Vai al contenuto

FREE TUNING

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    5.038
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    51

Contenuti inviati da FREE TUNING

  1. .......manca una dato fondamentale con quale marcia ......( secondo me buona la 2°)
  2. GRAN MAESTRO DEL CANNELLO , sono in trepida attesa dei tuoi ulteriori "step in progress" poichè per il prossimo inverno ho in garage ben 2 primavera ...una la rifaccio di sicuro e la rimetto su strada ....l'altra "potrebbe essere come dire ...una gemella" su cui trapiantare queste belle realizzazioni che stai eseguendo !
  3. WONDERFULL ! SIGnori miei questo è " il mascherone" secondo me ci delizuera' con un traliccio in acciaio cromo molibdeno , Mi sorge una domanda , visto anche il probllema " ingombri del motore ecc fatto tutto questo lavoro magari tagliare le anche le due "pance" e risaldarle allargando di circa 1,5/2 cm per lato ...potrebbe uscirne il mezzo giusto ..ne guadagna l'estetica e anche l'alloggiamento di marmitte ecc ! nonchè volendo adottare "un gommone" al posteriore l'insieme prenderebbe la giusta configurazione estetica !
  4. L a morale è che per avere un motore del GREY occorre una sana zavorra altrimenti non se fa ' nulla! = il passaporto per l'officina !
  5. VAI GREY : ho pure io le tue "misure" "omo de panza omo de sostanza"
  6. si assolutamente è "un cosidetto carter stretto " come si suol dire e come gia' scritto in altri post al max ci piazzi un 135 cc , visto che sei in germany farei direttamente l'upggrade a 200 e piu cc!
  7. per non dare nell'occhio se ci accontenta " certamente si per chi guida old style ": al posteriore senza alcuna modifica :http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=389510514&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=kit+freno+a+disco&subcat=&code=ELFR+060&x=elaborazioni
  8. EHHEHEH se vuoi fare un tutto "dietro" cè da sbizzarrirsi contutto lo spazio che cè al posteriore! ..il v8 ferrari è altra cosa http://www.subito.it/accessori-auto/motore-lancia-thema-ferrari-8-32-novara-53250920.htm ,http://www.subito.it/accessori-auto/motore-lancia-thema-ferrari-8-32-215-cv-monza-80089251.htm?last=1
  9. COMPLIMENTI VIVISSIMI per la grande manualita' e il lavoro certosino sui lamierati MA caro RODZ siamo su et3.it....quindi di palato "fine" in quel vano motore cosa ci monti? un bel bialbero con volumetrico di casa fiat o qualcosa di ancora piu' prestante? che so' un motore completo di una thema 8.32:=)) ( GRANDE LIBIDINE) ! P.S: RINFORZa per bene gli attacchi motore chissa' mai per un futuro up grade!!
  10. ops , scusa il disguido :" sinora avevo inteso che nelle due sedi pugliesi il pra accettava la rimessA in circolazione solo pagando gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% senza asi/fmi ecc ,e senza visita in mctc ! se è solo per i registri ....come dire gino forse per chi vive in quelle zone puo' essere interessante ... ma comunque personalmente non mi cambia piu' di tanto! , Ripeto colpa è di chi scrive e promulga le norme in maniera "spesso contorta " e in modo che si presti alle interpretazioni piu' disparate da parte dei funzionari preposti ( che dovrebbero essere solo degli "applicatori di cio' che riporta la norma" )......Bastava semplicemente scrivere .."un veicolo radiato d'ufficio se privo di targa e documenti per essere reimmatricolato deve seguire la procedura adottata per i veicoli demoliti ! TANTè che paradosso dell'assurdo un veicolo demolito ( che tecnicamente non dovrebbe avere nessun documento ) ...l'ultima normativa prevede che se la targa ecc sono comunque presenti puo' essere reimmatricolato conservandoli !!Ecco da dove emerge con tutta evidenza che "radiato d'ufficio senza documenti" deve seguire la procedura di reimmatricolazione come veicolo d'origine sconosciuta!
