Vai al contenuto

info carter


Ospite car

Messaggi consigliati

ciao a tutti

ragazzi i carter e meglio rifinirli lisci a specchio o lasciarli ruvidi ??

o sentito che alcuni di voi li sabbiano ma non rimangono troppo ruvidi ??

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ci risiamo........

c'è chi dice meglio così, c'è chi dice meglio cosà......

falli come piu ti piacciono tanto la differenza non la sentirai....

 

ERA ORA! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ci risiamo........

c'è chi dice meglio così, c'è chi dice meglio cosà......

falli come piu ti piacciono tanto la differenza non la sentirai....

 

ERA ORA! :lol:

 

OT

luca hai un MP!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io resto dell'idea che sono meglio sabbiati. non ti daranno 20 KM/h in + , però fanno aprte di quella sfera di piccoli accorgimenti che ottimizzano il

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

io resto dell'idea che sono meglio sabbiati. non ti daranno 20 KM/h in + , però fanno aprte di quella sfera di piccoli accorgimenti che ottimizzano il

 

seba purtroppo non è detto... perke.. non mi va di ridirlo cento volte.. su un topic ho spiegato la mia idea! :P

 

comunque.. sono gusti e rigusti! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

io resto dell'idea che sono meglio sabbiati. non ti daranno 20 KM/h in + , però fanno aprte di quella sfera di piccoli accorgimenti che ottimizzano il

 

seba purtroppo non è detto... perke.. non mi va di ridirlo cento volte.. su un topic ho spiegato la mia idea! :P

 

comunque.. sono gusti e rigusti! ;-)

 

si si luca, per carità! anche la mia è un opinione. per fare una prova seria bisognerebbe lucidare i carter a specchio fare i rilievi e poi smontare tutto sabbiarli e rifare le prove (con stessa temperatura e umidità)... praticamente una cosa che non farà mai nessuno!!!

 

comunque effettivamente è difficile dire se è meglio questa o quella cosa!

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
per fare una prova seria bisognerebbe lucidare i carter a specchio fare i rilievi e poi smontare tutto sabbiarli e rifare le prove (con stessa temperatura e umidità)... praticamente una cosa che non farà mai nessuno!!!

 

comunque effettivamente è difficile dire se è meglio questa o quella cosa!

 

questa prova è stata fatta.....

non so chi si ricorda di Frank, una (gran) persona che frequentava VOL e che conobbi non solo online ma anche da vivo a Novegro, beh cmque lui ha lavorato nel reparto motori sportivi alla Gilera molti anni addietro, se non sbaglio fine Settanta inizio Ottanta, a cavallo tra la fine dei raff aria e l'inizio dei raff liquido, beh diceva che han fatto una prova con un motore gilera 125 a liquido, il disco rotante mi pare, uno con i carter sabbiati l'altro con i carter lucidati a specchio, il resto tutto identico, le prove vennero fatte nella stessa giornata perdendo meno tempo possibile tra una prova e l'altra (così si evitava pure un eventuale cambio di carburazione) era una bella giornata....

 

le prove dimostrarono che la differenza al banco si rivelò >nulla<, cioè nessuno dei due motori aveva dato un risultato migliore dell'altro e viceversa a seconda del trattamento dei carter se lucidi o opachi/sabbiati...

 

mi disse però che semmai qualche piccolissimo vantaggio l'ha avuto il motore coi carter sabbiati, ma hanno dato spiegazione alla carburazione che poteva essere leggermente migliore nell'arco di tempo trascorso tra una prova e l'altra...

 

ora non ricordo esattamente ma mi sembra che lui i carter li lucidava a specchio...

 

personalmente non li lucido a specchio....

 

alla fine come dice qualcuno fateli come volete, ma se vedete i GP i kart cross noon sono mai lucidati a specchio , a specchio vengono semmai lucidate le bielle, i volantini e dell'albero motore, ma son cose fatte già da chi crea l'albero non lucidati dopo...

Link al commento
Condividi su altri siti

per fare una prova seria bisognerebbe lucidare i carter a specchio fare i rilievi e poi smontare tutto sabbiarli e rifare le prove (con stessa temperatura e umidità)... praticamente una cosa che non farà mai nessuno!!!

