Vai al contenuto

UN BEL PACCO NEI CARTER!!!!


Messaggi consigliati

Buonasera a tutto il forum :B . Volevo farvi vedere un motorello che abbiamo appena ultimato io e il mio socio cosi addobbato:

-cilindro 130 polini con basettona , fasature alzate di 1 mm e travaseria e scarico lavorata ma senza esagerare.

-albero spelle piene c51 di provenienza ignota, non so dirvi la marca perchè è stato acquistato ad un mercatino.

-pacco lamellare di derivazione da un cilindro "morini" con collettore fatto in casa e carburatore 30 dell'orto.

-campana 24 polini in alluminio, ma con il pignone della 23 polini che ingrana benissimo.

-ed infine la spesa più grossa, marmitta gp1 di massimo zirri.

diciamo che abbiamo raccattato tutto quello che era rimasto nei garage e ne è uscito, a mio parere un discreto lavoro..

"massima resa con la minima spesa" :lol:

adesso lascio la parola alle vostre opinioni, critiche e consigli...... sopratutto dai big del forum!!! :D:D

 

http://img11.imageshack.us/img11/910/p1010388i.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/9183/p1010391b.jpg

http://img206.imageshack.us/img206/1289/p1010392.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/4765/p1010393t.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/3336/p1010395c.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/3483/p1010399s.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/9245/p1010400xah.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/454/p1010404vxl.jpg

http://img40.imageshack.us/img40/3614/p1010405z.jpg

............ a lana no paga a montagna............

Link al commento
Condividi su altri siti

un ottimo lavoro direi...

 

volevo dire a nico che il suo commento sembra un po atto a denigrare il lavoro di stefano..... e anche se la cuspide non è indirizzata nella direzione teoricamente ideale, è comunque un lavoro notevole e di ottima fattura

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro e ben fatto.. ma però sarebbe stato meglio se se nel caso non toccavate i travasi della canna, non aprire in quel modo quelli di base.. E poi ci potreste dare più informazioni sul cilindro?

La fischiarola e la vespa sono simili:

-Quando ne monti una, le altre sono tutte uguali

-Entrambe non si prestano mai

-MA soprattutto creano dipendenza!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, veramente pregevole C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)

 

 

Ti volevo chiedere gentilmente 3 cose..

1) visto che sei di padova (io ci studio) da chi sei andato a saldare? se si può dire quanto si spende per un lavoraggio del genere?

2) avresti una foto dell'alluminio ancora da sgrezzare?

3) che vantaggio comporta mettere il pacco in quella posizione (oltre al fatto che un pacco così farebbe fatica a starci più avanti) onestamente mi sembra un pò uno spreco tenere il collettore lungo dopo avere fatto un lavoro del genere..

 

ciao e ancora complimenti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, veramente pregevole C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)

 

 

Ti volevo chiedere gentilmente 3 cose..

1) visto che sei di padova (io ci studio) da chi sei andato a saldare? se si può dire quanto si spende per un lavoraggio del genere?

2) avresti una foto dell'alluminio ancora da sgrezzare?

3) che vantaggio comporta mettere il pacco in quella posizione (oltre al fatto che un pacco così farebbe fatica a starci più avanti) onestamente mi sembra un pò uno spreco tenere il collettore lungo dopo avere fatto un lavoro del genere..

 

ciao e ancora complimenti!!

contatta r5nic è di cittadella.. salda egregiamente..

un ottimo lavoro direi...

 

volevo dire a nico che il suo commento sembra un po atto a denigrare il lavoro di stefano..... e anche se la cuspide non è indirizzata nella direzione teoricamente ideale, è comunque un lavoro notevole e di ottima fattura

non volevo scredidatare il lavoro di nessuno.. ho solo detto il mio pensiero.. magari nel modo meno oppurtuno.. :M

Link al commento
Condividi su altri siti

il lavoro, dal punto di vistra della realizzazione è senza dubbio di ottima fattura..... l'impostazione di certe cose e certe lavorazioni, possono essere contro la logica, ma qui, ognuno fa del suo motore cio' che crede, magari ammettendo di avere lavorato tanto e speso, per ottenere un risultato"deludente" in proporzione alla mole di lavoro.... ma non sta a noi giudicare, io direi, bene, avanti con l'assemblaggio, messa a punto e poi, in fine, il risultato...

 

anzi..., grazie a chi esperimenta soluzioni strane, potranno ricredersi persone che la vedono sotto un'altra ottica.

 

auguri .

p.s.: portate fino in fondo il progetto.... mi raccomando!!