  11. ,orbene l'unica scappatoia è quella dell'origine sconosciuta! N.b : LA RESIDENZA C'ENTRA in quanto parlo di PRA! è lui " NEL CASO DI RADIATO che detta le regole per la reiscrizione ! ( chiaro che per collaudi ecc si puo' andare ove si vuole)
  12. Bene per coloro che sono residenti nelle province di brindisi e lecce ! ..ognuno è legato al pra della provincia di residenza! e comunque "anche non conoscendo come operano" credo che vogliano una denuncia di smarrimento! Ripeto è probabilmente è una mia fisima MA sino a prova contraria sino a che vi è una norma che mi consnte legalmente di risolvere il problema evito di uscire dalla norma! tutto qui' ! Poi sappiamo tutti che ci sono quelli con l'idea fissa della targa.."vergine".........( IO AMO LE TARGHE EUROPEE) ..pensa te mi fanno pure comodo non devo mettere il paraspruzzi
  13. aggiungo che anche qui':http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/veicolo-storico-radiato-dufficio.html in particolare si specifica che se non è presente la targa occorre reimmatricolare con la targa nuova ;"Se non ci sono le targhe originarie, il veicolo dovrà essere reimmatricolato presso la Motorizzazione Civile (UMC) con l'attribuzione di un nuovo numero di targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA. "...da cio' desumo che come ho sopra detto " anche conoscendo il vecchio n° di targa se non è presente oltre alla targa nessun altro documento , preferisco fare la procedura per veicoli d'origine sconosciuta .....se poi in corso d'opera mi dovessero comunicare che è radiato d'ufficio a quel punto ho una attestazione ufficiale e non saro' costretto a dichiarare lo smarrimento MA solo il non possesso " Altresi' per avesse voglia di approfondire tematiche "legate al tema" :http://www.cislaci.org/materialeC1/manuale_PRA_gen.08.pdf , INOLTRE "sperando che riucite a leggere meglio ": :http://www.camet.org/articoli-del-codice-riguardanti-veicoli-storici/ all'articolo N° 9 recita testualmente :"9. a maggior ragione, laddove l’interessato sia sprovvisto sia della carta di circolazione sia delle targhe originali, occorre procedere alla reimmatricolazione e non è richiesta la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico; " , ..(.non è richiesta la preventiva reiscrizione al pra ) concludendo ho sempre piu' sentore di muovermi nella giusta direzione ( in assenza di qualsiasi documento " anche conoscendo la targa" di procedere alla reimmatrciolazione come veicolo d'origine sconosciuta)
  14. SALVE GINO , provo a rimettere il link :http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/Art.60.htm ( anche se lunghetto va letto attentamente) inoltre è interessante anche :http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/seminario_rottamazione_dic2002.pdf http://www.aci.it/fi...coli/Art.60.htm http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/Art.60.htm
  15. Salve Gino mi infillo in questo post senza andare a ad aprirne un'altro per mettere a conoscenza degli utenti ( di sicuro a te non occorre ) questo interessante ed esaustivo articolo inerente le tematiche qui' trattate :http://www.foxpol.it/Cessazione-dalla-circolazione-radiazione-dai-pubblici-registri-dei-veicoli.htm leggete tutto ! , ed altresi http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/Art.60.htm se leggiamo tutto in maniera approfondita ...un mio vecchio cruccio credo di essermelo tolto ossia : nel caso di specie che se si ha un mezzo senza alcun documento MA di cui " ufficiosamente" conosciamo la targa e il suddetto risulta radiato d'ufficio o radiato d'ufficio art.96 , se procediamo alla reimmatricoazione come veicolo di origine sconosciuta ( naturalmente essendoci prima ben sincerati che su di esso non gravi denuncia per furto /smarrimento /fallimento / uato per campagna di incentivi pro rottamazione ecc ..) non usciamo "dal dettato normativo" : nessuno potra' mai perseguirci perchè non conoscevamo la targa ma per denuncie di smarrimento documenti mendaci si!!!
