Vai al contenuto

mattia09

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.601
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    22

Contenuti inviati da mattia09

  1. Si tutto bene grazie Ciao, appunto per questo motivo ho detto che non so come lavorano questi carburatori, perchè io per un problema simile, per fare un esempio su un phbh, proverei ad aumentare lo smusso valvola o diminuire di 1/2 punti il polverizzatore. Per sicurezza potresti alzare una tacca lo spillo o sostituirlo con uno avente conicità più lunga, questo per smagrire il primo quarto con la valvola e ingrassare da circa metà gas in su con lo spillo, considerando quello che ha detto emiduemmezzo. Devo dire che anche con il phbh ho avuto qualche problema a sistemare la carburazione a circa 1/4 di gas, sul malossi 110 ho sempre +o- avuto il problema che la carburazione generale era ok ma a circa 1/4 era tendenzialmente magra... ho risolto viaggiando o al minimo o da metà gas in poi! Mattia
  2. Cosa intendi con inizio gas? se parli del primo quarto abbondante circa, così a spanne io proverei a montare la ghigliottina da 55. Premetto che non conosco il carburatore in questione, ho già sentito altri che lamentano il problema.... Che spillo monti adesso? Mattia
  3. Inizio OT Copi il link "direct" clicchi sul pulsantino immagini ti appare questa finestra dove incolli il link e dai l'ok Risultato Prova così Fine OT Mattia
  4. Ciao Roberto! E in caso di espansione "vera" che differenze ci sono rispetto ad una semi? ovviamente parlo di fasature. Tu hai iniziato il discorso! e adesso........ ehehehe Ciao Mattia
  5. Si, hai pienamente ragione, settare una buona curva d'accensione non è per niente facile, di sicuro non si improvvisa. Mattia
  6. Teoricamente si, ma il problema del carter vespa è il prigioniero che passa proprio sotto al terzo travaso, questo porta via praticamente tutto il posto per fare fori o altro. Mattia
  7. Si sono quelli del 110, la barenatura è solo nel lato volano, quello lato frizione è solo carteggiato, se tornassi indietro però, li provorei non barenati, un pò più di pressione secondo le varie prove non avrebbe guastato. Probabilmente lavorato come i miei sente un pò di più la risonanza, ma non ha niente a che vedere con l'immagine postata da MarcoN, ma bisogna accontentarsi con questi carter. Mattia
  8. Ciao Andrea, come detto da franke non puoi montarlo così. Non dovresti avere particolari problemi a togliere il cuscinetto, in quanto tra la spalla e il cuscinetto hai tutto lo spazio che ti serve per estrarlo considerando che non c'è il paraolio in mezzo. Mattia
  9. Io me ne sono fatto uno l'anno scorso, quello su 2% dichiara 43mm di diametro ma non so se è quello esterno o quello dove scorre il filo, il mio è d48 esterno e il filo scorre su un diametro di 36. facendo una prova con un carburo da 25, la corsa si è accorciata di circa 1/4, montando il 28 la corsa risulta comunque inferiore di quella del 25 con flangia originale. Da vedere secondo me quello su 2% è più grande del mio, quindi accorcia ancora di più, ma con un 35 non saprei, comunque è un'ottima soluzione. Vediamo se c'è qualcuno che lo ha provato su carburatori di queste dimensioni. Mattia
  10. Mi sa che gli esperti se le vogliono tenere per loro queste informazioni Mattia
  11. Ok, sono arrivate! Tra un pò le posto! Mattia
  12. L'ho collegato con un tubicino di gomma, tipo quelli che ci sono negli sfiati dei carburatori. In effetti questo ha un ottimo prezzo, sono da aggiungere le fresine ma quello è il meno. Mattia
  13. Ok, grazie per il chiarimento sull'albero di bucco, comunque 1.9kg e sicuramemte meglio che 1.4. Mattia
  14. Ciao, se devi postare delle foto mandamele a mattia.bellodi@hotmail.it PS: fai un po di pulizia negli MP Mattia
  15. Se come prezzi sono piu o meno simili, vai di AM! io non ho usato ne uno ne l'altro, ma se Bucco dice che pesa così tanto punta su quello. Non solo il motore vespa vuole l'albero pesante e il resto leggero, ma tutti i motori. Mattia
  16. Guardate che è normale, dai rivenditori costa di più che da chi produce direttamente, questo vale per tutto quello che si compra, salvo qualche eccezione, è per questo che io tendo a non dire a quanto compro il materiale, onde evitare disguidi. Mattia
  17. Io ho comprato questo http://www.ebay.it/i...em=220420854239 Più una serie di frese diamantate http://www.ebay.it/i...em=320421514187 Mattia
  18. Ciao, al momento non l'ho sotto mano, però ho le misure della sede che ho fatto nelle mie teste utilizzando l'or in dotazione nel kit Malossi 132, a suo tempo le avevo prese appunto dalla testa. Diametro esterno 66.3mm Diametro interno 62.5mm Profondità sede 1.3mm Mattia
  19. Ovviamente non l'ho trovato, comunque è fatto così Mattia
  20. Ci sono già delle riduzioni che hanno il quadro per la bussola da un lato e l'esagono dall'altro per prenderlo ad esempio con gli avvitatori a batteria, ma non sono così semplici da trovare. Io mi sono arrangiato con un bullone da m10 , nel mio caso era un dado da 17 cono 19, nel tuo caso uno da m12, lo infili dentro la bussola, in modo che esca da dietro e prendi il bullone dal filetto nel mandrino, per bloccare tutto gli ho messo anche un dado dietro per bloccare la bussola. Se lo trovo faccio una foto e la posto. Mattia
  21. Così rischi di fare danni, io uso un normale trapano a corrente, con la pistola ho fatto fuori un albero, si è rotto il filetto di netto! Dimenticavo, prima prendi un coprivolano è gli fai un foro centrale per far passare la bussola, non azzardarti a farlo senza coprivolano o rischi di farti molto male! Mattia
  22. Se hai uno scalino da mezzo millimetro non farti problemi, lascialo com'è. Aumenteresti un pò la portata diminuendo leggermente la pressione, teoricamente dovresti avere miglioramenti ad alti giri, ma prima dovresti almeno calcolarti i timearea ecc.. Secondo me non ne vale la pena. Mattia
×
×
  • Crea nuovo...