 

comunque effettivamente è difficile dire se è meglio questa o quella cosa!

 

questa prova è stata fatta.....

non so chi si ricorda di Frank, una (gran) persona che frequentava VOL e che conobbi non solo online ma anche da vivo a Novegro, beh cmque lui ha lavorato nel reparto motori sportivi alla Gilera molti anni addietro, se non sbaglio fine Settanta inizio Ottanta, a cavallo tra la fine dei raff aria e l'inizio dei raff liquido, beh diceva che han fatto una prova con un motore gilera 125 a liquido, il disco rotante mi pare, uno con i carter sabbiati l'altro con i carter lucidati a specchio, il resto tutto identico, le prove vennero fatte nella stessa giornata perdendo meno tempo possibile tra una prova e l'altra (così si evitava pure un eventuale cambio di carburazione) era una bella giornata....

 

le prove dimostrarono che la differenza al banco si rivelò >nulla<, cioè nessuno dei due motori aveva dato un risultato migliore dell'altro e viceversa a seconda del trattamento dei carter se lucidi o opachi/sabbiati...

 

mi disse però che semmai qualche piccolissimo vantaggio l'ha avuto il motore coi carter sabbiati, ma hanno dato spiegazione alla carburazione che poteva essere leggermente migliore nell'arco di tempo trascorso tra una prova e l'altra...

 

ora non ricordo esattamente ma mi sembra che lui i carter li lucidava a specchio...

 

personalmente non li lucido a specchio....

 

alla fine come dice qualcuno fateli come volete, ma se vedete i GP i kart cross noon sono mai lucidati a specchio , a specchio vengono semmai lucidate le bielle, i volantini e dell'albero motore, ma son cose fatte già da chi crea l'albero non lucidati dopo...

 

grazie DM, non sapevo di questa prova

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

per fare una prova seria bisognerebbe lucidare i carter a specchio fare i rilievi e poi smontare tutto sabbiarli e rifare le prove (con stessa temperatura e umidità)... praticamente una cosa che non farà mai nessuno!!!

 

comunque effettivamente è difficile dire se è meglio questa o quella cosa!

 

questa prova è stata fatta.....

non so chi si ricorda di Frank, una (gran) persona che frequentava VOL e che conobbi non solo online ma anche da vivo a Novegro, beh cmque lui ha lavorato nel reparto motori sportivi alla Gilera molti anni addietro, se non sbaglio fine Settanta inizio Ottanta, a cavallo tra la fine dei raff aria e l'inizio dei raff liquido, beh diceva che han fatto una prova con un motore gilera 125 a liquido, il disco rotante mi pare, uno con i carter sabbiati l'altro con i carter lucidati a specchio, il resto tutto identico, le prove vennero fatte nella stessa giornata perdendo meno tempo possibile tra una prova e l'altra (così si evitava pure un eventuale cambio di carburazione) era una bella giornata....

 

le prove dimostrarono che la differenza al banco si rivelò >nulla<, cioè nessuno dei due motori aveva dato un risultato migliore dell'altro e viceversa a seconda del trattamento dei carter se lucidi o opachi/sabbiati...

 

mi disse però che semmai qualche piccolissimo vantaggio l'ha avuto il motore coi carter sabbiati, ma hanno dato spiegazione alla carburazione che poteva essere leggermente migliore nell'arco di tempo trascorso tra una prova e l'altra...

 

ora non ricordo esattamente ma mi sembra che lui i carter li lucidava a specchio...

 

personalmente non li lucido a specchio....

 

alla fine come dice qualcuno fateli come volete, ma se vedete i GP i kart cross noon sono mai lucidati a specchio , a specchio vengono semmai lucidate le bielle, i volantini e dell'albero motore, ma son cose fatte già da chi crea l'albero non lucidati dopo...