 

nicola

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: padova sta diventando patria dei lamellari centrali :shock:

 

sta per arrivare anche il mio....

 

le foto cronologicamente sono al contrario ?

 

non so se è un riflesso me nelle prime foto conto un prigioniero in meno...il pacco lo hai messo verticale o orizzontale ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

bello e bel lavoro

 

una nota, i frontescarico del cilindro potevano essere lasciati originali, rendevano di più, sembraun controsenso ma in realtà non lo è, ma comunque mi piace molto, anche come è indirizzato il pacco lamelle..

 

se penso come va il mio motore stradale col coll lamellare Scauri che ha il pacco lamelle più lontano, teoricamente questo dovrebbe andare meglio...

 

però lì non mi sembra ci sia il guidaflussi nel collettore, o l'hai fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il ritardo.... sapete com'è alla sera..le donne.. :lol: comunque grazie a tutti per i commenti positivi e negativi che siano :D .

Vi posso dire che il motore è già funzinante da 1 settimana ormai, (è che non sapevo come postare le foto altrimenti ve ne avrei parlato prima), e va come un cannone.

Abbiamo gia provato vari setting negli ultimi giorni:

Con il pignone da 24 e la zirri silent la quarta ti ci vuole un aereoporto se vuoi tirarla,

stessa prova con la gp1 e devo dire che come marmitta mi ha stupito.. ha sempre una coppia simil silent ma ad un regime più basso e tira bene fino alla fine. la quarta con questa marma prendeva giri meglio ma comunque era sempre molto lunga e non riesce a svilluppare i giri.

Ultimo step pignone da 23 e direi che ci siamo.. in priva impenna in progressione non troppo rabbioso e le prime tre marce le spari dentro una dietro l'altra, la quarta ha un buon allungo senza come diciamo noi "sedersi" .

Direi che è un motore molto divertente.

La pozione del pacco non è delle migliori ma d'altronde il motore vespa non ci da tante soluzioni con un pacco di quelle dimensioni, sopratutto se non si vuole distruggere la vespa...la cosa che più ci premeva era che il pacco fosse il più vicino possibile all'albero motore.. infatti siamo ad un paio di millimetri , per non perdere volume, e che il tutto si montasse senza modificare niente nel telaio.

Per noi le vespe sono come le donne.. non sitoccano neanche con fiore!!!! ;-)

Caro batgins i carter sono stati saldati e fresati da noi. In tutto ci saran voluti 2 giorni di lavoro.. non è proprio un gran lavoraccio.

AH... non è la prima prova che facciamo del genere.. se ho 2 min posto le foto degli altri carter.

Ribadisco che dalle prove fatte se si vuol conservare la vespa la posizione non cambia di molto .

Volevo chiedere a "L'uomo del riso " e a "seba_t16 " perchè non sono entusiasti dei travasi? lavorati male o cosa? :B

............ a lana no paga a montagna............

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena possibile farò un video.... magari contro un M1L.. dovete sapere che nei giorni in cui abbiamo montato il motore un nostro caro amico ha sfornato un m1l c53 nuovo di pacca e ormai siamo agli sgoccioli del rodaggio... si accettano scommesse!!! :D tutte e due montiamo campana 24 polini.

............ a lana no paga a montagna............

Link al commento
Condividi su altri siti

Io su quel motore o metterei un albero anticipato o allargherei l'aspirazione quasi ad arrivare al prigioniero altrimenti con lo spalle piene di lì non ci passa molto.

Vabbè visto che adesso è di moda qui a Pd lì farò anch'io dei carter lamellari!

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, veramente pregevole C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)C)

 

 

Ti volevo chiedere gentilmente 3 cose..

1) visto che sei di padova (io ci studio) da chi sei andato a saldare? se si può dire quanto si spende per un lavoraggio del genere?

2) avresti una foto dell'alluminio ancora da sgrezzare?

3) che vantaggio comporta mettere il pacco in quella posizione (oltre al fatto che un pacco così farebbe fatica a starci più avanti) onestamente mi sembra un pò uno spreco tenere il collettore lungo dopo avere fatto un lavoro del genere..

 

ciao e ancora complimenti!!

contatta r5nic è di cittadella.. salda egregiamente..

un ottimo lavoro direi...

 

grazie bello.... :RdR:B

www.thmrs.it
il risultato....... ,e dato ''SOLO'' da una somma di ''ELEMENTI''..........

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altro lamellare da MANICOMIO.

hoibò come piacerebbe anche a me trovare il coraggio di imbarcarmi in un impresa simile.. C)C)C)

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...