Vai al contenuto

Cvfteam

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.165
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    54

Contenuti inviati da Cvfteam

  1. Vmc nuova a mani basse....ventola parmakit assolutamente folle
  2. Le bancate sono totalmente sovrapponibili,solo che una chiude a 11'000 rpm e l altra continua fino a 12. Ma la curva è identica.
  3. Si claudio io e te lo facciamo,ma quanti controllano?
  4. Che non serva a niente...beh non sono d'accordo, su alberi con piantaggi laschi e con materiali molto morbidi da una mano a evitare che si girino le spalle... Che poi sia una mania, vero. Anche diversi motori 4t economici hanno un punto di saldatura alle volte. Parliamo di una soluzione che meccanicamente parlando è un obbrobrio ma funzionale. Ha pro e contro...dove i contro sono davvero molti ma l'unico vero pro è che costa davvero poco fare una saldatura a tig. Ma come ben sai la saldatura imbarca i materiali,andando quindi a "storcere" l albero,capita spesso di trovare alberi saldati male molto storti anche di decimi. E una volta saldato non si può raddrizzare. Il problema è che la saldatura va a intaccare il materiale dell albero va creare cricche e punti deboli,spesso è solo una questione di tempo prima che parta una crepa sulla spalla dallo spinotto dovuto al fatto che la saldatura toglie la flessione dell albero rendendolo molto rigido. Quindi in definitiva, è utile? Per certe cose si,per altre no. Io lo sconsiglio .
  5. Tra i 3 sicuramente piaggio originale...ma è anche quello più complesso da trovare. Drt va barenato il carter essendo spalla piena volano da 84 o 86mm (originale 83) Gli alberi affidabili in senso assoluto partono da cifre maggiori(250+),su questa fascia di prezzo hanno tutti dei "se e ma".
  6. Va bene anche l'amt186 differenze di fasatura non ci sono... prendi quello che trovi a meno Monta chiaramente con volano cono 20, e con cuscinetto lato volano 6005+spessore da 2mm messo prima del cuscinetto. Di solito si utilizza un seeger del lato frizione ma volendo vendono anche spessori gia fatti,l importante è far si che non si occluda il foro lubrificazione. Prevedo la tua domanda,È una modifica normalissima semplice e standard,gli alberi falc/benelli/drt sono stati così per una vita e sono molto affidabili anche con volani pesanti avendo un perno di 5 mm più spesso rispetto il cono 20 classico. Se cerchi di spendere meno possibile per me è il miglior albero sotto i 200 euro. Ma sotto questa cifra un pò tutti si equivalgono,hanno tutti difetti più o meno grossi... sicuramente escluderei jasil e derivati,polini pinasco e bgm. La cerchia si stringe all intramontabile mazzucca,il più rifinito drt oppure se lo trovi il buon vecchio originale piaggio ets/et3/pk 125 . Che rimane imbattuto ad oggi...
  7. Pinasco anche lui è prodotto da jasil reimbustato nella scatola pinasco,ora lo fanno anche con spalla piena volano ma è sempre la solita mercanzia,famoso perché crepa la spalla sullo spinotto... Vai su drt anche se dovrai barenare il carter😉. Se vuoi andare sull economico io per chi non vuole spendere monto il mazzucchelli per pk xl 125 con cuscinetto asse 25 (6005) Rispettivamente codice amt 186 e amt 188 (differisce la biella nel 188 c'è la hf) Rimane ad oggi il best buy a mio parere per chi va al risparmio. Chiaramente cono 20.
  8. Sono degli jasilrimorchiati e sovrapprezzo,non ha senso acquistarlo e non è esattamente un albero "buono" ed è soprattutto antiprestazionale per via della fase ridicola di aspirazione (meno anticipato e di molto di un et3 originale e il corsacorta ha pochi gradi più dell originale.)
  9. Ah okay,per me spesa importante è i 280/300 di un bgm, i 160 li intendevo come spesa media ma giustamente non è detto ognuno ha il propri parametri,ti chiedo scusa per aver mal interpretato. I vari ammortizzatori da 50 euro li sconsiglio, per risolvere l affondamento ha più senso l antiaffondo con l ammortizzatore originale del 1978. Altrimenti sono d'accordo con la visione di turbina
  10. Ciao,io sconsiglio l'utilizzo dell antiaffondo,anche se risolve parzialmente il problema dell affondamento distrugge totalmente il funzionamento del ammortizzatore stesso,trovo sia valido solo su ammortizzatori "scoppiati" originali o ricambi molto economici. Come qualità prezzo il migliore che ho provato senza spendere una follia è il malossi Rs3. Io preferisco il feeling di guida con un ammortizzatore decente privo di antiaffondo che riesce ad arginare egregiamente il problema dell affondamento ma senza avere un anteriore che salta da tutte le parti. Soprattutto l rs3 a differenza di tanti ha un tampone morbido e molto alto che permette un affondamento "più controllato".
