Vai al contenuto

Francesco m.

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.332
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da Francesco m.

  1. siete pronti con le vespe ?
  2. anch'io !! per il parastrappi ho fatto un pò un mix.. ho utilizzato le molle e i piattelli che danno nel kit di revisione. poi per non far aprire i parastrappi ho aggiunto delle rondelle e chiuso tutto con viti saldate. dopo varie prove ci sono stato negli spazi e dovrebbe tenere ! parastrappi rinforzato economico
  3. hai ragione tm !! devo farmelo fare ringrazio tm pubblicamente perchè ha avuto la pazienza di ascoltarmi e di farmi una piastra perfetta @ fichetti : ei ciao ! si finalmente è pronta !!mah, con i cavalli non saprei sinceramente.. di certo sono saliti !!! non saprei quantificare però..io ho un obbiettivo ma non rivelo finchè non la testiamo sul banco ! domani video ! oggi gli anziani dei colli mi hanno mandato a quel paese già abbastanza vi faccio anche due foto della marmitta..
  4. ah è il mio cavalletto ufficiale ! le dimensioni sono perfette !! comunque la marmitta l'ho fatta io.. dopo vari progetti questa è la definitiva ! e sembra vada bene..domani vi so dire meglio. comunque mi dispiace di non avere nemmeno una foto del blocco aperto ! ancora mancano piccoli particolari al telaio..come pedane, scritte e soprattutto cavalletto ma sono la meno. campana 24 / 72 con poarastrappi artigianale che sembra regga egregiamente ! ah,poi albero mazzucchelli saldato, pistone 57,4 vertex in vari punti rivisto e raccordato, cilindro con nuovo imbocco scarico e saldature lato travasi.
  5. Bene, finalmente ho finito il polini !!dopo praticamente 5 mesi di vespa smontata, oggi è andato in moto ! ancora la carburazione è da fare, ma non c'è male ! vi metto un pò di foto intanto.. domani farò un breve video magari ! è un pò impolverata.. comunque avevo fatto anche foto al blocco prima di montarlo ma mi è saltata la scheda ! quindi niente ! la configurazione è polini rifasato a valvola ( ovviamente ) ,mia nuova marmitta (che è un pò da silenziare) , PHSB 36, accensione ducati con ventola parmakit. E' (quasi) pronta per Trecasali ! poi farò anche un paio di bancate..
  6. Francesco m.

    stucco per carter

    Quicksteel.. lo lavori bene con le mani, pulisci benissimo la superficie e non si toglie più.
  7. dai roby, porta quello dell'anno scorso che andrà benissimo lo stesso ! l'importante è esserci e bere delle birre !
  8. mm..9 maggio ? si può fare per me ma verso il mare o più su in montagna da me ?
  9. per mangiare.. ci siamo sempre !!
  10. bene bene! allora c'è ancora qualcuno che smanetta nei ghisa ! io , silvio, roberto.. poi ? sono ancora un pò indietro..ma ci riuscirò per il 1° !!
  11. Francesco m.

    il controcono...

    + corto = + conicità = il picco di potenza si sposta più in alto ed è maggiore ma ai bassi e ai medi perde. Se fosse lungo sarebbe il contrario.. meno conicità e più coppia spalmata su un arco di giri maggiore ma meno potenza massima. i gradi di controcono vanno dagli 11,5 ai 13 CIRCA..dipende dal motore e dall'uso che se ne fa. per calcolarne la lunghezza : L = (D1 - D2)/2 x cotg (alfa) dove alfa è l'angolo scelto e d1 e d2 i diametri di entrata e uscita.
  12. Rettifico, Di Blasi nella prima pagina ha scritto "sposando il regolamento veneto " ! ottimo..tutto libero !!
  13. leggo adesso nel regolamento parmense 2009 un particolare che non avevo notato.. ma le accensioni devono essere per forza derivazione vespa ? bisogna attenersi a quello o ne verrà publicato uno nuovo ?
  14. eh anch'io sono nel bel mezzo dei lavori.. carrozzeria quasi finita ( solo da riprendere in alcuni punti) e motore in fase di assemblaggio ! solamente l'accensione mi sta facendo diventare matto ! per il resto più o meno ci siamo. oggi ho sistemato le ultime cose della nuova marmitta.. fase albero già decisa..devo solamente tagliare
  15. bene roberto..i nostri polini ci faranno divertire ! spero proprio di finire tutto per il grande giorno..3 casali non si può perdere ! la tua è già pronta ?
  16. wow !gira eh.. con 2 28 ! che cilindri monta?
  17. inoltre solitamente è: D collettore 28 mm -> spillo 18-19 mm ; D collettore 32 mm -> 20 mm ; D collettore 38 mm -> 22-23 mm. questo con lunghezze spillo + silenziatore come dice checc0 o un pò inferiori. in linea di massima, più stringi e allunghi lo spillo più hai coppia ai medi ma mura prima; viceversa se accorci e allarghi..c'è un limite però nel diametro perchè se lo si fa troppo largo si ha l'effetto contrario e i gas freschi uscenti dal collettore marmitta non vengono rispediti dentro la camera di combustione dalle onde di compressione per cui va di meno.
  18. Francesco m.

