma l'altezza si raddoppia ad esempio la cilindrata aumenta del doppio a logica! il carburatore era meglio il 21 CP che monta preciso sul collettore da 19 senza toccare la valvola... a mio dire ha poco senso non raccordare i carter ed aumentare la corsa.... ma sono scelte del preparatore e certo sà cosa fare.... un cluster DRT terza corta.... dei duedisponibili ovvio serve quello per vespa special N L R....aiuta più di altro.
  2. si il 21 CP monta sul collettore del 19 SHBC, ma in realtà quel collettore misura 20mm ed il 21 CP ne misura 20,5 quindi sono perfetti. solo che devi a volte e a seconda del collettore lavorare un pochino di carta vetrata l'imbocco perchè (in alcuni casi) non entra proprio liscio liscio..... inoltre potrebbe rendersi necessario chiudere uno dei 5 fori del filtro air box POLINI a 5 fori, per chiudere uno dei 5 fori di solito il foro centrale o due fori (prova le carburazoni) servono i gommini vite regolazione carburazione della scatola PX che sono perfetti, ma per rova andrà bene anche del nastro o tappi in sughero purchè non li risucchi il carburatore.... per il cilindro la testa polini è appena meglio ma serve doppia guarnizione di base, sulle large invece la basetta.... il DR 130 vò bene anche3 di scatola con la sua testata e il 19 SHB, tutto più facile a mio dire....
  3. dammi configurazione getti.... min 50/100 max?
  4. ottimo come vedi la marma non è rumorosa ed ora soffia bene, di certo hai trovato tutto incrostato.... 9200 g/min vuol dire che il contagiri non funge , ne ho avuti di T5 se segna 8200 è già troppo. a 8000 girano.... fanno 115 GPS ma raggiungerli è da brivido, devi teneral giù di brutto, il T5 và skannato perchè cammini davvero infatti.
  5. eccmi, mi bannarono ma sono sul forum come PDD-Poeta credo... un casino... anche x me e a volte ancora mi crea problemi questo cambio di nick name, infatti per molti mesi non riuscivo ad entrare perchè qualcosa dopo il bannaggio e la riammissione me lo impediva, bannato poi non ricordo nemmneo il perchè? Sò solo che il mio vecchio nik name era miglio e che mi dichiaro INNOCENTE ancora oggi! Comunque son qui, dimmi.... perdona l'assenza ma ho perduto tutti i dati di accesso all'account GOOGLE e non sono riuscito a recuperarli, ho distrutto il mio terzo smartphone in nemmenp 11 mesi e l'genzia delle Entrate mi chiede milioni per un errore di un impiegato, prima pago e poi faccio ricorso, che forse vinco tra 15 anni e forse tra 30 mi risarciscono!!! Mi si è pure rotto un dente.... e COSA BEN PEGGIORE il mio ultimo motore perde olio dall'accoppiamnto dei carter!!! SI PUO' VIVERE ACCUSSI'! perdona i troppi errori ma sono sotto schok per le troppe disavventure occorse in un così breve lasso di tempo! Comunque la testa del 125 sul DR NO hanno diverso diametro.
  6. non conviene alzare troppo perchè poi devi lavorare lo scarico portando la coppia ancora più in alto e rendendo di fatto la 4 inutilizzabile. alza in caso di soli 0,5, e se puoi cluster quarta corta.
