Vai al contenuto

Cvfteam

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.124
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    52

Contenuti inviati da Cvfteam

  1. 18/67 elicoidale...esisteva una 18/67 denti dritti della newfren tempo fa...ma è rarissima ..io ti consiglierei la 21/76 dipende se hai qualche salita se apri il motore anticipa l'albero e raccorda per bene
  2. non mi sorprende quella velocità.....il dr è fasato bassino e coi 14/69 dell ape non va molto in allungo. l'unica cosa intelligente da fare è montare un pignone da 16...perché non penso tu voglia riaprire il motore..
  3. l'albero con quell' anticipo è sicuramente originale....sincermente conviene togliere quel 24 e fare una configurazione tranquillissima con 19 phbg e proma
  4. perché sembrava avessi fatto il motore nuovo da poco
  5. guarda con quella marmitta eviterei di farlo,che non ne valga la pena dipende da cosa vuoi...personalmente eviterei perché se gia fa fatica adesso con fasi basse figurati con fasi più alte... a questo punto per migliorare l'85 non ti rimane che : controllare squish e portalo a 1-1,2 allargare lo scarico al 67% cordale prova a carburare bene e settare per bene l'anticipo. una domanda ma hai un cilindro e motore nuovo gli hai già fatto il rodaggio o sei partito a randanello senza manco scaldarlo....
  6. allora partiamo dal fatto che il 110 dr non esiste probabilmente parli del 102. il phbg 25 non esiste probabilmente parli di un phbl 25. inizierei montando un filtro decente. probabilmente sei magrissimo e ti aspira aria da qualche parte poichè se dal carburatore non percepisci molta depressione viene persa in qualche poro o buchi. sicuro che la valvola tenga?sicuro di non aver bucato i carter? prova a montare un getto del 130 e vedi se migliora al contrario smagrisci e vedi come va..
  7. guarda io monto un 112 e che scaldi di più si sente,niente di esaltante da creare allarmismo ma se mal carburato risente subito della variazione. mah per me dovrebbe essere moscio perche una 21/62 forse e un po troppo per un 85,so bene che hanno fasi basse e tirano bene la 24/72 se montati per bene però appunto mi vengono dubbi ma non avendola provata la mia è solo una supposizione. il phbg è ben più evoluto del shbc e se ne trovano a bizzeffe anche a pochi €,i miglioramenti sarebbero nei consumi e magari qualcosina in potenza,forse è un pochino più "difficilotto" da carburare per la presenza dello spillo. l'unica rottura è l'aria da modificare rispetto all' shbc 19 per hp che è gia predisposto una buona cosa è che la giannelli e anche la malossi hanno il terminale lungo come quello della proma d'epoca,quelle nuove hanno lo spillo corto e imbratta tutta la parte posteriore al terminale,in entrambe le mie proma è accaduto e non lo ho gradito.
  8. ma perche non passare al 102 dr gia dall' inizio...meno costo e sicuramente un motore più fruibile.... in maniera se vuoi potresti provare a prendere un volano della vespa v visto che quello hp è di 1,35kg,rispetto i 1,8 di quello v(entrambi con ghiera) non capisco perché hai voluto/dovuto mantenere il 3 marce....è una pecca non indifferente sicuramente avrai un motore moscio anche in 2a l'85 ha gia una testa racing di scatola quindi non comprarla che non serve a nulla. se hai un 19 shbc ti consiglio un phbg. se devi cambiare solo cilindro ti sconsiglio il 112 polini,ha poca camicia e tende a scaldare parecchio soprattutto se mal settato e mal carburato,per la tua configurazione si addice di più il 102 dr,nonostante abbiano entrambi fasi molto basse poi costando meno è più probabile convincere tuo padre le differenze tra proma e giannelli sono minime,se d'epoca sicuramente proma ma se prendi le nuove farei un pensiero alla giannelli anche se devi tagliare la paratia. saluti
  9. ma neanche 10€ se sono lavori tipo allargare scarico etc comunque gratis anche anche.....non vedo il motivo di buttare tempo su un 75 dr "6" travasi (3 alla fine 2+4 unghiate)
  10. io non perderei neanche tempo,alla fine l'aumento di prestazioni in relazione al tempo speso è irrisorio,poi a discrezione se vuoi fare qualcosa per migliorare segui i consigli che ti hanno dato gli altri
  11. una molla frizione rinforzata e dischi nuovi sono necessari ma costano una stupidata:15€ molla +15 di dischi e infradischi nuovi l albero devi prenderne uno nuovo il tuo ha sicuramente la bronzina del piede di biella e il 102 ha molte sollecitazioni e la bronzina non riesce a tenerlo rischiando di creare danni,compra un classico anticipato cono 19 che è sicuramente molto pù affidabile
  12. il valore è correlato alla richiesta della suddetta vespa...essendo la vespa conosciuta da tutti ,appassionati e non ha una notevole domanda...stessa cosa per l'et3 la quotazione sarebbe sui 2200-2500€ ma gente arriva a chiedere ben 5000€,il capitolo elaborazioni è un altro discorso perché ogni mezzo elaborato ha molto molto meno valore