    Simonini d&f

    certo ! non c'è dubbio.. ma delle due è meglio la silent ! e certamente non perchè è stata fatta dal signor zirri.. bastano le prove..( e dove non bastassero quelle è sufficiente misurarle per capirlo, se a occhio non lo si intuisce).. forse a tua tm è stata un pò un caso a parte ? mi pare di aver letto che avessero saldato lo spillo dentro al controcono..
  19. Francesco m.

    Simonini d&f

    Taci, per piacere... vai a misurare la mia e dimmi se è come la d&f o no. prendila, montala, fai una bancata e dimmi cosa ne esce fuori. fallo e poi torna qui a dire il risultato, ti prego. ah no,scusa, tu hai un ERRE PRESO E MONTATO ! il resto è merda.. la zirri è meglio indubbiamente..
  20. Francesco m.

    Simonini d&f

    giusto ! beh, allora ti dico che la simonini per girato OPPORTUNAMENTE MODIFICATA è meglio della d&f ! certo, presa e montata non ne parliamo..ma se già la accorciamo al collettore di alcuni cm e allunghiamo la pancia in modo da avere una marmitta lunga 86-87 cm si migliora ! un punto critico è anche il controcono, che in quella per girato è a 11° e sarebbe meglio fosse a 12 per alzare un pò il regime..poi il diffusore da 7° è più gestibile.. La simo per girato usata la si porta a casa con 50 - 60 euro ed è modificabile più facilmente rispetto alla d&f!
  21. Francesco m.

    Simonini d&f

    si forse non mi sono spiegato bene... ovviamente di d&f ne ho avute tante anch'io! è che rispetto alle caratteristiche a livello di geometria mi sembra che ultimamente abbiano dei prezzi assurdi !o forse è sempre stato così ? in ogni caso la marmitta ha un collettore da 20 cm con diametro costante di 28mm , seguito da un altro tratto di BEN 28 cm circa con una crescita di diametro a 1,5 gradi. infine il diffusore vero e proprio ha un angolo di divergenza di addirittura 9,5-10 ° ! la perdita di energia dei gas e il crearsi di turbolenze e improvvise rarefazioni è intuibile molto facilmente ! il girare "alto" ma la potenza reale relativamente bassa è spiegata dal fatto che è una marmitta abbastanza corta con un diffusore da 10 ° (che favorisce gli alti) che però, abbinato ad un collettore lunghissimo, tende ad abbassare molto la potenza massima. in compenso recupera qualcosa con una pancia da 9,5 cm di diametro e un controcono da 12°..ma tutto ciò non è sufficiente a compensare la potenza persa avendo un collettore così lungo ! sono mie riflessioni, non voglio accusare nessun venditore ho passato tanto tempo anch'io con la d&f.. ma stavo pensando da un pò di farvi riflettere sulle sue caratteristiche !
  22. Francesco m.

    Simonini d&f

    Ma nessuno ha mai pensato di prendere due misure per constatare quanto sia pessima la simonini d&f ? no perchè quando vedo che le riescono a vendere usate a 100 euro mi viene da ridere..
  23. 0,2 ? un po' poco ! per la mito so che devono stare tra i 0,045 e i 0,055 con usura a 0,08 .. e credo che più o meno il rotax sia li !! una volta un mio amico fece una planet a 0,03 mi pare e inchiodò..
×
×
  • Crea nuovo...