Vai al contenuto

massima prestazione dal mio ""polini 177""


Messaggi consigliati

Ciao a tutti ,questo post per soddisfazione e un po' per orgoglio , dopo un anno (il primo) di tribolazioni 0 risultati , pur sapendo di aver lavorato bene sulla meccanica , (o comunque + di altri) , perché son convito che si può andare ben oltre a quello che ho fatto ; voglio pubblicare le bancate della mia vespa px .
Una breve descrizione del materiale di partenza :
Polini ghisa D64
Albero realizzato su nostro disegno C60
Pacco Suzuki RM 250
VHSB 38
PVL con modulo
Marmitte fatte in casa
BENZINA NORMALE olio Silkolene castorene R40S


 

post-2964-0-67470300-1416606647_thumb.jpg

post-2964-0-22033600-1416606866_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Porca miseria.......

Bellissimo risultato davvero!!!!

Bravo Davide, ora si che ci siamo: poche chiacchiere e tanto lavoro, ma soprattutto risultati CONCRETI!!!!!

Speriamo che un giorno la posso provare. ... mi farebbe davvero piacere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguo con interesse dal primo Polini a valvola... Sempre gran lavori!

 

Secondo te, rivisitandolo opportunamente, potrebbe essere usato in strada?

Potrebbe essere divertente...

Grazie sto pensando appunto di adoperandolo sulla stradale , adesso il cilindro su strada non durerebbe per molti km per via dello scarico i larghezza , basta che mi sistemi un atro polini .... e ti assicuro che ho provato ...,con scarico + piccolo con forma da durata infinita.. ma sempre fasi generose diventa una roba .. troppo difficile tenere la ruota a terra e non parlo di prima marcia ; in sostanza perde il picco , 30cv ci sono lo stesso ma con curva spostata 15-1700g prima .

Ha un dato che dice qualcosa sul riempimento che danno questi carter.. rapporto di compressione e attorno ai 10a1 ,provato anche oltre ma non dà cambiamenti significativi .... .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Muttley, ricordo bene il tuo motore (compresa la lavorata per ottenerlo) e onestamnte mi aspettavo malumori, in quanto pensavo avessi in mano un giochino per ammazzare il campionato. Hai fatto assomigliare il Px ad un motore serio.

Hai lavorato, ma i numeri dicono una cosa e le curve un'altra.

Leggi tanta potenza ma hai una curva che non è un gran che, pochi giri buoni.

Un motore con diversi cavalli in meno, ma messi meglio ti stà davanti ed è molto più facile da condurre.

Il margine di sviluppo probabilmente c'è ma non deve essere nella ricerca della potenza massima, non per farti arrabbiare ma con quella curva di coppia il rimorchietto non lo tiri.

Ti auguro di ottenere risultati, il lavoro li merita.

- PROTOTIPO C5 PAVESI DISCO ROTANTE tutto inizia da qui

- PROTOTIPO C5 BSG DISCO FRONTALE 56x58 - PROTOTIPO BSG-TM LAMELLARE AL CARTER 56x58 - PROTOTIPO BSG-BSG LAMELLARE AL CARTER 56x58

- TANTO ALTRO ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Be ognuno la vede a modo suo , ho sempre detto che non sono un motorista ,e dal mio punto di vista è un gran risultato ,alla fine non ho avuto aiuti da  nessun marmitaio è sai bene quanto conta ... , poi sinceramente io peso 91Kg nudo ,in totale la vespa era 174kg senza alcun accessorio , e credo che hai visto bene la mia incapacità non me ne vergogno , ma ipotizzare o dire che non avrebbe vinto o fatto qualcosa di buono con una 30ina di chili messi giusti ed uno capace , su mi sembra un pelo eccessivo  .

Mi ha lasciato un po' perplesso questo post , poche domande ed io se non vengo stimolato non posto o spiego , e per fortuna lo hai fatto tu ; e posto anche qui le bancate con altre marmitte .

La migliore su carta è la Brunas  che non è fasata ed altro per questo motore , e visto che sai da dove viene , e dove è stata usata dovresti sapere che risultati ha dato su altri motori con cilindri in alluminio firmati ......... .

post-2964-0-04999700-1416948543_thumb.jpg

post-2964-0-60980700-1416948606_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao muttley ... Complimenti per il lavoro fatto, gira molto bene e i cv ci sono , ma condivido in parte il discorso di Fabio per l'utilizzo che è poco... La termica è vecchia come Noè e tu sei stato un grande a farla andare così... Mi sento di consigliarti di lavorare tanto sulla curva di accensione che fa tanto e sulla testa: tanta roba rimane incombusta....

Devi riuscire a guadagnare 300 giri sotto e 700 in alto poi sei perfetto, i cv sono quelli giusti per andare forte, ma così hai una potenza media di cambiata attorno i 28cv ed è un peccato....

So che ci riuscirai sicuramente ...