  11. Falso. Fa due modelli. Z48 per cambio originale e una per cluster suo dedicato (nello specifico 47 48 49 ) Non sono intercambiabili. Hanno moduli differenti.
  12. Non c'entra assolutamente niente la z48 da cluster 17 20 dedicato e non sono intercambiabili con cluster originale e z48 per cluster originali. Quelle tengono qualsiasi cavalleria che si riesce ad ottenere su vespa. Non vanno mai fatti miscugli e la z48 da cambio originale non ha niente a che vedere con una z48 per cluster dedicato...
  13. Il cuscinetto a rulli della ets non monta su carter originali,oltre a esser un pessimo cuscinetto. Un ets originale va benissimo se lo trovi! Assolutamente evita la dexter,ti consiglio davvero la siluro....è decisamente superiore...
  14. Falso,oltre il db cambia tutta la parte iniziale del collettore essendo nella touring 28mm contro i 32 della sport. Non sono marmitte uguali
  15. Un grosso,enorme,gigantesco SI, stra super consigliata. Superiore ad almeno la metà delle espansioni commerciali. Io non farò nessun motore stradale con marmitta diversa dalla vmc siluro. È di gran lunga inferiore alla vmc. Ha più giri (pochi) ma l erogazione della siluro è attualmente imbattuta,li si che serve la 4a corta! Per me se provi la vmc te ne innamori, e dar paga a chi ha espansioni pluripremiate non ha prezzo😉
  16. Hai ragione,sempre tutto inventato e leggendario. In foto una z48 (non dirò la marca) motore sotto 20cv I ratio e i moduli sono cose astratte e solo chiacchiere da bar. Però poi per i 17/20 48 non usano il modulo della z48 che dici tu ma quello ape,chissà perché mi chiedo.
  17. Stesso ratio ma non lo stesso modulo,la 22 originale non ha lo stesso modulo della bfa,non facciamo di tutta l erba un fascio. Una 48 ha denti molto più "fini" per funzionare col modulo della 22 originale. La 22/48 bfa utilizza un modulo totalmente differente che ti permette di reggere qualsiasi potenza immaginabile su vespa. Ma non sono la stessa cosa.
  18. Il ratio 22/48 è molto più forzato del 21/46 Essendo quasi equivalenti è sempre meglio andare su rapporto 21/46. Più di una z48 si è rotta anche su potenze ridicole,non essendo nemmeno un discorso di costo visto che al massimo ballano una 20ina di euro mi sento di eliminare dalla considerazione la vetusta z48 da cluster originale.
  19. Con la vmc a siluro vai SUPER sul sicuro per quello che devi fare. Con questa puoi puntare anche a 120 reali senza troppa fatica.
  20. Che possa migliorare l'esperienza di guida posso essere anche parzialmente d'accordo (con un z48 essendo un ratio piuttosto fragile). Se proprio si vuole accorciare ha più senso un 18/21. La siluro ha 10'000 e oltre rpm utili ma è estremamente lineare e comincia a tirare veramente da 4500/5000 rpm,ergo in cambiata non va mai in una situazione di calo di coppia pura. Entra anche in gioco se vogliamo il peso pilota,se parliamo di una persona da 75 80 kg non è uguale a una che ne pesa 100/110. Ma con la siluro la 4a corta non è assolutamente necessaria,io passerò da 18/20 a un 18/22 senza nessuna paura (27/69 e 90/90)
  21. Confermo che ma vmc siluro non ha minimamente bisogno di 4a corta con 27/69 Usare un 18 20 con la siluro vmc è una pessima idea... Non scende sotto coppia come dici tu. Per esperienza su vmc a siluro consiglio fortemente gt come m1b60,gs58 R o polini evo in ghisa.
  22. Non è una marmitta che mura,gira facilmente ben oltre i 12500 rpm senza sforzi.
  23. Basta bancare. Sono arrivato a questa forma e sezioni dopo diverse prove. Chiaramente parlo per me e per la mia esperienza. La pulizia può essere sinonimo di ragionamento su sezioni ,condotti, convergenze e divergenze. Da fluidodinamicista sai meglio di me quanta differenza può fare un condotto ben fatto. Per parallelismo forse un pò estremo non è tanto diverso da un condotto di una testata 4t (avendo un corpo che distrugge il passaggio proprio dove serve in un caso la valvola nell altro l albero) c'è ben differenza tra avere un condotto ben dimensionato e fatto come viene. Che poi si rimanga sempre nel "funziona lo stesso" su questo nessuno lo mette in dubbio. Ma lavorare in quella posizione non fa che peggiorare la solidità del carter (già a limite su motori over 20cv) e crea volume prettamente nocivo,poco o tanto che sia (ma poco non è visto la mole di materiale levato) sempre nocivo è. Quindi per come la vedo io è meglio lavorare con un metodo più concentrato per ottenere più velocità e pressione possibile eliminando spazi nocivi e volumi non sfruttabili. Se vogliamo volume si ottiene in modi più furbi e meno invasivi facili anche da sistemare . Sono aperto comunque a ogni tipologia di confronto
×
×
  • Crea nuovo...