  7. ovviamente ognuno ti darà una ricetta diversa 😂 io andrei di BGM D 63 C 60 ovvero il KITalbero corsa 60 e cilindro 177BGM, costa.... quello che costa ma ha un albero davvero bello e ANTICIPATO davvero dato che quelli large sono POSTICIPATI e non ANTICIPATI!!!!! Il cilindro credo sia l'unico in vendita con uno scarico in canna degno di questo nome! ed i travasi di base ricordano quelli di vecchi PINASCO alu (quelli belli di un tempo)... sono cioè più piccoli dei POLINI e TSV (che li hanno uguali), per certo si aprono ma volendo anche così sono buoni e non dovrai limare troppo con il rischio di bucare! ovvio 1,5mm di base e altrettanto sotto la Testata richiedono basette da frapporre, fornite nel kit forse meglio una sola basetta ma và studiato in base alla posizione del pistone rispetto al foro scarico al PMI e alla misura di squish... marma alla moda ovvero padella espansa una SIP ROAD 3.0, perchè? perchè devi alzare l'ammo dietro di 2-3 cm e montare ruote tubless sempre molto alte (UNILLI SOFT o METZLER ME1) e PIASTRA rinforzo alzo cavalletto, quindi questa non solo funziona bene e non rompe nel montaggio, ma è.... P E R F E T T A anche per il setting telistico che necessita SEMPRE se elabori la vespa! come frizione PIGNONE rapporto direi un Z22 (rimane corta al 90%), Ok ... 23 ma abbinala a quarta corta da 36 denti (parliamo di cambio dente largo dal 1982), quindi frizza 8 molle NEWFREEN, evita la RACING che è effettivamente migliore ma richiede esperienza nel montaggio perchè di solito presa e montata non funge e serve un settaggio da esperti, servirà anche piattello e dado specifici, aggiungi anello seeger x 8 molle rinforzato SIP o BGM, ricorda NON MONTARE SUL 190cc una 7 molle! Carburatore, se allarghi i travasi un bel 26/26 SPACO/DELLORTO al posto del 20 se monti con i travasi limitati di scatola (buoni lo stesso) vai di 24/24 coperchio Pinasco, anche con il filtro originale.... Aspettando che SIP PRODUCA UN FILTRO T5 CON LA RETINA DECENTE! il volano originale pesa troppo questo LML per accensione elettronica pesa una volta toltala ghiera dentata (si toglie facile) 2,100 Kg ed è P E R F E T T O. ha un tiro bestiale e viaggia bene....
  8. perla carburazione, ricorda il filtro originale è introvabile, il getto minimo prendi un 50/160 e taglialo.... pulire al minimo aiuterà.
  9. per la marmitta hai fatto benone! Proprio quello intendevo.... il codone... cavolo ma dove la tenevano?
  10. quindi corsalunga.... il POLINI 130 spero sia quello Standart e non la versione R.... allora serve basetta da 0,5mm tra cilindro e carter devi raccordare i travasi ovvio albero RMS anticipato c 51 cono 19 Carburatore il 21 CP con il colettore 19 classico, devi toglire spigoli al colettore ed abbassare il foro valvola in basso di 8 mm per dargli più ritardo. la frizione andrà rivista, il solito KIT Polini 7 dischi e molla. marmitta serpentone POLNI quella che esce lato motore . primaria 23/61 DE.
  11. del 77, hummm....se non hanno fatto casino in passato hai la leva lunga e quindi non ti serve il KIT FRT. I dischi suggeriti da blaps-85 costan anche meno, prendi quelli sono i NEWFREEN vanno bene ed ha infradischi di metallo da 0,80 che ti danno spazio per "diciamo" un montaggio ottimo. Per la MOLLA WAVE, attenzione, potrebbe risultare molto dura da azionare, usa quella POLINI suggerita e leve PX... monta il tutto solo poi e solo se la trovi lunga di quarta il PIGNONE da 26 di accorcio, costa poco ed accorcia tanto, l'ingranaggio quarta corta costa tanto , il VMC è economico ma io ne ho buttati due su tre, in caso il DRT ma costa quasi 100... evita, hai un POLINI ghisa, se segui i consigli di questo forum lo avrai perfetto e performante come non immaginavi!