  13. si sono d'accordo l' ideale sarebbe un blocco et3 originale ma dubito tu e la faccia con 300€(a una fiera chiedevano 330€) in maniera ti conviene prendere o un cilindro dedicato o ancora meglio prendere almeno una coppia di carter gemelli da poter utilizzare con più calma io l' 85 lo ritengo un brutto cilindro,tutto pregiudizio per l'amor di colui_il_quale,però visto che per ottenere un minimo di prestazioni dai suddetti cilindri bisogna aprire i carter e mettere almeno una 24/72 a quel punto si prende un 102(anche dr che costa meno) e si hanno più prestazioni a un minor prezzo
  14. sono anchio tentato di fare un motore del genere,però al carter: zuera 135cc modello rr 27/69 con eventuale pignone (che marca la campana?) 24 phbl collettore lamellare al carter malossi/mrt pm40/vmc silent quarta corta frizione? dovrebbe essere montato su un hp accensione hp completa con volano da 1,35 kg o al limite 1,00 kg albero tameni spalle piene biella dal pieno una cosa tranquilla per consumare il giusto e gironzolare allegramente con 10-15cv sotto il vespino una configurazione del genere quanti km(presupponendo l' uso di motul 710 sempre al 2% e carburazione buona)può percorrere?e soprattutto più e meno quanti cv può sviluppare(mi rendo conto di chiedere dati impossibili da sapere con precisione ma è giusto per avere un ideuzza)
  15. Per una futura espansione monterei sicuramente una 4a corta almeno.....che non fa mai male anche con una siluro by sbindola o una proma
  16. Da quanto un accensione da 3kg può essere portata a 1,5 kg senza problemi.... A questo punto della discussione mi pare chiaro fare una scelta: Ghisone 125-132-135-144 turistico Fossi in te limiterei la scelta a 2 cilindri: Zuera 135rr al carter 270€ M1d56 250€ E fare una configurazione valida per questi cilindri Una possibile configurazione potrebbe essere: Zuera RR di scatola (fasato di casa 125-185 ho letto)-m1d56 Phbh 30 o 24 phbl se punti sui consumi 27/69 bilanciata con parastrappi rinforzati,con 4a corta Crociera rinforzata Albero:e un po un incognita...io lo farei a valvola con fasi adeguate (130°-60°)sarebbe buona Con magari un ets bilanciato con spinotto saldato by vesparacing Come marmitta sceglierei la vmc quella diversa dalla silent,che ha dato ottimi risultati con lo zuera Ovviamente tutto raccordato con i lavori del caso Andrei su una idm classica come accensione una flytech che ne ho sentito parlare bene Questa e solo la mia opinione
  17. La testa non si tocca....fasi probabilmente sono state toccate ma non ne sono certo
  18. Non saprei come parastrappi.... Polini?come sono
  19. E proprio necessario uno rinforzato?non ci sono grosse potenze in gioco e una 27/69 dell Olympia ha già parastrappi validi
  20. andrebbe sotto una vespa hp quindi il volano e l'accensione sono quelle,magari in futuro prenderò una flytech da 1,6kg
  21. salve a tutti mi piacerebbe passare a corsalunga quindi mi piacerebbe fare una configurazione del genere: 121 pinasco anni 80 gilardoni lavorato nei travasi di base verrà lappato e sostituito il pistone albero anticipato tameni corsa 51 cono 20 27/69 olympia proma per pk dell' epoca (quella a padellino in foto) frizione newfren 4 dischi 6 molle rinforzate 24 phbl raccordato valvola allungata accensione hp 1,35 kg il cilindro rimane quello avendolo in casa,contate che adesso monto un 112 malossi e verrebbe sostituito da questo mi piacerebbe spendere il meno possibile mantenedo comunque buona qualità e affidabilità. mi basta raggiungere i 100 km/h in tranquillità e avere consumi tranquilli sui 25 km/l ma una buona coppia in basso e un bel tiro. consigli? grazie in anticipo a tutti massimiliano
  22. esattamente...infatti viene sempre consigliato almeno di passare alla sito plus che non è granchè come prestazioni ma aiuta a tenere più fresco il cilindro. se parliamo di soldi una giannelli nuova costa 60€e una proma 50-70€ in base al venditore quindi una banana come prezzo è ben più accettabile che una siluro (60-90€) che come prestazioni è ben più scarsa
  23. perchè vuoi farlo lamellare? se hai la valvola buona terrei la valvola,e nel caso sia rigata o non faccia tenuta la farei rifare qui da me costa circa 50€ che è un prezzo molto vantaggioso rispetto i 75€ di un lamellare polini o i 150€ di un mrt... l'accensione vmc ho letto ma non ho testimonianze che ha la ventola di plastica non trattata e quindi ad alti regimi esplode...prendete le mie parole con le pinze perché non ho provato la suddetta accensione. un bel albero corsa 45 farebbe bene al motore i drt sono validi e a un prezzo tutto sommato ragionevole fossi in te aggiungerei una 24/72 con pignone da 23-22 e quarta corta cosi nel caso tu abbia qualche rettilineo puoi tranquillamente tirare la quarta
  24. Tutte le accensioni idm sia la flytech che vespatronic che polini che vespower fanno una serie di pesi: 0,9-1,2-1,4-1.6 kg
×
×
  • Crea nuovo...