  16. AL di la' "del cazzeggio variegato" e degli sparoni di turno ..concordo pienamente con quanto ha postato Roby12 , ad esempio prendete in considerazione il cilindro della vespa 160gs nasce con pistone da 58 "quindi monta su carter special/primavera senza dover barenare nulla , e gia' in corsa 51 siamo a quasi 135cc , lo STESSO GT sulla 180ss è di diametro 62 " percui allargando ci sta' ! e sempre con l'albero in corsa 51 siamo alla soglia dei 154cc ...adottando /realizzando alberi motori con corsa maggiorata " sempre prendendo spunto dalla banca organi di mamma piaggio" si arrivava a 54/56 ecc e la cilindrata SALE ! Sempre da tener presente che a fine anni sessanta inizio settanta non vi erano in commercio kit di elaborazione nella quantita' industriale che abbiamo oggI! e i preparatori realizzavano i vari motori usando cio' che c'era e molta fantasia ! trapianti di bielle di origine motociclistica ecc ! posso testimoniare come gia' scritto precedentemente di "trapianto" di cilindro centrale kawasaky mach 3 su carter vespa 125 ts , albero motore aperto e montato la biella di una yamaha 350rd , carburatore mikuny da 36 " detto motore l'ho visto realizzare e mi ha anche portato a spasso" per l'epoca 79/80 ,dava belle soddisfazioni .
  17. Ti consiglio questa "è munita anche di filtro hepa"http://www.ebay.it/itm/Marmitta-Elaborata-Delirium-Vintage-anni-80-90-Vespa-125-ET3-/370775689506?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5653f40922
  18. in bocca al lupo per tutto l'ambaradam che state mettendo in piedi ...." probabilmente diro ' una grande C....ta" ma l'espansione che avete acquistato probabilmente "con lievissime modifiche agli attacchi " potrebbe montare anche su ..un girato...
  19. http://tesi.cab.unipd.it/29524/1/Tesi_Pistoni_per_motori_endotermici_in_Ceramico.pdf
  20. vi aggiungo il grigio polaris come qui' testimoniato :http://www.ilrifugiodelvespista.it/2010/09/vespa-125-et3-racing-marmitta-gori.html , L'AMARANTO PER LA SVEZIA ecc ecc
  21. Complimenti bellisimo lavoro , maledetta ruggine è sempre in agguato" ne so' qualcosa , sono nel mezzo di un restauro totale della " da sempre mia 2cv charleston" dove ho dovuto per forza sabbiare tutta la scocca per avere chiaro il bandolo della matassa! , comunque visto che il veicolo viene praticamente sezionato mi permetto di suggerire : perchè non costruire un bel roll bar in tubi nascosti dentro le lamiere ecc? aumenta la rigidita ' e la sicurezza!!
  22. siam oltre il maestro ossia siam giunti al DOMINUS , ....)))) BUON LAVORO!
  23. PER LA peppa MACRON....al traversino sul doppia ci sono arrivato .....la ciliega sulla torta " è un pezzo che ci penso "...girato con due carburatori ,......ma sai che casino..a settarlo ..pero' sicuramente un bell'andare !
  24. heila Lucone , mi permetto di suggerire un 102 doppia da traversinare , alimentato con singolo pacco lamellare , per capirci alla tedesca ,vedi come digerisce il carburo grosso e il traversino , ho i 130 doppia traversinato e un bell-andare!
  25. Un saluto a tutti ,qualcuno mi aiuta per un freno a disco al posteriore ? Il problema nasce con le vespe old con cerchio da 8 , che non sono dei fulmini pero' hanno i freni " da bicicletta" e con un semplice up grade vanno in crisi e parecchio , orbene non volendo stravolgere l'anteriore della mia vbb2t vorrei trovare una soluzione per un disco al posteriore che non si veda MA che faccia il suo onesto lavoro ! sicuramente meglio del tamburo! mi andrebbe bene anche semi idraulico! possibilmente con la ruota che si possa smontare e sostituire! GRAZIE!
×
×
  • Crea nuovo...