  12. Aggiungo che il piattello DRT ed il SEEGER CHIUSURA RENFORCED non sono un vezzo e non servono per per i cavalli, ma solo migliorano l'esperienza di guida e la sicurezza, inoltre---- Sì, la leva lunga carterino serve, se hai quella corta prendi il KIT FRT costicchia (40 ???) ma è la soluzione migliore per trasformare la leva corta in lunga, ATTENZIONE IL KIT FRT NON MONTA AL POSTO DELLA LEVA LUNGA ORIGINALE,, ma solo ripeto sui carter originali nativi leva corta dal 63 al 75. Questo perchè la molla rinforzata quale che sia necessita di sforzo maggiore, quindi anche le LEVE VESPA PX su special oltre che migliorare la presa demoltiplicano lo sforzo, abbinatele sempre alla vostra frizione quale che sia.
  13. la FRIZIONE è la bestia nera delle small modificate.... un setting che non ci esci pazzo esiste, ma costa caro, quindi tralascio.... ti dò una ricetta validissima in alternativa e molto economica: Dischi DR a sette dsichi per vespa MONOMOLLA, costa sui 15 euro. in alternativa questa 7 Dischi per monomolla della BGM sui 18 euro, in realtà ha una qualità migliore ma 1mm in più di spessore, dato che gli infradischi sono più spessi e richiede esperienza per un corretto montaggio, potresti in caso prendere questo KIT ed abbinarlo al SEEGER CHIUSURA della BGM che ha spessore 1,5, ma togliendo il carterino lamierino raccogli olio superiore, per dargli un pelo di spazio in più, okkei... prendi i DR sopra che è meglio. la MOLLA POLINI, costa sui 4 euro devi prenderla perchè quella del KIT DR è troppo alta questa più morbida e monta meglio,,, serve questa, ovvio che se prendi il KIT dischi della BGM che è senza molla.... - 7 dischi DR con molla POLINI seeger SIP (1,3 mm) e piattello DRT da+ 1mm - 7 duschi BGM con molla POLINI seeger BGM (1,5 mm) togli il lamierino e sempre piattello DRT da + 1mm OLIO se non vuoi sorprese un SAE 30 (evita slittamenti delle frizioni dovuti ai particolati antiattritto spesso contenuti in olii multigradi) OLIO SIP SAE 30 unigrado 1/4 di lt euro 5 OLIO CASTROL SAE 30 unigrado 1 Lt euro 12. esistono 1000 frizioni queste sono due classicissime frizioni per POLINI monomolla, abbinale come già detto a carter leva lunga e leve manubrio tipo PX se hai una special.
  14. allora il setting definito... MARMITTA hai la PROMA, ok usa quella il CILINDRO è quello standart a cui abbasserai la TESTATA ed allargherai il foro scarico, BASETTA da 0,8 obbligatoria sotto e pelatina al foro scarico sia sui lati che sotto se serve ( per allineare il pistone) e sopra di quasi (HO DETTO QUASI!) 1mm ovvero 0,8mm, CARBURATORE il 24 PHBL con filtro AIR BOX POLINI specifico (costa pochissimo và benissimo) CARTER con travasi raccordati al cilindro (la basetta aiuta), foro valvola allungato in basso di 5/8mm (avevo scritto 0,8 per errore) per meglio dimensionare il foro al collettore da 24mm e dare più FASE RITARDO. PRIMARIA non serve il parastrappi rinforzato quindi una 27/69 DD marca rigrosamente CIF (non RMS), costa sui 45 pure vero che la DXC costa poco 75, il TOP è quella DRT sui 100, oppure il KIT CIF da 45 lo smonti e ci monti il KIT PARASTRAPPI della DRT che costa mi pare 45 ed ha molle rinforzate, in vero il parastrappi rinforzato ha un senso se usi il motore in modo brutale e se ti piace impennare, diciamo che il parastrappi assorbe molto lo sforzo della frizione e del volano, se hai VOLANO LEGGERO infatti frizione e parastrappi sono più sollecitati, ovvio che su un motore da 20 CV il PRASTRAPPI CON MOLLE RINFORZATE E BASETTA