Un saluto con stima.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Greg , sono convito che con un espansione fatta giusta , un pistone + leggero (quello delle bancate è assai peso) , poi lo so io cosa ho di albero..... e adesso so meglio come metterlo , i 40cv si possono vedere .

Rispondendo ancora a Fabio , in c8 con i partecipanti che cerano ,i primi 3 hanno vinto i piloti , avrebbero vinto con qalsiasi motore . ma stai sicuro che se su px  ci si impegna un motorista a 360° (non un agricolo) ; vedi la fine di quei motori da 32cv con solo schiena...  .

Link al commento
Condividi su altri siti

Greg se pensi che quella marmitta l'ho sempre avuta ma non l'ho mai montata .... :A lo buttata su all'ultimo lancio senza curare anticipo e carburazione , credevo non fosse capace di dare tanto visto che altri ci avevano tirato fuori solo 26cv .

Comunque oramai molti lo sanno, non correrò + , se qualcuno capace lo vuole potrei anche pensarci nell'impegnarmi ancora sul solo motore , ma deve essere uno bravo perché per mè è un impegno e non voglio vada sprecato .

Altrimenti lo adatto sulla stradale e me lo godo   :-D :-D :bik 

Link al commento
Condividi su altri siti

La blu e la Brunàs (Zirri Andrea) tutte le altre fatte Volpa e io .

Il primo grafico postato è tutto fatto  con l'espansione in foto da sola , che nella foto con tutte è la prima a destra , la prima curva rossa come era la vespa ancora da Bergamo .

la curva verde curato l'anticipo  .

curva azzurra controcono dentro 23mm .

curva arancione controcono dentro 43mm. 

La marmitta ha un secondo controcono interno regolabile che fa tenuta sulla parte centrale che forse la penalizza un po' .

Mai modificato la carburazione.... .

 

Grafico postata oggi :

Curva rossa 110 collettore corto

Curva verde  110 collettore lungo

Curva verde  Brunàs

 

La terza marmitta in foto non ha dato niente di buono non abbiamo tenuto la curva ; la Brunàs è quellain fondo vicino alla morsa ruote .

post-2964-0-60340100-1416951402_thumb.jpg

post-2964-0-63916800-1416951518_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio farti arrabbiare Muttely, ma come ti ho già detto per me con i cavalli sei arrivato ed hai già fatto un miracolo, (se penso che il mio falc 175 ne faceva circa 29 preso e montato) è la curva che va sistemata, non fare l'errore di fissarti sui cavalli.

Della marmitta in questione non ricordo nulla, anche perchè i px li provano sul mio banco, dico la mia, spesso mi faccio una risata ma su materiale che non viene dalla BSG difficilmente mi appassiono.

Per vedere i 40Cv buoni sono dell'idea che servano altre termiche (e sempre che ci si arrivi), tu hai un bel sotto ma per la termica ti ha già risposto Greg.

Riguardo alla fine dei motori da 30cv con una bella schiena concordo con te, a sentirli andare sono ancora dei Px, cosa che nelle piccole in tutte le categorie non succede da tempo, hanno un'altro respirare.

Io gli scarichi già da tempo me li faccio, e penso sia l'unica soluzione per capirci qualcosa anche se richiede un banco prova e tanta voglia.

- PROTOTIPO C5 PAVESI DISCO ROTANTE tutto inizia da qui

- PROTOTIPO C5 BSG DISCO FRONTALE 56x58 - PROTOTIPO BSG-TM LAMELLARE AL CARTER 56x58 - PROTOTIPO BSG-BSG LAMELLARE AL CARTER 56x58

- TANTO ALTRO ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrabbiato no , ma non d'accordo si , si la prestazione è alta ma sono certo che non è il limite massimo , è il mio limite ,per i 40.. è quasi un 200 ..!!
Poi sarà un mio debole per questo materiale, per mè la ghisa su queste cose non è un limite .. .
E parlando di erogazione : nel progetto son partito quasi standard di cilindro ,e non ho bancate , ma ...non ti dico cosa viene fuori di bassi solo con una leggera elaborazione del cilindro , ma come partenza se devi fare il tempo non lo usi non parti proprio , se invece gira ma non cede bruci la frizione ;INSOMMA è UN CASINO che non intendo + affrontare  .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me hai fatto un ottimo lavoro, avendolo visto per bene, non posso fare altro che ribadirlo.

Come ti dissi all'ultima gara, è un peccato che tu voglia abbandonare, ma ti capisco.

Il problema principale è il tuo peso, che non ti permette di zavorrare dove serve, ma il motore c'è tutto e non sono l'unico a pensarlo.

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me hai fatto un ottimo lavoro, avendolo visto per bene, non posso fare altro che ribadirlo. Come ti dissi all'ultima gara, è un peccato che tu voglia abbandonare, ma ti capisco. Il problema principale è il tuo peso, che non ti permette di zavorrare dove serve, ma il motore c'è tutto e non sono l'unico a pensarlo. ;)

 

 

 

Pienamente d'accordo sulla performance del motore 

CAMPIONE ITALIANO IDC 2014 C8

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...