Vai al contenuto

andrea55

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.556
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da andrea55

  1. Potresti anche montare il 16-10 e carburarlo per vedere come va e poi decidere, sicuramente prendendolo nuovo meglio il 19 che è più sfruttabile anche passando ad un 130cc. Drm mai sentito, forse è un Drt oppure un Bgm?
  2. Io ho il classico 102 e in salita in terza se la cava bene, considerando che il 90 ha molta coppia andrà sicuramente meglio. Carburatore in origine la 90 montava 16/16 quindi sarebbe meglio un 19 per avere le massime prestazioni. Dai dati di targa arrivava a 5200 giri e circa 65 kmh Tienilo bene perchè è difficile da trovare
  3. A me quando sono partiti i paraoli lato carburatore era tutto normale. Da quanto ho capito il problema lo danno vite miscela e ghigliottina troppo chiuse perchè in decellerazione creano troppa depressione risucchiando il paraolio lato frizione. Chiudendo il rubinetto la situazione migliora?
  4. Si la parmakit fa veramente tanta aria, anche al minimo si sente bene il soffio, dall'altro lato ho letto che è anche quella che assorbe più potenza. Io l'ho cambiata perchè la ventola pinasco avendo le alette tute sulla circonferenza non era compatibile con il mio motore mentre la parmakit con una tornita va bene
  5. Considera che noi da qui sappiamo poco, tante volte si dice che è l'unica alternativa e poi escono soluzioni interessanti, da li le varie domande e proposte
  6. Non ho ben capito se lo scopo è avere la chiave o il foro sul manubrio, nel primo caso ci sono delle chiavi con supporto in plastica su misura che si installano di fianco al devioluci, si integrano discretamente senza fori: https://www.ebay.it/itm/353937223424?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D532587a815974eb3b438291db6e16076%26pid%3D100675%26rk%3D11%26rkt%3D15%26sd%3D313005720240%26itm%3D353937223424%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D2380057&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A7476661e-e29a-11ec-bf75-aaa3402802ae|parentrq%3A257cf3871810ab9e454979adfff87a04|iid%3A11
  7. questo è il 50 prima serie, credo sia stato anticipato ma la biella dovrebbe essere originale con bronzina
  8. Si se poi serve la massima precisione come ha detto Claudio basta fare un segno sulla gomma e uno a terra e un'altro dopo un giro per misurare la circonferenza effettiva della gomma montata
  9. Pare strano anche a me specialmente la biella, io ho un'albero 50 prima serie e mi sembra diversa
  10. Per il faro anteriore c'è una vite sotto il manubrio che una volta svitata permette al faro di uscire da davanti, magari se è la prima volta meglio fare una foto della posizione del faro nel manubrio perchè muovendolo si può regolare l'altezza del fascio di luce sulla strada. Per il fanale posteriore basta svitare le viti e aprire la plastica rossa. Potenze: biluce anteriore 25/25w 6v posizione anteriore 5w 6v posizione posteriore (lampada bassa) 5w 6v stop (lampada superiore) 10w 6v Per i led non è facile perchè l'impianto è a 6 volt e la maggiorparte dei led funziona a 12, inoltre per esperienza posso dire che non è facile trovare una lampada che funzioni correttamente sulla parabola senza fare ombre o sparare in alto e abbagliare quindi va ricercata con cura, comunque se la lampada montate ora sono tradizionali si ha già un notevole miglioramento montando un'alogena (anche qui bisogna fare attenzione che sia compatibile con la parabola)
  11. Ha le stesse caratteristiche dell'albero della 50 prima serie e della 90 con la differenza della biella per gabbia a rulli?
  12. Le 3.00 10 di circonferenza fanno 1277
  13. Testato a banco aggiungendo prima uno poi due condensatori da 3300 uF e purtroppo migliora di poco ma non si stabilizza, credo funzioni solo con basso assorbimento per piccole applicazioni. Purtroppo non avendo un'oscilloscopio non posso vedere esattamente cosa succede
  14. A guardarlo pare un corsa lunga
  15. Scendeva intorno a 6 volt, del resto c'è poco da fare aumenta la tensione ma "tira" di più dallo statore. Mi procuro altri condensatori e provo
  16. Non l'ho messo perchè l'ho dovuto mettere in serie dato che uno solo scaldava, nelle prove a banco con 14 volt ne uscivano 40 a momenti diventava un razzo 😁 (classico condensatore 16v) Comunque credo che livellando venga fuori una bella tensione riducendo però ulteriormente le altre luci. Mini ot provato poi il volano?
  17. Prova a ruotare a mano la ruota inserendo le varie marce per sentire se gira fluido o ci sono impuntamenti, se non è fluido l'accoppiamento non è buono e gli ingranaggi si consumano male a lungo andare
  18. Allora ho fatto le prove con due condensatori (in realtà 3 perchè ne ho messi due in serie all'uscita altrimenti me lo bucava) senza livellamento la tensione di uscita arriva a 20 volt senza carico e 10-11 sotto carico. Per la prova ho aggiunto il circuito alle luci presenti collegando una lampada a led, ottima luce chiaramente come detto il ripple è alto ma la lumonosità è ottima, di contro il circuito assorbe di più riducendo la potenza delle altre luci quindi non è possibile collegarlo ad un solo utilizzatore
  19. Il minimo si regola con la vite bianca, se poi si deve svitare o avvitare troppo allora si cambia getto, ma normalmente non è necessario
  20. Se il leggero allungamento del rapporto non è un problema le 90 90 10 sono sicuramente consigliabili sia per estetica che per funzionalità. Come marca io ho sempre montato Metzeler me1 e mi sono trovato bene, però non avendo provato altro non posso fare confronti
  21. A freddo senza supplemento è normale che sia difficile da avviare, a caldo invece parte bene? Nel frattempo si potrebbe riutilizzare il cavo aria del 16:10 oppure provare a tappare il filtro dell'aria per l'avviamento a freddo per arricchire un po' la miscela
  22. Oppure strozzi il ritorno, così diretto e corto non va bene perchè la miscela non trova resistenza e passa tutta dal ritorno
  23. Non ho capito una cosa, ma dopo 180 gradi il pistone non è quasi al pmi? Come può generare spinta sempre che riesca ad accendere vista la bassa compressione?
×
×
  • Crea nuovo...