RIGIDA serve e punto, ma sul Polini standart se si usa una vespa con criterio la primaria normale dura una vita. FRIZIONE la doppia molla POLINI se cambi la molla centrale ed usi qella piaggio scura diventa MORBIDA e spiana perfetta è quindi perfetta, ma costicchia, opterei per una classica 7 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA sempre della POLINI, aggijngi il PIATTELLO SPINGIDISCHI DRT da + 1mm (serve), e seeger chiusura SIP o BGM renforced. IMPORTANTE non superare i 180° di scarico o perdi tiro a favore dei giri, inoltre ricorda che con la PROMA NON SERVE IL CLUSTER CON QUARTA CORTA. Se hai un motore con carter frizione a leva tipo corta servirà il KIT coversione FRT a leva lunga e le leve della VESPA PX (tranne mod, PK) KIT trasformazione leva corta vespa 50 (dal 63 al 75) in leva lunga con passacavi, marca FRT seefer chiusura rinforzato SIP spessore 1,3, il BGM simile ha spessore 1,5 e monta solo se togli il lamierino raccogli olio superiore, prendi il SIP insomma.... piattello spingidisco DRT alto 1mm in più, serve a compensare l'abbassamento delle frizioni a sette dischi, infatti più aument lo spessore dellafrizione più il piattello scende, per avere un ottimo anglo di attacco della leva frizione sul carterino e ridurre lo spazio vuoto tra rallino e spingidisco si una questo componente, in caso di frizioni 9 dischi con cestello alto DRT o dischi BOMBATI esiste anche il PIATTELLO DRT + 2mm.
  15. CILINDRO : Và basettato, come basetta usa la 0,8 basterà e potrai spianare la TESTATA in casa, poi ti dico come con foto esplicative una sciokkezza e viene benone...alzando sotto di 0,8 i travasi si aprono bene sopra basterà spianare la TESTATA fino a togliere quella specie di dente alla base di appoggio della cupola, che approssimativamente è circa 0,8 mm. Lo squish si misura con filo di stagno per saldature da 2mm, in caso dopo, una misura decente per la TESTATA standart Polini (NON RAcING) è tra 1,4 e 1,5mm alle brutte anche 1,6, lo scarico, parlo del foro dello scarico sul cilindro lo verificherai a montaggio effettuato, importante è che il PISTONE al PMI vada a filo o appena sopra il bordo inferiore del foro di scarico, se appena sotto dovrai limare quel decimo, ma con basetta da 0,8 andrà bene al 90%, se và bene lima il bordo superiore del foro di scarico di circa 0,8mm (1mm è troppo perchè se limi per alzare 1mm alla fine alzi di più e non andrà bene), quindi alza 0,8 per arrivare al max ad 1mm (inutile dirti di farlo 0,8 dato che limando con una moletta quale che sia e difficile stare esatti, quindi tu alza minimo 0,7 / max 1,0 ), il foro scarico puoi anche allargarlo 1mm per parte e se prendi la marmitta puoi, dopo averlo alzato 0,8 sopra e allargato 1mm a dx e 1mm a sx, raccordarlo esternamente al foro esatto del collettore dello scarico che adotterai infatti a seconda della marmitta avrai tra 26 e 30mm di di diametro scarico, tutto questo casino per portare la fase scarico dai 172°/174° di scatola ai 178°/180°, se ti sfugge la mano e limi oltre 0,8 mm sopra dovrai adottare pignone di accorcio da 26 e marmitta espansione TORK o superiori... basetta 0,8 in ferro.x ghisa Dr Parma Malossi ePolini. MARMITTA : lavorato il cilindro (se puoi misurare la fase scarico è meglio ma RIPETO non andare oltre i 180° e fai attenzione a NON ALZARE TROPPO LO SCARICO) la marma è il primo componente che devi scegliere, la PROMA costa poco , và bene se il budget è basso la TORK è eccessiva, ed andrà bene solo con uno scarico