 

grazie DM, non sapevo di questa prova

Link al commento
Condividi su altri siti

Alberto, come non ricordare Frank!!! MITICO, le sue spiegazioni, i consigli e le sue "ricette" sono rimaste nella storia, per chi frequentava VOL ai tempi d'oro...So di gente che non riusciva a stargli dietro, lui col 102 e gli altri con dei px200...eh eh eh :D

Link al commento
Condividi su altri siti

lo strato limite non'è scritto solo su "elaboriamo il 2 t",ma su molti libbri di fluidodinamica,ed è pure importante, +cresce lo spessore dello strato limite + diminuisce la sezione di passaggio.lo strato limite aumenta il suo spessore in relazione allo spessore della rugosità,quindi + è ruvido + aumenta lo spessore dello strato limite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
Alberto, come non ricordare Frank!!! MITICO, le sue spiegazioni, i consigli e le sue "ricette" sono rimaste nella storia, per chi frequentava VOL ai tempi d'oro...So di gente che non riusciva a stargli dietro, lui col 102 e gli altri con dei px200...eh eh eh :D

 

mi fa paicere che anche tu ti ricordi di Frank, è una persona competente e chi l'ha conosciuto non se lo scorda ;-)

 

suoi sono i files "Vespe Pungenti" ricordi? devo averli ancora via quei files...

 

per lo strato limite si dice la rugosità non debba superare una certa soglia sennò si hanno effetti controproducenti, la superficie migliore è quella sabbiata o leggermente rugosa, la liscia a specchio invece lo fa creare poco o nulla così quei microvortici con cui è formato non formandosi potrebbero dare arricchimenti o smagrimenti alla carburazione durante l'erogazione, questo è quello che ho capito dal testo del libro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Alberto, come non ricordare Frank!!! MITICO, le sue spiegazioni, i consigli e le sue "ricette" sono rimaste nella storia, per chi frequentava VOL ai tempi d'oro...So di gente che non riusciva a stargli dietro, lui col 102 e gli altri con dei px200...eh eh eh :D

 

mi fa paicere che anche tu ti ricordi di Frank, è una persona competente e chi l'ha conosciuto non se lo scorda ;-)

 

suoi sono i files "Vespe Pungenti" ricordi? devo averli ancora via quei files...

 

per lo strato limite si dice la rugosità non debba superare una certa soglia sennò si hanno effetti controproducenti, la superficie migliore è quella sabbiata o leggermente rugosa, la liscia a specchio invece lo fa creare poco o nulla così quei microvortici con cui è formato non formandosi potrebbero dare arricchimenti o smagrimenti alla carburazione durante l'erogazione, questo è quello che ho capito dal testo del libro....

 

gran bell'articolo.....l'ho spulciato da capo a coda,,,per chi lo volesse....è

 

quì

1254800ace65f4813bf1525972e45aef6.1.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

lo strato limite non'è scritto solo su "elaboriamo il 2 t",ma su molti libbri di fluidodinamica,ed è pure importante, +cresce lo spessore dello strato limite + diminuisce la sezione di passaggio.lo strato limite aumenta il suo spessore in relazione allo spessore della rugosità,quindi + è ruvido + aumenta lo spessore dello strato limite.

 

la mia era una battuta...certo che esiste stò benedetto strato limite ma alcuni ne parlano come se fosse la svolta per i nostri amati motori...secondo me sulla vespa non fa l adifferenza...anzi.

in più ci sono conferme da parte di gente molto esperta.......poi ognuno fa come vuole!

Link al commento
Condividi su altri siti

ehhh Alberto,

Frank era veramente uno che ne sapeva, e ne sa ancora una più del diavolo.

Mi inchinavo davanti a tanta conoscenza. Ma conoscenza vera fatta di prove controprove e analisi sui materiali, di certo non una letta ai post dentro a un sito e poi TUTTI BRAVI.

Nel 1998 Frank - Marco e Stex erano delle vere bibbie, e in un certo senso sento la loro mancanza :-|

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

ehhh Alberto,

Frank era veramente uno che ne sapeva, e ne sa ancora una più del diavolo.

Mi inchinavo davanti a tanta conoscenza. Ma conoscenza vera fatta di prove controprove e analisi sui materiali, di certo non una letta ai post dentro a un sito e poi TUTTI BRAVI.

Nel 1998 Frank - Marco e Stex erano delle vere bibbie, e in un certo senso sento la loro mancanza :-|

 

come mai questi personaggi non scrivono più? si sono rotti le palle?

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...