rifasato a minimo 180°, la VMC STRIKE richiederà fase scaico da 185° (evita costa troppo e come già detto servirà la quarta corta che costa 90 euro della DRT (multiplo 10 14 18 20), oppure la Simonini D&F- VMC Strike, appena più aperta della Simonini D&F. RAPPORTI : sempre e solo 27/69DD i pignoni VMC costano poco ma devi spessorarli sotto se strusciano....però costano davvero poco, esiste il 25 ed il 26 vanno comprati dopo prova motore. pignone VMC. CAMBIO : il cambio devi spessorarlo o più esattamente devi centrare per bene le cave degli ingranaggi ai denti di presa della crociera adottando SPESSORI DI SPALLAMENTO IDONEI, non posso darti una ricetta valida perchè dipende dalla CROCIERA che adotterai, una BUONA è la DRT per cambio PK, la molla è duretta ma ti fornisce due SPESSORImi pare 0,8 e 1,2 tu comprane anche un terzo da 1,10 mm che abbinato a quelli che hai montati ti darà la seeie 0,8-0.9-0,92-1,10-1,20 utile a SPESSORARE il cambio. crociera DRT per vespa PK 50,2mm (anche special e primavera e Et3 post 1976) ALBERO : tre quelli papabili per il loro prezzo, lo JASIL anticipato (€90), il Mazzucchelli anticipato (€110), il BGM (€115), tutti andranno verificati come anticipo e ritardo lae fasi ideali sono 120 anticipo e 60 ritardo, precisiamo che in RITARDO una volta misurate le FASI ed a seconda dell'albero scelto, i 60° desiderati andranno ottenuti principalmente abbassando il foro di amissione della valvola verso il basso di 0,8mm (il foro valvola si può abbassare solo in basso in realtà), questo ingrandisce e meglio dimensiona la superficie della valvola al collettore del 24 PHBL, infatti la valvola originale è troppo piccola come superficie ed otterrai lavorandola non solo un guadagno di circa 5°-8° sul RITARDO ma anche un dimensionamento più idoneo alla misura del collettore, se rimisurato il ritardo i gradi guadagnati in valvola non basteranno, taglia un pezzettino di spalla dell'albero, cpnsidera che ogni millimetro equivale a fai 5°, quindi se l'ALBERO ha che sò 52 diritardo, tu abbassi il foro valvola di 0,8mm e arrivi supponiamo a 56°, ora tagli via un millimetro sulla Spalla dell'Albero e sei a 60/62°, in ANTICIPO invece puoi solo Tagliare la spalla.
  16. ci sono uscito ancora..... il motore verrà pensionato e smontatto fine mese.... il mio amico FRANKE ha un motore simile ma lamellare al carter, obiettivamente và più forte, motori IDENTICI per fasi, accensione e lavorazioni, rapporto e tutto, ma lamellare và qualcosa meglio (lamellare VMC da 30mm), o perlomeno più veloce, non tanto di più, piuttosto qualcosa in più direi---- il valvola però ha più spinta, poi la mia messa a punto a livello di cavi, settaggio frizione e carburazione è ineccepibile.... supero i 100 GPS di terza, la rapportatura è perfetta, allungo tutta la quarta con il cluster da 20, è ben veloce stimo segni i 115 GPS effettivi, sono a mio dire appena eccessivo in ritardo, servirebbe un volano da 1,4 con variabile VMC per dargli quel qualcosa in più.... più di cosa non saprei in vero.... perchè è un missile di POLINI infatti, non fatevi ingannare dalla velocità max di 115h, sono quelli GPS e sono nella realtà della guida cittadina una enormità! il video cavolo.....
  17. per il girato la simonini fà una buona marmitta a poco....
  18. no, non devi aprirla sotto, il cannello di uscita dei gas, il tubo insomma.... poi ti dico meglio. và fatto sul T5
  19. che getti al carburatore? Che marmitta? l'albero lo hai scoppiato e cambiato la sola biella?
  20. il miscelatore funziona bene sulla Vespa ed è una comodità, miscela poi in base ai giri dall 1% al 3 %..... và solo pulito il filtro della botticella e un tubo nuovo, poi lo provi con il sistema della bolla d'aria nel tubo se cammina è ok.... magari quando provi fai anche mix al 2% fumerà un pò ma poi passa, ovviamente mettici 1 LT e non 8 Lt!!!
  21. Bello il video... la marmitta devi tagliare il fondello con il cannello ed asportare sia la lana che la mitraglia al suo interno, rimarrà quindi una camera vuota, questa camera sarebbe la parte cilindrica, ha la sola funzione di fungere da silenziatore, in realtà il cannello a mitraglia al suo interno in un punto stringe e varia sezione (il cannello nel disegnosembra invece a sezione unica), quindi quando la lana si inzuppa di olio e residui proprio innquel punto il passaggio dei gas è impedito. In realtà la marmitta è a monte, se svuoti il silenziatore non hai altro che miglioramenti, perchè scarica meglio, inoltre il rumore cambia poco perchè lo spessore della marmitat è notevole e causa del suo peso, di solito dopo 25.000 Km la marma originale T5 non funziona più.... la tua forse è stata già aperta? Il cilindro scromato, prima o poi....
  22. ripeto il T5 se ben messo a punto e carburato per bene raggiunge gli 8000 g/min in terza di quarta anche ma in leggera discesa... parliamo di T5 ricarburate, con al minimo un getto meno grasso dell'abnorme 100/50 di serie (io taglio getti PX da 160/50 E SI PULISCE BENE AI BASSI, sarebbe anche da sostituire la ghigliottina TOTALMENTE PRIVA DI SCASSO con una munita di SCASSO seppur modesto (n°4 per 24SI?) che lo pulisce ai medi, tra il minimo e la ghigliottina si riesce a rendere la T5 più pronta in basso senza penalizzare la carburazione agli alti, e gli alti dela T5 ripeto sono di rilievo! và POI CONSIDERATA LA BENZINA ATTUALE, secchissima unlead, che dovrebbe essere VERDE ed invece è una sporcizia secchissima che ha pure un odore pessimo, le 100 ottani vanno meglio (che se ne dica innegabilmente meglio!) ma a quale costo? Ecco che la tua T5 con il CILINDRO SCROMATO, magari un mscelatore automatico che sul T5 è in vero più un ingombro che altro non avrà lo smalto che necessita per esprimersi nelle sue potenzialità, il che equivale a dire che sarà al 90% una VERA E PURA DELUSIONE! Si.... superata l'enfasi iniziale della sparata in coppia (se lo fà in vero non và proprio bene), e l'esaltante allungo strippandola nelle prime tre marce, ti accorgerai ben presto ed al primo vero giro in collina, che la T5 soffre salite e sotto coppia, lo soffrono quelle immacolate e ben messe e la tua con quel cilindro non può farcerla! CHE MARMITTA HAI la sua originale (DGM 1942) in caso si recupera ed è meglio di una qualunque MEGADELLA o SIP ROAD, poi ti dico come (DESILENZIARE MARMA T5). Ti serve il polini 152, e una marmitta , e due getti, il cilindro BUTTALO, oppure uno usato ben messo sui 300... vedi tu.
  23. Il cilindro originale in buone condizioni ti costa usato più della modifica. Il tuo se ben ricordo era da buttare.
  24. La sella T5 la vendon, lo stencil della scritta si trova e torna come originale, se hai il telaio originale potresti comprare la sola copertura, tra gommapiuma e suoletta proteggi molle frapporrai sagomandolo all'uso un tappeto da 1 cm di neoprene denso ( lo trovi al Leroy Merlin è il tappeto antivibrante x lavatrici mis 60×60) È un lavoro non facilissimo... Ma la già comoda sella T5 diventerà comodissima! Culi da 6000 km a botta ringraziano.
×
×
  • Crea nuovo...